|
www.idealista.it
06/07/2022 15:15 -
Quando si sceglie di affittare un immobile, é necessario stipulare un contratto di locazione e registrarlo presso lâAgenzia delle Entrate. Per velocizzare la procedura, é disponibile online il contratto di locazione compilabile. Ecco di cosa si tratta. Chi decide di dare o prendere in affitto un immobile sa bene che il ·
www.idealista.it
10/11/2022 16:15 -
Per procedere con la risoluzione consensuale del contratto di locazione, le parti devono disporre della forma scritta, la cui registrazione prevede il pagamento di alcune imposte Facebook Twitter Whatsapp Email Commenti: 0 Canva.com Authors: Redazione 10 Novembre 2022, 13:02Qualora il locatore ed il conduttore decidano ·
www.idealista.it
29/12/2022 13:19 -
La registrazione del contratto di locazione é obbligatoria per legge. Scopriamo insieme cosa sapere sullâannullamento dellâatto Facebook Twitter Whatsapp Email Commenti: 0 canva.com Autore Redazione 27 Dicembre 2022, 14:50Un contratto di locazione di durata superiore ai 30 giorni deve essere obbligatoriamente ·
www.altroconsumo.it
09/01/2019 15:13 -
Altroconsumo rispetta i tuoi dati personali. Perchà© usiamo i cookie? Utilizziamo solo i nostri cookie e quelli di terze parti per migliorare la qualità della navigazione, per offrire contenuti personalizzati, per elaborare statistiche, per fornirti pubblicità in linea con le tue preferenze e agevolare la tua ·
www.investireoggi.it
17/01/2019 07:12 -
Abbiamo avuto più volte modo di chiarire che lâinfortunio sul lavoro é, resta anche con le nuove regole, una fattispecie di competenza Inail e che quindi lâInps non invierà il controllo al lavoratore in malattia professionale o a casa per infortunio. Ma attenzione perchà© le disposizioni del contratto di lavoro della ·
www.immobiliare.it
20/09/2019 19:03 -
Con lâavvio dellâanno accademico e lâinizio delle lezioni, anche la corsa dei cosiddetti âstudenti fuori sedeâ per trovare un appartamento o una stanza in affitto entra nel vivo. Ma se, molto spesso, gli universitari faticano a scovare lâofferta migliore per le proprie necessità , anche chi si trova dallâaltra parte puಠ·
economia.gnius.it
23/10/2019 09:06 -
Altre informazioni su:Fac Simile FatturaRichiesta Prestito Cambializzato IndiceCosâé la richiesta di sovraindebitamentoPresupposto oggettivoPresupposto soggettivoLa procedura di sovraindebitamentoA differenza degli altri fac simili che abbiamo pubblicato, che di solito potete copiare o scaricare direttamente dal sito ·
www.idealista.it
04/11/2019 13:01 -
Tra le ritenute dei dipendenti, degli autonomi e dei collaboratori, gli acconti Iva/Ires/Irpef/Irap e le addizionali comunali/regionali Irpef, gli italiani saranno chiamati a versare all'Erario 55 miliardi di euro. Tra le imposte più onerose per le tasche degli italiani ci sono l'IVA (incasso di 15 miliardi di euro); ·
www.idealista.it
04/11/2019 13:01 -
La legge di Bilancio 2020 porta novità rilevanti anche per il regime forfettario. In arrivo, infatti, vincoli per i dipendenti e i beni d'impresa. Inoltre, non dovrebbe più esserci la possibilità di scegliere la flat tax sulla libera professione nel caso si percepisca un reddito da lavoro dipendente o da pensione ·
economia.gnius.it
29/10/2019 12:04 -
Aumentano i tentativi di phishing da email dallâAgenzia delle Entrate che indicano come provenienza proprio indirizzi dellâAgenzia delle Entrate. Ovviamente sono email false e lo fanno per rubarvi dati sensibili. Queste email truffa hanno come oggetto âAgenzia delle entrate-Riscossioneâ e scrivono nel testo che ci sono ·
www.idealista.it
31/10/2019 15:05 -
La cedolare secca é il regime di tassazione agevolato sugli affitti che sostituisce la tradizionale imposizione fiscale Irpef. Vediamo come funziona nel caso di locazioni abitative, sia di lunga durata che locazioni brevi, e affitti commerciali. In primis vediamo come funziona la cedolare secca. Secondo quanto ·
www.idealista.it
04/11/2019 13:01 -
Il proprietario di un immobile in affitto soggetto alla tassazione Irpef puಠdecidere di passare al regime agevolato della cedolare secca per le annualità successive. Per farlo dovrà presentare il Modello Rli all'Agenzia delle Entrate o per via telematica entro 30 giorni dalla scadenza dell'annualità precedente.
www.idealista.it
23/01/2021 17:23 -
La risoluzione del contratto di locazione avviene quando il rapporto tra le parti si interrompe prima della naturale scadenza, ossia prima della scadenza fissata nel contratto stesso. Qualora una delle parti - locatore o conduttore - abbiano necessità di porre fine al contratto prima della naturale scadenza, bisogna ·
www.idealista.it
08/02/2021 16:16 -
Per poter scegliere quale puಠessere il migliore contratto di locazione che si puಠfare per una stanza, é importante avere ben chiaro quali sono le possibilità a disposizione e cosa prevedono. Ma anche in che modo effettuare la registrazione. Ecco quanto chiarito a idealista/news da Isabella Tulipano, dell'ufficio ·
www.investireoggi.it
18/03/2021 15:16 -
Al riguardo, possiamo dire immediatamente che questi puಠessere tranquillo, in quanto la sua posizione é tutelata dal nostro legislatore, con gli artt. 1599 e 1602 del codice civile, ai sei dei quali: Dunque, nel momento in cui il locatore (proprietario dellâimmobile oggetto della locazione) vende lâimmobile stesso, ·
www.idealista.it
30/04/2021 06:20 -
Lâinquilino puಠrichiedere al proprietario dellâimmobile una riduzione del canone di locazione ad uso abitativo? Eventualmente, in che modo? idealista/news ha voluto approfondire la questione. Ecco quanto chiarito in merito da Isabella Tulipano, dell'ufficio stampa di SoloAffitti, rete specializzata nel settore delle ·
www.immobiliare.it
27/05/2021 16:30 -
I proprietari di casa che scelgono di affittare un immobile per uso abitativo hanno la possibilità di optare per la cedolare secca, un sistema di tassazione sostitutivo allâIrpef. Vediamo meglio di che cosa si tratta e perchà© potrebbe risultare più conveniente sia al locatore sia al locatario rispetto al regime ·
tg24.sky.it
02/09/2021 05:19 -
Ancora pochi giorni per richiedere il contributo, che consiste in un rimborso del 50% dell'ammontare complessivo dello "sconto" che l'affittuario concede all'inquilino, fino a un importo massimo di 1.200 euro. Le istanze vanno presentate all'Agenzia delle Entrate: ecco come compilare i moduli Mancano ancora pochi ·
www.investireoggi.it
06/09/2021 10:17 -
Contributo a fondo perduto per la riduzione dei canoni di affitto con più tempo per presentare le istanze. Con un provvedimento adottato venerdì scorso, lâAgenzia delle entrate proroga i termini per presentare lâistanza per richiedere il contributo a fondo perduto in favore dei locatori che hanno ridotto lâaffitto agli ·
www.wallstreetitalia.com
26/08/2021 08:15 -
Il mese di settembre é caratterizzato dalle scadenze di ben tre piani di aiuti finanziari varati dal governo che prevedono il versamento di contributi a fondo perduto per determinate categorie di soggetti penalizzati dallâemergenza coronavirus. Per evitare di perdere il diritto allâottenimento di alcuni di questi ·
www.investireoggi.it
03/09/2021 14:16 -
Ancora pochi giorni per presentare lâistanza per il contributo a fondo perduto riconosciuto ai locatori che hanno ridotto, in favore degli inquilini, il canone di locazione di immobili abitativi. Ecco come presentare lâistanza senza commettere errori. Per lâanno 2021, al locatore di immobile ad uso abitativo, ubicato ·
www.idealista.it
13/09/2021 17:17 -
In linea teorica, i contratti dâaffitto non prevedono la possibilità di sospendere il pagamento dei canoni. Lâunico modo per non pagare il canone é che si trovi un accordo tra le parti oppure che si certifichi una sopravvenuta impossibilità di utilizzo dellâimmobile. Diversamente, la sospensione unilaterale del ·
www.investireoggi.it
04/10/2021 14:17 -
Câé tempo fino a mercoledì 6 ottobre per richiedere il c.d bonus affitti ossia il contributo a fondo perduto riconosciuto ai locatori che hanno ridotto il canone di affitto di immobili abitativi per agevolare le famiglie durante la crisi economica-sanitaria da Covid-19. Per lâanno 2021, grazie al D.L. 137/2020, decreto ·
www.idealista.it
11/10/2021 10:19 -
Con la risposta n. 676, l'Agenzia delle Entrate ha ricordato che in base a quanto previsto dall'articolo 17, comma 1, del d.P.R. 26 aprile 1986, n. 131, "l'imposta dovuta per la registrazione dei contratti di locazione e affitto di beni immobili esistenti nel territorio dello Stato nonchà© per le cessioni, risoluzioni ·
|
|