|
www.ilsussidiario.net
13/04/2021 15:17 -
Mercoledì 14 aprile alle ore 17 sarà possibile assistere al webinar online dal titolo âSostenibilità e Digitale Innovation: verso una Agricoltura 4.0â: il keynote speech dellâevento é affidato a Maurizio Martina, vicedirettore Generale aggiunto della FAO, già Ministro dellâAgricoltura ed ex Segretario del Partito ·
ilfattoalimentare.it
15/04/2021 14:17 -
Più della metà degli alimenti sul mercato europeo é priva di residui di pesticidi, e solo quattro su cento sono fuori legge. Tuttavia più di un quarto dei campioni analizzati contiene tracce di due o più prodotti fitosanitari contemporaneamente. Sono solo alcuni dei risultati contenuti nel rapporto appena pubblicato ·
ilfattoalimentare.it
26/05/2021 16:18 -
Il Parlamento Europeo ha respinto il tentativo di aggiungere restrizioni ingiustificate e sproporzionate allâetichettatura, al packaging e alle modalità di marketing dei prodotti lattiero-caseari a base vegetale. Gli eurodeputati hanno accettato di eliminare il controverso emendamento 171, attraverso il quale sarebbe ·
ilfattoalimentare.it
01/06/2021 11:16 -
Proponiamo ai nostri lettori ampi stralci dellâinteressante intervista a Paolo Bà rberi, docente di Agronomia alla Scuola superiore SantâAnna di Pisa, realizzata da Simonetta Lombardo e pubblicata sul sito Cambia la terra. Lâargomento é lâapprovazione allâunanimità meno due (uno contrario e un astenuto) di una legge ·
www.corriere.it
11/06/2021 16:16 -
Un ulteriore passo ? stato compiuto verso il traguardo dell'eliminazione delle gabbie negli allevamenti europei. L'Europarlamento ha approvato a grande maggioranza ? 558 s?, a fronte di 37 no e di 85 astensioni ? una risoluzione che impegna la Commissione europea a rivedere la direttiva sugli animali d'allevamento ·
ilfattoalimentare.it
06/07/2021 13:45 -
La piattaforma europea per il benessere animale invita la Commissione a considerare le conclusioni a cui é giunta sul tema dellâetichettatura nel corso del meeting del 22 giugno. La piattaforma, emanazione della Direzione Generale della Sanità Animale, condivide lâadozione di una etichetta europea, su base volontaria, ·
www.repubblica.it
21/09/2021 14:16 -
Il 9% circa delle specie di api e farfalle ਠa rischio di estinzione e con essi anche i contributi che rendono disponibili alle comunità , tra cui l'impollinazione delle piante, il principale meccanismo che le piante hanno a disposizione per riprodursi. Circa il 90% delle piante selvatiche da fiore ha infatti bisogno ·
www.repubblica.it
29/11/2021 08:15 -
Oggi si parla tanto di transizione ecologica. Ma forse senza focalizzare l'attenzione su alcuni dei protagonisti di questo passaggio che epocale. Per esempio tutti quelli impegnati a coltivare la terra, a proteggerla, a farla fruttare. Cioਠgli agricoltori. I quali hanno bisogno di risorse, di strumenti e di incentivi ·
ilfattoalimentare.it
21/01/2022 15:15 -
La frutta e la verdura con residui di pesticidi superiori ai limiti di legge risulta essere decisamente poca. Secondo le analisi effettuate dagli organi ufficiali, infatti, solo lâ1,39%, cioé 35 su 2.519 campioni analizzati nel 2020, é fuori norma. Sono questi i numeri presentati nel dossier Stop pesticidi di ·
ecocentrica.it
17/02/2022 06:20 -
Soprattutto negli ultimi mesi, facendo la spesa mi sono accorta di una singolare ârivoluzioneâ da parte dei produttori: non câé confezione di alimentari che non riporti almeno un bollino verde, pronto a certificare un pieno supporto alla cosiddetta âagricoltura sostenibileâ durante le fasi di produzione. Lâavete notato ·
ecocentrica.it
29/03/2022 10:41 -
Ogni anno in Italia gettiamo in media 67 kg di alimenti per abitante, un totale che ammonta a circa 4 milioni di tonnellate lâanno. Questo spreco alimentare ci ha conferito un negativo primato come nazione europea in questi ultimi ventâanni, soprattutto per quanto riguarda lo sperpero di prodotti freschi come frutta e ·
ilfattoalimentare.it
16/04/2022 09:22 -
La proposta di inserire sulle etichette dei prodotti alimentari una dicitura, un simbolo o una certificazione per evidenziare criteri di allevamento che rispettano il benessere degli animali é da anni in discussione a Bruxelles. Vi proponiamo un articolo pubblicato su Anmvi Oggi (il sito dellâAssociazione nazionale ·
ilfattoalimentare.it
08/03/2022 15:19 -
Dopo 15 anni di attesa, di battaglie e di discussioni, il 2 marzo stato approvato definitivamente anche da parte del Senato il Disegno di legge sulla âtutela, lo sviluppo e la competitività della produzioneâ biologica italiana. La maggior parte delle associazioni del bio esultano: il nostro Paese ha finalmente una ·
ilfattoalimentare.it
22/03/2022 06:39 -
Una lettera appello per chiedere che i futuri principi relativi allâetichettatura di sostenibilità europea siano basati su informazioni dettagliate, corrette e imparziali riguardo agli impatti ambientali e sociali delle modalità di produzione. Lâhanno spedita lo scorso 7 marzo alla Commissione europea 14 organizzazioni ·
ecocentrica.it
30/03/2022 13:17 -
Ogni anno in Italia gettiamo in media 67 kg di alimenti per abitante, un totale che ammonta a circa 4 milioni di tonnellate lâanno. Questo spreco alimentare ci ha conferito un negativo primato come nazione europea in questi ultimi ventâanni, soprattutto per quanto riguarda lo sperpero di prodotti freschi come frutta e ·
ilfattoalimentare.it
25/03/2022 15:17 -
La strategia della Commissione europea per affrontare le conseguenze dalla guerra in Ucraina sul settore agroalimentare presentata il 23 marzo a Bruxelles non piace alle associazioni ambientaliste. Tra le intenzioni della Commissione câé infatti anche quella di allentare le misure di protezione ambientale previste ·
www.repubblica.it
06/04/2022 11:25 -
Sono tempi complessi per il mondo dell'agroalimentare in Italia, in Europa ma un po' dappertutto. La consapevolezza che il sistema globalizzato ha determinato un modello non sostenibile dal punto di vista ambientale, economico e sociale aveva già mandato alcuni segnali inequivocabili durante la pandemia. In realtà , ·
www.repubblica.it
10/05/2022 16:16 -
Il biodecalogo Le 10 proposte delle associazioni del biologico per accelerare la transizione agroecologica di Associazioni del biologico* Maria Grazia Mammuccini (FederBio), Carlo Triarico (Associazione per l'agricoltura biodinamica), Giuseppe Romano (Aiab) e Roberto Zanoni (AssoBio) Aiab, AssoBio, Associazione per l' ·
www.repubblica.it
29/03/2022 10:35 -
Entro la fine di questâanno per gli allevatori italiani inizierà una nuova âeraâ. Entrerà completamente in applicazione il nuovo regolamento comunitario conosciuto come Legge di Sanità animale. Gli obiettivi della nuova normativa sono molteplici e di grande importanza sia per le aziende produttrici che per i ·
ilfattoalimentare.it
04/05/2022 01:15 -
Il 6 aprile 2022 la Gazzetta Ufficiale francese ha pubblicato un disegno di legge volto ad escludere i prodotti Dop e Igp dallâetichettatura a semaforo Nutri-Score. Nulla di nuovo visto che già un anno fa era stato presentata unâanalogo disegno di legge. Premesso che lâimpiego sui prodotti alimentari dellâetichetta a ·
ilfattoalimentare.it
29/06/2022 13:16 -
Nutri-Score, una petizione per difendere lâetichetta a semaforo dalle lobby Redazione Il Fatto Alimentare 29 Giugno 2022 Recensioni & Eventi Lascia un commento Con lâinvasione russa dellâUcraina, la crisi energetica e lâaumento dei prezzi, ci si potrebbe dimenticare facilmente che per la fine del 2022 é previsto lâ ·
www.ilsussidiario.net
16/06/2022 00:17 -
SCIENZA & LIBRI/ Agricoltura, Alimentazione, Ambiente Pubblicazione: 16.06.2022 Ultimo aggiornamento: 02:02 - Gianluca Visconti Una breve storia degli studi e delle ricerche della Facoltà di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali di Piacenza, in occasione del centenario della fondazione dellâUniversità Cattolica. La ·
ilfattoalimentare.it
29/07/2022 08:16 -
La dieta mediterranea diventa âPlaneterraneaâ. Il progetto dellâUniversità di Napoli Chiara Di Paola 29 Luglio 2022 Nutrizione Lascia un commento La Dieta mediterranea é stata dichiarata Patrimonio culturale immateriale dellâumanità dellâUnesco il 16 novembre 2010 e dal 2017 a oggi detiene il primato di stile ·
www.repubblica.it
28/07/2022 13:18 -
Il commento Il problema dello Sri Lanka non é l'agricoltura biologica di Francesco Sottile (Slow Food) Piantagione di té a Ratnapura, Sri Lanka (foto: Ishara S. Kodikara/Afp via Getty Images) 28 Luglio 2022 alle 13:49 3 minuti di lettura Speravamo che la definitiva approvazione e pubblicazione della legge sull' ·
|
|