|
www.corriere.it
27/01/2020 11:04 -
Economia sommersa e illegale in aumento; idem per i lavoratori irregolari, con punte di uno su due tra colf e badanti; evasione Iva record in Europa; attivit? di recupero che arranca. Questa la fotografia scattata dalla Guardia di Finanza nel rapporto annuale riservato del Nucleo speciale entrate. ?Nel 2017 il valore ·
www.investireoggi.it
15/04/2020 08:04 -
Tra i chiarimenti forniti dallâÂÂAgenzia delle Entrate con la Circolare n. 9 del 13 aprile 2020, riguardanti le misure fiscali contenute nel decreto liquiditĂ Â (decreto-legge n. 23 del 2020) ve ne sono alcuni riferiti alla disposizione contenuta allâÂÂart. 20 del citato decreto, con il quale il legislatore, allo scopo di ·
www.investireoggi.it
21/04/2020 13:07 -
Il credito dâÂÂimposta per investimenti nel Mezzogiorno deve essere utilizzato in compensazione tramite modelli F24 esclusivamente dal titolare dellâÂÂimpresa familiare, con indicazione nel quadro RU del modello di dichiarazione relativo allâÂÂanno dâÂÂimposta in cui il credito ĂŠ maturato, nonchà Š nel quadro RU dei modelli di ·
www.corriere.it
24/11/2020 11:00 -
Con il decreto legge Ristori quater, gli indennizzi gi? previsti a favore delle attivit? colpite dalle misure restrittive dei Dpcm potrebbero essere estesi a tutte le aziende e le partite Iva che hanno subito perdite di fatturato consistenti. Lo ha detto ieri il ministro dell'Economia, Roberto Gualtieri, in audizione ·
www.lavorofisco.it
14/01/2020 17:03 -
L a pressione fiscale delle famiglie italiane, pari alĂ 17,82%Ă del PIL, risulta sostanzialmenteĂ stabile (+0,04%)Ă nellâÂÂultimo anno, ma non ha ancora assorbito loĂ shock fiscale del 2012. In particolare, permangono ancoraĂ 1,63 punti da recuperareĂ rispetto allâÂÂincremento dovuto alla crisi del debito verificatasi nelĂ 2011. ·
www.investireoggi.it
15/01/2020 11:03 -
Le famiglie italiane, rispetto agli altri settori istituzionali dellâÂÂeconomia, in particolare imprese e istituzioni finanziarie, hanno subito quasi interamente sulle proprie spalle il peso dellâÂÂaggiustamento fiscale dellâÂÂinizio dello scorso decennio. Anche ipotizzando la trasformazione in detrazione fiscale del bonus ·
www.corriere.it
16/01/2020 12:02 -
La pressione fiscale delle famiglie italiane, pari al 17,82% del Pil, risulta sostanzialmente stabile (+0,04%) nell'ultimo anno, ma non ha ancora assorbito lo ?choc fiscale? del 2012. E per il prossimo anno appare minima l'oscillazione prevista per il calo del cuneo fiscale. In particolare, permangono ancora 1,63 punti ·
www.corriere.it
20/01/2020 20:02 -
Il ministero dell'Economia E delle Finanze ha reso note le "Statistiche sulle dichiarazioni Ires E Irap dell'anno d'imposta 2017", con gli ultimi dati disponibili sulle ·
www.lavorofisco.it
07/01/2020 01:04 -
160/2019 (legge di bilancio 2020) modifica ulteriormente il regime transitorio di deducibilitĂ Â , ai fini Ires E Irap, delle perdite su crediti di intermediari finanziari E assicurazioni ...
www.idealista.it
28/02/2020 11:03 -
Previsto il termine ultimo per lâÂÂinvio delle Lipe del quarto trimestre 2019, oltre alla trasmissione telematica della comunicazione delle liquidazioni Iva periodiche potrĂ Â essere sostituita dallâÂÂinvio in anticipo della dichiarazione Iva 2020, mediante la compilazione del quadro VP. Stessa data da segnare in calendario ·
www.idealista.it
10/04/2020 16:01 -
Il vademecum dell'Agenzia delle EntarteĂÂ illustra le disposizioni contenute nel decreto legge n. 23 dell'8 aprile 2020, che ha previsto misure urgenti in materia di accesso al credito e di adempimenti fiscali per le imprese, di poteri speciali nei settori strategici, interventi in materia di salute e lavoro e proroga di ·
www.investireoggi.it
10/04/2020 13:02 -
Come giĂ Â detto, oltre che far fronte ai pagamenti fiscali in scadenza a giugno, i contribuenti saranno chiamati al pagamento anche di tutte le imposte tasse e contributi non versati nel mese di marzo, aprile e maggio. Ricordiamo che, con i decreti di marzo e aprile, il governo ha posto in essere una serie di proroghe ·
www.investireoggi.it
25/04/2020 13:05 -
Oltre che far fronte ai pagamenti fiscali in scadenza a giugno, i contribuenti saranno chiamati al pagamento anche di tutte le imposte tasse e contributi non versati nel mese di marzo, aprile e maggio, secondo quanto disposto dal âÂÂdecreto Cura Italiaâ e dal âÂÂDecreto Liquidità  âÂÂ, per mezzo dei quali il governo ha posto ·
www.wallstreetitalia.com
20/07/2020 11:00 -
Alla fine il governo non ha cambiato idea. Dopo il mini rinvio stabilito con il dl Rilancio (per il contribuenti con meno di 250 milioni di euro nel 2019), lâÂÂesecutivo non ĂŠ dunque venuto incontro alle richieste delle categorie per una ripresa generalizzata dei versamenti fiscali a settembre.Ă In totale oltre 4,5 ·
www.investireoggi.it
10/07/2020 08:01 -
Con il D.P.C.M. 27 giugno 2020, ĂŠ stata disposta la proroga del versamento delle imposte per i soggetti che esercitanoĂ attivitaâ economiche per le quali sono stati approvati gli indici sintetici di affidabilitaâ fiscale, c.d. ISA. La proroga ĂŠ estesa anche allâÂÂIva da versare in correlazione agli ulteriori componenti ·
www.corriere.it
29/08/2020 14:02 -
La pandemia ha colpito soprattutto alcune province lombarde, emiliane e venete, ma sin da principio il governo l'ha detto a chiare lettere: almeno il 40% dei fondi del Recovery Fund verranno impiegati a vantaggio del Sud. La prima misura annunciata ? il ritorno alla fiscalizzazione degli oneri sociali (lo Stato si ·
www.corriere.it
13/09/2020 10:02 -
La maratona (o dovremmo dire gimkana?) attraverso la giunga fiscale di settembre ? pronta a iniziare. Tra i versamenti dei mesi scorsi slittati a causa dell'emergenza legata al Coronavirus e le scadenze naturali previste per questo ultimo scorcio d'estate, questo mese si contano circa 270 appuntamenti irrinunciabili ·
www.investireoggi.it
11/09/2020 09:03 -
Chi non ha versato le imposte da dichiarazione entro lo scorso 20 agosto 2020 potrebbe beneficiare di una moratoria delle sanzioni versando il dovuto entro il prossimo 30 ottobre 2020 ed applicando solo una maggiorazione dello 0,80%. Cià ², tuttavia, ad una condizione, ossia che si sia verificato un calo di fatturato nel ·
www.contattolab.it
18/09/2020 15:00 -
Si concedono bonus per monopattini e caldaie, per i matrimoni in Puglia e per il latte, ma di misure a favore di chi crea lavoro e ricchezza, per chi fa impresa, nemmeno lâÂÂombra. Come al solito. Anzi, il paradosso ĂŠ stavolta che la logica del rinvio degli appuntamenti fiscali adottata a inizio pandemia senza altre ·
tg24.sky.it
07/11/2020 13:01 -
Il Consiglio dei ministri ha approvato un decreto legge che introduce ulteriori interventi a sostegno di lavoratori e imprese in difficoltĂ Â a causa dellâÂÂemergenza sanitaria da Coronavirus. Tra questi il credito dâÂÂimposta per gli affitti commerciali e la sospensione dei pagamenti Iva di novembre Il Consiglio dei ·
www.ilsussidiario.net
01/12/2020 06:03 -
Tra divieti, incentivi e ristori, la faticosa gestione della pandemia e dei suoi devastanti effetti sulla vita sociale e sullâÂÂeconomia nasconde evidenti segnali di schizofrenia. Nelle cittĂ Â si accendono gli spettacoli di luci del centro e si liberalizzano le ztl e i parcheggi, ma resta lâÂÂinvito a evitare di frequentare ·
www.corriere.it
07/11/2020 12:00 -
Contributi a fondo perduto pi? pesanti per bar e pasticcerie nelle Regioni rosse e arancioni: l'indennizzo del primo decreto Ristori viene aumentato dal 150% al 200% di quanto preso col dl Rilancio. Lo prevede il decreto legge Ristori bis inviato venerd? sera al pre-consiglio dei ministri. Il provvedimento, che vale ·
edge9.hwupgrade.it
23/11/2020 20:00 -
Il Governo ha approvato in Consiglio dei Ministri il nuovo Decreto Ristori Ter con l'obiettivo di espandere la platea degli aventi diritto agli aiuti per partite IVA e imprese e di aumentare le risorse destinate a questi. Assieme al nuovo decreto ĂŠ stata anche presentata la relazione da presentare alle Camere per ·
www.investireoggi.it
02/12/2020 15:00 -
157/2020, decreto Ristori-quater, il versamento del secondo acconto di Irpef, Ires E Irap viene prorogato dal 30 novembre al 10 dicembre per tutti i soggetti esercenti attivitĂ Â dâÂÂimpresa, arte o professione.
|
|