|
www.hdblog.it
20/02/2025 20:17 -
Un nuovo studio condotto con il telescopio spaziale James Webb ha finalmente svelato uno dei misteri pi๠intriganti dell'universo profondo: il meccanismo di raffreddamento del gas nell'ammasso galattico Fenice, situato a circa 5,8 miliardi di anni luce dalla Terra.
www.hdblog.it
27/03/2025 13:20 -
Per la prima volta nella storia, il telescopio spaziale James Webb della NASA, il pi๠potente occhio umano nello spazio, ha catturato le aurore di Nettuno con una nitidezza sorprendente.
www.tomshw.it
07/10/2021 13:20 -
In collaborazione con Pfizer: #TessMasazza sembra proprio essere una fan del âlo faccio dopoâ ma alcune cose non possono essere rimandate, soprattutto durante l'adolescenza: prevenire la Meningite B é sicuramente una di queste. Parlane con il tuo medico. La NASA ha messo gli occhi su un asteroide gigante che potrebbe ·
www.hwupgrade.it
20/07/2022 13:17 -
Poco prima della metà di luglio sono state rivelate in due eventi le prime immagini del telescopio spaziale James Webb.… La prima riguardava il campo profondo (SMACS 0723) dove ਠstato possibile vedere una Galassia a 13,1 miliardi di anni luce dalla Terra.
www.hwupgrade.it
02/08/2022 20:15 -
Sono passati solo poche settimane dalle prime immagini del telescopio spaziale James Webb che hanno raccolto moltissimi consensi sia tra gli scienziati ma anche tra gli appassionati o i semplici curiosi.
www.hdblog.it
21/05/2025 18:21 -
Per decenni, l'allineamento delle galassie nane intorno a galassie pi๠grandi come la Via Lattea ha lasciato perplessi gli astronomi.
www.hdblog.it
23/07/2022 11:16 -
Dopo aver visto le prime emozionanti elaborazioni delle immagini all'infrarosso, vi abbiamo voluto proporre la scorsa settimana un confronto di specifiche, modalità di funzionamento e dettaglio delle prime catture tra i due telescopi di diversa generazione, ossia il veterano Hubble e il nuovissimo James Webb.
www.hdblog.it
19/04/2025 12:15 -
Un nuovo sguardo mozzafiato sulla celebre Galassia Sombrero ਠstato rilasciato dalla NASA, frutto di innovative tecniche di elaborazione applicate a immagini precedentemente catturate dal telescopio spaziale Hubble.
www.hdblog.it
17/11/2022 18:19 -
Sin dalla sua messa in opera il telescopio spaziale James Webb della NASA ha evidenziato la capacità di guardare oltre a quanto avevamo visto finora, e cosଠdopo aver visto le prime immagini del cosmo, al cui interno apparivano come fioche luci miriadi di galassie ancestrali, ora che ਠpassato qualche mese e i dati ·
www.tomshw.it
20/10/2021 16:16 -
Il pianeta nano Vesta sta aiutando gli scienziati a comprendere meglio la prima era nella formazione del nostro sistema solare. Due recenti articoli che coinvolgono scienziati dellâUniversità della California, Davis, utilizzano i dati dei meteoriti derivati da Vesta per risolvere il âproblema del mantello mancanteâ e ·
www.hdblog.it
26/03/2025 17:19 -
Un evento cosmico di rara coincidenza ha permesso al telescopio spaziale James Webb della NASA di immortalare una delle immagini pi๠straordinarie mai realizzate.… Il potente getto di materia proveniente da una stella neonata, conosciuto come Herbig-Haro 49/50 (HH 49/50), si ਠallineato perfettamente con una Galassia ·
www.hdblog.it
13/03/2025 19:15 -
Denominata Andromeda XXXV, questa minuscola Galassia satellite che orbita attorno alla Galassia di Andromeda potrebbe rivoluzionare le nostre conoscenze sull'evoluzione ·
www.hdblog.it
10/12/2022 12:17 -
Il telescopio spaziale James Webb ਠriuscito a individuare le 4 galassie pi๠antiche di cui l'uomo abbia informazioni, formatesi nei primi momenti di esistenza dell'universo.
focustech.it
30/10/2022 13:16 -
Home News Il James Webb continua a battere ogni record: nel mirino una Galassia.…NewsScienza Il James Webb continua a battere ogni record: nel mirino una Galassia distante 35 miliardi
www.tecnogalaxy.it
26/08/2022 11:16 -
Il telescopio James Webb ci mostra immagini di migliaia di anni faBuongiorno cari lettori di Tecnogalaxy, oggi vi andremo a parlare delle analisi delle immagini che sono state catturate dal James Webb.
oggiscienza.it
15/10/2019 12:03 -
Studiare il comportamento e lâevoluzione di una Galassia, anzi la Galassia più vicina alla nostra Via Lattea, puಠdirci molto sul nostro futuro.
www.tomshw.it
04/11/2021 12:15 -
Lâacqua é stata rilevata nella Galassia più massiccia dellâUniverso Primordiale, secondo le nuove osservazioni dellâAtacama Large Millimeter/submillimeter Array (ALMA).
www.tomshw.it
02/12/2021 12:15 -
Scorrendo i dati più recenti del telescopio ASKAP, sono stati avvistati due âfantasmiâ danzare nelle profondità del cosmo, e nessuno aveva idea di cosa fossero. Diverse settimane dopo si é capito che si stavano osservando due radiogalassie a circa un miliardo di anni luce di distanza. Al centro di ognuno câé un buco ·
www.corriere.it
13/06/2022 09:17 -
Terremoti ne modificano la forma e la «firma chimica» é una caratteristica unica. La missione Gaia, a partecipazione italiana, dell'Agenzia spaziale europea disegna il panorama più accurato mai ottenuto di 2 miliardi di stelle Anche le stelle hanno terremoti al loro interno che ne modificano la forma e inoltre gli ·
www.ilsussidiario.net
14/08/2020 09:02 -
La Via Lattea ha una sorella Gemella (o quasi): é stata individuata dagli astronomi una Galassia fin qui mai scoperta, distante 12 miliardi di anni luce da noi e scoperta in maniera del tutto inattesa, come ha evidenziato lâEuropean Southern Observatory.
www.hwupgrade.it
24/03/2025 23:18 -
Un esempio ਠl'ultima immagine rilasciata che mostra il deflusso di Herbig-Haro 49/50 (HH 49/50) con una Galassia a Spirale, molto pi๠distante, che sembra perಠ·
www.hwupgrade.it
26/03/2025 19:20 -
Come abbiamo avuto modo di scrivere nel caso delle aurore su Nettuno o per l'immagine di Herbig-Haro 49/50, il telescopio spaziale James Webb puಠfornire dati utili per oggetti relativamente vicini alla Terra, ma non solo.
www.hdblog.it
17/03/2025 18:17 -
Situata a circa 50 milioni di anni luce dalla Terra nella costellazione della Vergine, NGC 4536 si presenta come una Galassia a Spirale intermedia con caratteristiche davvero ·
www.repubblica.it
03/01/2020 13:03 -
Arcobaleni cosmici, collisioni galattiche, nebulose colorate che si allungano per decine di anni luce, stelle ammantate d'oro e culle di stelle dalla forma di farfalla: sono alcune delle 12 gemme cosmiche protagoniste del calendario 2020 ideato per celebrare i 30 anni del pi๠celebre tra i telescopi, Hubble, gestito ·
|
|