Il primo dovrebbe essere il successore deputato di Rembrandt, mentre Raphael un adattamento delle future CPU desktop Zen 4 al segmento mobile, tanto che si parla di "Raphael H".
Al momento sappiamo che il progetto Raptor Lake si spingerà in ambito desktop fino a 24 core, ossia 8 core ad alte prestazioni e 16 ore ad alta efficienza, quindi si può supporre che vedremo dei chip Intel a 24 core anche sui notebook nel 2023.