Belli non Allin del titolo, tra gli autori più rappresentativi della letteratura romana, la cui statua é posta nell'omonima piazza a inizio di via di Trastevere, comprende tutti quei temi, dal turpiloquio al Timor di Dio, passando dal picaresco alla satira sociale che in Monicelli, e non solo in Monicelli, sono stati importantissimi.
Nelle parole di Giampaolo in una recente intervista gli Ardecore "raccontano un modo di essere che esiste sempre meno", perché "dobbiamo tentare di mantenere viva una tradizione", ma ci sorprende quanto questa tradizione sia attuale nei sentimenti e nelle istanze, un verismo in antitesi a quel realismo che fino dalle sue origini, con la sua sfacciata volontà positivistica nel descrivere le classi popolari, si é rivelata una delle delle matrici più ipocrite ed edulcorate del canzoniere (non solo) romano.