Donne veterinarie: sono il 51,8% della categoria. Occorrono strumenti per bilanciare carriera e vita privata
ilfattoalimentare.it
08/03/2021 16:18 - Le donne veterinarie sono il 51,8% della categoria professionale. Sono soprattutto libere professioniste, titolari di Partita Iva o a regime agevolato/forfettario, e ritengono “irrinunciabile” l’indipendenza economica (95%). Ma giudicano il proprio reddito “insoddisfacente” (44%) e per questo chiedono allo Stato ·
 Uova sicure con l’irraggiamento a fascio di elettroni: così può ridursi il rischio di infezioni alimentari e l’uso di antibiotici
ilfattoalimentare.it
08/04/2021 12:27 - Per sterilizzare il guscio delle uova e la confezione in plastica che le contiene, negli allevamenti potrebbe essere utilizzato un piccolo acceleratore a fascio di elettroni. L’irraggiamento ultraveloce che il sistema  consente, presenta numerosi vantaggi: abbatte la carica batterica e virale dei gusci e delle ·
 Salsicce richiamate per presenza di Salmonella in un campione. Interessate diverse tipologie
ilfattoalimentare.it
23/03/2021 15:16 - Il ministero della Salute ha pubblicato gli avvisi di richiamo precauzionale di un lotto di salsicce, salsicce mignon, salsicce piccanti e salsicce pastin/in pasta del Salumificio Coletti Pierino & C. per la “presenza di Salmonella in una unità  campionaria su cinque”. I prodotto interessati appartengono al lotto 21072 ·
 Long Covid, la misteriosa e sgradita eredità del coronavirus: alcuni sintomi possono persistere per mesi dopo l’infezione
ilfattoalimentare.it
12/04/2021 20:15 - Via via che passano i mesi, ĂŠ sempre piĂš evidente che il Covid-19 per alcuni non finisce con la negatività  del tampone o la scomparsa dei sintomi acuti, ma continua – a volte per mesi – con altre manifestazioni, che ĂŠ urgente cercare di comprendere. Una percentuale di pazienti che varia, a seconda delle stime e delle ·
 Vino “annacquato”? Quello che c’è da sapere sulla questione dei prodotti dealcolati in discussione a Bruxelles
ilfattoalimentare.it
11/05/2021 13:16 - L’Europa vuole davvero annacquare il vino? A giudicare dai titoli di alcuni quotidiani che parlano di “inganno legalizzato” e “Made in Italy sotto attacco” si potrebbe pensare che l’Unione Europea stia pensando di obbligare i produttori vitivinicoli ad allungare con acqua i propri prodotti per ridurne il tasso alcolico ·
 Non tutte le calorie delle mandorle sono assorbite dal corpo umano, secondo uno studio canadese
ilfattoalimentare.it
10/05/2021 10:17 - Le mandorle, come le noci e in generale la frutta secca, sono consigliate in molti regimi dietetici, perchàŠ contengono numerosi nutrienti preziosi, e possono contribuire a mantenere l’equilibrio tra i grassi nel sangue. Tuttavia, l’elevato contenuto di oli e il relativo apporto calorico trattiene alcuni dal seguire ·
 Packaging al popcorn: un imballaggio biodegradabile dagli scarti della lavorazione del mais
ilfattoalimentare.it
28/05/2021 12:21 - I ricercatori dell’Università  di Gottinga, in Germania, sono riusciti  a realizzare una sorta di polistirolo tutto vegetale, biodegradabile e dotato di molte caratteristiche desiderabili dal punto di vista della sostenibilità . E sono giunti all’obiettivo grazie a un materiale di partenza molto particolare: il popcorn.  ·
 Pesce e sostenibilità, ridurre l’impatto dell’industria ittica è possibile. Anche grazie ai consumatori
ilfattoalimentare.it
03/06/2021 14:16 - Un documentario uscito recentemente sulla piattaforma Netflix (Seaspiracy, di cui abbiamo parlato qui) ha puntato lo sguardo sullo sfruttamento dei mari e la pesca, gestiti in modo non sostenibile, a livello globale. Il film, criticato per un utilizzo non sempre preciso e piuttosto sensazionalistico dei dati e delle ·
 Bere latte non aumenta i livelli di colesterolo. I risultati di uno studio su 2 milioni di persone
ilfattoalimentare.it
22/06/2021 12:15 - Consumare regolarmente latte non ha un’influenza negativa sui livelli di colesterolo, anzi. Questo significa che un alimento cosĂŹ prezioso non dovrebbe essere escluso dalla dieta per prevenire le malattie cardiovascolari, soprattutto nei soggetti a rischio. L’assoluzione del latte arriva da uno studio imponente, ·
 Vitamine nel tè per combattere carenze e malattie in India. Lo studio di un gruppo di ricercatori
ilfattoalimentare.it
23/07/2021 14:21 - Un tĂŠ fortificato con vitamina B12 e acido folico potrebbe essere uno strumento efficace per combattere l’anemia e le carenze nutrizionali che affliggono ancora oggi milioni di persone. Questa bevanda – tra le piĂš diffuse in tutto il mondo – ben si presta ad aggiunte di vitamine e micronutrienti, e poi a essere ·
 Eurofishmarket, ha realizzato  3 nuovi poster completi con le foto delle specie ittiche
ilfattoalimentare.it
05/07/2021 18:16 - Eurofishmarket, ha realizzato  tre nuovi poster completi dal punto di vista tecnico con le foto delle specie ittiche principalmente presenti sul mercato italiano e tutte le denominazioni scientifiche e le relative denominazioni commerciali in lingua italiana indicate dalla normativa. Ogni poster misura 70à—100 cm ed ĂŠ ·
 Per fare un buon caffè serve l’acqua giusta: quale scegliere? Una oligominerale senza cloro
ilfattoalimentare.it
25/09/2021 08:17 - Una volta si diceva che il buon caffĂŠ ĂŠ la sintesi di tre ‘emme’: mano, macchina e miscela. Altri aggiungevano che il loro caffĂŠ – non diciamo chi per non suscitare polemiche – fosse migliore perchàŠ bisogna partire dall’acqua (e loro avevano quella giusta). L’importanza dell’acqua sul gusto – senza dimenticare quella ·
 Plastica, le giovani tartarughe messe a rischio da una “trappola” evolutiva: habitat trasformati in hotspot di inquinamento
ilfattoalimentare.it
24/08/2021 09:19 - La plastica che inquina gli oceani ĂŠ un pericolo per tutte le specie marine. In particolare, per le tartarughe che la ingurgitano scambiandola per cibo. Ma questa non ĂŠ l’unica ragione: gli habitat una volta ideali per lo sviluppo dei giovani esemplari nel tempo si sono trasformati in hotspot di inquinamento da rifiuti ·
 Il grande database delle mele: oltre 100 varietĂ  catalogate dai ricercatori americani
ilfattoalimentare.it
22/09/2021 09:21 - Studiare, riscoprire e valorizzare le varietà  di frutta e verdura commestibili, ma spesso dimenticate o abbandonate da decenni a causa della crescente omologazione di quelle vendute nelle grandi filiere globali. Secondo molti esperti si tratta di uno degli strumenti piĂš efficaci per cercare combattere il cambiamento ·
 Presenza di Listeria: allerta per un lotto di salame strolghino
ilfattoalimentare.it
26/11/2021 10:24 - Il ministero della Salute ha segnalato il richiamo da parte del produttore di un lotto di salame strolghino del Salumificio Ducale per la “presenza di Listeria monocytogenes a seguito di campionamento ufficiale eseguito dall’autorità  competente”. Il salume richiamato ĂŠ venduto sfuso in pezzi da circa 200 grammi, con il ·
 Panettoni farciti: un’alternativa gustosa, ma ancora più ricca di zuccheri, grassi e calorie
ilfattoalimentare.it
20/12/2021 10:15 - Se non consideriamo le specialità  regionali e i dolci fatti in casa, il panettone ĂŠ senza dubbio il dolce piĂš popolare per le feste di Natale. In questo periodo in tutti i supermercati troviamo ‘montagne’ di panettoni di ogni tipo, spesso venduti a prezzi stracciati (ne abbiamo parlato qui). A nche se per Natale in ·
 Il caffè migliora la digestione? Lo suggerisce uno studio (finanziato dai produttori)
ilfattoalimentare.it
21/01/2022 15:15 - Diciamolo subito: questo imponente studio ĂŠ stato sponsorizzato da una delle piĂš importanti associazioni europee di produttori di caffĂŠ, l’Institute for Scientific Information on Coffee (Isic) che comprende, tra gli altri, aziende come Lavazza, illycaffĂŠ e NestlàŠ. Ma la metanalisi pubblicata su Nutrients, una delle ·
 Dai salumi ai sughi pronti, lo zucchero nascosto nel cibo di tutti i giorni
ilfattoalimentare.it
31/01/2022 11:15 - I dati dell’Osservatorio immagino, che analizza le etichette e le dichiarazioni nutrizionali di un gran numero di alimenti, mostrano che, in media, negli ultimi anni, si ĂŠ vista  una diminuzione dello zucchero nei prodotti confezionati e un calo delle vendite di bibite zuccherate. Sono segnali positivi, che evidenziano ·
 L’abbattitore cambia la cucina: sempre più diffuso nei ristoranti, arriverà anche nelle nostre case?
ilfattoalimentare.it
02/02/2022 12:17 - Abbastanza noti sono alcuni nuovi sistemi di cucina usati dagli chef nei loro ristoranti, come le cotture sottovuoto o a temperature limitate (tra i 50° e i 60°C) per lunghi tempi usando strumenti appropriati. Meno nota ĂŠ la presenza nelle cucine dell’abbattitore, un’apparecchiatura dal nome italiano inquietante – ·
 Glifosato, quasi il 100% dei francesi ha tracce di erbicida nelle urine
ilfattoalimentare.it
01/02/2022 13:18 - La Francia ĂŠ uno dei paesi occidentali che ricorre piĂš massicciamente al glifosato, il discusso diserbante considerato come probabile cancerogeno (gruppo 2A) dall’agenzia dell’Oms per la ricerca sul cancro (Iarc), che ha sede proprio in Francia, a Lione. Ma fino a che punto la sostanza ĂŠ presente nel corpo dei francesi ·
 Un valore aggiunto unico di Bit 2022: il grande palinsesto degli eventi
www.gist.it
05/04/2022 00:16 - Non solo piattaforma di business per incoming e outgoing e marketplace di incontro domanda-offerta italiane e internazionali,  BIT 2022 – a fieramilanocity da domenica 10 a martedĂŹ 12 aprile prossimi – ĂŠ anche l’appuntamento dove fare il punto sulle tendenze, anticipare i nuovi trend, approfondire i dati di settore e ·
 Pratiche e salutari, le zuppe fresche conquistano i consumatori. Ma attenzione al sale
ilfattoalimentare.it
13/06/2022 14:15 - Pratiche e salutari, le zuppe fresche conquistano i consumatori. Ma attenzione al sale Valeria Balboni 13 Giugno 2022 Etichette & Prodotti Lascia un commento Le zuppe fresche, da conservare in frigo, sono sempre piĂš diffuse e vengono proposte come passate, minestroni e vellutate tutte pronte per il consumo.  Fino a ·
 Alti livelli di Pfas nel pesce catturato vicino a aree industriali: quali rischi per i consumatori?
ilfattoalimentare.it
07/07/2022 15:15 - Alti livelli di Pfas nel pesce catturato vicino a aree industriali: quali rischi per i consumatori? Agnese Codignola 7 Luglio 2022 Pianeta Lascia un commento C’é un alimento in cui lo sostanze perfluoroalchiliche (Pfas), i famigerati composti chimici eterni accusati di aumentare il rischio di sviluppare un tumore, di ·
 L’agricoltura causa almeno il 90% della deforestazione: le nuove stime degli esperti
ilfattoalimentare.it
15/09/2022 13:18 - L’agricoltura causa almeno il 90% della deforestazione: le nuove stime degli esperti Agnese Codignola 15 Settembre 2022 Pianeta Lascia un commento Una percentuale che varia tra il 90 e il 99% della deforestazione delle zone tropicali ĂŠ attribuibile, direttamente o indirettamente, all’agricoltura, in modi non del tutto ·
5

2025 Copyright Qoop.it - All Rights Reserved.