Marco Giorgetti. Il nostro Teatro nazionale: riconoscibilità , Europa
www.teatroecritica.net
25/03/2022 14:15 - Videochiamo Marco Giorgetti, Direttore generale del Teatro della Toscana – Teatro Nazionale un primo pomeriggio.
 Antonello Venditti canta Roma capoccia con Francesco De Gregori
notiziemusica.it
20/03/2019 13:06 - L’evento é andato In scena il 19 marzo sul palco del Teatro Garbatella di Roma, per uno degli show del mese di marzo del cantautore di Rimmel che ha già  ospitato amici e amiche come Elisa ed Emma Marrone.
 Propaganda Festival è stato un viaggio A/R Milano -Roma
www.onstageweb.com
21/09/2019 14:04 - Celebrata In ogni singolo brano, odiata, amata, Roma é Noyz e Noyz é Roma.
 Il corpo collettivo 3.0 / Roma - Atelier di Teatro. #sponsor
www.teatroecritica.net
21/05/2024 15:17 - I tuoi comunicati Il corpo collettivo 3.0 / Roma – Atelier di Teatro.…
#sponsor 21 Maggio 2024 FacebookTwitterPinterestWhatsAppLinkedinEmailPrintTelegram Il corpo collettivo 3.0 /Roma Laboratorio teatrale condotto da Diego Pileggi – Jubilo Foundation 31 maggio/2 giugno, Teatro di Documenti, v.
 Teste mozzate, sangue, furia. Le Baccanti di Emma Dante all'Accademia
www.teatroecritica.net
07/01/2019 17:05 - Gremita, per poche repliche a cavallo delle Feste la sala A del Teatro India di Roma ha accolto il terzo e ultimo passo della trilogia sui classici che vede il Teatro di Roma impegnato In
 Oltre il carcere, Fort Apache. È la Famiglia di Valentina Esposito
www.teatroecritica.net
20/01/2019 17:12 - Al termine di Famiglia, spettacolo presentato da Fort Apache Cinema Teatro al Teatro India di Roma, la regista e autrice Valentina Esposito e la compagnia integrata con attori ex detenuti e detenuti In misura alternativa dialogano con il pubblico.
 Who Is the King? di MusellaMazzarelli. Ben oltre le serie TV
www.teatroecritica.net
24/01/2019 16:06 - Arriva al Teatro Vascello di Roma “Who Is the King?”, progetto di Lino Musella e Paolo Mazzarelli sulla “serie teatrale” di Shakespeare.
 I sei personaggi di Michele Sinisi. Come sabotare la passività dello spettatore
www.teatroecritica.net
15/03/2019 13:06 - Che Luigi Pirandello sia l’autore italiano più rappresentato sui nostri palcoscenici non é una novità  â€“ all’Eliseo di Roma é appena sbarcato il monumentale allestimento di Gabriele Lavia dei I Giganti della montagna.
 When the Rain Stops Falling... che cosa resta?
www.teatroecritica.net
11/03/2019 14:01 - Scendere i gradini del refettorio del Teatro Argentina di Roma, entrare nella cripta di Via dei Barbieri ed essere l’unico fruitore a riempire lo spazio, il cui buio é squarciato da una “finestra” rettangolare.
 «Quella lingua è ciò che più mi somiglia». Conversazione con Lucia Calamaro
www.teatroecritica.net
14/03/2019 14:01 - Allora ha inventato un Teatro che possa custodirla.…
In questi giorni il pubblico milanese sta applaudendo, al Piccolo Teatro Grassi, Si nota all’imbrunire (Solitudine da paese spopolato), coproduzione tra Cardellino srl e  Teatro Stabile dell’Umbria.
 Estremi di un'amicizia. Da Elena Ferrante a Fanny & Alexander
www.teatroecritica.net
16/03/2019 15:06 - Identificazione e distanza. Questi due possibili estremi entro cui si muove il progetto ambizioso di Fanny & Alexander, Storia di un’amicizia, serie di tre spettacoli a partire dalla quadrilogia di Elena Ferrante, romanzo caso editoriale edito da E/O che, in cinquant’anni di storia, mostra, nasconde, ricuce e “smargina ·
 Ibsen di Massimo Popolizio. Un popolo senza nemico
www.teatroecritica.net
24/03/2019 06:03 - Non lo poteva immaginare il grande drammaturgo norvegese Henrik Ibsen, nel 1882, che alla stesura di Un nemico del popolo sarebbe seguita una fortuna del testo a tal punto estesa da sentirne più ancora oggi gli effetti, in un mondo contemporaneo che continua a replicare gli errori dei padri chà© pure i figli tanto ·
 Il dolore di Marguerite Duras. Elena Arvigo nella stanza della memoria
www.teatroecritica.net
29/03/2019 15:02 - «Contrariamente a come spesso li immaginiamo, gli intellettuali non sono esseri staccati dalla realtà ; sono esistiti intellettuali con i piedi radicalmente piantati nella realtà  e nella Storia». Questo uno dei tanti pensieri emersi durante un’informale scambio di idee con Elena Arvigo al termine del suo Il dolore, un ·
 Tornare a Itaca. Per sempre? L'anti-epica di Baracco e Berardelli
www.teatroecritica.net
02/04/2019 14:02 - CLOSE Articoli Recensioni Interviste Politiche Teatro In video Teatrosofia Libri Festival Recensioni Opportunità  TeC LAB info/Sostienici I tuoi comunicati Media partnership Teatro Biblioteca Quarticciolo Autunno Danza Puglia Showcase Short Theatre Todi Off Fuori Programma martedì, aprile 2, 2019Privacy e Cookie policy ·
 Nella scuola delle scimmie, tra scienza e fanatismi religiosi
www.teatroecritica.net
03/04/2019 15:04 - CLOSE Articoli Recensioni Interviste Politiche Teatro In video Teatrosofia Libri Festival Recensioni Opportunità  TeC LAB info/Sostienici I tuoi comunicati Media partnership Teatro Biblioteca Quarticciolo Autunno Danza Puglia Showcase Short Theatre Todi Off Fuori Programma mercoledì, aprile 3, 2019Privacy e Cookie ·
 Dracula di Lo Cascio e Rubini. Rivoltarsi nella bara
www.teatroecritica.net
09/04/2019 05:07 - CLOSE Articoli Recensioni Interviste Politiche Teatro In video Teatrosofia Libri Festival Recensioni Opportunità  TeC LAB info/Sostienici I tuoi comunicati Media partnership Teatro Biblioteca Quarticciolo Autunno Danza Puglia Showcase Short Theatre Todi Off Fuori Programma martedì, aprile 9, 2019Privacy e Cookie policy ·
 «Abbiamo bisogno di nuove idee, più ecologiche». Conversazione con Adriana Borriello
www.teatroecritica.net
17/04/2019 15:03 - àˆ sul «dinamico collegamento tra formazione e ricerca» che si fonda il progetto DA. RE. Dance Research, promosso poco meno di un anno fa da La Scatola dell’Arte: un percorso ibrido e poliedrico, destinato a danzatori e performer, che mira a offrire un’esperienza composita dei linguaggi delle arti performative. Mettendo ·
 Giullare e disperato. Il Bardo dei Sonetti secondo Malosti
www.teatroecritica.net
05/05/2019 05:03 - Cosa non faremmo per amore? Cosa, in nome di quella forza in grado di scuoterci il petto, capace di farci librare leggeri come seta chiara o incombere inesorabili come un uccello nero sulla pelle della sua preda? E poi, nudi, a riscoprire quel peccato originale, tentati da una mela nella mano, o, nella lotta ·
 Sadomasochismo tragico. Intervista a Enzo Cosimi
www.teatroecritica.net
09/05/2019 07:03 - àˆ sufficiente soffermarsi sui nomi degli artisti le cui strade hanno incrociato il percorso di Enzo Cosimi, per comprendere cosa significhi per il coreografo romano definirsi «un outsider, magari di serie A»: da Fabrizio Plessi – con il quale crea Sciame, opera seminale per la videodanza italiana – ad Aldo Busi, da ·
 Sesso e potere. Glitter In My Tears di Enzo Cosimi
www.teatroecritica.net
24/05/2019 15:04 - Nella rassegna Grandi Pianure diretta da Michele Di Stefano, il Teatro India di Roma ospita la prima assoluta di Glitter In My Tears – Agamennone di Enzo Cosimi.
 L'Angelo di fuoco. Il cupo incantesimo di Emma Dante
www.teatroecritica.net
30/05/2019 13:02 - Entrando nella chiesa di Santa Maria della Pace a Palermo e scendendo le ripide scale dietro all’altare, si accede ad un luogo incredibile, unico al mondo, dove si ha l’impressione che tutto si sia fermato, dove ci si illude che la morte abbia vinto sul tempo. Nelle catacombe dei Cappuccini di Palermo giacciono quasi ·
 Deflorian/Tagliarini. Il dormiveglia della memoria
www.teatroecritica.net
01/06/2019 07:05 - Il protagonista di Lost Highways di David Lynch, quando gli viene chiesto perchà© non possieda una videocamera, risponde: «Preferisco ricordare le cose a modo mio. Non necessariamente come sono accadute». Nello storico saggio L’interpretazione dei sogni Sigmund Freud sostiene che tra ricordo e sogno passa la stessa ·
 Lombardi e Verdastro. La malinconia di Bernhard, 17 anni dopo
www.teatroecritica.net
01/06/2019 07:05 - àˆ capitato di recente con l’Orestea (monca) di Romeo Castellucci all’ultimo Romaeuropa Festival, e In maniera più silente al Teatro India di Roma la scorsa settimana con il riallestimento di L’apparenza ·
 To be or not to be Roger Bernat: Fanny & Alexander, Amleto e l'identità 
www.teatroecritica.net
01/06/2019 07:05 - Noi che la quarta parete l’abbiamo vista centinaia, forse migliaia di volte ergersi e crollare, che le giornate le abbiamo cominciate o finite nei foyer, che ci indigniamo per la necessità  del riconoscimento culturale, che lamentiamo l’accrescersi delle lacune nello spessore, nella ricerca e nel sostegno di entrambi. E ·
6

2024 Copyright Qoop.it - All Rights Reserved.