“Storicamente, l’Accademia dei Georgofili finalizza la propria articolata attività al progresso dell’agricoltura, intesa in senso lato, e proprio sull’agricoltura, seppure non esplicitamente dichiarato, fa affidamento l’Agenda 2030 per il raggiungimento degli obiettivi prefissati per uno sviluppo sostenibile” – spiega il presidente dell’Accademia Massimo Vincenzini.
 
ilfattoalimentare.it
18/01/2022 19:15 - i disegnatori Dave e Max Fleischer, padri dell'allora celebre Betty Boop, di creare un ·
 
ilfattoalimentare.it
27/05/2021 10:15 - del passato costituisce una straordinaria testimonianza dell'agricoltura e alimentazione preistorica e ·
 
ilfattoalimentare.it
31/07/2021 10:15 - In linea di massima il costo del salmone selvaggio dipende dalla specie ·
 
ilfattoalimentare.it
18/03/2019 13:06 - info, il notiziario di informazione curato dall'Accademia dei Georgofili.
 
ilfattoalimentare.it
08/07/2021 15:20 - Proponiamo ai lettori questo articolo sull'impronta ecologica della tazzina di caffé tratto dal sito dell'Accademia dei Georgofili, che spiega perché cambia il valore in funzione della modalità di preparazione.
 
ilfattoalimentare.it
23/02/2022 07:48 - È ora il momento di rivalutare questo prezioso vegetale dal gusto amaro, i cui effetti curativi sono ormai ampiamente confermati, come si evidenzia in quest'articolo di Giovanni Ballarini, ripreso da georgofili.
 
ilfattoalimentare.it
18/01/2022 19:15 - La leggenda che vede gli spinaci come una fonte di grandissime quantità di ferro é il frutto di un banale errore di trascrizione, i cui effetti sono stati rafforzati dalla ‘geniale' manipolazione commerciale che ne ha fatto una ditta produttrice di verdure in scatola.
 
ilfattoalimentare.it
30/04/2024 12:16 - Un approfondimento per capire come sta evolvendo la cucina casalinga degli italiani, nell'articolo di Giovanni Ballarini su Georgofili.
 
ilfattoalimentare.it
23/02/2022 07:48 - in quest'articolo di Giovanni Ballarini, ripreso da georgofili.
 
ilfattoalimentare.it
08/07/2021 15:20 - tazzina di caffé tratto dal sito dell'Accademia dei Georgofili, che spiega perché cambia il valore ·
 
ilfattoalimentare.it
20/08/2021 12:20 - Giovanni Ballarini ha scritto per l'Accademia dei Georgofili sulla necessità di creare negli allevamenti ·
 
www.corriere.it
10/12/2021 18:16 - membro dei Georgofili, il maestro pasticciere Nicola Fiasconaro.
 
ilfattoalimentare.it
18/03/2019 13:06 - Ne parla un articolo firmato da Giovanni Ballarini, pubblicato da Georgofili.
 
ilfattoalimentare.it
29/04/2021 11:30 - Ballarini â€' “Lievito madre, misterioso inganno sessuale” â€' Georgofili INFO , una diversità che é stata anche oggetto di precise ricerche, come quella compiuta da Elizabeth A.
 
ilfattoalimentare.it
27/05/2021 10:15 - Improbabile é che ci sia stata una sola ragione per la deposizione di burro e grasso animale nelle torbiere nel corso di quattro millenni e questa consuetudine delle comunità agricole del passato costituisce una straordinaria testimonianza dell'agricoltura e alimentazione preistorica e delle epoche successive, anche se l'origine e il significato é ancora dibattuta, al di fuori delle ben note notevoli proprietà conservative delle torbiere.
 
ilfattoalimentare.it
20/11/2021 10:24 - Il testo, scritto da Giovanni Ballarini e pubblicato su Georgofili Info, notiziario di informazione online realizzato a cura dell'Accademia dei Georgofili, ripercorre la storia della presenza di questo animale nel nostro Mar Mediterraneo e ne suggerisce un più ampio impiego culinario.
 
ilfattoalimentare.it
29/04/2021 11:30 - Ballarini â€' “Lievito madre, misterioso inganno sessuale” â€' Georgofili INFO , una diversità che é stata anche oggetto ·
 
ilfattoalimentare.it
13/07/2021 09:16 - il mondo risiede quindi nell'avere contemporaneamente le quattro virtù dell'essere bello per il colore rosso che imita quello della ·
 
www.cacciapassione.com
30/10/2021 09:15 - L'Accademia dei Georgofili, in collaborazione con Federcaccia, ha organizzato per ·
 
www.cacciapassione.com
30/10/2021 09:15 - L'Accademia dei Georgofili, in collaborazione con Federcaccia, ha organizzato per giovedì 11 novembre a partire dalle ore 14.
 
ilfattoalimentare.it
20/08/2021 12:20 - Pubblichiamo questo articolo che Giovanni Ballarini ha scritto per l'Accademia dei Georgofili sulla necessità di creare negli allevamenti per i maiali spazi in grado di garantire un certo benessere e condizioni di vita adeguati alle loro capacità cognitive spesso ignorate.
 
ilfattoalimentare.it
31/07/2021 10:15 - Come dobbiamo considerare il salmone dell'atlantico (Salmo salar) che da abile predatore di pesci, crostacei e cefalopodi diventa un animale allevato in vasche, nutrito in prevalenza con cibi che modificano soprattutto i grassi di cui diviene ricco?
 
ilfattoalimentare.it
13/07/2021 09:16 -  All'arrivo dall'Americhe nel XVI secolo le “sorelle” solanacee del tabacco (Nicotana tabacun), patata (Solanum tuberosum), peperone (Capsicum anuum) e pomodoro (Solanum lycopersicum) non sono bene accolte, come nel VII secolo non lo era stata la loro “cugina” asiatica melanzana (Solanum melongena).

2024 Copyright Qoop.it - All Rights Reserved.