Si parla di:

Nella sospensione prevista dall’articolo 62 del Decreto Cura Italia ricadono anche i versamenti dell’imposta di registro da effettuare in sede di registrazione di un contratto di locazione o di comodato, ma ciò solo se ci si avvale della sospensione ai fini della registrazione dell’atto medesimo.
Nella stessa circolare l’Amministrazione finanziaria ha precisato che rientrano nella sospensione anche quei contratti di locazione e comodato il cui termine per la registrazione ricade nel periodo della sospensione.
 
www.idealista.it
14/05/2024 12:16 - I codici tributo per l'imposta di registro sulla locazione vanno da 1500 a 1511:
 
www.idealista.it
27/11/2019 12:05 - Per la registrazione di un contratto di locazione sono dovute l'imposta di registro e l'imposta di bollo.
 
www.idealista.it
22/01/2019 09:01 - Ma qual é la durata del contratto di locazione commerciale?
 
www.idealista.it
05/05/2021 07:23 - La bozza del decreto Sostegni bis, che dovrebbe essere varato in settimana dal Consiglio dei ministri, prevede la proroga al 31 maggio del credito d'imposta per i canoni di locazione botteghe e negozi 2021.
 
www.idealista.it
16/12/2020 11:02 - Novità sul fronte del credito d'imposta dei canoni di locazione di botteghe e negozi.
 
www.idealista.it
22/12/2021 13:15 - Il contratto di locazione 4+4 é una delle tipologie di contratto d'affitto più diffuse.
 
www.idealista.it
21/05/2024 07:17 - 30La cedolare secca é un regime facoltativo, che consiste nel pagamento di un'imposta sostitutiva dell'Irpef e delle addizionali.
 
www.idealista.it
16/05/2024 15:15 - Ad aprile 2024 a livello nazionale il totale degli investimenti ammessi a detrazione é stato di 117,5 miliardi di euro, a marzo la cifra era pari a 117,2 miliardi di euro Facebook Twitter Whatsapp Email Commenti:
 
www.idealista.it
17/12/2021 15:15 - Tuttavia, può capitare che il conduttore o il locatore abbiano la necessità di recedere dal contratto di locazione prima della sua scadenza.
 
www.idealista.it
26/08/2019 11:01 - L'Agenzia delle Entrate spiega che tutti i contratti di locazione e affitto di beni immobili, compresi quelli relativi a fondi rustici e quelli stipulati dai soggetti passivi Iva, devono essere obbligatoriamente registrati dall'affittuario (conduttore) o dal proprietario (locatore) qualunque sia l'ammontare del canone ·
 
www.idealista.it
04/07/2019 11:01 - Secondo quanto previsto dalla legge 431/2019 (articolo 2, comma 3), é possibile la stipula del contratto a canone concordato, che prevede la fattispecie “3+2”.
 
www.idealista.it
15/04/2020 10:01 - 18/2020) ha previsto tra le altre cose la sospensione dei termini degli adempimenti e dei versamenti fiscali e contributivi.
 
www.idealista.it
20/05/2024 08:16 - I chiarimenti del Fisco Facebook Twitter Whatsapp Email Commenti:
 
www.idealista.it
17/12/2021 15:15 - In sede di registrazione del contratto di locazione con cedolare secca presso l'Agenzia delle Entrate o a registrazione già avvenuta, il locatore di un immobile ad uso abitativo ha la possibilità di pagare un'imposta sostitutiva di IRPEF e addizionali e ottenere l'esenzione dal pagamento dell'imposta di registro e dell ·
 
www.idealista.it
15/05/2024 07:16 - 45Le detrazioni fiscali sugli interventi edilizi sono ammesse non solo per il comodato d'uso o per la locazione, ma anche in caso di immobile assegnato.
 
www.idealista.it
14/05/2024 12:16 - La novità scatterà a partire dal 2028, ma dal 2025 l'aliquota scenderà al 36% Facebook Twitter Whatsapp Email Commenti:
 
www.idealista.it
31/10/2019 10:01 - 439, l'Agenzia delle Entrate é intervenuta in materia di tassazione ai fini dell'imposta di registro dell'atto di risoluzione consensuale del contratto di compravendita.
 
www.idealista.it
25/01/2022 08:24 - Il contenuto di un contratto di locazione varia a seconda della tipologia di accordo contrattuale concordato dai contraenti e dalle clausole presenti all'interno dell'atto.
 
www.idealista.it
24/07/2019 10:02 - L'Agenzia delle Entrate ha spiegato che i titolari comproprietari di immobili, persone fisiche che non agiscono nell'esercizio di impresa o arti e professioni, che nel 2007 hanno stipulato un contratto di locazione risolto nel 2018, possono accedere al regime della cedolare secca sugli affitti per un nuovo contratto di ·
 
www.idealista.it
03/07/2020 10:02 - 198, l'Agenzia delle Entrate ha spiegato se é possibile per un contratto di locazione commerciale registrato nel 2019 optare per il regime della cedolare secca.
 
www.lavorofisco.it
17/05/2024 20:16 - Home>IMPRESA>Registro titolari effettivi:
 
www.ilsussidiario.net
05/05/2024 05:17 - LAVORO AUTONOMO/ Le ombre rimaste per i lavoratori autonomi dopo l'ultimo decreto Pubblicazione:
 
www.idealista.it
17/05/2024 09:18 - Le quote annuali sono dieci, costanti e di pari importo nell'anno di sostenimento delle spese e in quelli successivi Facebook Twitter Whatsapp Email Commenti:
 
www.idealista.it
22/05/2024 09:16 - I chiarimenti dell'Agenzia delle Entrate Facebook Twitter Whatsapp Email Commenti:

2024 Copyright Qoop.it - All Rights Reserved.