Dakar | Esplodono i malumori sui roadbook. Si dividono i piloti: è giusto aggiungere note?
motorsport.motorionline.com
11/01/2019 17:10 - In attesa che la Tappa 5 della Dakar 2019, in corso di svolgimento in questo momento, ci consegni i vincitori di giornata, vi riportiamo una polemica sotterranea si sta facendo strada come una fiumana carsica tra i piloti, i quali si stanno dividendo se sia giusto o meno apportare informazioni extra nei roadbook, cosa ·
 Dakar | Nicola Dutto: “Uscire così è qualcosa di meschino. Vedremo se fare ricorso” [INTERVISTA]
motorsport.motorionline.com
16/01/2019 18:01 - La Dakar 2019 si appresta a concludere la sua parabola, con le ultime due tappe previste tra oggi e domani: nell’attesa di scoprire i vincitori di ogni categoria, possiamo già  dire che l’edizione di quest’annp ha mantenuto le promesse di durezza (caratteristica consueta di questo rally raid, ad essere sinceri), ed ·
 Fortnite: un bug nell'autenticazione lasciava gli account esposti a rischi di aggressione
www.ilsoftware.it
16/01/2019 17:10 - Fortnite é uno di quei titoli videoludici di cui tutti parlano. Realizzato da Epic Games e People Can Fly é uno dei "fenomeni" del momento con i giocatori possono ricevere ricompense per ogni missione portata a termine. àˆ previsto l'utilizzo di V-Bucks ovvero una valuta di gioco (1.000 V-Bucks al momento costano 10 ·
 I giocatori di Fortnite potenziali vittime di attacchi hacker
www.bitcity.it
16/01/2019 16:03 - Delle falle scoperte da Check Point consentirebbero ai malintenzionati di prendere il controllo degli account, dei dati e delle monete virtuali dei giocatori del videogioco online famoso in tutto il mondo.
 Fortnite al centro di azioni di riciclaggio di denaro
gaming.hwupgrade.it
25/01/2019 17:02 - Probabilmente non é così sorprendente: oggi Fornite é il videogioco multiplayer più popolare e non così rigido in termini di restrizioni all'acquisto dei suoi contenuti in-game e V-buck, ovvero la valuta virtuale interna al gioco. Con milioni di giocatori che si collegano tutti i giorni ai server ufficiali, e che sono ·
 Ben 200 milioni di account in pericolo a fine gennaio: popolarissime app coinvolte e rimedi
www.bufale.net
29/01/2019 19:02 - Abbiamo ben 200 milioni di account in pericolo oggi 29 gennaio, soprattutto nel caso in cui in questi ultimi mesi abbiate deciso di lasciarvi andare con uno dei giochi più popolari al mondo. Esattamente come riscontrato qualche settimana fa con una lista di applicazioni da cancellare immediatamente dal proprio ·
 Rivelata una grave falla di sicurezza per 200 milioni di account Fortnite: come correre ai ripari
www.smartworld.it
27/01/2019 17:04 - Secondo quanto riportato da Fortniteintel, la falla di sicurezza é stata scoperta da Check Point Software ·
 Cybersecurity: crypto-jacking in ascesa
www.html.it
04/02/2019 12:11 - Nel 2018 il settore della sicurezza informatica é stato “dominato”, anche a livello mediatico, dagli attacchi basati sui ransomware, quei malware che richiedono un “riscatto” per sbloccare dati che vengono illecitamente cifrati. Con molta probabilità  il 2019 registrerà  invece l’ascesa dei furti di dati sensibili dagli ·
 Ransomware in calo, ma cryptominer nel 37% delle aziende
www.ictbusiness.it
02/02/2019 09:10 - Ransomware e cryptominer, due dei volti del crimine informatico di questi anni, senza eccezioni per il 2019. Due fenomeni molto diversi: manifesto l'uno (perchàƒÂ© si palesa alle sue vittime con un messaggio di richiesta di riscatto), subdolo l'altro (perchàƒÂ© il software che produce valuta virtuale ha tutto l'interesse ·
 Trend Micro Italia, cambio ai vertici del team di vendita
www.ictbusiness.it
04/02/2019 17:13 - Alessandro Fontana àƒÂ¨ il nuovo head of sales di Trend Micro Italia. Il manager ha iniziato il suo percorso professionale come field engineer per diversi system integrator. Dopo aver ricoperto per dieci anni il ruolo di networking security consultant in Unisys, supportando i maggiori clienti enterprise nel nostro Paese, ·
 RDP, vulnerabilità  scoperte nei client opensource e in quello ufficiale di Microsoft
www.ilsoftware.it
06/02/2019 13:02 - I ricercatori di Check Point hanno scoperto una serie di vulnerabilità  ·
 FIRENZE | In funzione il parcheggio scambiatore di viale Guidoni
mobilita.org
11/02/2019 16:01 - E’ entrato in funzione il nuovo parcheggio scambiatore di viale Guidoni a servizio della linea T2 della tramvia; consta di 250 posti auto, destinati a diventare 1.500 con la realizzazione da parte di Firenze Parcherggi di una struttura multipiano. Il parcheggio, non custodito e aperto tutti i giorni, 24 ore su 24, é ·
 WinRAR: falla di sicurezza risolta dopo 19 anni, a rischio 500 milioni di utenti
www.hdblog.it
21/02/2019 15:02 - WinRAR, il popolare software di archiviazione e compressioni dati, ha rilasciato una nuova versione del famoso tool di gestione di archivi che risolve una grave falla di sicurezza risalente a ben 19 anni fa e che potenzialmente potrebbe coinvolgere 500 milioni di utenti. La vulnerabilitàƒÂ , scoperta dai ricercatori di ·
 Falla in WinRar. A rischio 500mln utenti per 20 anni: come risolvere
www.alground.com
26/02/2019 14:01 - WinRAR é uno di quei programmi che quasi tutti hanno. Alcuni nemmeno si ricordano da dove viene il programma di compressione file o quando l’hanno scaricato, semplicemente se lo ritrovano sul PC.  Sfortunatamente, ci sono cattive notizie: gli esperti di sicurezza della Check Point  hanno appena trovato un bug che é ·
 Scoperta una pericolosa vulnerabilità  in WinRAR: a rischio 500 milioni di utenti
www.ilsoftware.it
21/02/2019 20:10 - I ricercatori di Check Point hanno fatto sapere di aver individuato una lacuna di sicurezza in WinRAR, utilizzatissimo software per la gestione di archivi compressi.
 WinRAR, 19 anni per risolvere una falla di sicurezza. A rischio 500 milioni di utenti
www.tomshw.it
22/02/2019 14:02 - WinRAR, il popolare software di compressione e archiviazione ha rilasciato una nuova versione, la 5.70, che risolve una grave falla di sicurezza, che avrebbe addirittura esposto a potenziali rischi tutti i suoi 500 milioni di utenti. C’é solo un piccolo problema: a quanto pare la falla, scoperta recentemente da Nadav ·
 Sicurezza, il phishing è sempreverde. Boom del cryptomining
www.ictbusiness.it
28/02/2019 16:02 - Il "periodo d'oro" dei ransomware àƒÂ¨ finito. Fra marzo 2017 e dicembre 2018 la diffusione dei programmi maligni in grado di cifrare i contenuti dei dischi àƒÂ¨ crollata del 60 per cento. I dati, elaborati partendo da migliaia di miliardi di segnali rilevati ogni giorno dal cloud di Microsoft, evidenziano che i Paesi piàƒÂ¹ ·
 WinRAR, sistemata patch di sicurezza vecchia 19 anni
edge9.hwupgrade.it
26/02/2019 13:06 - Chi non ha mai utilizzato WinRAR per estrarre e comprimere file? Probabilmente chiunque si àƒÂ¨ trovato nella situazione di utilizzare gratuitamente le sue funzionalitàƒÂ , sia che si utilizzi il computer per lavoro sia che si utilizzi il computer in modo occasionale. GiàƒÂ  dal 2000 WinRAR dava la possibilitàƒÂ  agli utenti ·
 SimBad è il nuovo malware scovato sul Play Store: coinvolte 206 app, soprattutto giochi di simulazione
www.androidworld.it
14/03/2019 21:01 - I ricercatori di Check Point Research hanno identificato una nuova minaccia che ha infettato diverse app sul Play Store.
 Scaricate 150 milioni di volte dal Google Play Store applicazioni che contenevano un componente dannoso
www.ilsoftware.it
13/03/2019 18:03 - Google ha rimosso dal suo Play Store 210 app Android che nel complesso avevano fatto registrare circa 150 milioni di installazioni. Tutte le app in questione utilizzavano un componente chiamato RXDrioder che consentiva la visualizzazione di messaggi pubblicitari all'avvio del dispositivo mobile e ogni volta che lo ·
 L'adware SimBad è stato trovato su 206 app installate oltre 150 milioni di volte
www.androidblog.it
14/03/2019 11:01 - Un rapporto di Check Point Research ha scoperto un nuovo tipo di adware chiamato SimBad che é stato trovato in 206 app nel Google Play Store.
 Attenzione al formato RAR: scoperti oltre 100 codici exploit per eseguire codice dannoso
www.ilsoftware.it
18/03/2019 13:05 - Nei giorni scorsi abbiamo dato conto di una pericolosa lacuna di sicurezza in WinRAR: Scoperta una pericolosa vulnerabilità  in WinRAR: a rischio 500 milioni di utenti. Semplicemente facendo doppio clic su un file compresso (quindi senza aprire alcun file in esso contenuto e senza caricare alcun eseguibile), é possibile ·
 206 applicazioni rimosse dal Play Store. Tutta colpa di 'SimBad', un pericoloso malware
www.tech4d.it
16/03/2019 00:03 - Molte applicazioni sul Play Store sono state colpite da un malware individuato dai ricercatori di †œCheck Point Research“.…
In tutto, le app interessate da questo malware sarebbero ben 206, tra cui diversi giochi di simulazione: stando al calcolo fatto da †œCheck Point Research”, la minaccia riguarderebbe 150 milioni di ·
 Attenzione: bug in WinRAR attivamente sfruttato per installare malware
turbolab.it
16/03/2019 10:05 - La notizia dell'esistenza di questo bug, rivelata lo scorso mese da Check ·
32

2025 Copyright Qoop.it - All Rights Reserved.