01/05/2024 21:15 - Nell'ammasso globulare Ngc 6440 troviamo stelle vecchie che vengono mantenute in · abundance variations in the bulge globular cluster Ngc 6440.
www.hwupgrade.it Leggi Simili
 Il telescopio spaziale James Webb ha rilevato l'atmosfera dell'esopianeta 55 Cancri e?
www.hwupgrade.it
10/05/2024 14:16 - · nelle ultime settimane immagini spettacolari come quelle dell'ammasso globulare Ngc 6440, della Nebulosa Testa di Cavallo oppure della galassia M82.
 L'ammasso globulare Ngc 6440 in una nuova immagine del telescopio spaziale James Webb
www.hwupgrade.it
01/05/2024 21:15 - Nell'ammasso globulare Ngc 6440 troviamo stelle vecchie che vengono mantenute in posizione dalla gravitàƒÂ  in · JWST uncovers helium and water abundance variations in the bulge globular cluster Ngc 6440.
 Il telescopio spaziale James Webb ha rilevato l'atmosfera dell'esopianeta 55 Cancri e?
www.hwupgrade.it
10/05/2024 14:16 - Il telescopio spaziale James Webb ci ha regalato nelle ultime settimane immagini spettacolari come quelle dell'ammasso globulare Ngc 6440, della Nebulosa Testa di Cavallo oppure della galassia M82.
 Il telescopio spaziale James Webb cattura un'immagine della nebulosa Ngc 604
www.hwupgrade.it
11/03/2024 15:17 - L'ultima immagine resa pubblica riguarda la nebulosa Ngc 604 che si trova a 2,73 ·
 Buco nero supermassivo all’interno della galassia “lampeggiante” Ngc 2992
www.tecnoapple.it
29/07/2020 09:00 - Ngc 2992 é il nome della galassia “lampeggiante” che alcuni ricercatori hanno osservato attentamente per un anno intero.…
Questa minuziosa osservazione della galassia Ngc 2992 ha fatto di essa un vero e proprio laboratorio unico perch੠ha permesso di studiare i buchi neri supermassivi.
 Anticipazioni Un posto al sole di oggi 3 maggio 2024 - Tvblog
www.tvblog.it
02/05/2024 10:15 - Home Un posto al sole Un posto al sole, anticipazioni 3 maggio: Rosa prende una decisione inaspettata Un posto al sole, anticipazioni 3 maggio: Rosa prende una decisione inaspettata Ecco cosa succederà  stasera ad Un posto al sole, la soap opera di Rai 3, in onda alle 20:50, ambientata a Palazzo Palladini, a Napoli. di ·
 ESA Euclid: nuove immagini dal telescopio spaziale europeo in cerca della materia oscura
www.hwupgrade.it
25/05/2024 03:17 - All'inizio di novembre dello scorso anno erano state svelate le prime immagini catturate dal telescopio spaziale europeo ESA Euclid. I soggetti ritratti erano diversi ma era solo l'inizio delle operazioni dopo la fase di calibrazione degli strumenti e la risoluzione di alcuni problemi tecnici. Nella seconda metàƒÂ  di ·
 Culle di stelle neonate e una cascata di galassie: ecco le nuove, bellissime immagini di Euclid
www.repubblica.it
24/05/2024 14:16 - Spazio Culle di stelle neonate e una cascata di galassie: ecco le nuove, bellissime immagini di Euclid di Matteo Marini L’ESA ha pubblicato le prime osservazioni scientifiche del telescopio lanciato a luglio 2023. Foto di grande impatto che riprendono regioni di formazione stellare e ammassi, dal vicinato cosmico a ·
 Scoperto il collegamento tra le supernove e la formazione di buchi neri o stelle di neutroni
www.hwupgrade.it
10/01/2024 18:16 - Buchi neri (che potrebbero rappresentare un'ipotetica fonte di energia per l'umanitàƒÂ ), stelle di neutroni e supernove sono oggetti diversi ma che sono legati in qualche modo. Due nuovi studi scientifici sviluppati anche grazie ai dati del VLT (Very Large Telescope) e dell'NTT (New Technology Telescope) dell'ESO ( ·
 Il telescopio spaziale James Webb ha catturato le immagini di 19 galassie a spirale
www.hwupgrade.it
30/01/2024 16:16 - Il telescopio spaziale James Webb si àƒÂ¨ concentrato di recente sull'analisi di galassie che si trovavano nell'Universo primordiale per cercare di comprenderne l'evoluzione e l'impatto sul Cosmo (scoprendo anche che erano diffuse forme attualmente inusuali). Negli scorsi giorni àƒÂ¨ stata rilasciata un'ampia galleria ·
 SCIENZAEVENTI/ Macchine del tempo
www.ilsussidiario.net
19/02/2024 01:17 - SCIENZAEVENTI/ Macchine del tempo Pubblicazione: 19.02.2024 - Luca Fortunati Fino al 24 Marzo 2024, a Palazzo delle Esposizioni a Roma, é possibile visitare la mostra Macchine del tempo, a tema astronomico, curata da INAF - Istituto Nazionale di Astrofisica. Il presupposto da cui inizia l’esposizione e dal quale é ·
 Jumbos, Giove, Stelle, Pianeti: Nuove Scoperte dal Telescopio Spaziale James Webb e Segnali Radio da Orione
focustech.it
29/02/2024 02:15 - News Scienza Jumbos, Giove, Stelle, Pianeti: Nuove Scoperte dal Telescopio Spaziale James Webb e Segnali Radio da Orione By: Federica Vitale Date: 28 Febbraio 2024 Share post: FacebookTwitterPinterestWhatsApp Il telescopio spaziale James Webb (JWST) ha rivoluzionato la nostra comprensione dell’universo. Le sue immagini ·
 Il telescopio James Webb rivela che ci siamo sempre sbagliati sull'Universo: 'c'è un errore di valutazione'
www.curioctopus.it
22/03/2024 13:19 - Scienza Spazio News Il telescopio James Webb rivela che ci siamo sempre sbagliati sull'Universo: "c'é un errore di valutazione" di  Francesca Argentati 21 Marzo 2024 Share us on Facebook Condividi su Facebook Share us on WhatsApp Find us on Twitter Advertisement Pensavamo di sapere molto dell'universo, eppure sembra ·
 Il telescopio spaziale James Webb cattura un'immagine della galassia nana irregolare I Zwicky 18
www.hwupgrade.it
27/03/2024 16:16 - Alcuni giorni fa àƒÂ¨ stata pubblicata un'immagine catturata dal telescopio spaziale James Webb della nebulosa Ngc 604 e ancora prima della galassia primordiale GN-z11.
 L'ESO osserva la nebulosa del sistema HD 148937 per scoprirne la storia
www.hwupgrade.it
11/04/2024 20:19 - Grazie ai dati raccolti dal VLTI, l'interferometro del VLT (Very large Telescope) dell'ESO (Osservatorio Europeo Australe), àƒÂ¨ stato possibile ricostruire la storia del sistema conosciuto come HD 148937 che attualmente ha al suo interno un sistema binario di stelle. Questa coppia di oggetti celesti si trova a circa ·
 E' nelle galassie diffuse il segreto della materia oscura?
www.lescienze.it
28/01/2019 14:01 - Due galassie di recente scoperta, Ngc 1052-DF2 Ngc e 1052-DF4, hanno circa le stesse dimensioni della Via Lattea, ma contengono solo l'1 per cento delle stelle della nostra galassia.
 OVH amplia i servizi cloud basati su AI con il software ottimizzato per le GPU NVIDIA
www.cloud-tech.eu
05/02/2019 19:11 - OVH raggiunge un nuovo traguardo nella partnership con Nvidia diventando il primo fornitore di cloud europeo a essere referenziato nella piattaforma software Nvidia GPU Cloud (Ngc) .
 Occhi al cielo per la Superluna di Neve, la più grande del 2019: come e dove vederla
www.lavitaoggi.com
14/02/2019 01:02 - Nel pomeriggio di martedàƒÂ¬ 19 febbraio potremo ammirare nel cielo una splendida Superluna di Neve, la piàƒÂ¹ grande dell'anno e dunque uno degli spettacoli astronomici piàƒÂ¹ affascinanti dell'intero 2019. Ma cos'àƒÂ¨ una Superluna? Sono definite "superlune" tutte le lune piene (o le lune nuove) prossime al perigeo, cioàƒÂ¨ al ·
 La NASA studia con Hubble gli oggetti di Herbig-Haro della stella SVS13
focustech.it
19/02/2019 19:01 - These five objects, visible in blue in the top center of the image, lie within Ngc 1333, a reflection nebula full of gas and dust found about a thousand light-years away from Earth: https://t.co/y9erxz69kz pic.twitter.com/CBaBreyexs L’immagine di ·
 La foto astronomica di ieri cela un segreto: le superbolle di gas. Ecco di che cosa si tratta
www.tomshw.it
06/03/2019 10:01 - àˆ chiaro ormai da molti anni come in astronomia non sia più sufficiente osservare soltanto nella banda visibile. I fenomeni più interessanti infatti, spesso si rivelano soltanto utilizzando tutto lo spettro elettromagnetico, dalle onde radio ai raggi gamma. Per questo motivo, si sono moltiplicati gli strumenti in grado ·
 20 maggio 1990: 29 anni fa la prima immagine da Hubble
oggiscienza.it
20/05/2019 07:06 - Il 20 maggio del 1990 viene pubblicata la prima immagine trasmessa da Hubble Space Telescope (HST). Un’immagine in bianco e nero, per nulla spettacolare se consideriamo quelle prodotte successivamente, ma estremamente importante perchà© dimostrava l’enorme potenzialità  di HST ed é servita nelle operazioni di messa a ·
 La molecola più antica dell’universo individuata a 2.600 anni luce di distanza
www.corriere.it
09/06/2019 04:05 - La sua esistenza era stata ipotizzata, ma finora mai verificata. Si tratta dell'idruro di elio HeH⁺, nato dal primo legame chimico che si ? formato 13 miliardi di anni fa poco dopo il Big Bang. La scoperta, pubblicata su Nature, ? del gruppo di Rolf Gusten del Max Planck Institute di radioastronomia ed ? stata ·
 Risolto il mistero dell'idrogeno perduto nello spazio interstellare
www.repubblica.it
23/07/2019 20:02 - L'idrogeno perduto di Ngc 1316, a circa 60 milioni di anni luce dalla Terra, nella costellazione della Fornace si nascondeva in due lunghe code gassose sfuggite finora alle osservazioni degli astronomi.
1

2024 Copyright Qoop.it - All Rights Reserved.