Al via «A tutto volume»: a Ragusa debutta la cinquina dello Strega
www.ilsole24ore.com
25/06/2019 20:01 - Quattro eventi speciali, tra cui la presenza dei finalisti del premio Strega, cinque guest director, libri, dibattiti, reading e mostre a cielo aperto. Sono alcune delle novità  che caratterizzeranno la decima edizione del festival letterario “A Tutto Volume – libri in festa a Ragusa” in programma dal 13 al 16. Un ·
 «La Lettura» formato estate
www.corriere.it
12/07/2019 22:02 - Marito e moglie, un viaggio al confine tra Cile e Bolivia, a 4 mila metri di altezza, e un'apprensione amorosa che toglie il sonno. Apre con un racconto di Paolo Giordano il nuovo numero de ?la Lettura?, il #398, che sar? in edicola fino a sabato 20 luglio. La coppia ? in vacanza al Salar de Uyuni, la distesa di sale ·
 La storia della preistoria su «la Lettura» in edicola
www.corriere.it
13/07/2019 21:02 - La preistoria guarda avanti: negli ultimi anni nuove discipline scientifiche, quali la bioarcheologia, e innovative tecniche di scavo microstratigrafico cos? come l'elaborazione di big data e le indagini genetiche hanno dato un forte impulso alla conoscenza della stagione dell'umanit? che precede l'invenzione della ·
 «La Lettura» Video
www.corriere.it
19/07/2019 22:01 - La nostra epoca, quella dominata dalla presenza devastante di Homo sapiens, ? stata definita dal chimico Nobel Paul Crutzen, insieme con l'ecologista Eugene Stoermer, ?Antropocene?, cio? l'?epoca recente dominata dall'umanit?. Un periodo lunghissimo per l'uomo ma breve per la storia geologica: a questo tema sono ·
 Nelle stanze della «Lettura»:storia E miti della casa Video
www.corriere.it
02/08/2019 21:04 - La casa ? un ?luogo? in epoca di ?non luoghi?, discende dalla tana e dalla grotta, racconta la storia della civilt? dalla preistoria a oggi, dice chi siamo ma anche dove lo siamo, ovvero in quale stanza, come sanno bene gli scrittori, si tratti di Jane Austen con i suoi salottini o di Banana Yoshimoto con la sua ·
 «La Lettura» è in edicola: Foer, Khemiri, Whitehead E altre grandi interviste in uno speciale di 16 pagine sul Festivaletteratura di Mantova
www.corriere.it
01/09/2019 09:01 - Scavano come ?archeologi? nei luoghi oscuri della storia recente, portando alla luce vicende inaudite. Oppure fermano il presente raccontandolo come testimoni, e per questo scontano perfino la censura. A volte abbracciano cause globali come l'emergenza climatica, altre volte insistono sulle fragilit? che covano invece ·
 'Dalla Terra alla Luna', ecco il Cicap Fest in chiave spaziale
www.repubblica.it
09/09/2019 14:01 - ROMA - Nuova edizione targata 2019 del Cicap Fest, il Festival della scienza e della curiositàƒÂ , che torneràƒÂ  a Padova dal 13 al 15 settembre, promosso dal Comitato Italiano per il Controllo delle Affermazioni sulle Pseudoscienze, fondato da Piero Angela che ne àƒÂ¨ il presidente onorario. "Quest'anno parleremo ·
 'Non è mai troppo tardi': la lezione del maestro Manzi torna in tv
bologna.repubblica.it
10/09/2019 06:01 - BOLOGNA - Un messaggio che non invecchia, anzi forse àƒÂ¨ ancora piàƒÂ¹ attuale oggi che in passato. L'insegnamento di Alberto Manzi, il maestro di 'Non àƒÂ¨ mai troppo tardi', torna in tv in una miniserie di sei puntate che saràƒÂ  trasmessa a partire dal 16 settembre da 'Rai Scuola', sul canale 146 del digitale terrestre. ' ·
 Non è mai troppo tardi, il maestro Alberto Manzi torna in tv
www.tvblog.it
10/09/2019 09:04 - Il suo programma tra il 1960 e il 1968 ha contribuito ad insegnare a leggere e a scrivere tutti gli Italiani che pur avendo superato l'età  scolare non erano ancora in grado di farlo: si tratta di Non é mai troppo tardi, la trasmissione del mitico maestro Alberto Manzi che nel febbraio 2014 é diventata una fiction ·
 Nuovo numero de «la Lettura» con White, Echenoz, Cartwright
www.corriere.it
04/10/2019 21:02 - Il grande Gatsby, chi era costui? Ricchissimo, amante del lusso, accompagnato da una pessima fama, il protagonista del romanzo di Francis Scott Fitzgerald resta fino alla fine un uomo misterioso, sul cui passato oscuro perfino l'io narrante del libro, l'amico Nick Carraway, non sa molto pi? del lettore. La copertina de ·
 Appuntamento al Kum!
oggiscienza.it
18/10/2019 12:03 - Se passate per il capoluogo marchigiano tra il 18 e il 20 ottobre, troverete la città  animata da un particolare festival dedicato al tema della “cura”, come denotano sia la sua direzione scientifica da parte dello psicoanalista Massimo Recalcati che la scelta simbolica del luogo in cui il festival si svolge, la Mole ·
 Concepire il diverso
oggiscienza.it
30/03/2021 08:20 - Gli stereotipi, le categorizzazioni approssimative e le semplificazioni sono pane quotidiano per noi, Homo sapiens, pane di cui ci siamo sempre nutriti. Questi elementi hanno svolto un ruolo cruciale nella nostra storia evolutiva; hanno permesso e tuttora permettono al nostro sistema cognitivo di districarsi nella ·
 Paolo Giordano su «la Lettura» che celebra la Terra E vola nello spazio
www.corriere.it
13/04/2021 17:19 - Anche quest'anno il 22 aprile sar? la Giornata della Terra: dal 1970, quando fu istituita, la celebrazione non ? mai stata tanto stringente quanto oggi, nei giorni in cui l'umanit? inizia forse a rialzarsi dalla pandemia e a guardare al futuro con occhi nuovi. Clima, ambiente, risorse: tutto si gioca nel prossimo ·
 Su «la Lettura» il Nobel Nurse E gli anni di piombo di Culicchia
www.corriere.it
12/03/2021 21:15 - Il pi? grande mistero del cosmo ? la vita, tanto che ? difficile definirla: conserva informazioni, sa riprodursi, sa ?comunicare? ordini e istruzioni mediante codici genetici e processi biochimici. A guidarci nei segreti di una cellula ? il biochimico Paul Nurse, premio Nobel per la Medicina nel 2001: con questo ·
 22 aprile: Giornata della Terra. Come sta il nostro pianeta?
ecocentrica.it
21/04/2021 17:20 - Il pianeta Terra, visto da fuori, non é altro che un minuscolo sasso azzurrognolo che galleggia nello spazio in mezzo a pianeti “morti”. Guardandolo bene, infatti, ci rendiamo conto di quanto questo pianeta sia straordinario, tanto da aver originato una stupefacente varietà  di ecosistemi e forme di vita. Eppure, ci ·
 'Breve storia delle pseudoscienze', di Marco Ciardi
oggiscienza.it
24/04/2021 06:19 - Nell’aprile del 1925 Marie Curie fa un viaggio nella sua Varsavia. In quell’occasione si imbatte in una degli sportivi più famosi dell’epoca, il pugile William Harrison “Jack” Dempsey, che aveva vinto il mondiale dei pesi massimi nel 1919. Bisogna immaginarlo come una vera star, accolto dai fan che lo vogliono vedere. ·
 'Quando abbiamo smesso di capire il mondo', di Benjamín Labatut
oggiscienza.it
22/05/2021 08:17 - Quando abbiamo smesso di capire il mondo (Adelphi 2021, 18 €) é stato tradotto da Lisa Topi, pubblicato in italiano a febbraio. La versione originale, il cui titolo spagnolo é Un verdor terrible, risale al settembre 2020. Benjamà­n Labatut é uno scrittore nato in Olanda, cresciuto in Argentina e Perù, ed ora residente ·
 Passaggi Festival, la poesia riempie le strade di Fano
www.corriere.it
23/06/2021 11:16 - Quando si arriva a Fano nei giorni in cui Passaggi Festival porta i libri nelle piazze, tra la gente, sembra che la rassegna ?vista mare? sia un tutt'uno con i suoi abitanti, tanta ? la partecipazione di adulti, bambini e di giovani volontari. Nonostante la pandemia abbia reso complicate le ultime due edizioni, la ·
 Gli animali (E noi): focus nell’App de «la Lettura»
www.corriere.it
28/06/2021 21:21 - Il nuovo numero de ?la Lettura?, il #500 ? un numero con tante sorprese, con annesso il catalogo speciale delle copertine, e con ben 72 pagine di racconti, interviste, speciali e anticipazioni, sabato 26 disponibile in anteprima nell'App dell'inserto (disponibile su App Store e Google Play) e da domenica 27 in edicola ·
 Paolo Giordano E il Nobel Kahneman su «la Lettura» #510
www.corriere.it
03/09/2021 19:17 - La copertina di Marteen Baas per ?la Lettura? #510 Il Nobel Daniel Kahneman mette in guardia dall'estrema variabilit? del nostro giudizio. Lo fa nel saggio Rumore. Un difetto del ragionamento umano, scritto con Olivier Sibony e Cass R. Sunstein, in libreria per Utet dal 7 settembre. Lo scrittore Paolo Giordano ha ·
 Un'azienda ha raccolto 15 milioni di dollari per tentare di clonare i mammut
www.corriere.it
16/09/2021 11:17 - L'americana Colossal intende ricostruire il Dna, creare un ibrido con l'elefante asiatico e inserire l'embrione nell'utero di un'elefantessa per portare a termine la gestazione. ?In sei anni avremo i cuccioli?. I dubbi etici e tecnici degli scienziati Dopo russi e sudcoreani, ora ? la volta degli americani a cercare di ·
 Salvatore Accardo, 80 anni in musica: «la Lettura» è in anteprima nell’App
www.corriere.it
24/09/2021 19:15 - Vari appuntamenti decisivi per la salute del pianeta sono alle porte: dal 28 settembre a Milano si terranno le giornate Youth4Climate, da cui verranno le proposte di 400 ragazzi di 200 Paesi, che le presenteranno il 30 settembre alla Pre-Cop26 (Cop ? l'acronimo di Conference of Parties, cio? dei Paesi coinvolti); e ·
 Povero prof di scuola, arriva il contratto. 'Recuperiamo adesso o mai più'
www.repubblica.it
23/10/2021 02:15 - E il rinnovo del contratto per la scuola? Tutto ancora fermo. Le attese sono alte, le speranze di ottenere un riconoscimento economico degno di un Paese europeo no. Ci sono risorse stanziate per un rinnovo (2019-2021, quindi praticamente scaduto) pari a 87 euro lorde, i sindacati, peràƒÂ², chiedono di piàƒÂ¹. Alza il tiro ·
 PFAS in Veneto: l'attivismo accanto alla ricerca scientifica
oggiscienza.it
09/11/2021 06:22 - “Perdersi in un bicchier d’acqua” é un’espressione colloquiale potrebbe assumere una connotazione beffarda per i 350.000 cittadini che vivono nei trenta comuni tra le provincie di Vicenza, Padova e Verona interessati dall’inquinamento da PFAS e in cui bere l’acqua del rubinetto, così come mangiare prodotti locali, ·
2

2024 Copyright Qoop.it - All Rights Reserved.