Torna «Il sovversivo» di Corrado Stajano: storia di Franco Serantini
www.corriere.it
27/01/2019 23:02 - Sembra l'immagine di un giovane uomo in attesa della morte, quella di Franco Serantini, il 5 maggio 1972, immobile sull'angolo di via delle Belle donne che d? sul Lungarno Gambacorti di Pisa. Non fa un gesto, potrebbe facilmente scappare nei vicoli della Nunziatina, il quartiere proletario, pochi passi alle sue spalle, ·
 In memoria di Enzo Jannacci, indimenticabile cantautore milanese
notiziemusica.it
29/03/2019 11:03 - Enzo Jannacci é stato uno dei protagonisti più importanti nella storia della musica italiana. Capace di scrivere canzoni intense, ma spesso ricorrendo all’ironia tipica del cabarettista, fu tra i pionieri del rock and roll e tra gli esponenti principali del grande cantautorato anni Sessanta e Settanta. Vincenzo ·
 Silvia Gribaudi, Humana vergogna. Dalla città al corpo scenico.
www.teatroecritica.net
01/04/2019 18:02 - CLOSE Articoli Recensioni Interviste Politiche Teatro in video Teatrosofia Libri Festival Recensioni Opportunità  TeC LAB info/Sostienici I tuoi comunicati Media partnership Teatro Biblioteca Quarticciolo Autunno Danza Puglia Showcase Short Theatre Todi Off Fuori Programma lunedì, aprile 1, 2019Privacy e Cookie policy ·
 VIAGGIO IN ITALIA/ Cantando le nostre radici: con AdoRiza E Tosca, Roma 24 aprile
www.ilsussidiario.net
16/04/2019 12:01 - Dalle Madonie, in Sicilia, fino a Pontebba, in Friuli, passando per la Maremma, il Molise Arbà«reshà«, Napoli e la Sardegna. àˆ il lungo percorso di Viaggio in Italia. Cantando le nostre radici, il coinvolgente concerto-spettacolo curato da Tiziana Tosca Donati, Paolo Coletta e Felice Liperi, per la regia di Massimo ·
 Novecento... in venticinque anni. Intervista a Eugenio Allegri
www.teatroecritica.net
14/04/2019 16:05 - La storia del «più grande pianista jazz del mondo» che porta il nome di un secolo e che passa tutta la sua vita sul transatlantico Virginian senza mai voler scendere sulla terraferma, ha ispirato anche Giuseppe Tornatore che, nel 1998, dal monologo ha tratto La leggenda del pianista sull’oceano. Per celebrare questi 25 ·
 I 10 migliori programmi tv degli anni '60
popcorntv.it
21/04/2019 12:01 - Ci sono stati periodi d'oro nella storia della televisione italiana. Tra questi, ci sono sicuramente gli anni Sessanta: la Rai "firmata" Ettore Bernabei, direttore generale dal 1961 al 1974, fu protagonista di quell'intrattenimento intelligente e leggero, ancora in bianco e nero, che sapeva formare e far sognare gli ·
 È successo in TV - 26 aprile 2001: su Rai 1 va in onda 125 milioni di caz**te con Celentano
www.tvblog.it
26/04/2019 11:01 - Mai banale, ironico, polemico, provocatore, scoppiettante... Che dire di Adriano Celentano? Dopo il grande successo di Francamente me ne infischio del 1999 il molleggiato é ancora protagonista della prima serata di Rai 1. Quattro appuntamenti il giovedì sera, per un contenitore originale, polemico già  dal suo titolo ·
 Firenze. Alla ricerca della Cina teatrale contemporanea E sconosciuta
www.teatroecritica.net
12/05/2019 15:03 - Fabrizio Massini mi accoglie davanti all’ingresso del PARC con lo sguardo aperto e una riconoscibile stanchezza da jet lag: é appena rientrato dall’ennesimo viaggio in Cina, a Dali, nella provincia dello Yunnan, dove ha terminato di condurre un workshop sulla drammaturgia della danza. Forse é da quelle zone, dalle sue ·
 Franca Rame. Con il talento nei geni
biografieonline.it
12/06/2019 05:05 - Franca Rame nasce a Villastanza, frazione del comune di Parabiago in provincia di Milano il giorno 18 luglio 1929, figlia di Domenico Rame, attore, e da madre Emilia Baldini, insegnante e attrice. La famiglia Rame ha antiche tradizioni teatrali, soprattutto legate al teatro dei burattini e delle marionette, risalenti ·
 Daria Bignardi torna in tv: il suo nuovo programma arriva sul canale Nove
popcorntv.it
11/07/2019 19:02 - Daria Bignardi àƒÂ¨ una delle principali novitàƒÂ  della prossima stagione di Discovery Italia. A due anni dall'addio alla direzione di Rai3, la conduttrice torna in tv su Nove con L'assedio, programma che àƒÂ¨ stato lanciato alla presentazione dei palinsesti del network per l'autunno 2019. Da mercoledàƒÂ¬ 16 ottobre, la ·
 5 capolavori nella carriera di Domenico Modugno
notiziemusica.it
06/08/2019 14:01 - L’importanza di Domenico Modugno nella storia della musica italiana é fondamentale. Con la sua vittoria a Sanremo grazie al capolavoro Nel blu dipinto di blu, nel 1958, Mimì ha difatto aperto la strada alla canzone italiana moderna, mettendo in un angolo (ma non definitivamente) la tradizionale canzone melodica. Autore ·
 Roberto Saviano. Il romanzo della vita
biografieonline.it
27/08/2019 05:01 - Roberto Saviano nasce il 22 settembre del 1979 a Napoli, figlio di Luigi, medico campano, e di Miriam, ebrea ligure. Dopo essersi diplomato al Liceo Scientifico "Armando Diaz" di Caserta, si laurea in Filosofia all'Università  Federico II di Napoli. A 23 anni intraprende la carriera di giornalista, per "Diario", "Il ·
 Fuori nicchia, la doppia anima di Todi Festival 2019. Intervista ai direttori artistici
www.teatroecritica.net
31/08/2019 15:06 - Eugenio Guarducci, subentrato nel 2016 alle direzioni storiche di Todi Festival di Silvano Spada, che lo aveva fondato nel 1987 e poi a più riprese diretto fino al 2015, interpreta la sua funzione direttiva partendo dalle proprie competenze manageriali, sottolineando ancora una volta quanto sia stato fondamentale ·
 Grazie dei Fiori, stavolta non era il caso di disturbarsi
www.tvblog.it
15/09/2019 22:03 - 20.37 Riecco Pino Strabioli e Gino Castaldo, con quest'ultimo che ci rivela i segreti del tormentone estivo: ripetizione e ritmo. 20.39 La parola tormentone deriva dall'inglese "earworm", ci dice Castaldo, che significa "verme nell'orecchio". Intanto, una rassegna di tormentoni d'antan, da Guarda come dondolo di ·
 A Milano un laboratorio gratuito di Sandro Mabellini
www.teatroecritica.net
30/09/2019 11:04 - Ho scelto di lavorare su Rodrigo Garcà­a perch੠– nonostante sia un grande autore – é scenicamente poco esplorato in Italia. Le sue tematiche sono principalmente la morte, il cibo, la famiglia . La sua scrittura permette di lavorare su dei nodi fondamentali per la creazione performativa : il senso della presenza di un ·
 Mika/ 'Ho sempre odiato il mio nome Michael Holbrook, con mio padre...'
www.ilsussidiario.net
04/10/2019 16:02 - Oggi, venerdì 4 ottobre 2019, esce il nuovo album di Mika: “My name is Michael Holbrook” segna il ritorno dell’artista 36enne, che ha dedicato il disco alla madre malata. Il cantante si é raccontato senza filtri, un viaggio nel suo universo e, soprattutto nel suo passato, come raccontato nella conferenza stampa di ·
 Morto Harold Bloom, gigante della critica letteraria. Disse: «Shakespeare è Dio»
www.corriere.it
14/10/2019 23:04 - ? morto a 89 anni il grande critico letterario Harold Bloom. ? scomparso in un ospedale di New Haven, in Connecticut. La notizia della morte ? stata confermata dalla moglie, Jeanne Bloom. Aveva tenuto l'ultima lezione a suoi studenti a Yale lo scorso gioved? 10 ottobre. Bloom nacque l'11 luglio 1930 a New York . Divent ·
 NOBEL LETTERATURA 2019/ Peter Handke, scandagliare la lingua fino all’estremo
www.ilsussidiario.net
11/10/2019 07:02 - Dopo la sospensione del 2018, quest’anno é ritornato il Nobel della Letteratura, assegnato a due autori: Olga Tokarczuk, polacca, a cui va quello di recupero dall’anno scorso, mentre Peter Handke é il Nobel per la Letteratura 2019. Già  detta così suona un po’ ridicola, ma le cose peggiorano se si ricorda che la ·
 Ferruccio Soleri: «Arlecchino, il mio destino»
www.corriere.it
01/11/2019 23:02 - ?Strehler me lo ripeteva a ogni compleanno: Ferruccio, com'? che tu invecchi e il tuo Arlecchino ? sempre pi? giovane??. Alla vigilia dei 90 anni, Ferruccio Soleri ricorda la battuta del grande regista che ha fatto di lui l'Arlecchino sommo del teatro. E sul suo viso immobile, tutta la vita uso a celare le emozioni ·
 Con Caterina, alle radici del folk
corrierefiorentino.corriere.it
06/11/2019 23:04 - Si intitola semplicemente ?Caterina?, come la canzone che le dedic? Francesco De Gregori, il documentario di Francesco Corsi sulle radici del folk italiano visto attraverso una delle sue pi? grandi interpreti: Caterina Bueno (Fiesole, 2 aprile 1943 ? Firenze, 16 luglio 2007) . Sar? proiettato in concorso al Cinema La ·
 Savona, il MES E il Grammelot del CDO
phastidio.net
22/11/2019 12:04 - Sul Sole, il presidente della Consob, professor Paolo Savona, illustra “come completare l’incompiuta europea”, indicando quale dovrebbe essere il ruolo del Meccanismo europeo di stabilità  (ESM-MES). Vi confesso un mio enorme limite: ho capito assai poco. Forse perchà© volo troppo basso per certe argomentazioni. Resto ·
 Valentina Lodovini: «Voglio fare Filumena»
corrieredelmezzogiorno.corriere.it
12/12/2019 17:06 - ?L'affetto che Napoli ha per me? Un vero privilegio che ricambio in pieno e che mi carica di responsabilit?. A partire da domani sera al Sannazaro?. Valentina Lodovini, l'attrice umbra che in Campania ? di casa grazie ai tanti film girati con registi partenopei (Patierno, Sorrentino, Miniero) o di soggetto napoletano, ·
 Da Pirandello a Callas E Barba: le scene di Paolo Puppa
www.teatroecritica.net
08/12/2019 16:04 - A chi si occupa o si interessi di teatro in varie forme e a vari livelli sarà  capitato più volte di incrociare il nome di Paolo Puppa. Professore ordinario di storia del teatro e dello spettacolo presso l’Università  di Venezia, docente presso diverse università  straniere, autore di approfondimenti e di volumi di studio ·
 Casa dei Tre Oci: il gioiello veneziano è in vendita
siviaggia.it
25/01/2021 10:17 - Tre grandi finestre si affacciano su quel magico e suggestivo bacino di San Marco alla stregua di tre occhi intenti a vegliare e a preservare le meraviglie della laguna italiana. Chi si trova a camminare lungo la Fondamenta delle Zattere o a percorrere il canale della Giudecca non puಠnon notarle, quelle sono le ·
4

2024 Copyright Qoop.it - All Rights Reserved.