Come allenarsi a essere felici
oggiscienza.it
13/04/2021 13:19 - The Art of Happiness, l’arte della felicità . Si tratta di un programma che mira al raggiungimento del benessere soggettivo, un allenamento della durata di nove mesi realizzato coniugando teoria e pratica e utilizzando tradizioni e metodologie diverse. Un vero e proprio training, messo a punto da un team dei ·
 Gli effetti del Covid-19 sul cervello
oggiscienza.it
14/04/2021 07:16 - PiĂš le conoscenze si accumulano, piĂš diventa chiaro che sconfiggere l’infezione non sempre significa guarire dal COVID-19. Oggi si stima che almeno un paziente su dieci, o forse addirittura uno su tre, continui a soffrire di disturbi fisici e mentali, spesso molto debilitanti, per settimane o per mesi. La sindrome post ·
 Un tassello mancante nel puzzle dell’evoluzione del linguaggio
oggiscienza.it
05/05/2021 07:22 - La domesticazione ĂŠ un processo che si ĂŠ svolto nel corso di migliaia di anni e, con tutte le specificità  climatiche, territoriali, e sociali, aveva l’obiettivo di rendere gli animali piĂš mansueti e adatti alla convivenza con l’essere umano. Anche Homo sapiens ĂŠ stato oggetto, e al contempo soggetto, di questo processo ·
 Forensis - la scienza del crimine: tossicologia forense
oggiscienza.it
07/05/2021 08:21 - La tossicologia forense ĂŠ una moderna tecnica analitica per isolare, identificare e quantificare la presenza di droghe in campioni forensi, che siano sangue, urine o campioni di cibo o di terreno, grazie alla cooperazione di diverse figure con il tossicologo: il chimico, il medico e il farmacista. Lo sviluppo di questa ·
 Grafene, il possibile futuro nel trattamento degli stati d'ansia
oggiscienza.it
28/04/2021 07:17 - Il grafene, un materiale costituito da uno strato monoatomico di carbonio, ĂŠ spesso associato alla ricerca nel campo dell’elettronica e dei semiconduttori, quasi mai invece all’ambito della medicina. L’uso di nanoparticelle di grafene come carrier per farmaci, tuttavia, ĂŠ un campo di grande interesse e la ricerca che ·
 'Lady Montagu e il dragomanno', di Maria Teresa Giaveri
oggiscienza.it
15/05/2021 08:15 - Doveva essere proprio una donna originale, Mary Pierrepont: nell’Inghilterra del Settecento rinuncia alla formazione riservata alle dame (le lingue, i classici, un po’ di musica) per dotarsi di una cultura “da uomo”. Non solo, nel 1712, a 23 anni, sposa senza il permesso del padre Edward Wortley Montagu. Per amore! Ma ·
 'Grandi cambiamenti', di Soave, De Bernardi, Fascio
oggiscienza.it
22/04/2021 07:18 - Il professor Carlo Soave, già  ordinario di genetica agraria e di fisiologia vegetale e direttore del Dipartimento di Biologia dell’Università  di Milano, stava lavorando sull’idea di un saggio divulgativo sulla biologia evoluzionistica, ma scomparve all’improvviso nel 2019. Due anni dopo, il saggio che Soave aveva ·
 Il gioco d'azzardo tra Covid e riaperture
oggiscienza.it
27/05/2021 07:15 - Il locale che fa angolo ĂŠ uno dei piĂš vistosi di Porta Palazzo, nel cuore multietnico di Torino. Le insegne promettono vincite facili in denaro, ma le porte della sala slot sono serrate da mesi. Da quando sono state stabilite le chiusure delle attività  non essenziali. Tutto intorno c’é il mercato e la gente non sembra ·
 Forensis - la scienza del crimine: podologia forense
oggiscienza.it
23/04/2021 06:19 - La podologia forense si occupa di studiare le orme di scarpe, piedi nudi o zoccoli di animali per determinarne l’appartenenza. Lo studio delle orme ĂŠ una scienza oggi fondamentale nella risoluzione di casi criminali. Dal primo caso risolto grazie a essa del 1862, la scienza forense della podologia ha avuto uno sviluppo ·
 'Breve storia delle pseudoscienze', di Marco Ciardi
oggiscienza.it
24/04/2021 06:19 - Nell’aprile del 1925 Marie Curie fa un viaggio nella sua Varsavia. In quell’occasione si imbatte in una degli sportivi piĂš famosi dell’epoca, il pugile William Harrison “Jack” Dempsey, che aveva vinto il mondiale dei pesi massimi nel 1919. Bisogna immaginarlo come una vera star, accolto dai fan che lo vogliono vedere. ·
 Forensis - la scienza del crimine: botanica forense
oggiscienza.it
21/05/2021 10:20 - La botanica forense ĂŠ la scienza che studia il materiale vegetale legato alla scena del crimine. Per materiale vegetale si intendono piante, radici, semi, pollini, alghe, legno: tutto ciಠche deriva dal mondo vegetale e che puಠavere un ruolo nella risoluzione di casi criminali. A partire dal caso del rapimento e ·
 'Quando abbiamo smesso di capire il mondo', di BenjamĂ­n Labatut
oggiscienza.it
22/05/2021 08:17 - Quando abbiamo smesso di capire il mondo (Adelphi 2021, 18 €) ĂŠ stato tradotto da Lisa Topi, pubblicato in italiano a febbraio. La versione originale, il cui titolo spagnolo ĂŠ Un verdor terrible, risale al settembre 2020. Benjamà­n Labatut ĂŠ uno scrittore nato in Olanda, cresciuto in Argentina e PerĂš, ed ora residente ·
 The Wicked + The Divine Vol. 7 – Volontà Creatrice, recensione
www.tomshw.it
23/05/2021 16:16 - A distanza di nove mesi dall’uscita del precedente volume, torniamo a leggere del Pantheon e della sua disperata lotta per la sopravvivenza. Il cerchio si stringe attorno ai protagonisti: con la conclusione del settimo volume ogni personaggio ha scoperto le sue carte in attesa dell’incombente finale, che si svilupperà  ·
 I cercopitechi malati fanno meno grooming
oggiscienza.it
29/04/2021 08:16 - Che l’essere malati influenzi il comportamento degli animali puಠnon sembrare particolarmente sorprendente: in fondo anche noi sperimentiamo, per esempio, sensazioni di debolezza che ci fanno passare ogni voglia di fare due chiacchiere, preferendo restare tranquilli a letto. àˆ interessante perಠvedere cosa succeda ·
 Con Epson Ecotank ET-3750 le cartucce di inchiostro sono un ricordo del passato
edge9.hwupgrade.it
12/05/2021 23:20 - Sebbene la digitalizzazione abbia interessato praticamente ogni settore, nel mondo business stampare àƒÂ¨ ancora una necessitàƒÂ . Sono cambiate le esigenze e si àƒÂ¨ ridotta di molto la quantitàƒÂ  di pagine stampate mensilmente in media, ma pensare di rinunciare del tutto a una stampante àƒÂ¨ oggettivamente impossibile per un' ·
 Storia evoluzionistica: una nuova sintesi
oggiscienza.it
11/05/2021 07:17 - “La sintesi di storia e di biologia ci permette di decodificare il mondo attorno a noi meglio di quanto questi due campi non possano fare da soli.” CosĂŹ chiosa a pagina 237 Edmund Russell, portando a un finale quantomeno aperto il suo audace saggio: “Storia ed evoluzione. Un nuovo ponte tra umanesimo e scienza”, ·
 Una vita in isolamento: l'evoluzione della cultura sull'Isola di Pasqua
oggiscienza.it
18/05/2021 07:15 - Negli studi dedicati a comprendere come evolve la cultura di una popolazione, i fattori che influenzano i cambiamenti culturali sono tra i principali elementi d’indagine. E un interessante campo di studio ĂŠ offerto dalle comunità  che per lungo tempo sono rimaste isolate, come puಠavvenire sulle isole. Un esempio ĂŠ ·
 'Siamo ancora in tempo', di Jason Hickel
oggiscienza.it
08/05/2021 06:19 - Ricordate il gioco delle sedie? àˆ quello in cui ne manca sempre una rispetto al numero dei partecipanti. Quando finisce la musica tutti devono cercare un posto dove sedersi a pena dell’esclusione dal gioco. Ora pensate se ci togliessero il cibo o lo stipendio o qualche diritto. Che guerra sarebbe la ricerca di una ·
 Anche gli squali si orientano con il campo magnetico terrestre
oggiscienza.it
10/05/2021 13:15 - Sono moltissime le specie animali che migrano, spostandosi regolarmente a volte su distanze lunghissime, a volte solo di poco, inseguendo le condizioni alimentari o climatiche piĂš idonee. Pensando alle migrazioni, ĂŠ facile che a venirci in mente siano gli uccelli, o le tartarughe marine, o ancora alcune balene; ·
 Dai meteoriti all’idrogeno, storia e prospettive dell’acciaio
oggiscienza.it
25/05/2021 08:21 - Le armi e le armature con cui gli spagnoli sconfissero gli inca, il primo motore a vapore, i ponti, le ferrovie, i macchinari per l’agricoltura industriale sono tutti fatti d’acciaio. Anche un monumento iconico come la Torre Eiffel ĂŠ costituito di questo materiale, che ha un’origine antica. Una storia di ferro I primi ·
 Quando il computer diventa uno strumento musicale
oggiscienza.it
01/06/2021 04:16 - I progressi dell’elettronica e delle tecnologie digitali hanno portato i computer a svolgere un ruolo sempre piĂš importante nella maggior parte delle produzioni e prestazioni musicali. Alcuni artisti usano direttamente il computer per creare musica e la rapida evoluzione di interfacce uomo-macchina ha portato all’ ·
 I cambiamenti climatici e le attività umane stanno spostando l’asse terrestre
oggiscienza.it
15/06/2021 07:22 - La Terra, come gli altri pianeti del Sistema Solare, ĂŠ soggetta alle leggi della meccanica celeste. Compie due moti principali: uno di rivoluzione attorno al Sole e uno di rotazione attorno al proprio asse. Percepiamo il primo attraverso l’alternanza delle stagioni, il secondo attraverso l’alternanza del giorno con la ·
 Qual è la 'patria' dell'essere umano moderno?
oggiscienza.it
19/05/2021 10:15 - L’origine dell’uomo anatomicamente moderno – noi, per intenderci – ĂŠ in Africa. La domanda ĂŠ: dove? Nel 2019 ha risposto un lavoro sulla rivista Nature : ĂŠ nell’Africa meridionale che i moderni sapiens hanno mosso i primi passi, prima di migrare e colonizzare il pianeta. I ricercatori, guidati dalla genetista Vanessa M ·
 Marie Curie. Due Nobel e una vita per la scienza
oggiscienza.it
20/05/2021 06:17 - Nella vita di Maria Skłodowska, passata alla storia come Marie Curie, troviamo molti elementi che spesso caratterizzano, ancora oggi, il trascorso di una persona che si occupa di scienza. La fuga di cervelli, la quotidianità  da straniera in terra straniera, le difficoltà  nel reperire i fondi per portare avanti la ·
7

2024 Copyright Qoop.it - All Rights Reserved.