Probiotici, tra integratori e alimenti il mercato è gigantesco: ma sono veramente utili? Ne parliamo con Enzo Spisni
ilfattoalimentare.it
03/09/2019 18:04 - Il mercato dei probiotici italiano é il più importante in Europa. Da giugno 2018 a maggio 2019 le vendite di questi prodotti in farmacia hanno generato un valore pari a 500 milioni di euro. I probiotici, indicati spesso come ‘fermenti lattici’, sono venduti in farmacia come integratori o farmaci da banco, per i quali ·
 Ikea dice addio alla plastica monouso entro il 2020 e lancia una nuova linea di stoviglie in bioplastica
ilfattoalimentare.it
04/09/2019 18:05 - Plastica monouso addio, anche da Ikea. In vista dell’entrata in vigore della normativa europea che dal 2021 vieterà  la circolazione ad alcuni oggetti usa e getta, il gigante svedese dell’arredamento ha annunciato che entro il 2020 eliminerà  gradualmente tutti i prodotti monouso dall’assortimento – piatti, bicchieri, ·
 Come far mangiare più verdure ai bambini piccoli: la strategia vincente è servire più tipi insieme, secondo uno studio
ilfattoalimentare.it
18/09/2019 15:01 - C’é uno strumento efficace per convincere i bambini piccoli a mangiare più verdura: il loro naturale senso di curiosità , che va sfruttato offrendo loro la maggiore varietà  possibile di vegetali. Lo conferma uno studio condotto in Australia su 32 famiglie con bambini di età  compresa tra i quattro e i sei anni, i cui ·
 Ma esiste davvero un biscotto sano? Altroconsumo analizza 168 prodotti tra frollini, biscotti secchi, integrali e ‘senza’
ilfattoalimentare.it
09/09/2019 15:03 - C’é chi i biscotti preferisce mangiarli a colazione, chi li accompagna al classico té delle cinque e chi invece li sgranocchia come snack dolce sul lavoro o davanti alla tv. E infatti le corsie dei supermercati ormai strabordano di decine e decine di tipi di biscotti diversi: secchi, frollini, ripieni, al cioccolato, ·
 Che cosa devono bere i bambini? Sì a latte e acqua, no alle bevande dolci o con caffeina. Il documento americano
ilfattoalimentare.it
20/09/2019 19:02 - Latte e, a partire dai sei mesi, acqua. I bambini al di sotto dei cinque anni non dovrebbero bere nient’altro, se non ci sono motivazioni specifiche come allergie e intolleranze al latte, credenze religiose o la scelta da parte dei genitori di allevare i bambini in un regime vegano. In questi casi, perà², ogni decisione ·
 A scuola si combatte la plastica: borracce agli studenti in molti comuni italiani
ilfattoalimentare.it
27/09/2019 14:04 - In tutta Italia prende sempre più piede la distribuzione delle borracce nelle scuole. Ecco dunque un segnale concreto a favore dell’ambiente, quello della riduzione delle bottigliette di plastica a partire dall’educazione tra i banchi di scuola. Abbiamo già  visto l’iniziativa del Comune di Milano di qualche giorno fa. ·
 L’India affida le sorti delle sue etichette a semaforo a un istituto fondato da Coca-Cola. L’ennesima ingerenza delle lobby
ilfattoalimentare.it
02/10/2019 12:02 - Qualche mese fa il governo indiano si é piegato alle richieste delle aziende e ha deciso di posticipare le normative sulle etichette a semaforo sugli alimenti poco sani. Sommerso dalle critiche, l’esecutivo ha creato un panel di tre esperti per riesaminare la proposta di etichettatura. Il problema é che a capo del ·
 Biologico: da nicchia di mercato a fenomeno di massa. Prospettive di un settore in continua crescita
ilfattoalimentare.it
07/10/2019 16:05 - I numeri del Sinab (Sistema d’informazione nazionale sull’agricoltura biologica) indicano che i terreni destinati all’agricoltura biologica continuano ad aumentare e a fine 2018 sfioravano i 2 milioni di ettari: il 15,5% della superficie agricola utilizzata.  D’altra parte, anche se con velocità  minore rispetto agli ·
 Alcol, le tasse americane non bastano a coprire i costi sociali e sanitari del consumo: è ora di ripensarle
ilfattoalimentare.it
26/09/2019 17:01 - Negli Stati Uniti le bevande alcoliche sono soggette a due tipi di tassazioni: una federale fissa e una statale variabile. Eppure la somma delle due non compensa, se non in piccola parte, i costi associati al consumo (eccessivo ma non solo) di alcol, che devono quindi essere pagati da tutta la società , compresi coloro ·
 Cantaxantina: il colorante non è più autorizzato per gli alimenti, ma continuiamo a mangiarlo senza saperlo con le uova e i polli
ilfattoalimentare.it
07/10/2019 18:05 - La cantaxantina é uno dei coloranti autorizzati per gli alimenti destinati al consumo umano con il codice europeo E161g. In natura colora di giallo-arancio il cappello e il gambo dei funghi eduli del genere Cantharellus, cui appartiene il noto gallinaccio (vedi foto sopra). àˆ una sostanza che fa parte dei carotenoidi, ·
 Salame Stellino a marchio Nativa richiamato per presenza di Listeria monocytogenes
ilfattoalimentare.it
09/10/2019 18:01 - Il ministero della Salute ha pubblicato il richiamo di un lotto di salame Stellino a marchio Nativa 2018 per la presenza di Listeria monocytogenes. Il prodotto coinvolto é venduto in confezioni da circa 1 kg, con il numero di lotto 2819 e i termini minimi di conservazione 04/12/2019, 03/01/2020, 10/01/2020, 16/01/2020, ·
 SOS tonno: è allarme pesca insostenibile. Catture aumentate del 1000% negli ultimi 60 anni grazie ai sistemi industriali
ilfattoalimentare.it
20/10/2019 18:05 - Il tonno potrebbe presto diventare un alimento raro, da consumare saltuariamente, se non si metteranno in atto provvedimenti volti a proteggerlo e a permettere il ripopolamento dei mari. Negli ultimi decenni, infatti, la pesca é diventata sempre meno sostenibile, ha depauperato i banchi di tutto il mondo e oggi le ·
 Dolciumi, bibite e acne: anche la cattiva alimentazione è associata a un aumento del rischio di problemi dermatologici
ilfattoalimentare.it
16/10/2019 13:03 - L’abitudine a consumare dolciumi, cioccolato, pasticceria e bevande zuccherate é associata, oltrechà© al sovrappeso, all’obesità  e alle patologie cardiometaboliche, anche a un aumento del rischio di sviluppare l’acne. Avere una cattiva alimentazione ha quindi influenza su una malattia che certamente risente di fattori ·
 Il Natale inizia a metà ottobre. I supermercati inaugurano il periodo delle feste con oltre due mesi di anticipo
ilfattoalimentare.it
30/10/2019 12:05 - Per molti supermercati il 15 ottobre é la  data di inizio del periodo natalizio. Sugli scaffali si vedono  pandori e panettoni mignon da 100 g firmati Bauli, Balocco… venduti a un euro, affiancati da scatole di cioccolatini  in confezione regalo. Qualcuno propone in bella vista anche cotechini e zamponi.  Più o meno ·
 Caporalato, pomodoro e lotta allo sfruttamento. Le carenze organizzative generano illegalità, ma il grosso del raccolto è meccanico
ilfattoalimentare.it
05/11/2019 18:03 - In Italia si raccolgono circa cinque milioni di tonnellate di pomodoro, il 90% destinato alla trasformazione. Trattandosi di un prodotto di facile deperibilità , la raccolta é concentrata in poche settimane e insieme a essa i problemi del caporalato e dello sfruttamento della manodopera, che perಠnon riguardano solo la ·
 Birra Franken Bräu richiamata per possibile contaminazione chimica: coinvolte Urhell, Pilsner e Natur Radler. Guasto all’impianto di pulizia
ilfattoalimentare.it
07/11/2019 18:04 - Il ministero della Salute ha diffuso il richiamo precauzionale di alcuni lotti di birra Urhell, Pilsner e Natur Radler Franken Brà¤u prodotte in Germania per la possibile contaminazione con una soluzione alcalina diluita, che potrebbero irritare cute e membrane. Le bottiglie di vetro interessate sono da 50 cl e sono ·
blogdilifestyle.it
11/11/2019 15:03 - Il diabete, al pari di altre patologie puಠessere curato e tenuto sotto controllo. Fondamentalmente si tratta di un accumulo eccessivo di zuccheri del sangue, che si verifica quando il pancreas funziona male ed il corpo non riesce a gestire gli zuccheri prodotti dallo stesso ed assimilati attraverso il cibo. Gli ·
 Presenza di Escherichia coli STEC: richiamato lo stracchino all’antica della Società Agricola Locatelli Guglielmo
ilfattoalimentare.it
11/12/2019 12:06 - Il ministero della Salute ha diffuso il richiamo di un lotto di stracchino all’antica della Società  Agricola Locatelli Guglielmo per la presenza di Escherichia coli STEC (produttore di Shiga-tossina). Sono interessate 48 forme, per un totale di 85,653 kg di prodotti richiamati, appartenenti al lotto di produzione 12/10 ·
 Bisfenolo A: tutto da rifare. L’esposizione al Bpa probabilmente sottostimata dai metodi di dosaggio usati finora
ilfattoalimentare.it
13/12/2019 13:07 - Con ogni probabilità , l’esposizione al bisfenolo A (Bpa) é stata sin qui calcolata in modo sbagliato, e tutti ne assumiamo più del previsto: molto di più. Un’analisi, appena pubblicata su Lancet Diabetes & Endocrinology dai ricercatori di diverse università  statunitensi, dimostra  che i metodi di quantificazione ·
 Clorpirifos, dal 2020 vietato in UE l’insetticida collegato a disturbi del neurosviluppo. La decisione arriva dopo diverse proroghe
ilfattoalimentare.it
24/12/2019 12:01 - Il clorpirifos e il suo metabolita principale, il clorpirifos-metile, dalla fine di gennaio 2020 non saranno più legali nell’Unione Europea. Così ha deciso lo Scopaff (Comitato permanente per le piante, gli animali, gli alimenti e i mangimi ), riunito lo scorso 6 dicembre, a conclusione di una vicenda che, tra un ·
 Greenwashing, l’indagine della Commissione UE sulle diciture ecologiche in etichetta
ilfattoalimentare.it
01/02/2021 16:17 - La Commissione europea e le autorità  nazionali di tutela dei consumatori hanno pubblicato i risultati di un’indagine effettuata per individuare violazioni del diritto dell’UE in materia di tutela dei consumatori nei mercati online. Quest’anno, per la prima volta, il lavoro si é focalizzato sul greenwashing, la pratica ·
 Chernobyl: contaminazioni ancora altissime per cereali, terreni e alberi
ilfattoalimentare.it
06/01/2021 12:02 - Sono passati 34 anni, eppure le conseguenze del disastro nucleare di Chernobyl non accennano ad attenuarsi. Le zone al di fuori di quella interdetta, dove quindi é permesso vivere e coltivare, presentano ancora livelli di isotopi molto alti. Ma questo rappresenta un grave rischio per la salute, perchà© il cesio 137 e lo ·
 Carne: aumentano i consumi in Italia. Privilegiati i prodotti a prezzo più conveniente e le “eccellenze”
ilfattoalimentare.it
14/01/2021 11:02 - Durante l’anno appena trascorso i consumi degli italiani sono stati fortemente influenzati dai periodi di lockdown: mentre i carrelli si riempivano di scorte alimentari, mense, bar e ristoranti si fermavano. Un’analisi di Ismea mostra come sia stata colpita la filiera delle carni bovine: se é vero che sono aumentati i ·
 Presenza di alcaloidi pirrolizidinici oltre i limiti: richiamato cumino macinato TRS
ilfattoalimentare.it
26/01/2021 09:16 - Il ministero della Salute ha diffuso il richiamo di alcuni lotti di cumino macinato a marchio TRS Asia’s Finest Foods in confezioni da 100 grammi per la presenza di alcaloidi pirrolizidinici oltre i limiti di sicurezza. Sono interessati tutti i lotti con i termini minimi di conservazione 02/03/2022, 03/03/2022, 04/03/ ·
4

2025 Copyright Qoop.it - All Rights Reserved.