www.investireoggi.it
12/01/2022 20:19 - Per il Canone Rai con la bolletta di gennaio, ecco il primo addebito.
12/01/2022 20:19 - Per il Canone Rai con la bolletta di gennaio, ecco il primo addebito.
![]() |
1020 Risultati Relativi a
Scadenza Canone Rai 2014 [ pagina 3 ] |
|
www.investireoggi.it
12/01/2022 20:19 - Per il Canone Rai con la bolletta di gennaio, ecco il primo addebito.
www.investireoggi.it
08/01/2022 17:16 - Per esenzione del Canone Rai, massima attenzione alla Scadenza del prossimo 31 gennaio del 2022.
www.investireoggi.it
28/06/2022 09:16 - Canone Rai 2022, pochissimi giorni per dimezzare lâÂÂimporto (domanda in Scadenza) In Scadenza la domanda di esonero Canone Rai 2022 per il secondo semestre.
www.investireoggi.it
20/09/2019 08:02 - QuestâÂÂanno hai pagato il Canone Rai ma, nel frattempo, sono intervenute condizioni di esenzione e vuoi fare domanda per disdire lâÂÂabbonamento alla tv pubblica per il 2020?… Ricordiamo qual ĂŠ il modello da compilare, quali sono i requisiti per la disdetta del Canone Rai ed entro quando va inviata la richiesta.
www.investireoggi.it
11/01/2021 09:02 - Scade il 1ð febbraio prossimo (il 31 gennaio ĂŠ domenica), il termine entro cui inviare allâÂÂAgenzia delle Entrate, la dichiarazione sostitutiva di esonero dal Canone Rai privato (perchà Š non detentore di alcun apparecchio radiotelevisivo).
tg24.sky.it
13/08/2021 05:16 - CâÂÂĂŠ tempo fino al 20 agosto 2021 per presentare lâÂÂistanza per non pagare la cifra. Ne possono beneficiare gli anziani over 75 che rispettino alcuni parametri. Ecco cosa serve e cosa câÂÂĂŠ da sapere QUALI SONO I REQUISITI? Per lâÂÂesonero ĂŠ necessario presentare i seguenti requisiti: reddito annuo proprio e del coniuge non ·
www.investireoggi.it
05/11/2021 12:18 - Possono chiedere lâÂÂaddebito del Canone Rai a rate, in alternativa allâÂÂaddebito sulla bolletta della luce, solo i pensionati il cui reddito di pensione, riferito allâÂÂanno precedente a quello di presentazione della domanda, inferiore a 18.000 euro.
www.investireoggi.it
05/12/2021 15:15 - Ricordiamo che il Canone, dovuto per il possesso del televisore in casa, ĂŠ addebitato nella bolletta della luce.
www.investireoggi.it
20/12/2021 16:16 - Il Canone Rai anche per il 2022 sarĂ Â riscosso dallo Stato mediante addebito diretto sulla bolletta della luce.
www.investireoggi.it
14/02/2022 17:17 - Tra i soggetti che possono avere esenzione canore Rai anche se si possiede la TV in casa, ci sono gli anziani over 75.… Spetta esenzione Canone Rai per coloro che hanno compiuto il 75ð anno di etĂ Â ed hanno ·
economia.gnius.it
16/07/2019 14:01 - IndiceCon la badante cessa lâÂÂesenzione del Canone RAIDove ĂŠ lâÂÂanomalia in tutto questo?La risposta dellâÂÂAgenzia delle EntrateUna vicenda che ha dellâÂÂassurdo ma tantâÂÂĂŠ.
www.investireoggi.it
02/10/2019 09:06 - Anche per il 2020 lâÂÂimporto del Canone Rai sarĂ Â di 90 euro allâÂÂanno.
www.investireoggi.it
29/12/2019 15:02 - LâÂÂimporto del Canone Rai 2020 non cambia, sarĂ Â ancora di 90 euro per i privati.… Anche se ĂŠ indubbio che col tempo il balzello ĂŠ destinato a salire per via del fatto che la Rai non ĂŠ piĂš in grado di coprire gli investimenti programmati nel settore digitale, la novitĂ Â per il 2020 sta nella modifica della soglia di ·
www.investireoggi.it
15/01/2021 09:00 - Mia nonna si trova in una casa di riposo. Tuttavia, risulta ancora intestataria dellâÂÂutenza elettrica della casa di sua proprietĂ Â in cui viveva fino a qualche mese fa. In casa ĂŠ anche presente un apparecchio TV. un apparecchio in grado di ricevere, decodificare e visualizzare il segnale digitale terrestre o satellitare ·
www.investireoggi.it
16/01/2021 21:00 - Pago, quindi, giĂ Â il Canone Rai per il negozio.… Il Canone Rai ordinario ĂŠ quello ·
www.investireoggi.it
14/02/2021 18:16 - Il Canone Rai ordinario, ossia quello pagato per il possesso del televisore in ambito privato (quindi, a casa per intenderci) ĂŠ pagato, dal 2016, con addebito diretto sulla fattura dellâÂÂutenza elettrica.
www.idealista.it
29/04/2021 10:19 - Entro il 30 aprile deve essere inviata dagli over 75, in possesso degli specifici requisiti, la richiesta per l'esenzione del Canone Rai 2021.ĂÂ Nello specifico, l'esenzione riguarda i contribuenti con etĂ Â pari o superiore a 75 anni e con reddito non superiore a 8.000 euro.
www.investireoggi.it
28/05/2021 09:16 - Il 30 giugno 2021 scade il termine entro cui inviare, allâÂÂAgenzia delle Entrate, la dichiarazione sostitutiva di esonero Canone Rai 2021 privato (perchà Š non detentore di alcun apparecchio radiotelevisivo).
www.bufale.net
27/07/2021 16:18 - Ci sono alcune importanti precisazioni che dobbiamo prendere in esame oggi 27 luglio, a proposito della storia secondo cui il Canone Rai esce dalla bolletta.
www.idealista.it
13/08/2021 12:15 - Generalmente, il Canone Rai ammonta a 90 euro annui e viene messo direttamente in bolletta.… Generalmente, la Scadenza per inoltrare la domanda di esonero dal pagamento del Canone Rai ĂŠ fissata al 31 luglio.
www.investireoggi.it
24/09/2021 10:16 - Una prima conseguenza, se si lascia passare molto tempo dalla Scadenza senza pagare, ĂŠ il depotenziamento della corrente fino ad arrivare, in caso di inadempimento prolungato, al distacco.
www.investireoggi.it
01/10/2021 14:15 - Il Canone Rai in bolletta ormai ĂŠ in vigore dal 2016, ossia da quando il legislatore ha introdotto la presunzione secondo cui, chi ĂŠ intestatario di utenza elettrica domestica residenziale (ossia quella di tipo D2) si presume anche possessore di apparecchio televisivo.
www.investireoggi.it
07/10/2021 09:24 - Il bar, i ristoranti, le pizzerie, ed altri locali aperti al pubblico e che detengono il televisore nel locale stesso sono chiamati a pagare il Canone Rai speciale il quale si differenzia dal Canone Rai ordinario (dovuto per il televisore in casa) sia per le modalitĂ Â di pagamento sia per lâÂÂimporto annuo dovuto.
www.investireoggi.it
08/10/2021 11:15 - La burocrazia ha fatto passi da giganti con i pagamenti di tasse ed imposte che ormai avvengono nella maggior parte dei casi online. Ad ogni modo, che il pagamento sia cartaceo o che sia online, occorre sempre conservare la ricevuta del versamento per dimostrare, in caso di eventuali controlli, di aver pagato il dovuto · |