|
turbolab.it
02/12/2020 19:02 -
PHP é un linguaggio di programmazione che consente di creare siti web dinamici (blog, eCommerce, ecc.), web API di supporto alle app per dispositivi mobili e molto altro. In questa guida vederemo come installare PHP 8 sul PC Windows 10 e come configurare Apache HTTP Serverâ con PHP. Trattazione aggiornata a PHP 8 e ri- ·
turbolab.it
02/12/2020 00:04 -
PHP é un linguaggio di programmazione che consente di creare siti web dinamici (blog, eCommerce, ecc.), web API di supporto alle app per dispositivi mobili e molto altro. In questa guida vederemo come installare PHP 8 sul PC Windows 10 e come configurare Apache HTTP Serverâ con PHP. Trattazione aggiornata a PHP 8 e ri- ·
ilfattoalimentare.it
07/01/2020 14:01 -
Nello scorso mese di febbraio i tedeschi preoccupati per le microplastiche nel cibo erano il 56% della popolazione. Il dato é segnalato dalla rilevazione Consumer Monitor che il BfR, lâistituto federale per la valutazione del rischio, realizza due volte allâanno. Nel mese di agosto 2019, la percentuale era salita di 7 ·
ilfattoalimentare.it
28/01/2020 12:01 -
Negli ultimi anni, diversi studi hanno sottolineato che il pesce selvatico é ormai in pericolo quasi ovunque, perchà© anni e anni di pesca indiscriminata e sempre più aggressiva unita agli effetti del crescente inquinamento ne hanno depauperato a volte irrimediabilmente i banchi, e impedito il normale avvicendamento ·
ilfattoalimentare.it
15/01/2020 13:05 -
Di fronte alle carenze idriche con cui dovremo fare i conti nei prossimi anni, non é possibile essere schizzinosi: bisognerà abituarsi a bere anche lâacqua riciclata dagli impianti di depurazione, e dobbiamo tutti iniziare a familiarizzare con lâidea. Anche perchà© già oggi due miliardi di persone, il 70% delle quali ·
ilfattoalimentare.it
05/02/2020 17:03 -
Si parla di blockchain e si pensa a una moneta virtuale come i bitcoin, o in generale a operazioni finanziarie. In realtà , una blockchain é semplicemente una piattaforma tecnologica, una sorta di registro pubblico, nel quale sono archiviate in modo sicuro informazioni criptate. Uno strumento per raccogliere notizie, ·
ilfattoalimentare.it
16/01/2020 17:03 -
Gli alimenti integrali hanno sempre più successo: secondo lâOsservatorio Immagino, nel 2018 le vendite di prodotti che sulla confezione riportano la parola âintegraleâ sono aumentate del 7,7%, mentre quelli con la frase âricco di fibreâ sono cresciuti del 5,8%. I consumatori sono sempre più attenti ai rapporti fra cibo ·
ilfattoalimentare.it
04/03/2020 13:05 -
Ogni anno, nel mondo sono vendute tra le otto e le 14 tonnellate di pesce illegale, che alimentano un mercato che vale tra i nove e i 17 miliardi di dollari. Questa enorme quantità di pesce che sfugge alla rete dei controlli, contribuisce a depauperare gli stock sia direttamente, sia perchà© i calcoli associati alla ·
ilfattoalimentare.it
24/02/2020 17:07 -
Tutta colpa dei pangolini (Manis), forse. O, per meglio dire, di coloro che, nonostante tutte e otto le specie siano protette a livello internazionale (in base alla convenzione CITES) dal 2016, continuano a catturarli, a venderli e a mangiarli. Potrebbero essere questi piccoli mammiferi, insettivori e simili ai ·
ilfattoalimentare.it
05/03/2020 11:01 -
Nel Regno Unito le infezioni di origine alimentare sono più del doppio rispetto a una decina di anni fa, e hanno ormai raggiunto la ragguardevole cifra di 2,4 milioni di casi ogni anno, contro il milione del 2009. Lo riferisce la Food Standards Agency in una serie di documenti appena pubblicati, tra i quali spicca uno ·
www.spider-mac.com
13/03/2020 07:08 -
Il lettore Massimo membro dello Spider-Mac Apple User Group (comunità online di utenti Mac ufficialmente riconosciuta da Apple) é alle prese con lo smart working, e fa una domanda che potrebbe interessare molti: âCiao a tutti, ho un problema. Dovrಠtenere delle lezioni utilizzando âGoogle Classroomâ. Per me é una novit ·
ilfattoalimentare.it
13/03/2020 17:01 -
La selezione di specie animali destinate allâalimentazione umana resistenti alle infezioni puಠessere una soluzione, quando sono minacciate da virus o microrganismi di altro tipo. Un esempio é quello della tilapia del Nilo (Oreochromis niloticus ), soprattutto in un momento in cui parte della comunità scientifica ·
ilfattoalimentare.it
31/03/2020 19:01 -
La maggior parte di noi scarta le bucce delle carote, le foglie del cavolfiore e i gambi dei broccoli. Eppure si tratta di parti commestibili, che possono essere adeguatamente valorizzate in modo semplice e gustoso, contribuendo così a combattere lo spreco alimentare e anche a risparmiare un poâ. Dâaltronde, come ·
ilfattoalimentare.it
14/04/2020 13:02 -
Da quando sono in vigore le misure di contenimento del coronavirus, davanti ai supermercati si formano lunghe code e sugli scaffali ci sono ampi spazi vuoti. Lâandamento delle vendite di alimentari é cambiato per rispondere a nuove esigenze (ne abbiamo parlato anche qui), e il settore ittico é uno dei più colpiti da ·
ilfattoalimentare.it
08/05/2020 13:01 -
Packaging alimentare, materiale da pesca e rifiuti generici: tutti in plastica, e tutti capaci di navigare fino allâAntartide. La conferma di osservazioni già segnalate in modo sporadico negli ultimi anni arriva da due studi appena pubblicati su Environment International da un gruppo di ricercatori del British ·
ilfattoalimentare.it
10/04/2020 16:05 -
Lâagenzia per la sicurezza alimentare, ambientale e del lavoro francese, lâAnses, scende in campo per fornire consigli contro il coronavirus. Negli ultimi giorni ha pubblicato alcune risposte a una serie di domande relative al cibo. Eccole: Gli animali da allevamento si possono ammalare di Covid-19 e possono così ·
ilfattoalimentare.it
20/05/2020 13:05 -
Caotici e folli. Così il Guardian, riprendendo un commento di Ben Lilliston dellâInstitute for agriculture and trade policy britannico, definisce i grandi macelli che in molti paesi stanno diventando focolai di Covid-19, preoccupando le autorità sanitarie. Questi luoghi, insieme agli allevamenti intensivi e ai wet ·
ilfattoalimentare.it
25/05/2020 14:04 -
Câé stato un altro coronavirus che ha messo a dura prova unâintera filiera: quello che, a partire dal 2010, ha colpito i maiali americani, arrivando a causare lâabbattimento o la morte del 10% degli animali, non essendo disponibili, allora come oggi, nà© un vaccino nà© una terapia. Oggi la sua diffusione é sotto ·
ilfattoalimentare.it
13/05/2020 16:02 -
Giovedì scorso ho acquistato presso il supermercato Ipercoop La Torre di Milano, due confezioni da 1,5 kg ciascuna di patate rosse âRossanaâ dellâazienda Pizzoli. Le ho lessate e le ho trovate immangiabili, amarissime, non vi dico poi da fredde. Come mai? Ovviamente lo scontrino della spesa lâho gettato nella ·
ilfattoalimentare.it
28/05/2020 15:02 -
I pomodori vanno conservati in frigorifero, cioé a 7°C, o a temperatura ambiente, attorno ai 20°C, per godere del massimo possibile di aroma e gusto? La domanda é oggetto di dibattito da anni, ed é meno frivola di quanto si potrebbe pensare, perchà© da almeno due decenni i consumatori di tutto il mondo lamentano la ·
ilfattoalimentare.it
01/06/2020 11:02 -
LâAutorità garante della concorrenza e del mercato (Agcm), in via cautelare, ha disposto lâeliminazione dal sito Geolam.info di ogni riferimento allâefficacia nella prevenzione e cura del Covid-19 dei dispositivi âTransmission Plus Braccialetto multifunzioni ad uso personale anti Covid-19â, âPlacchetta combinata ·
ilfattoalimentare.it
28/05/2020 11:04 -
Il ministero della Salute ha pubblicato un avviso di sicurezza per gli integratori alimentari Hydroxycut Hardcore Next Gen e Hydroxycut Hardcore Elite 110 a marchio Muscletech. I prodotti segnalati conterrebbero infatti Yohimbina, una sostanza farmacologicamente attiva (alcaloide con effetti stimolanti del sistema ·
ilfattoalimentare.it
27/05/2020 14:04 -
Grazie ai numerosi libri scritti sullâargomento, sempre più persone famose e normali cittadini seguono la nuova moda del digiuno con la speranza di vivere più a lungo e in salute. Ma vale la pena soffrire la fame oppure é più prudente lasciare ad altri il rischio della sperimentazione? Le evidenze a nostra disposizione ·
ilfattoalimentare.it
08/09/2020 12:00 -
Le solanacee, e in particolare le patate, i pomodori e le melanzane, producono naturalmente una classe di composti chiamati glicoalcaloidi. Si tratta di sostanze che le piante sintetizzano come insetticidi naturali, perchà© la loro capacità di intossicare chi ne ingerisca dosi eccessive tiene lontani gli insetti. Ma si ·
|
|