|
www.comingsoon.it
09/09/2019 00:02 -
1968 gli Uccelli: una storia mai raccontata, il film documentario diretto da Silvio Montanaro, é ambientato a Roma il 9 febbraio 1968. Con lâinvolontaria complicità del giovane professore Paolo Portoghesi, gli Uccelli fanno il nido per 36 ore sulla cupola di SantâIvo alla Sapienza, occupando simbolicamente quella che ·
www.idealista.it
24/09/2019 13:02 -
A circa 50 kilometri da Matera, in Basilicata, sorge Craco, una città fantasma dalla spettrale, ma innegabile bellezza. Questa cittadina fu abbandonata completamente nel 1963 dopo un crollo che mise a rischio la vita dei suoi abitanti, ma da allora é meta di tanti turisti che per visitarla devono munirsi di una vera e ·
corrieredelmezzogiorno.corriere.it
25/09/2019 17:06 -
Francesco Durante ? arrivato al Corriere del Mezzogiorno nel 2001, circondato da un alone mitico, almeno per chi si occupava di cultura. Aveva gi? lavorato per diversi giornali, fondato case editrici, portato in Italia autori come Bret Easton Ellis e fatto riemergere dal dimenticatoio un gigante come Domenico Rea. ·
www.corriere.it
16/09/2019 23:03 -
? il grande poeta e narratore spagnolo Antonio Colinas, da sempre legatissimo all'Italia e alla nostra letteratura, il vincitore della 65? edizione del premio di poesia LericiPea Golfo dei Poeti alla carriera. Lo hanno annunciato nella sede dell'ambasciata di Spagna a Roma, a Palazzo Borghese, la presidente del premio, ·
www.corriere.it
13/10/2019 13:06 -
? scomparso a New York all'et? di 82 anni il poeta e artista John Giorno, tra i pi? importanti lirici americani, performer, e protagonista della Beat Generation. Muovendosi a cavallo tra scrittura e linguaggio dell'arte, Giorno ? stato anche uno dei primi artisti a sperimentare il reading, le letture ad alta voce in ·
www.ilsussidiario.net
16/10/2019 07:03 -
Il debito con la matrice biblica che sta alla base dellâingegno creativo fiorito nel mondo ebraico-cristiano é un dato che dovrebbe essere indiscutibile. Alcuni risvolti di questo innesto sono di una evidenza clamorosa: nessuno oserebbe ragionevolmente dubitare, per esempio, del fatto che âDante offre nella Commedia la ·
www.idealista.it
18/11/2019 13:06 -
Una storia che risale a metà dellâOttocento. Vite che si sono intrecciate lâuna con lâaltra. La Galleria Borbonica é tutto questo e molto altro ancora. La redazione di idealista/news si é recata a Napoli per scoprire questo luogo magico. Nel 1853 re Ferdinando II di Borbone decise di far realizzare un vero e proprio ·
www.corriere.it
01/12/2019 20:02 -
?Caro diario, io mi chiamo Gian Franco Lupo, ho undici anni e vivo a Pomarico (Mt) e ho deciso di scrivere sulle tue pagine... Io sono un tipo magro, di statura media e sono un tipo sorridente, sempre felice anche nei momenti pi? difficili, come quello che sto passando in questo periodo. Forse tu non lo sai ma da circa ·
www.idealista.it
27/12/2019 14:04 -
Quando ormai mancano pochi giorni alla fine del 2019, idealista/news vi presenta gli speciali più interessanti realizzati dalla redazione di idealista/news dedicati al mondo immobiliare. Dal nostro nuovo speciale dedicato ai "Mestieri in via di estinzione", fino al reportage dedicato a un esempio di "albergo diffuso" a ·
www.teatroecritica.net
31/12/2019 18:04 -
«Lâinferno dei viventi non é qualcosa che sarà ; se ce nâé uno, é quello che é già qui, lâinferno che abitiamo tutti i giorni, che formiamo stando insieme. Due modi ci sono per non soffrirne. Il primo riesce facile a molti: accettare lâinferno e diventarne parte fino al punto di non vederlo più. Il secondo é rischioso ·
www.ilsole24ore.com
14/01/2021 08:05 -
Per Franà§ois Mitterand âL'umanità si divide in due campi. Quelli che hanno letto I due stendardi e gli altriâ. In Italia la prima categoria é penalizzata dalla mancata traduzione ma finalmente il libro di oltre mille pagine che ha ispirato il Truffaut del film L'uomo che amava le donne sarà in libreria grazie alla ·
www.eticamente.net
07/02/2021 20:17 -
Abracadabra é la formula magica più conosciuta al mondo e forse anche una delle più antiche. Se oggi é usata da numerosi prestidigitatori, era usata in passato come talismano e amuleto tramandandoci lâuso della parola come strumento magico in grado di cambiare la realtà sensibile: il potere evocativo dellâabracadabra ·
biografieonline.it
09/02/2021 04:18 -
Il pittore John Patrick Grome, spentosi all'età di 93 anni, ha vissuto e lavorato per gran parte della sua vita in Italia, paese al quale si é avvicinato grazie a una mostra di pittura contemporanea della Scuola Romana tenutasi a Londra. Uno degli artisti qui rappresentati era il pittore neorealista Renato Guttuso. ·
corrieredelmezzogiorno.corriere.it
14/04/2021 16:18 -
Sei anni dopo ?La ferocia?, libro vincitore dei premi Strega e Mondello, Nicola Lagioia era tornato a interrogarsi sulla responsabilit? e sulle distorsioni della societ? contemporanea con ?La citt? dei vivi?, ancora una volta per Einaudi. Il romanzo, pubblicato nel 2020, l'altra sera ha vinto il Premio Alessandro ·
www.gist.it
29/04/2021 16:19 -
Sarà nelle librerie giovedì 6 maggio, il nuovo romanzo della socia Gist Piera Carlomagno, dal titolo âNero lucanoâ edito da Solferino, un noir ambientato nella Basilicata profonda, dalla procura di Matera ai pozzi petroliferi della val dâAgri. La figura di investigatrice é un medico legale con fama di strega, perchà© ha ·
www.tvblog.it
05/05/2021 18:15 -
Pio e Amedeo un poâ come Fedez. Non tanto per contesti e contenuti, quanto per la capacità di saltare i confini delle reti di messa in onda. Se da una parte le dichiarazioni pronunciate al Concertone del Primo Maggio hanno invaso i programmi di Mediaset e La7, lo stesso si puಠdire dei comici pugliesi, con le polemiche ·
corrieredelmezzogiorno.corriere.it
30/06/2021 21:15 -
La leggenda di Elena Ferrante di Annamaria Guadagni (Garzanti) ? molto di pi? di un'originale inchiesta letteraria: ? un riuscitissimo e complesso libro su Napoli. La materia ? organizzata per cerchi concentrici: intorno al nucleo, costituito dal mondo della scrittrice misteriosa, si diramano altri nodi tematici, ·
corrieredelmezzogiorno.corriere.it
03/08/2021 09:19 -
Nichi Vendola, Patrie ? la poesia che aiuta a ritrovare il sentiero, il contatto con le persone, una dialettica interrotta bruscamente, l'attestazione del pensiero sempre fecondo di un uomo pi? maturo, con pi? certezze, con pi? dubbi o cos'altro? ?Patrie ? la mia storia, il racconto delle mie passioni, della mia ·
corrieredelmezzogiorno.corriere.it
25/08/2021 14:21 -
fermato ad Eboli scriveva Carlo Levi, possiamo affermare che la sua era una visione esatta, perch?
corrieredelmezzogiorno.corriere.it
08/09/2021 19:15 -
Rispetto ad altri intellettuali meridionali, ha saputo partecipare dell'umana sofferenza in maniera preideologica, immediata ed emotiva. Meno propenso a tuffarsi nella battaglia tra poetiche e stilemi, Rea si fa cantore della plebe, guardando pi? ai grandi modelli della fiaba seicentesca e della novellistica ·
www.idealista.it
29/09/2021 09:17 -
Da quando l'Italia é entrata a far parte dell'Unesco, nel 1947, ha visto crescere continuamente il numero dei propri siti dichiarati Patrimonio dell'Umanità . Ad oggi, con ben 53 siti Patrimonio Mondiale dell'Umanità , siamo il paese che ne ha di più! Tutta questa bellezza é degna di essere scoperta, ma come scegliere la ·
www.repubblica.it
06/09/2021 07:19 -
Sostenibilità à¨ una parola che leggiamo e pronunciamo spesso: ecco perchà© ci dimentichiamo che ਠun termine pesante, che porta con sà© una serie di implicazioni importanti e impegnative. Se ਠgià complicato pensare e comportarsi in modo sostenibile nella nostra vita di tutti i giorni, allora ਠil caso che ci si ·
corrieredelmezzogiorno.corriere.it
30/09/2021 21:18 -
La polemica di questi giorni sulla brutta statua di Sapri, che mi ricorda la statua di Manuela Arcuri collocata a Porto Cesareo (ma in quel caso la sottolineatura delle forme era del tutto pertinente), si sta svolgendo ancora una volta nell'insopportabile segno del Me Too e non coglie minimamente quanto la stessa sia ·
www.ilsussidiario.net
11/11/2021 07:16 -
Se é vero che âle parole sono pietreâ (Carlo Levi) , viene da pensare che âpietà lâé mortaâ (Nuto Revelli) anche per la lingua italiana, quella in cui ââl sì suonaâ (Dante Alighieri).
|
|