Si parla di:
Brabham Bt62r

3X1 Brabham ha rivelato la terza variante dell’hypercar BT62R, un’auto ad altissime prestazioni che si va ad aggiungere alle versioni Ultimate Track e Competition.
Una supersportiva dal design graffiante, con forme taglienti e acuminate pensata per la pista, ma omologata anche per la strada.
Brabham BT62R a livello estetico non si differenzia molto dalle gemelle BT62 Ultimate Track e Competition, gli unici cambiamenti riguardano lo splitter anteriore, il diffusore posteriore e il nuovo air-scoop sul tetto.
 
www.reportmotori.it
09/01/2019 02:02 - La Brabham Automotive BT62 con guida a sinistra verrà venduta in una serie limitata di 70 esemplari, le prime consegne sono previste per quest'anno;
 
www.giornalemotori.com
11/01/2019 12:01 - Abbiamo annunciato il ritorno del glorioso marchio della Brabham.
 
it.motorsport.com
02/02/2019 14:09 - Dopo aver iniziato una serie di dimostrazioni in occasione del weekend della 12 Ore di Bathurst, l'equipe di David Brabham si é posta l'obiettivo di conquistare il record sul giro in occasione di una sessione avvenuta al mattino.
 
it.motorsport.com
22/04/2019 18:03 - La storia di Jack Brabham é completamente diversa:
 
www.allaguida.it
07/09/2020 10:01 - Brabham Automotive, dopo aver presentato la BT62, dimostra di voler fare sul serio rivelando al mondo automobilistico anche la sorella, la Brabham BT 62 R, versione che rispetto alla precedente potrà circolare in strada.
 
f1grandprix.motorionline.com
04/06/2024 15:17 - Sabato 8 giugno si torna in pista alle 18:
 
www.passioneautoitaliane.com
27/05/2024 16:18 - Spazio quindi ai bolidi da Formula 1 che hanno entusiasmato le folle sui circuiti di tutto il mondo, quindici dei quali saranno esposti nei giardini delle ville che ospitano l'evento Tra queste protagoniste brilla la Brabham Alfa Romeo BT45B del 1977, la monoposto inglese equipaggiata con un motore della Casa del Biscione, attraverso la cui esposizione l'Heritage di Stellantis ribadisce la sua missione, volta a conservare e valorizzare il patrimonio storico dei marchi Alfa Romeo, Fiat, Lancia e Abarth Torino, 27 maggio 2024 - Nelle storiche Villa del Grumello e Villa Sucota, affacciate sullo splendido scenario del Lago di Como, si é appena conclusa la nuova edizione di “Fuoriconcorso”, un evento che ogni anno richiama migliaia di collezionisti, esperti e appassionati d'auto da tutto il mondo.
 
sport.sky.it
27/05/2024 10:19 - Il GP alle 15 in diretta su su Sky e in streaming su NOW GP MONACO, LA GARA LIVE 1/71 ©Getty TUTTI I VINCITORI DEL GP DI MONACO 1950 - Juan Manuel Fangio - Alfa Romeo 2/71 1952 - Vittorio Marzotto - Ferrari 3/71 ©Getty 1955 - Maurice Trintignant - Ferrari 4/71 ©Getty 1956 - Stirling Moss - Maserati 5/71 ©Getty 1957 - Juan Mauel Fangio - Maserati 6/71 ©Getty 1958 - Maurice Trintignant - Cooper-Climasx 7/71 ©Getty 1959 - Jack Brabham - Cooper-Climax 8/71 ©Getty 1960 - Stirling Moss - Lotus-Climax 9/71 ©Getty 1961 - Stirling Moss - Lotus-Climax 10/71 ©Getty 1962 - Bruce McLaren - Copper-Climax 11/71 ©Getty 1963 - Graham Hill - BRM 12/71 ©Getty 1964 - Graham Hill - BRM 13/71 ©Getty 1965 - Graham Hill - BRM 14/71 ©Getty 1966 - Jackie Stewart - BRM 15/71 ©Getty 1967 - Danny Hulme - Brabham-Repco 16/71 ©Getty 1968 - Graham Hill - Lotus-Ford Cosworth 17/71 ©Getty 1969 - Graham Hill - Lotus-Ford Cosworth 18/71 ©Getty 1970 - Jochen Rindt - Lotus-Ford Cosworth 19/71 ©Getty 1971 - Jeckie Stewart -Tyrrel-Ford Cosworth 20/71 ©Getty 1972 - Jean-Pierre Beltoise - BRM 21/71 ©Getty 1973 - Jackie Stewart - Tyrrel-Ford Cosworth 22/71 ©Getty 1974 - Ronnie Peterson - Lotus-Ford Cosworth 23/71 ©Getty 1975 - Niki Lauda - Ferrari 24/71 ©Getty 1976 - Niki Lauda - Ferrari 25/71 ©Getty 1977 - Jody Scheckter - Wolf-Ford Cosworth 26/71 ©Getty 1978 - Patrick Depailler - Tyrrel-Ford Cosworth 27/71 ©Getty 1979 - Jody Scheckter - Ferrari 28/71 ©Getty 1980 - Carlos Reutemann - Williams-Ford Cosworth 29/71 ©Getty 1981 - Gilles Villeneuve - Ferrari 30/71 ©Getty 1982 - Riccardo Patrese - Brabham-Ford Cosworth 31/71 ©Getty 1983 - Keke Rosberg - Williams-Ford Cosworth 32/71 ©Getty 1984 - Alain Prost - McLaren-TAG Porsche 33/71 ©Getty 1985 - Alain Prost - McLaren-TAG Porsche 34/71 ©Getty 1986 - Alain Prost - McLaren-TAG Porsche 35/71 ©Getty 1987 - Ayrton Senna - Lotus-Honda 36/71 ©Getty 1988 - Alain Prost - McLaren-Honda 37/71 ©Getty 1989 - Ayrton Senna- McLaren-Honda 38/71 ©Getty 1990 - Ayrton Senna- McLaren-Honda 39/71 ©Getty 1991 - Ayrton Senna- McLaren-Honda 40/71 ©Getty 1992 - Ayrton Senna- McLaren-Honda 41/71 ©Getty 1993 - Ayrton Senna - McLaren-Ford Cosworth 42/71 ©Getty 1994 - Michael Schumacher - Benetton-Ford Cosworth 43/71 ©Getty 1995 - Michael Schumacher - Benetton-Renault 44/71 ©Getty 1996 - Oliver Panis - Ligier-Mugen Honda 45/71 ©Getty 1997 - Michael Schumacher - Ferrari 46/71 ©Getty 1998 - Mika Hakkinen - McLaren-Mercedes 47/71 ©Getty 1999 - Michael Schumacher - Ferrari 48/71 ©Motorsport.
 
www.giornalemotori.com
11/01/2019 02:11 - Il nome Brabham potrebbe ritornare a comparire nella lista dei partecipanti del mondo del motorsport.
 
it.motorsport.com
13/01/2019 17:02 - David Brabham, managing director della Casa, ha spiegato come sia importante tornare in pista il prima possibile, e mira a partecipare alla stagione 2021/2022 del WEC nella classe GTE Pro con un vettura derivata dalla BT62.
 
it.motorsport.com
05/02/2019 17:05 - David Brabham, figlio del fondatore Jack Brabham, ha combattuto a lungo in sede giudiziaria per riguadagnare l'uso del nome di famiglia ed ora ha pianificato la partecipazione alla 24 Ore di Le Mans del 2022 in classe GTE-Pro.
 
www.allaguida.it
15/05/2020 09:06 - Brabham BT62 é un'auto da pista a motore centrale prodotta dalla casa automobilistica anglo-australiana Brabham Automotive.
 
www.tomshw.it
16/12/2020 10:00 - Brabham BT46B, meglio nota come “la Ventolona“.
 
sport.sky.it
01/05/2024 06:16 - Non a caso fece dei test con Williams, Brabham e McLaren.
 
f1grandprix.motorionline.com
21/05/2024 09:17 - 30 si torna in pista con il terzo turno di libere, con le qualifiche in programma alle 16:
 
f1grandprix.motorionline.com
08/05/2024 04:16 - 30 si torna in pista con la terza sessione di libere, seguite dalle qualifiche alle ore 16:
 
www.motorage.it
10/01/2019 23:01 - Finora destinata esclusivamente all'utilizzo in pista, la Brabham BT62 ora può ottenere l'omologazione stradale ma a un prezzo molto elevato.
 
f1grandprix.motorionline.com
05/02/2019 17:01 - Nei giorni scorsi si é parlato anche di un possibile interessamento per quanto riguarda il marchio Brabham, scuderia storica e con all'attivo due mondiali costruttori e quattro piloti (oltre ai tre conquistati in prima persona da Jack Brabham), ma il tutto sembra essere tramontato definitivamente, almeno per quanto riguarda il 2019.
 
it.motorsport.com
17/04/2022 14:15 - Jack Brabham era un pilota in anticipo sui tempi:
 
www.infomotori.com
09/09/2020 15:02 - Una novità scuote il mondo Brabham:
 
www.derapate.it
27/01/2024 21:15 - Questa supercar é pronta a sparire:
 
www.clubalfa.it
27/05/2024 16:17 - Tra queste spicca la Brabham Alfa Romeo BT45B del 1977, la prima monoposto di Formula 1 equipaggiata ufficialmente con un motore Alfa Romeo.
 
sport.sky.it
01/05/2024 06:16 -   L'arrivo in F1 tanto sofferto quanto desiderato A fine campionato già due top team come McLaren e Williams propongono dei test prestagionali a Senna, ma Ayrton nel corso della stagione ha stretto contatti con Bernie Ecclestone, allora patron della Brabham campione del mondo (con Piquet, ndr).

2024 Copyright Qoop.it - All Rights Reserved.