L'appetito aurifero delle banche centrali Nel corso del 2018, le banche centrali globali hanno aumentato le loro riserve di oro di ben 651,5 tonnellate, il secondo balzo annuale più alto di sempre, dopo quello registrato nel 1971, come conseguenza della fine del sistema aureo, o gold standard, in vigore dal 1944 a seguito degli accordi di Bretton Woods.
5 stelle rappresentano la convinzione che l'azione offra un buon valore al suo prezzo corrente (cioè che sia a sconto);