Durante il XIX secolo l’Abruzzo Ulteriore fu a sua volta diviso in due circoscrizioni, l’Abruzzo Ulteriore I, con capoluogo Teramo e l’Abruzzo Ulteriore II con capoluogo L’Aquila, portando a tre il numero delle province abruzzesi.
Quello che oggi chiamiamo Molise, durante il regno di Federico II, era invece unito alla Terra di Lavoro, una regione storico geografica oggi corrispondente a parte del territorio di Campania, Lazio e Molise.