Secondo le fonti storiche (su tutte gli Annali dell’Abbazia di Stade, scritti dall’abate Alberto di Stade, che descrivono in dettaglio questo cammino, ma anche l’Iter de Londinio in Terram Sanctam di Matthew Paris) i pellegrini che scendevano dalla Germania e dall’area del Danubio seguivano due direttrici per valicare le Alpi, una lungo la valle dell’Adige e l’altra lungo la val Pusteria, fino a riunirsi in quella via Major che è stata chiamata nei tempi via di Alemagna, Romea, Germanica, dei Crociati, degli Svevi o appunto Teutonica (dal transito dei Cavalieri Teutonici).