10/10/2019 07:02 - Molteplici fattori portano oggi a ripensare il rapporto dell’uomo con l’ambiente circostante. Innanzitutto le urgenze sollevate dalla crisi ecologica, tema un tempo spesso sottovalutato e talora perfino ridicolizzato anche in ambienti cristiani, e l’insegnamento dell’attuale pontefice al riguardo soprattutto nell’ ·
www.ilsussidiario.net Leggi Simili
17/10/2019 07:06 - Molto si é detto E scritto su Simone Weil (1909-1943), intorno a questa eccentrica figura d’intellettuale francese tanto poliedrica quanto refrattaria a ogni collocazione ideologica, politica o religiosa.
www.ilsussidiario.net Leggi Simili
04/02/2021 01:16 - Scomparsa oramai da più di settant’anni, ma la sua figura resta centrale per il pensiero europeo e non solo fondamentale nella cultura e nella saggistica, grazie anche al certosino lavoro di Albert Camus che ne curಠe successivamente divulgಠtutto il corpus di opere: cade oggi, 3 febbraio, il 112esimo anniversario ·
www.ilsussidiario.net Leggi Simili
 Il Parlamento Europeo, per chi non ne sa quasi niente
www.ilpost.it
30/05/2024 10:15 - Il Parlamento Europeo, per chi non ne sa quasi nienteQualche informazione utile in vista delle elezioni: perchà© ha tre sedi, cosa fa esattamente e come mai il numero dei suoi membri cambia spesso Condividi Condividi Facebook X (Twitter) Email Whatsapp Regala il Post Aggiungi ai preferiti Persone sulle scale della sede ·
 LETTURE/ Roat, la 'cognizione del dolore' è un dono da attraversare
www.ilsussidiario.net
09/01/2024 07:17 - LETTURE/ Roat, la “cognizione del dolore” é un dono da attraversare Pubblicazione: 09.01.2024 - Marcello Girone Daloli Ne suo ultimo lavoro, "Lacrimae rerum. La cognizione del dolore", Francesco Roat affronta gli autori che più sono stati partecipi della finitezza umana Evelyn De Morgan, L'angelo della morte (1890, ·
 I libri scelti dagli attivisti del clima
www.repubblica.it
22/04/2024 06:18 - Letture I libri scelti dagli attivisti del clima a cura di Giacomo Mazzariol Da Mark Fisher a Vanessa Nakate, i titoli suggeriti dagli ambientalisti che ci fanno capire meglio l'evoluzione della società , il rapporto uomo-natura, l'emergenza del clima e l'importanza di proteggere il Pianeta 22 Aprile 2024 alle 00:10 1 ·
 LETTURE/ Dal ’68 a Weil E Guardini, frammenti ironici di pensiero E di vita
www.ilsussidiario.net
07/06/2021 05:18 - Quando un professore universitario di filosofia raggiunge la fine di una lunga carriera puಠaccadere che si volga indietro a riflettere su ciಠche maggiormente lo ha colpito e che giudica più importante nella vita e nel lavoro di ricerca. E puಠaccadere anche che si permetta il lusso di cercare di essere più sincero, ·
 Quando finirà il sabba delle streghe?
www.ilsole24ore.com
04/02/2019 17:09 - Noi oggi ci troviamo ad aver compiuto questo processo: il mondo si ? globalizzato. Il periplo si ? compiuto. Ma lungi dall’apparirci finalmente razionalizzato, esplodono colossali, apparentemente insuperabili disuguaglianze. Il pianeta si ? fatto Globo, ma ci appare l’opposto di quella repubblica universale, che Kant ·
 Primo Levi, alla Milanesiana la maratona di lettura de «I sommersi E i salvati»
www.corriere.it
22/06/2019 00:05 - Spero non risulti irrispettoso parlare di bellezza in un Memoriale della Shoah, ma ci? che pi? mi colpisce di Primo Levi, continuando a leggerlo e a rileggerlo, ? la bellezza della scrittura. Una bellezza nemica dell'estetismo. Mi colpisce lo sforzo di produrre delle frasi, e poi un testo, che siano nella loro semplice ·
 Lev Trotsky. La biografia.
biografieonline.it
11/10/2019 04:03 - Lev Davidovic Bronstejn, conosciuto come Lev Trotsky, nasce il 7 novembre del 1879 a Janovka, nell'attuale Ucraina, nella provincia di Kherson, da una famiglia di contadini ebrei piuttosto benestanti. Frequentando l'università  di Odessa, ha la possibilità  di avvicinarsi agli ambienti rivoluzionari: nel 1898, a ·
 Canova E Thorvaldsenscultori rivalie fratelli nella bellezza
www.corriere.it
02/11/2019 22:01 - La mostra Canova/ Thorvaldsen. La nascita della scultura moderna rappresenta per tanti versi un evento. Prima di tutto perch? mette per la prima a volta a confronto, sia per quanto riguarda le vicende della loro vita sia per le loro opere, in particolare sculture dello stesso soggetto, quelli che sono stati considerati ·
 Ma com’è nuovo il «vecchio» conflitto di classe
corrieredelmezzogiorno.corriere.it
11/01/2021 12:03 - Quasi in sordina. Senza nessun rito di accompagnamento, senza che fino in fondo ne fosse percepita l'enorme portata, abbiamo visto nel corso degli ultimi anni, scomparire da tutte le scene (la politica, il sindacato, i partiti, le istituzioni, la cultura) la classe operaia. ? scomparsa simbolicamente una protagonista ·
 LETTURE/ La storia E i nuovi moralisti allievi della dimenticanza
www.ilsussidiario.net
05/04/2021 05:19 - Un tema oggi assai dibattuto é quello del venir meno negli ultimi decenni del senso della tradizione e della storia, spesso sostituito da una memoria molto selettiva in cui il passato é funzionalizzato ideologicamente  a battaglie del presente. Si pensi a fenomeni come le distruzioni delle statue di Cristoforo Colombo ·
 Papa Francesco E il cinema: «Amo il neorealismo, ha dato voce agli ultimi: cresciuto con i film di Fellini E Magnani»
www.corriere.it
18/07/2021 07:16 - Pubblichiamo alcuni stralci dell'intervista a papa Francesco contenuta nel libro di Dario Edoardo Vigan?, ?Lo sguardo: porta del cuore. Il neorealismo tra memoria e attualit? . Il volume, edito da Effat?, esce il 21 luglio ?Devo la mia cultura cinematografica soprattutto ai miei genitori. Quando ero bambino, ·
 Papa Francesco E quei capolavori di Fellini E Magnani diventati «scuola di umanesimo» | Aldo Grasso
www.corriere.it
18/07/2021 07:16 - Da bambino, il Santo Padre ? stato cinefilo, ha visto tutti i film con Anna Magnani e Aldo Fabrizi; per il piacere dello schermo o, chiss?, forse per nostalgia dell'Italia. Ha molto amato ?Roma citt? aperta? perch? gli ha fatto capire la grande tragedia della guerra. Il suo film preferito resta ?La strada ? di ·
 'PASSIAMO DAL SENTIRE ALL'ASCOLTARE'/ Eugenio Borgna E la lezione di Sant'Agostino
www.ilsussidiario.net
17/08/2021 19:19 - “Noli foras ire, in te ipsum redi, in interiore homine habitat veritas“. Non uscire da te, rientra in te stesso, nell’intimo dell’uomo abita la verità . Parte dal monito di Sant’Agostino la riflessione del professor Eugenio Borgna, chiamato ad intervenire al 79° Corso di studi cristiani ad Assisi sul tema «Sinodo, ·
 IDEE/ C’è qualcosa che può vincere il dilagare dei vizi pubblici?
www.ilsussidiario.net
22/10/2021 05:15 - Da tempo a partire dal mondo anglosassone la prospettiva delle virtù ovvero dei tratti positivi del carattere, prospettiva che ha soprattutto un’origine classica in autori come Aristotele e Tommaso, ha assunto una posizione sempre più centrale nel dibattito etico ed epistemologico. Si pensa, cioé, nuovamente che l’ ·
 15 bambole di 15 grandi scrittrice E poetesse: il lavoro di Rossan Gay
corrierefiorentino.corriere.it
11/03/2022 15:20 - "Bambole diverse". Sono quelle che ritraggono le grandi scrittrici e poetesse di tutti i tempi. Sono quindici e sono realizzate a mano da Rossana Gay. Sono Alda Merini, Emily Dickinson, Virginia Woolf, Charlotte Bronte, Elsa Morante, Saffo, Flannery O'Connor, Fabrizia Ramondino Anna Maria Ortese, Christine de Pizan, ·
 LETTURE/ Da Leopardi ad Adorno: il Covid E le nostre ferite non rimarginabili
www.ilsussidiario.net
31/01/2022 08:15 - Si sono aperte ferite non rimarginabili, almeno nei prossimi anni, nella vita italiana. Non si parla qui di disuguaglianze sociali o di divergenze tecno-scientifiche: problemi molto gravi ma ormai annebbiati dal chiacchiericcio che continua a riscoprire gravi problemi peraltro discussi, alla frontiera tra Otto e ·
 Il cammino di Heidegger al centro dell’Essere in un libro con il «Corriere»
www.corriere.it
13/03/2022 11:18 - Un tentativo di uscire dal perimetro tradizionale del pensiero metafisico per battere sentieri in cui l'uomo non sia ridotto a un semplice oggetto. In edicola con il quotidiano ?Segnavia?, raccolta di saggi del controverso filosofo tedesco La parola pi? famosa del ricco vocabolario filosofico di Martin Heidegger ? ·
 Matteo Moca scopre Anna Maria Ortese: l’ultima fatica dello scrittore pistoiese
corrierefiorentino.corriere.it
11/03/2022 15:20 - Di lui dicono che "sembra di parlare con Cesare Garboli quando aveva 30 anni". E il ritratto che ne fanno non ? poi cos? dissimile: Matteo Moca, pistoiese, ? uno degli intellettuali pi? lucidi di questa generazione . Ricercatore di italianistica presso l'Universit? Paris Nanterre e l'Universit? di Bologna, profondo ·
 Simone Dalla Valle: «Il cane più pericoloso? Quello che ha vissuto nel disagio. E non necessariamente è un pitbull»
www.corriere.it
13/06/2024 11:18 - L'istruttore cinofilo e scrittore interviene sul tema delle razze problematiche: «Attenzione ai proclami e agli eccessi mediatici. Il patentino? Utile, ma sia obbligatorio prima di prendere un cane, non dopo. Come per l'auto» Il dibattito sulle razze di cani considerate «problematiche», anche se alcuni c ·
 Beatrice Luzzi E Giuseppe Garibaldi sono innamorati? Arriva la stroncatura di Simona Tagli
www.donnaclick.it
11/06/2024 00:15 - Chi é Marco Zechini, il nuovo amore di Stefania Orlando Manuela Zanni Stefania Orlando pare abbia trovato di nuovo l'amore. La showgirl, infatti, é stata beccata dal settimanale Nuovo insieme al nuovo compagno, l'avvocato Marco Zechini. Sarah Ferguson rivela: “Al mio addio al nubilato io e Lady D siamo state arrestate. ·
 'La persona che stimavo non esiste più' | Le parole inaspettate di Simona Tagli contro Beatrice Luzzi
www.donnaclick.it
15/06/2024 19:17 - Aras Senol, il bellissimo gesto dopo la vittoria a “L’Isola dei Famosi” Ilaria Macchi La vittoria di Aras Senol a “L’Isola dei Famosi 2024” ha messo d’accordo un po’ tutti, soprattutto perchà© in tutto il percorso lui si é dimostrato sempre rispettoso, oltre a essersi speso quando poteva per il gruppo, pur parlando ·
1

2024 Copyright Qoop.it - All Rights Reserved.