NUMERI INFLAZIONE/ Prezzi, spread, regole Ue: il rischio recessione è dietro l'angolo
www.ilsussidiario.net
15/08/2021 04:17 - Secondo gli ultimi dati pubblicati dall’Istat, a luglio l’inflazione sale all’1,9%, in aumento rispetto all’1,3% del mese precedente. La crescita dei prezzi rimane sostenuta dai beni energetici (+18,6% rispetto al +14,1% di giugno), mentre la componente di fondo – al netto di energia e alimentari freschi – segna un più ·
 QUALE RIPRESA?/ 'Ecco perché all'Italia non basta tornare ai livelli pre-Covid'
www.ilsussidiario.net
06/08/2021 04:17 - La Bce, nel suo bollettino economico, diffuso ieri prevede “una forte crescita nel terzo trimestre” per l’economia europea, grazie all’andamento “molto positivo nel settore manifatturiero”. Certo, c’é qualche timore per gli effetti che la variante Delta potrebbe avere sulla ripresa dei servizi, “soprattutto nel ·
 BORSA ITALIANA/ I nuovi possibili massimi e i settori che possono crescere ancora
www.ilsussidiario.net
16/08/2021 05:33 - La Borsa italiana é al centro dell’attenzione degli investitori, i media si sono affrettati a far notare negli ultimi giorni come le quotazioni del Ftse Mib abbiano raggiunto valori che non si vedevano più dal 2008. Un fatto é certo, l’indice dei maggiori titoli italiani é effettivamente uscito dalla lunghissima fase ·
 SCENARIO/ Da Draghi a Draghi 10 anni dopo: il filo rosso delle riforme ancora da fare
www.ilsussidiario.net
08/08/2021 05:15 - Tante differenze, una crisi da Debiti Sovrani allora, una crisi da pandemia oggi, senza dimenticare i ben diversi equilibri politici, ma un filo rosso: le riforme strutturali per “accrescere il potenziale di crescita dell’Italia”.
 SPY FINANZA/ Il gioco tenuto in piedi dalla Fed nasconde la debolezza dell'Europa
www.ilsussidiario.net
22/09/2021 05:15 - Le “difficoltà â€ finanziarie del gruppo cinese Evergrande non hanno finora avuto un effetto visivo particolarmente significativo sui listini. Lunedì i principali indici azionari globali hanno reagito male, ma sostanzialmente non é successo niente rispetto alla progressione degli ultimi diciotto mesi. Eppure ci sarebbe ·
 NODO RIFORME/ Draghi e la rimozione collettiva di quello che ci aspetta (nel '22)
www.ilsussidiario.net
13/09/2021 05:18 - Dal 1993 ad oggi i governi guidati da personalità  esterne alla politica (Ciampi, Dini, Monti, Draghi) sono stati caratterizzati da due fattori comuni, l’impossibilità  di mantenere in vita una maggioranza politica parlamentare organica per affrontare le emergenze economiche, e la necessità  di tenere conto dei vincoli ·
 Il mondo ha paura di Jackson Hole, ecco perché dal mercato arrivano segnali preoccupanti
www.investireoggi.it
26/08/2021 10:18 - Domani, il governatore della Federal Reserve, Jerome Powell, parlerà  al simposio di Jackson Hole, un appuntamento annuale per fare il punto sulla politica monetaria della principale banca centrale del pianeta. Ieri, in attesa che ciಠaccada il rendimento a 10 anni dell’Italia é schizzato di 10 punti base allo 0,67%, il ·
 Il board BCE di oggi dovrà decidere cosa fare dopo la fine del PEPP, ecco l'impatto sui nostri conti
www.investireoggi.it
09/09/2021 09:16 - Si tiene oggi il sesto board della BCE. E c’é tutta la sensazione che sarà  una riunione di svolta per il Consiglio dei governatori, chiamati a decidere se e in quale misura ridurre gli acquisti di bond con il PEPP, dando vita al “tapering”. L’inflazione nell’Eurozona ad agosto é salita al 3%, massimo da 10 anni. E la ·
 SPREAD & MERCATI/ La paura di Jackson Hole ricorda il ritorno alla 'normalità'
www.ilsussidiario.net
26/08/2021 05:17 - Ieri il rendimento del decennale italiano é salito di quasi 100 punti con il maggior incremento giornaliero degli ultimi dodici mesi. Anche i titoli di stato francesi, tedeschi e inglesi hanno avuto incrementi giornalieri degni di nota anche se in misura inferiore. àˆ un movimento che non si puಠnon notare anche se ·
 Lira turca è valuta da vendere, altre purghe alla banca centrale
www.investireoggi.it
18/10/2021 10:18 - Lira turca ai nuovi minimi storici nel corso della settimana passata, indebolitasi contro il dollaro fino a un minimo di 9,2373. Il saldo negativo di quest’anno é molto pesante: -19%. La nuova ondata di vendite si é scatenata nell’ultimo mese e mezzo, qualche settimana prima che la banca centrale annunciasse a sorpresa ·
 SPY FINANZA/ Il brusco risveglio in arrivo per l’economia reale
www.ilsussidiario.net
26/10/2021 05:17 - Chissà  che ora la gente apra gli occhi. Di colpo, i contagi risalgono ovunque . L’Europa dell’Est é in ginocchio, mentre oltre al Regno Unito anche Germania e Belgio si candidano a nuovo focolaio europeo. L’Italia, dopo settimane di entusiasmo, casualmente in concomitanza del Documento programmatico di bilancio, della ·
 Jens Weidmann, il falco della BCE lascia la Buba
www.wallstreetitalia.com
20/10/2021 11:21 - Dopo dieci anni alla guida della Bundesbank  a Francoforte, la banca centrale della Germania, la prima economia della zona euro, il presidente Jens Weidmann ha rassegnato le sue dimissioni. Un annuncio a sorpresa che é arrivato direttamente sulla scrivania del presidente della Repubblica federale Frank-Walter ·
 Perché le dimissioni del banchiere tedesco sono un fatto rilevante per l'Italia
www.investireoggi.it
22/10/2021 11:16 - “Sono arrivato alla conclusione che più di 10 anni siano il giusto lasso di tempo per voltare pagina, per la Bundesbank e anche per me personalmente”. Con questo tweet, il banchiere centrale tedesco Jens Weidmann ha comunicato le sue dimissioni l’altro ieri. Un gesto inaspettato e che rinfocola inevitabilmente le ·
 IG Trading Night. Segui dal vivo come operano trader professionisti
www.doveinvestire.com
25/10/2021 11:16 - IG Italia lancia l’evento digitale “IG Trading Night” che si terrà  il 16 novembre a partire dalle ore 17:30. L’evento, trasmesso in diretta streaming dagli studi di Class CNBC condotta da Emerick de Narda, per seguire come operano dal vivo i trader professionisti. Ospite speciale della serata sarà  Mario Seminerio, che ·
 Weidmann lascia Banca centrale tedesca/ 'Rivale' di Draghi dà l'addio dopo 10 anni
www.ilsussidiario.net
20/10/2021 12:17 - Dopo dieci anni, Jens Weidmann dà  l’addio alla Banca centrale tedesca. L’annuncio é arrivato in una nota: l’economista si dimetterà  formalmente il prossimo 31 dicembre 2021 per motivi personali: «Sono giunto alla conclusione che più di dieci anni sono un buon periodo di tempo per voltare pagina, per la Bundesbank, ma ·
 Per la BCE non solo problema inflazione, il rischio si chiama divergenza
www.investireoggi.it
15/11/2021 15:22 - Per il 2022, la BCE prevede che il tasso d’inflazione nell’Eurozona salga al 2,2%, leggermente sopra il target del 2%. A ottobre, l’indice é lievitato al 4,1%, più che doppiando l’obiettivo dell’istituto. In Germania, é arrivato al 4,5%, ai massimi dal 1993. Più contenuto il rialzo in Italia, dove ce la caviamo con il ·
 SPY FINANZA/ Così la Bce ha sfruttato la fiammata del nostro spread
www.ilsussidiario.net
05/11/2021 06:16 - Proviamo a ragionare a mente fredda sui cosiddetti mercati. Non ci crederete, ma, alla fine, i paralleli con la situazione paradossale che stiamo vivendo a livello politico e sociale da due anni a questa parte risulteranno addirittura inquietanti, per quanto sovrapponibili in modalità  carta carbone. Partiamo da un ·
 Bundesbank: le dimissioni (a sorpresa) di Weidmann, il «falco» che si oppose a Draghi nella Bce
www.corriere.it
20/10/2021 15:15 - Cambio a sorpresa alla guida della Bundesbank. Il presidente Jens Weidmann, che guida la banca centrale tedesca dal maggio 2011 si dimette per motivi personali, come precisato in una nota dalla stessa Bundesbank. ?Sono giunto alla conclusione che pi? di 10 anni sono una buona misura di tempo per voltare pagina ? per la ·
 Su Bitcoin cresce l'ottimismo, ecco la scommessa di Crypto Smart
www.investireoggi.it
25/10/2021 07:17 - Tante novità  arrivate in pochi giorni dal mondo delle “criptovalute” e che hanno spinto le quotazioni di Bitcoin ai nuovi massimi storici, superando il precedente record attorno ai 65.000 dollari dell’aprile scorso. Anzitutto, la Securities and Exchange Commission (SEC), la Consob americana, ha dato il suo via libera ·
 SPY FINANZA/ Variante sudafricana, la 'profezia' di Tremonti si è realizzata
www.ilsussidiario.net
27/11/2021 06:21 - Et voilà , la nuova variante é servita. Ovviamente, quella appena scoperta in Sud Africa é molto peggiore della già  terribile Delta. Addirittura con 32 mutazioni. Multitasking. E isolata in contemporanea con la pubblicazione di uno studio israeliano in base al quale l’efficacia reale dei vaccini di cui attualmente siamo ·
 Le dimissioni di Weidmann potrebbero minare la tenuta dell'Ue
tg24.sky.it
01/11/2021 12:15 - La fuoriuscita del banchiere tedesco dal Consiglio dei governatori della Bce potrebbe creare, nel lungo periodo, una spaccatura in Europa. A Sky TG24 Business, Tobias Piller spiega i rischi connessi alla decisione del futuro ex Presidente della Bundesbank. IL VIDEO Ora che Jens Weidmann, il "falco" della città  tedesca ·
 Crescita e inflazione, i prezzi delle case volano: perché la Bce ora si preoccupa
www.corriere.it
17/11/2021 22:16 - Il Pil dell'Eurozona dovrebbe tornare ai livelli pre-pandemia entro l'anno nonostante il rallentamento della crescita e il rialzo dei casi di Covid-19, ma ?il rialzo dei prezzi energetici e le strozzatura alle forniture creano rischi per la crescita economica?, incidendo sull'inflazione. ? uno dei rischi evidenziati ·
 «L'inflazione? Scosse di assestamento. La Bce deve essere paziente»
www.corriere.it
09/11/2021 12:15 - Dal 2017 Massimo Rostagno ? direttore generale per la politica monetaria alla Banca centrale europea. ? capo dell'area che prepara le sedute del Consiglio direttivo di Francoforte in cui il Consiglio decide sui tassi d'interesse, sugli acquisti di titoli o sulle condizioni delle aste di liquidit?. Non ? un volto noto ·
 La crisi drammatica della lira turca
www.investireoggi.it
22/11/2021 07:15 - Le ultime sedute sono state drammatiche per la lira turca. Le perdite hanno sfiorato il 5% nella giornata di giovedì, quando la banca centrale ha comunicato di avere tagliato i tassi d’interesse per la terza volta consecutiva, portandoli dal 16% al 15%. Erano al 19% a settembre. E a ottobre, l’inflazione é salita al 19 ·
16

2025 Copyright Qoop.it - All Rights Reserved.