Si parla di:
Trecento

Se si pensa alla poesia alla corte milanese dei Visconti nel terzo quarto del Trecento, si pensa a Petrarca:
Alla Milano del secondo Trecento, tra Bernabò e Gian Galeazzo, allude infatti una notevole quantità di testi, parte sonetti e parte narrazioni in versi, parte scritti da rimatori d’origine toscana che i documenti ci mostrano in relazione coi Visconti, parte scritti da rimatori padani come Antonio da Ferrara o gli anonimi autori dei Lamenti su Bernabò Visconti in ottava rima.

2025 Copyright Qoop.it - All Rights Reserved.