«Storia di Nilde», non basta la bravura di Anna Foglietta
www.corriere.it
06/12/2019 22:06 - A vent'anni dalla morte, la Rai ha scelto di omaggiare la figura di Nilde Iotti, membro dell'Assemblea Costituente, prima donna a ricoprire la carica di Presidente della Camera. Lo ha fatto cercando di restituire tutta l'essenza delle passioni pubbliche e private che hanno segnato la vita della parlamentare comunista, ·
 Pietro Nenni. Alla ricerca dell'unità perduta
biografieonline.it
04/12/2019 05:01 - Nato a Faenza il 9 febbraio 1891 da una famiglia povera, Pietro Nenni rimane orfano di padre giovanissimo. La madre é allora costretta a fare i lavori più umili per poterlo mantenere agli studi. In giovane età  ha modo di sperimentare le prime repressioni perpetuate ai danni degli operai dagli agrari e dall'esercito; é ·
 Il 22 Dicembre l'Astromerenda con L'astro narrante Fanucci
www.mondospettacolo.com
21/12/2019 00:02 - Curata da Silvia Casini, L’astro narrante collana in dodici volumi edita da Fanucci Editore/Leggereditore e che Domenica 22 Dicembre l’autrice presenterà  a Fiano Romano, alle ore 15, presso il VIR CRI Bar di via Palmiro Togliatti 131, in occasione di una vera e propria Astromerenda in cui dialogherà  dinanzi al pubblico ·
 CENTO ANNI DI PCI/ I “socialtraditori”: a Livorno aveva ragione Turati
www.ilsussidiario.net
23/01/2021 08:00 - In uno dei suoi libri più belli, Una scelta di vita, Giorgio Amendola racconta che nel 1929 uscì da “casa Croce” e andಠa iscriversi al Pci clandestino per poi andare in Francia. Probabilmente, Amendola aveva già  avuto contatti con ambienti comunisti. Perಠquella scelta era maturata soprattutto per la morte del padre ·
 Il posto del Pci nella storia d’Italia: un libro con il «Corriere»
www.corriere.it
23/01/2021 15:19 - Poco prima che cadesse il Muro di Berlino, nell'estate 1989, il segretario comunista Achille Occhetto costitu? un ?governo ombra? del Pci. Il modello era quello della Gran Bretagna e di altri Paesi anglosassoni, dove le forze all'opposizione creano un organismo con quel nome, ricalcato sull'esecutivo: il loro leader ·
 100 ANNI DI PCI/ Cosa direbbe 'il partito degli operai' di sussidi e smart working?
www.ilsussidiario.net
20/01/2021 06:01 - Qualcuno era comunista perchà© vedeva la Russia come una promessa, la Cina come una poesia ed il comunismo come il paradiso terrestre. Così scriveva, nel 1992, Giorgio Gaber in un pezzo divenuto un classico della musica, ma anche del teatro, italiano. Si proseguiva poi sostenendo, tra il serio e il faceto, che qualcuno ·
 Esodo e foibe, italiani in fuga da Tito. Con il «Corriere» un libro per il Giorno del Ricordo
www.corriere.it
08/02/2021 21:16 - Il comunismo di Tito, che predicava la fratellanza tra i popoli, riusc? quel che non era stato in grado di realizzare il fascismo di Mussolini (che praticava una politica esplicita di snazionalizzazione della componente slava): lo sradicamento quasi completo di una comunit? nazionale. Nelle zone occidentali dell'Istria ·
 30 gennaio 1945: alle donne italiane viene riconosciuto il diritto di voto
www.curioctopus.it
30/01/2021 12:17 - Se per le donne recarsi alle urne ora àƒÂ¨ un'azione normale àƒÂ¨ merito delle battaglie portate avanti lungo interi decenni. Fino al 1945 le donne erano escluse dal diritto di voto perchàƒÂ© ritenute troppo emotive, instabili e non interessate alla vita politica. Era il 30 gennaio del 1945, l'Italia era appena uscita dalla ·
 Morto Emanuele Macaluso, storico dirigente del Pci. Aveva 96 anni
www.corriere.it
23/01/2021 15:19 - ? morto a 96 anni Emanuele Macaluso, storico dirigente del Pci e memoria storica della sinistra italiana Non mancava certo il coraggio a Emanuele Macaluso: n? quello fisico, n? quello politico. Lo storico esponente comunista, scomparso all'et? di 96 anni, da ragazzo aveva sfidato a viso aperto la mafia, organizzando le ·
 Troppi miti imprigionarono il Pci Un’eredità che disarma la sinistra
www.corriere.it
08/02/2021 21:16 - Sta nell'affinarsi delle chiavi interpretative di fatti gi? noti, pi? che in stravolgenti rivelazioni, il passo in avanti che gli storici possono compiere sulla scissione di Livorno. Su come si spaccarono nel 1921 i socialisti italiani, di fonti abbondanti la storia ne ha. Sono i cento anni che ci separano dalla ·
 Il diritto di voto delle donne oggi compie 76 anni
www.donnaclick.it
01/02/2021 18:18 - Correva l’anno 1945 quando l’Italia raggiunse il suffragio femminile: il diritto al voto anche per le donne. Era il 1 febbraio 1945 quando venne emanato il decreto legislativo luogotenenziale n. 23 che riconosceva il diritto di voto alle cittadine italiane che avessero almeno 21 anni. Il 30 gennaio 1945, infatti, tra ·
 Maria Goretti: la bambina che perdonò il suo stupratore e diventò santa
www.vanillamagazine.it
10/02/2021 08:15 - Maria Goretti aveva soltanto undici anni quando finì tra le grinfie di un brutale balordo che tentಠdi stuprarla per poi lasciarla morente nei campi di Conca, oggi Borgo Montello, una località  dell’Agro romano. Canonizzata nel 1950, Maria Goretti é una delle sante più giovani d’Italia e la sua storia é una delle più ·
 Ivanoe Bonomi. Alla guida del Novecento politico italiano
biografieonline.it
26/03/2021 04:15 - Ivanoe Bonomi nasce a Mantova il 18 ottobre 1873. Insegnante, giornalista e politico, é testimone e protagonista, nell'arco della sua vita dei profondi cambiamenti che l'Italia subisce dalla fine del XIX secolo alla metà  del XX secolo. Appassionato di cultura, consegue due lauree in breve tempo: nel 1896 si laurea ·
 Vantaggi e svantaggi dell’essere l’amante
www.eticamente.net
08/04/2021 16:20 - Ad alcuni accade di tradire il partner e fin anche di innamorarsi dell’amante; ad altri di ritrovarsi ad essere l’amante di una persona sposata o già  sentimentalmente legata a qualcuno. Ci sono donne che passano lungo tempo a essere amanti di un uomo sposato, senza modificare mai il proprio ruolo di terzo rispetto alla ·
 STORIA/ Corea 1951, fiume Imjin: chi rovinò i piani di Mao e Stalin?
www.ilsussidiario.net
23/04/2021 04:23 - Nelle due precedenti puntate sono stati narrati i drammatici capovolgimenti di fronte e di sorti che caratterizzarono la guerra di Corea dal suo inizio (25 giugno 1950) alla sconfitta americana sul fiume Yalu (novembre-dicembre 1950). La nomina del generale Matthew Rigdway a capo dell’VIII armata aveva portato a un ·
 Storia della Repubblica Italiana
biografieonline.it
07/05/2021 02:20 - Il 2 giugno 1946 gli italiani votano il referendum popolare per decidere tra repubblica e monarchia. Il 54,3% degli elettori sceglie la repubblica, con un margine di appena 2 milioni di voti, decretando la fine della monarchia e l'esilio dei Savoia. Il processo che portಠal successo della repubblica fu lungo e ·
 Walter Veltroni, il saggio su Aldo Moro. L’istante in cui cambiò l’Italia
www.corriere.it
02/05/2021 20:18 - Quell'automobile traforata di colpi, quei giornali sparsi sul sedile posteriore, quel corpo coperto da un lenzuolo, quel rivolo di sangue che attraversa l'asfalto di via Fani. Immagini, impresse nella nostra memoria, che scandiscono un passaggio d'epoca. Come Jacqueline Kennedy che cerca di afferrare, sul cofano ·
 92 anni fa nasceva Oriana Fallaci
www.donnaclick.it
30/06/2021 19:16 - Buon compleanno ad una delle giornaliste più conosciute di sempre. Il 29 giugno 1929 a Firenze nasce Oriana Fallaci. L’Italia stava attraversando il periodo del Fascismo. Il padre era un attivo antifascista e grazie a lui verrà  coinvolta sin da piccola nella Resistenza. Segue le orme dello zio Bruno che, dopo aver ·
 TOGNOLI/ Riformismo (vero) e passione civile: appunti per gli “smemorati” di oggi
www.ilsussidiario.net
10/10/2021 05:19 - Alla fine i conti con la storia arrivano sempre, puntuali, per spazzare via luoghi comuni, falsità , manipolazioni e schematizzazioni che rivelano solo superficialità  e ignoranza. l’Italia é specializzata in rimozioni storiche, sia per bassi scopi di propaganda politica, ma soprattutto per appropriarsi di un’egemonia ·
 Giuliano Ferrara. Dubbi ed idee
biografieonline.it
18/12/2021 15:15 - Giuliano Ferrara nasce il 7 gennaio 1952 a Roma. Figlio di Maurizio Ferrara, senatore comunista (nato nel 1920 e morto nel 2000, già  presidente della Regione Lazio e direttore de "L'Unità ") e dell'ex partigiana gappista Marcella de Francesco (nata nel 1920 e morta nel 2002, per lungo tempo segretaria particolare del ·
 Ore di ansia per Ferrara: forza Giuliano, non mollare
www.primaonline.it
29/01/2022 23:55 - Appena diffusasi la notizia del ricovero d’urgenza di Giuliano Ferrara all’ospedale di Grosseto, dove si trova nel reparto di terapia intensiva a causa di un infarto, il web si é immediatamente stretto attorno al noto giornalista. Decine i post di auguri per la guarigione del fondatore de ‘Il Foglio‘, tra speranza e ·
 La lettera a Trockij: «Armata Rossa, arruola noi italiani»
www.corriere.it
03/02/2022 22:19 - La rivista ?Quaderni di storia? pubblica il messaggio del dirigente comunista al fondatore dell'esercito sovietico con il quale proponeva di accogliere ?buoni soldati della rivoluzione? in fuga dal fascismo. Ma Mosca declin? l'invito ?Ital'janskij Legion Krasnoj Armii?: una Legione italiana dell'Armata Rossa. ·
 Giangiacomo Feltrinelli, biografia e vita
biografieonline.it
23/02/2022 07:40 - Giangiacomo Feltrinelli, detto Osvaldo, nasce il 19 giugno del 1926 a Milano, da una delle famiglie più ricche d'Italia: il padre, Carlo Feltrinelli, é Marchese di Gargnano, e presidente di diverse società  (Edison e Credito Italiano, tra le altre), oltre che proprietario di Ferrobeton Spa (società  di costruzioni), ·
 Il mistero dell’ereditiera Kamilla Dzhanashiya, dalla Russia a Sorrento per comprare Villa Tritone
corrieredelmezzogiorno.corriere.it
24/03/2022 17:19 - La penisola sorrentina parla russo e lo fa da decenni. Basti pensare come negli anni le ville storiche siano state acquistate per cifre record da magnati russi. D'altronde le coste delle Campania e le isole del golfo rappresentano una delle mete preferite del turismo di lusso, un settore nel quale i russi sono ormai da ·
3

2024 Copyright Qoop.it - All Rights Reserved.