Oltre al supporto ufficiale per l'esecuzione di applicazioni Linux, sono stati annunciati una serie di miglioramenti relativi a Chrome OS tra cui l'introduzione di una nuova app terminale, un processo di aggiornamento più veloce per il container Linux, per i componenti del sistema stesso e un migliore supporto per i dispositivi USB.
Abbracciare le applicazioni Linux in Chrome OS ha senso perché dispensa gli sviluppatori dal dover creare versioni appositamente sviluppate per il sistema operativo Google quando invece sono già disponibili programmi compatibili con il pinguino.