Si parla di:

Il Ministero della Salute ha richiamato diversi lotti di un noto marchio di salsiccia sottovuoto venduta in Italia.
Mentre, come sottolinea l’avviso ufficiale del Ministero della Salute, la data di scadenza esatta della salsiccia sottovuoto è entro 30 giorni dalla sua produzione.
Prendendo ad esempio il caso della salsiccia sottovuoto:
 
ilfattoalimentare.it
15/11/2021 12:18 - Esselunga e il ministero della Salute hanno segnalato un nuovo caso di allerta alimentare:
 
ilfattoalimentare.it
22/10/2021 14:15 - Il prodotto oggetto di allerta alimentare é venduto in confezione da 260 grammi con il numero di lotto S213503.
 
www.inran.it
26/10/2021 14:16 - Nuovi ritiri per il Ministero della Salute che, dopo il lotto di pistacchi crudi sgusciati dall'Iran, richiama un mix di frutta secca per la presenza di aflatossine.
 
www.inran.it
21/09/2021 13:21 - Il Ministero della Salute, solo in questa settimana, ha effettuato ben tre richiami di integratori alimentari.
 
ilfattoalimentare.it
25/05/2021 14:16 - La Conferenza Stato Regioni ha sancito l'intesa sulle “Linee Guida per la gestione operativa del Sistema di allerta per alimenti, mangimi e materiali destinati a venire a contatto con gli alimenti”.
 
www.inran.it
28/12/2021 18:16 - Il Ministero della Salute ha ritirato due lotti di torta Sacripantina per presenza di corpi metallici estranei al loro interno.
 
ilfattoalimentare.it
22/03/2022 12:16 - Il ministero della Salute ha segnalato il richiamo da parte del produttore di diversi lotti di salsiccia del Salumificio Lovison per una “errata etichettatura relativamente ad una data di scadenza superiore a quella prevista di 30 giorni”.
 
ilfattoalimentare.it
13/10/2021 14:18 - Il ministero della Salute ha pubblicato l'avviso di richiamo di un lotto dell'integratore alimentare Florase Ansia a marchio Santiveri per la “presenza di solfiti”.
 
ilfattoalimentare.it
04/05/2019 19:04 - Si estende a macchia d'olio l'allerta alimentare per il formaggio francese contaminato dal batterio Escherichia coli O26 preparato con latte crudo bovino.
 
www.inran.it
16/03/2021 02:16 - Allerta alimentare in corso per via di alcuni lotti di cozze che sono state ritirate dal mercato.
 
www.inran.it
22/04/2022 03:23 - La quinoa é un alimento molto salutare e per questo moltissime persone consumano regolarmente prodotti a base di questo cereale.
 
www.inran.it
09/04/2022 15:21 - Nei giorni scorsi vi avevamo parlato del richiamo alimentare di un noto marchio italiano che produce e distribuisce in tutto il mondo ovetti di cioccolato con o senza sorpresa.
 
www.inran.it
08/09/2021 15:16 - I NAS hanno ritirato sei tonnellate di prodotti surgelati scaduti che erano ancora in vendita in alcuni supermercati.
 
www.repubblica.it
23/09/2021 14:19 - "Trasformare i sistemi alimentari mondiali, rendendoli più inclusivi, equi e sostenibili può sembrare una sfida insormontabile.
 
ilfattoalimentare.it
12/08/2019 19:05 - L'80% del cibo che consumano gli statunitensi proviene da fonti industriali, e questa sarebbe già una notizia preoccupante.
 
www.inran.it
29/10/2021 14:16 - Il Ministero della Salute ha richiamato un lotto di polenta rapida a marchio Coop per via della presenza di alcuni corpi estranei, non identificati, al suo interno.
 
ilfattoalimentare.it
03/05/2019 19:05 - Il ministero della Salute ha pubblicato un avviso di sicurezza alimentare riguardante alcuni lotti formaggi francesi Saint Félicien e Saint Marcellin, preparati con latte crudo di vacca.
 
ilfattoalimentare.it
26/10/2021 10:18 - Il ministero della Salute ha segnalato il richiamo di alcuni lotti di pistacchi crudi sgusciati e di frutta secca mista con pistacchi Winner Mix perché i livelli di “aflatossine superano i limiti stabiliti dal regolamento UE 165/2010”.
 
www.bufale.net
04/05/2019 21:03 - I nostri lettori ci hanno segnalato un articolo pubblicato sul Fatto Alimentare per un caso grave di sindrome emolitico uremica causati dal consumo di formaggi francesi venduti anche in Italia, che ha portato a 13 ricoveri.
 
ilfattoalimentare.it
11/03/2019 16:04 - Secondo Coldiretti nel 2018 in Italia é scoppiato più di un allarme alimentare al giorno, il calcolo é stato fatto considerando le 398 (*) notifiche inviate dal ministero della Salute all'Unione Europea.
 
www.inran.it
22/09/2021 16:15 - Il Ministero della Salute ha ritirato un lotto di crêpes L'Authentique, commercializzate in Italia da Laita per la presenza di allergeni non dichiarati.
 
www.inran.it
22/12/2021 22:15 - Scatta l'allerta alimentare che riguarda tutto il grano raccolto in Italia nel 2021, il quale potrebbe essere contaminato da semi di senape.
 
ilfattoalimentare.it
04/11/2019 13:03 - Un'emergenza nel settore alimentare può provocare seri danni all'economia e infondere sfiducia nei consumatori, anche senza conseguenze negative per la salute.
 
ilfattoalimentare.it
08/11/2021 10:17 - Le catene Tuodì, Fresco Market e InGrande hanno segnalato il richiamo di tre lotti di pesce spada affumicato affettato a marchio I Carpacci del Mare per rischio microbiologico dovuto alla “presenza di Listeria monocytogenes”.

2024 Copyright Qoop.it - All Rights Reserved.