le autorità olandesi segnalano di aver individuato residui di ossido di etilene non solo sul sesamo, ma anche su partite di semi di cumino (origine Turchia), pere nero (origine Tanzania), timo essiccato (origine Turchia):
Allertate della potenziale criticità, le aziende che importano sesamo (biologico e convenzionale) hanno subito avviato una campagna di analisi sui lotti di sesamo nelle loro disponibilità.
 
ilfattoalimentare.it
15/02/2021 13:18 - , causati dai semi di sesamo contaminati da ossido di etilene.
 
ilfattoalimentare.it
08/07/2021 13:18 - Di seguito pubblichiamo le riflessioni di Roberto Pinton, esperto di produzioni biologiche.
 
ilfattoalimentare.it
05/04/2019 16:01 - Gentile redazione, ho sentito ripetere spesso che in Italia glifosato e tutti i prodotti che lo contengono é stato messo al bando in agricoltura, visto che é stato giudicato probabilmente cancerogeno.
 
ilfattoalimentare.it
08/04/2020 12:02 - Ho letto in questi giorni varie polemiche sulle aste al ribasso, in particolare effettuate da Eurospin, ma probabilmente anche dalle altre catene di supermercati.
 
www.vendingnews.it
23/02/2021 06:19 - In base alle indagini elaborate da Nielsen per la moderna distribuzione e con il contributo di AssoBio per gli altri canali, durante il lockdown gli italiani hanno fatto scelte più salutari, orientandosi verso cibi biologici e biodinamici.
 
ilfattoalimentare.it
02/03/2021 15:19 - Di seguito pubblichiamo il dubbio di un nostro lettore a cui risponde Roberto Pinton, esperto di produzioni biologiche.
 
ilfattoalimentare.it
05/06/2019 17:01 - a) sostanze aromatizzanti naturali (cioé una sostanza aromatizzante ottenuta con procedimenti fisici, enzimatici o microbiologici da un materiale di origine vegetale, animale o microbiologica, allo stato grezzo o già trasformato per il consumo umano con procedimenti tradizionali di preparazione degli alimenti.
 
www.rockol.it
05/06/2024 13:19 - Notizie - 05/06/2024 Roberto Cacciapaglia:
 
ilfattoalimentare.it
02/03/2021 15:19 - pubblichiamo il dubbio di un nostro lettore a cui risponde Roberto Pinton, esperto di produzioni biologiche.
 
ilfattoalimentare.it
06/03/2019 18:02 - Sono un produttore di latte di capra biologico e vorrei cominciare a trasformare il mio latte certificato in formaggi diversi per poi immetterli sul mercato.
 
ilfattoalimentare.it
05/06/2019 17:01 - a) sostanze aromatizzanti naturali (cioé una sostanza aromatizzante ottenuta con procedimenti fisici, enzimatici o microbiologici da un materiale di origine vegetale, animale o microbiologica, allo ·
 
ilfattoalimentare.it
26/08/2020 13:06 - Segue la risposta di Roberto Pinton, responsabile tecnico di AssoBio.
 
ilfattoalimentare.it
06/03/2019 18:02 - L'azienda di trasformazione si impegnerà a garantire agli ispettori dell'organismo di controllo libero accesso a locali, impianti e attrezzature destinate alla preparazione dei prodotti oggetto del contratto, ai fini delle verifiche e del campionamento, così come a rendere disponibile tutta la pertinente documentazione richiesta per l'attività di vigilanza (ricetta da approvare, contabilità di magazzino, registri di lavorazione eccetera).
 
ilfattoalimentare.it
08/07/2021 13:18 - Di seguito pubblichiamo le riflessioni di Roberto Pinton, esperto di produzioni biologiche.
 
ilfattoalimentare.it
19/12/2019 15:07 - Per il rapporto Ecdc/Efsa/Ema 2017 , l'Italia é al terzo posto in Europa per consumo di antibiotici a uso veterinario, con 359.
 
www.rockol.it
05/06/2024 13:19 - Notizie - 05/06/2024 Roberto Carlos in ottobre in concerto a Milano Il musicista brasiliano si esibirà al Teatro degli Arcimboldi Di Redazione L'83enne musicista brasiliano Roberto Carlos ha annunciato un concerto in Italia che si terrà al Teatro degli Arcimboldi di Milano il prossimo 10 ottobre.
 
ilfattoalimentare.it
19/03/2021 16:15 - Nel 1962 una Fiat 500 costava meno di 400 mila lire e una lussuosa Alfa Romeo Giulietta TI (stava per Turismo Internazionale) poco più di un milione e 500 mila.
 
ilfattoalimentare.it
03/08/2020 16:01 - Io sorrido sempre quando leggo i claim “bio” riferiti al miele, perché le api bottinano sino a oltre 3 chilometri dall'alveare, e non credo esista, almeno in Italia, alcuna azienda che controlli ·
 
ilfattoalimentare.it
19/12/2019 15:07 - Non ricordo l'anno esatto, eravamo tra il 1981 e il 1983 ed ero tra gli incaricati di rilevare la consistenza degli allevamenti di vacche da latte ai fini dell'imminente adozione del regime delle ·
 
ilfattoalimentare.it
12/08/2020 09:02 - Sarebbe sempre saggio attendere la pubblicazione della sentenza, ma il numero di commenti all'articolo “Assolti 5 produttori di riso biologico dall'accusa di truffa.
 
ilfattoalimentare.it
15/02/2021 13:18 - Anche nel nuovo anno proseguono i richiami di prodotti alimentari, anche biologici, causati dai semi di sesamo contaminati da ossido di etilene.
 
ilfattoalimentare.it
05/04/2019 16:01 - Gentile redazione, ho sentito ripetere spesso che in Italia glifosato e tutti i prodotti che lo contengono é stato messo al bando in agricoltura, visto che é stato giudicato probabilmente cancerogeno.
 
ilfattoalimentare.it
19/03/2021 16:15 - Il regolamento europeo per adeguarsi al quale é intervenuta l'abrogazione prevede però anche che le infrazioni delle norme in materia di filiera agroalimentare dovrebbero essere punite in tutta l'Unione con sanzioni a livello nazionale effettive, dissuasive e proporzionate, la cui severità tenga conto dei potenziali danni alla salute umana che ne possono derivare.
 
www.tvblog.it
04/06/2024 07:17 - Home Stasera Italia Stasera Italia estate nell'access feriale di Rete 4 con Roberto Poletti pronto anche per l'autunno?

2024 Copyright Qoop.it - All Rights Reserved.