|
www.html.it
17/12/2022 01:18 -
HOME Development JavaScript Da Java a JavaScript con WebFX WebFX é un transpiler che permette di convertire applicazioni JavaFX in Web application JavaScript eseguibili su browser WebFX é un transpiler che permette di convertire applicazioni JavaFX in Web application JavaScript eseguibili su browser Claudio Garau ·
www.html.it
02/02/2019 14:04 -
Autodesk Maya é un software estremamente versatile e potente. Tuttavia, i suoi comandi elementari ci permettono di iniziare a modellare in tempi brevi. Queste nozioni sono inoltre pressochà© universali, anche qualora volessimo tentare di replicare le stesse azioni in programmi come Autodesk 3D Studio Max o Blender. La ·
cinema.everyeye.it
09/02/2019 17:07 -
Lo scorso anno la serie di film horror Halloween é ritornata nelle sale di tutto il mondo con il lungometraggio diretto e co-sceneggiato da David Gordon Green. La pellicola ha ripreso lâarco narrativo di Halloween - La notte delle streghe di John Carpenter, diventando così un sequel diretto dellâopera approdata al ·
www.html.it
13/02/2019 13:04 -
Come accennato nella lezione precedente, lâanalisi dei dati quantitativi permette di valutare lâefficace di una strategia di social media marketing. Si tratta sostanzialmente di numeri che possono essere usati per fare statistiche ed analisi. Lâambito dei Social Media Analytics é stato affrontato su HTML.it in unâ ·
www.html.it
15/02/2019 19:06 -
Dopo aver abbozzato la nostra casa, é il momento di aggiungere dettagli, usando degli strumenti base che ci consentono di modificare le geometrie. Queste conoscenze basilari potranno essere applicate anche in ulteriori contesti, e nella modellazione di altri tipi di oggetti. Finora abbiamo visto come costruire una ·
www.html.it
22/02/2019 18:06 -
Praticamente ogni software di grafica, 2D o 3D, offre lâopzione di usare il comando Boolean. Si tratta di un comando estremamente potente, che ci permette di aggiungere o sottrarre geometria, usando come strumento di modellazione un altro poligono. Il comando Boolean si trova alla prima posizione del menu a tendina ·
www.html.it
06/03/2019 12:01 -
Tra il 20 e il 23 marzo si svolgerà la Codemotion Rome 2019, IX edizione del più grande incontro tecnico per sviluppatori software in Italia che vede Html.it come media partner. Per gli oltre 2.500 partecipanti attesi sono previsti ben 80 speaker, 16 track dedicate ad altrettante aree tematiche e 2 laboratori hands on. ·
www.html.it
01/03/2019 18:03 -
La topologia corrisponde essenzialmente alla struttura di un modello 3D, ed é lâinsieme di tutti i suoi vertici e lati. In altre parole, é quella gabbia fatta di linee e punti che vedete intorno al modello 3D quando selezionate un oggetto nella scena. La sua importanza é fondamentale, e lâobiettivo di ogni modellatore ·
www.html.it
07/03/2019 16:06 -
Perchà© la nostra casa abbia delle basi di realismo, dobbiamo assegnarle dei materiali. Un Materiale contiene delle informazioni che, una volta applicate a un oggetto, definiscono il modo in cui la superficie di questâultimo viene renderizzato. Nel nostro esempio, quindi modelleremo una semplice finestra, a cui dovremo ·
www.videogiocare.it
15/03/2019 12:05 -
Pubblicato originariamente nel 2017 su PlayStation Vita con il titolo The Caligula Effect, The Caligula Effect: Overdose vanta il doppio dei contenuti e nuove funzionalità tra cui una revisione dellâinterfaccia utente, nuovi personaggi giocabili come la nuovissima protagonista femminile, oltre a percorsi e finali ·
www.html.it
21/03/2019 17:03 -
Nella lezione precedente abbiamo visto come applicare un materiale a un oggetto. Tale materiale ha delle proprietà che vengono calcolate del software. Un materiale puಠanche essere applicato tramite texture, ossia unâimmagine bidimensionale che viene usata per creare lâeffetto di una superficie. Per esempio, la ·
www.html.it
11/04/2019 16:01 -
Abbiamo già visto nella Lezione 6 come usare Arnold per renderizzare la nostra scena. Ma Arnold non é lâunico motore di rendering disponibile per il nostro software. Un altro importante pacchetto é infatti costituito da Mental Ray, che ci permetterà di creare dei render avanzati di qualità fotorealistica, e che quindi ·
www.html.it
10/04/2019 18:01 -
Le etichette (definite anche tag, ma senza correlazione con i tag del linguaggio HTML) allâinterno del framework w3.css rappresentano sostanzialmente dei testi stilizzati e di spicco, di solito raffigurati da un determinato colore di sfondo, un determinato colore del testo o delle determinate dimensioni/tipologia del ·
www.html.it
19/04/2019 16:01 -
Così come nella guida di Adobe Photoshop legata al game development abbiamo parlato della pixel art, anche per quanto riguarda il 3D abbiamo degli stili che ci facilitano di molto la vita, soprattutto quando stiamo creando dei prototipi o vogliamo comunque creare unâesperienza dallâaspetto minimalista. In questi casi, ·
www.html.it
25/04/2019 18:01 -
Nella lezione precedente abbiamo creato una semplice ambientazione low poly; la luce che vedevamo era impostata tramite le funzionalità di Arnold. Ma Maya possiede nativamente delle luci, che possiamo posizionare nella scena. Per accedere, é sufficiente cliccare nella barra in alto e selezionare la voce Lights; a ·
www.html.it
29/04/2019 15:05 -
Allâinterno di un testo gli spazi sono delle componenti ortografiche che hanno la funzione di separare i termini utilizzati. Per convenzione essi vengono definiti come delle aree vuote o âbiancheâ, cioé prive di contenuto, tra una parola e la successiva; si parla quindi nello specifico di separatori interparola o inter ·
www.html.it
30/04/2019 17:01 -
Nella lezione precedente abbiamo ultimato la classe Libro, dando vita al modello che useremo per interagire con il nostro database grazie al paradigma dellâObject-Relational Mapping (ORM). In questa lezione entreremo finalmente nel cuore della guida, iniziando a costruire le nostre API di tipo REST. Come vediamo dalla ·
www.html.it
01/05/2019 16:01 -
Una delle funzionalità più interessanti di Autodesk Maya, é sicuramente la possibilità di realizzare delle animazioni allâinterno del software. Come nella maggior parte dei software legati allâanimazione, anche in Maya questa si basa sul concetto di una Timeline, ossia di una linea che rappresenta lo scorrere del tempo ·
www.guidaconsumatore.com
07/05/2019 12:01 -
La Stampa 3D Il 3D Printing â ovvero la stampa tridimensionale â non é altro che unâevoluzione della Stampa 2D (bidimensionale) e quindi permette di riprodurre disegni in dei modelli reali a tre dimensioni, operazione permessa per merito di specifici modeling software. La Stampa 3D é ormai sempre più diffusa in ·
www.html.it
06/05/2019 16:04 -
Le tabelle rappresentano uno degli elementi HTML più usati nelle pagine Web. Il loro scopo consiste nellâorganizzazione dei dati da visualizzare in forma ordinata e di immediata comprensione, come nellâesempio mostrato dalla seguente immagine: In passato, e probabilmente ancora oggi qualcuno continua a farlo, le ·
www.html.it
16/05/2019 19:04 -
Come avevamo già visto nella lezione precedente, Maya é molto versatile per quanto riguarda le animazioni, e ci permette anche di gestire un sistema particellare. Le particelle nei videogiochi sono onnipresenti: pensiamo, per esempio, alla classica scena di un fuoco che si accende e da cui hanno origine dei lapilli ·
www.html.it
23/05/2019 20:04 -
Finora le particelle che abbiamo visto erano molto semplici, per non dire stilizzate. Maya, tuttavia, ci permette di realizzare tanti tipi di particelle diverse, che possano servire a una grande varietà di scopi. Vediamoli insieme. Premettiamo che di default Maya basa le sue particelle sul modello di una sfera. Ma ·
www.html.it
29/05/2019 00:03 -
Uno degli aspetti basilari nella creazione di unâapplicazione mobile riguarda sicuramente la gestione degli assets (comunemente chiamate risorse) e delle immagini come la foto del profilo utente, foto provenienti dal web, o più semplicemente le icone di determinate azioni che lâutente puಠcompiere. I tipi comuni di ·
www.html.it
07/06/2019 02:01 -
Un film dâanimazione 3D o un videogioco fa spesso uso di elementi geometrici ripetuti, che danno forma, per esempio, a capelli e vegetazione. Chiaramente questi dettagli non possono essere modellati singolarmente, per cui esistono XGen, un plugin allâinterno di Maya che permette di generare un gran numero di geometrie ·
|
|