|
www.idealista.it
25/01/2022 08:24 -
Il proprietario di un immobile o lâÂÂinquilino possono richiedere laĂ disdettaĂ di unĂ contratto di locazione transitorioĂ a patto che sussistano determinate condizioni. Conoscerle ĂŠ importante affinchà Š lâÂÂuna o lâÂÂaltra parte possano recedere dal contratto senza particolari impedimenti. I contratti di locazione transitori ·
www.idealista.it
10/03/2022 10:17 -
Riaperta la cessione del credito del superbonus 110 per Poste Italiane. Secondo le ultime notizie, la piattaforma per la cessione del credito ĂŠ di nuovo attiva dal 7 marzo, ma con nuove condizioni assolutamente da considerare. Vediamo quali sono le novitĂ Â Come si legge sul sito di Poste Italiane, nella sezione dedicata ·
www.idealista.it
10/03/2022 15:15 -
Ogni anno, il sito dellâÂÂAgenzia delle EntrateĂ mette a disposizione un modello 730 editabile che ĂŠ possibile utilizzare per presentare la dichiarazione dei redditi. Dopo aver modificato il file direttamente da pc e aver inserito tutti i dati necessari, ĂŠ sufficiente consegnare la documentazione ad un CafĂ o patronato che ·
www.idealista.it
10/03/2022 15:15 -
Una delle modalitĂ Â di accesso al modello 730 precompilato ĂŠ attraverso le credenziali Inps: scopriamo insieme quali indicazioni seguire per effettuare la dichiarazione dei redditi tramite modello 730 precompilato Inps. Utilizzando ilĂ servizio online Inps,Ă Ê possibile accedere al 730 precompilato sul sito dellâÂÂAgenzia ·
www.idealista.it
25/01/2022 08:24 -
IlĂ contratto di locazione con cedolare seccaĂ prevede unaĂ tassazioneĂ del Canone di locazione pari alĂ 21%Ă e non ĂŠ soggetto al pagamento dellâÂÂimposta di registroĂ e dellâÂÂimposta di bolloĂ per la registrazione dellâÂÂatto ed eventuali proroghe.
www.idealista.it
25/01/2022 08:24 -
Quando si pensa che la stipula di unĂ contratto di affitto per una stanzaĂ rappresenti la soluzione ideale, ĂŠ importante passare in rassegna le differenti tipologie di contratto di locazione per individuare quella piĂš vantaggiosa rispetto al caso specifico. Il proprietario dellâÂÂimmobile e lâÂÂinquilino, infatti, possono ·
www.idealista.it
08/03/2022 15:34 -
Il modello contratto affitto con cedolare secca ĂŠ un modello di affitto attraverso il quale locatore e conduttore si accordano per applicare un regime fiscale agevolato. Vediamo cosa bisogna sapere su questa tipologia di contratto. La cedolare secca ĂŠ unĂÂ regime di tassazione agevolatoĂÂ sugli affitti che sostituisce la ·
www.idealista.it
10/03/2022 10:17 -
Nel rispondere al quesito, il Fisco ha spiegato che per la registrazione di un contratto preliminare di compravendita, oltre all'imposta di bollo, ĂŠ dovuta l'imposta di registro nella misura fissa di 200 euro, indipendentemente dal prezzo della compravendita. Se il contratto preliminare di compravendita prevede poi il ·
www.idealista.it
08/03/2022 15:34 -
Il modello contratto affitto 3+2 ĂŠ una tipologia di contratto in cui il prezzo dell'affitto viene determinato in base ad accordi territoriali stipulati tra le associazioni dei proprietari di immobili e i conduttori. Su idealista ĂŠ possibile creare direttamente online un contratto di affitto. Il contratto di affitto 3+2 ·
www.idealista.it
23/02/2022 07:44 -
Quando dobbiamo affittare casa casa bisogna fare particolare attenzione alla parte contrattualistica. Scopriamo il pdf compatibile per ogni contratto di locazione (3+2, 4+4, transitorio, per studenti) anche con opzione di cedolare secca. Il codice civile definisce il contratto di locazione come quellâÂÂaccordo tramite il ·
www.immobiliare.it
08/03/2022 15:16 -
Si sa che, per i giovani, il sogno della casa ĂŠ tra le prioritĂ Â . Che sia da acquistare o da prendere in affitto. Il lavoro sempre piĂš flessibile degli ultimi anni ha scombinato il piano delle esigenze. I giovani italiani somigliano sempre piĂš ai loro coetanei europei e prediligono la locazione. Per questo, il governo ·
www.idealista.it
09/03/2022 15:20 -
Gli esborsi per le spese condominiali possono gravare sulla situazione familiare dei condomini. Tuttavia, alcune di queste sono detraibili: scopriamo insieme come fare richiesta per le detrazioni spese condominiali e quali sono gli importi recuperabili. Ogni condomino ĂŠ tenuto a partecipare di anno in anno alla ·
www.idealista.it
10/03/2022 15:15 -
Nel 2022 sono state introdotte importanti novitĂ Â in materia di detrazioni fiscali: scopriamo quali sono le istruzioni modello 730 da seguire per una compilazione corretta della dichiarazione dei redditi. IlĂÂ modello 730ĂÂ per lavoratori dipendenti e pensionati serve per presentare la dichiarazione dei redditi. Sul sito ·
www.investireoggi.it
08/04/2022 14:15 -
Dal 2011, la legislazione fiscale ha introdotto in Italia la cosiddetta cedolare secca sugli affitti. Si tratta di un regime impositivo alternativo a quello ordinario e di cui si puà ² avvalere il proprietario di un immobile concesso in locazione a scopo abitativo. In cosa consiste? I canoni di locazione incassati sono ·
www.investireoggi.it
04/05/2022 09:19 -
Sei proprietario di una casa che intendi affittare, a quanto puoi darla in locazione per guadagnare 500 euro nette dopo aver pagato le tasse? Rispondiamo a questo quesito in questa guida di Investire Oggi. Tra tasse da pagare su una casa in affitto, IMU e Irpef sui redditi, quanto guadagno effettivo resta? Decidere di ·
www.corriere.it
26/04/2022 08:21 -
Nella riforma fiscale potrebbero rientrare le aliquote della cedolare secca, attualmente al 21% per i contratti di locazione a Canone libero e al 10% per ·
www.idealista.it
28/04/2022 17:16 -
Il mercato dello student housing in Italia ha ancora vasti margini di sviluppo, se si considera che la domanda di alloggi per studenti, soprattutto dopo il covid, ĂŠ in grande aumento. Non cosĂŹ lâÂÂofferta di posti letto nelle principali cittĂ Â universitarie. Quali le soluzioni? Ne abbiamo discusso con Federico Rossi, ·
www.idealista.it
28/04/2022 10:17 -
La cedolare secca ĂŠ un sistema di tassazione facoltativo per i contratti di locazione ad uso abitativo che permette al locatore di pagare unâÂÂimposta sostitutiva dellâÂÂIrpef e delle addizionali sul reddito: scopriamo insieme come funziona. IĂ contratti di locazione con cedolare seccaĂ non sono soggetti al pagamento dellâ ·
www.idealista.it
28/04/2022 10:17 -
La stipula di un contratto dâÂÂaffitto ad uso transitorio conviene quando lâÂÂesigenza alla base della locazione ĂŠ circoscritta ad un periodo di tempo limitato. Scopriamo quali sono le caratteristiche principali di questa formula contrattuale. IĂ contratti di locazione di natura transitoriaĂ sono particolarmente flessibili e ·
www.immobiliare.it
10/05/2022 19:17 -
Affitto di un immobile arredato: cosa sapere? 10 Maggio 2022 Immobiliare Affittare un immobile giĂ Â arredato ĂŠ, generalmente, una scelta dettata da una situazione provvisoria e temporanea, in cui il locatario, per i piĂš svariati motivi, ha bisogno di una soluzione âÂÂchiavi in manoâ da utilizzare immediatamente. CâÂÂĂŠ anche ·
www.ilsussidiario.net
28/05/2022 16:17 -
Bonus studenti universitari/ A quanto ammontano i contributi e come richiederli Pubblicazione: 28.05.2022 Ultimo aggiornamento: 17:53 - Maria Melania Barone Bonus studenti universitari, analizziamo i metodi messi a disposizione dalla normativa per ottenere un risparmio garantito sul budget annuale da destinare alle ·
www.idealista.it
23/05/2022 14:15 -
Quando si parla di contratto di locazione per studenti Erasmus si fa riferimento ad un contratto dâÂÂaffitto ideato allo scopo di agevolare gli studenti che decidono di spostarsi dal proprio Comune di residenza per ragioni e necessitĂ Â di studio. Sono sempre di piĂš gli studenti universitari che decidono di intraprendere ·
www.ilsussidiario.net
18/06/2022 16:17 -
Spread Btp Bund/ Oggi 17 giugno 2022 diminuisce del 5,91% e si ferma a 192 punti Pubblicazione: 17.06.2022 Ultimo aggiornamento: 18.06.2022 alle 17:51 - Maria Melania Barone Spread Btp Bund, oggi la forbice resta ampia ma il quadro migliora sensibilmente e il differenziale tra i btp italiani e il bund tedesco arriva a ·
www.corriere.it
06/06/2022 06:17 -
L'operazione 730 ĂŠ appena partita ed ĂŠ giĂ Â tempo di passare alla cassa e mettere mano al portafoglio per soddisfare l'appetito dei Comuni. Entro il 16 giugno, infatti, i proprietari immobiliari devono versare l'acconto 2022 dell'Imu, l'imposta municipale unica sugli immobili. Ă Â confermata per fortuna l'esenzione per le ·
|
|