Ammalarsi di cancro al seno a 35 anni è molto raro, specie in assenza di familiarità, anche se non dobbiamo dimenticare che statisticamente una donna su 40 si ammalerà di cancro alla mammella prima dei 40 anni, una su 20 fra i 50 e i 69 anni e una su 25 dopo i 70 anni (dati AIOM 2019).
Ombretta mi confida che i primi tempi dopo l’intervento, durante la chemioterapia, nel periodo di progettazione della ricostruzione e dopo la stessa, non ha sentito la necessità di un supporto psicologico, che comunque 15 anni fa era meno consueto rispetto a oggi dove i servizi di psicooncologia sono molto più diffusi.