|
www.corriere.it
28/12/2022 09:15 -
Ah, le lobby. Ah, i nazionalismi. L'Europa é alle prese con un dibattito, anzi con uno scontro, piuttosto dissociato: tutti i governi dicono di non volere che noi cittadini siamo obesi o sovrappeso; ma su come fare a renderci virtuosi é in corso un confronto duro che riguarda interessi seri dell'economia italiana. In ·
ilfattoalimentare.it
07/01/2021 16:07 -
à stato un parto travagliato, che ha preso almeno sei mesi più del dovuto. E il momento scelto per rompere gli indugi e comunicare i dati raccolti (il pomeriggio del 23 dicembre) non sembra particolarmente favorevole per avere il giusto rilievo nel dibattito mediatico e politico. Tuttavia la qualità e lâautorevolezza ·
www.biancolavoro.it
13/01/2021 08:04 -
Come é possibile vendere lo zafferano sul mercato? Come si usa e quali sono le sue proprietà ? Come si coltiva? Quali sono i requisiti di legge? Qui troverai queste e tante altre risposte per iniziare a pianificare la tua azienda di coltivazione di una spezia molto preziosa che da secoli inebria lâessere umano e lo ·
www.repubblica.it
02/01/2021 20:06 -
Nel corso dell'ultimo secolo, non vi ਠstato nessun altro fenomeno su scala globale in grado di coinvolgere e stravolgere nel profondo l'umanità intera cosଠcome ha fatto il Covid-19. Prima dell'avvento del Coronavirus noi (del cosiddetto "nord del mondo") vivevamo nella sicurezza e presunzione di poter controllare ·
ilfattoalimentare.it
29/01/2021 16:16 -
Il mercato del biologico, in Italia, nel 2020 ha raggiunto i 6,9 miliardi di euro (dati Nomisma per Osservatorio Sana). Una quota che si ripartisce in tre grandi fette: lâexport vale 2,6 miliardi, le vendite nei supermercati 2 miliardi e tutti gli altri canali â negozi bio, altri negozi, e-commerce, vendita diretta ecc ·
www.techeconomy2030.it
01/02/2021 07:18 -
Lâutilizzo congiunto di diverse tecnologie nellâAgrifood permette di ottimizzare le risorse ed efficientare i processi, con evidenti vantaggi anche nel favorire la sostenibilità nelle filiere, ma il tutto deve essere supportato da interventi politici Le tecnologie digitali rappresentano sempre di più uno strumento ·
www.repubblica.it
18/02/2021 18:15 -
Quando perdiamo un prodotto alimentare non stiamo solo rendendo la nostra dieta meno ricca, ma stiamo diventando pi๠poveri e vulnerabili, e non solo come specie umana. Perchà© la diversità biologica ਠfondamentale per la nostra vita sulla Terra cosଠcome la conosciamo. Ma non altrettanto centrali e concrete sono ·
ilfattoalimentare.it
22/04/2021 09:16 -
Secondo la Fao negli ultimi 100 anni, é scomparso il 75% delle specie vegetali impiegate in agricoltura. Tra le principali cause della perdita di biodiversità troviamo lâuso di poche varietà vegetali che vengono coltivate su terreni sempre più estesi. Lâaltro elemento su cui riflettere é che il 60% dei semi venduti in ·
www.doveinvestire.com
30/04/2021 07:16 -
La settimana, sui mercati valutari, si chiude oggi con una rinnovata debolezza del dollaro, legata, come abbiamo ripetutamente ricordato in questi ultimi giorni, alla decisione della Fed di continuare a fornire ampia liquidità ai mercati e di non voler parlare di tapering, in quanto considerato assolutamente prematuro ·
ilfattoalimentare.it
05/05/2021 07:18 -
Le norme europee sugli Ogm in vigore sono in grado di rispondere alle sfide poste dalle nuove tecniche di manipolazione genetica? à la domanda centrale da cui parte un documento pubblicato alla fine di aprile della Commissione europea e commissionato dal Consiglio. Lo studio parte da una sentenza della Corte di ·
ilfattoalimentare.it
09/06/2021 10:17 -
Gli agricoltori europei stanno riducendo velocemente lâimpiego di pesticidi, in linea con il programma Farm To Fork, che prevede un abbattimento del 50% dei fitofarmaci in generale e di quelli pericolosi in particolare entro il 2030.
ilfattoalimentare.it
17/07/2021 09:19 -
Restano meno di 80 giorni per firmare la petizione âSalviamo Api e Agricoltoriâ, lâIniziativa dei cittadini europei coordinata da Pan Europe, che vede alleate decine di associazioni di 17 Paesi per chiedere azioni concrete per proteggere gli insetti impollinatori, lâagricoltura, lâambiente e la salute dei cittadini. ·
ilfattoalimentare.it
10/09/2021 13:18 -
LâAgenzia internazionale per la ricerca sul cancro (Iarc) ha pubblicato un rapporto (*) in cui si evidenzia come lâetichetta a semaforo francese chiamata Nutri-Score, realizzata per valutare la qualità nutrizionale dei prodotti alimentari, sia uno strumento efficace per indirizzare i consumatori verso scelte alimentari ·
ilfattoalimentare.it
29/10/2021 13:17 -
âRivedere lo schema di decreto e gli standard per la certificazione del benessere animale dei prodotti suinicoli previsti dalla nuova certificazioneâ. à questa la richiesta che avanzano diverse associazioni come: Animal Law Italia, Animal Equality, Animalisti Italiani, CIWF Italia Onlus, Confconsumatori, ENPA, Essere ·
ilfattoalimentare.it
27/09/2021 15:19 -
Una coalizione di organizzazioni ambientaliste, animaliste e alcune associazioni di consumatori  (*), chiedono che siano rivisti lo schema di decreto e gli standard per la certificazione di benessere animale dei prodotti suinicoli italiani previsti dalla nuova certificazione. Il Sistema di Qualità Nazionale Benessere ·
ilfattoalimentare.it
18/10/2021 14:15 -
I produttori del celebre erborinato francese partono allâattacco e lanciano una campagna per chiedere che i prodotti Dop siano esentati dallâapplicazione dellâetichetta a semaforo, in vista di una possibile adozione in tutti i Paesi europei allâinterno della strategia â Farm ·
ilfattoalimentare.it
24/11/2021 16:30 -
Semaforo verde per le locuste. La Commissione europea, lo scorso 12 novembre, ha autorizzato lâimmissione sul mercato comunitario della Locusta migratoria. Si tratta del secondo insetto ad essere approvato dopo le larve delle tarme della farina (Tenebrio molitor). Le locuste potranno essere commercializzate congelate, ·
ilfattoalimentare.it
03/11/2021 12:19 -
I presupposti sui quali, finora, lâUnione Europea ha deciso di autorizzare lâuso del glifosato sono sbagliate, almeno per quanto riguarda la capacità di diffondersi per via aerea della sostanza, già definita probabilmente cancerogena dallâAgenzia internazionale per la ricerca sul cancro (Iarc) dellâOms. Il glifosato, ·
ilfattoalimentare.it
20/11/2021 10:24 -
LâAutorità europea per la sicurezza alimentare (Efsa) ha pubblicato la prima bozza di un parere scientifico che farà da base per lo sviluppo di unâetichetta nutrizionale armonizzata. Ma anche per elaborare, finalmente, i profili nutrizionali per limitare lâuso delle indicazioni nutrizionali e sulla salute sui prodotti ·
www.techeconomy2030.it
17/01/2022 07:16 -
«Lâaspetto più triste della vita in questo momento é che la scienza raccoglie conoscenza più velocemente di quanto la società raccolga saggezza»: lâosservazione del grande Isaac Asimov concettualizza, con processo induttivo, un esempio pratico di tecnologia che va a compensare un dolo. à fatto recente il sequestro di ·
www.repubblica.it
12/07/2022 06:19 -
L'inchiesta Contro la siccità rendiamo più sostenibili gli allevamenti. In Olanda già lo fanno di Benedetta Barone Il governo olandese ha destinato 25 miliardi per diminuire i capi allevati del 30% entro il 2030. Gentili (Legambiente): "Ridurre la produzione e il consumo di carne é necessario per trovarci nello stesso ·
ilfattoalimentare.it
11/07/2022 15:15 -
Anche la Francia vieta i nomi legati alla carne per i sostituti vegetali: consentito solo âburgerâ Agnese Codignola 11 Luglio 2022 Etichette & Prodotti Lascia un commento Dal prossimo mese di ottobre in Francia non sarà più possibile utilizzare le denominazioni classiche dei prodotti a base di carne per i sostituti ·
ilfattoalimentare.it
01/09/2022 12:18 -
Benessere animale, Efsa pubblica le nuove raccomandazioni per gli allevamenti di suini Redazione Il Fatto Alimentare 1 Settembre 2022 Benessere animale Lascia un commento LâEfsa ha pubblicato il primo parere scientifico sul benessere animale nato allâinterno della strategia europea â Farm To Forkâ .
ilfattoalimentare.it
09/09/2022 15:31 -
I numeri del biologico in Italia nel 2022: presentati i dati dellâOsservatorio Sana Giulia Crepaldi 9 Settembre 2022 Pianeta Lascia un commento Con oltre 2 milioni di ettari di coltivazioni biologiche, lâItalia si conferma il paese leader in Europa per superficie agricola destinata al bio, mentre i consumi continuano a ·
|
|