|
www.html.it
08/02/2019 11:05 -
La funzionalitĂ Â di Do Not Track permette di migliorare il livello di privacy durante la navigazione Web. Quasi tutti i browser implementano questa feature, ma di recente Apple avrebbe deciso di rimuoverla da Safari. Nel dettaglio Do Not Track ĂŠ un header HTTP, ovvero una direttiva di controllo delle pagine Internet che ·
www.html.it
12/02/2019 12:10 -
Circa quattro anni fa Microsoft iniziava il lungo processo di pensionamento del suo storico browser Internet Explorer. Edge infatti ĂŠ la soluzione consigliata dallâÂÂazienda di Redmond sia per gli utenti consumer che per quelli business, il supporto ad Internet Explorer 11, ovvero lâÂÂultima release disponibile del browser ·
www.html.it
15/02/2019 13:07 -
Il rilascio di Fedora 30 ĂŠ previsto tra poco meno di tre mesi ma il team di Red Hat sta giĂ Â pensando alle novitĂ Â da implementare su Fedora 31. Gli sviluppatori della distribuzione hanno infatti annunciato di avere in programma lâÂÂintroduzione del supporto a Python 3.8 proprio in questâÂÂultima release. Python 3.8 ĂŠ atteso ·
www.html.it
26/02/2019 13:01 -
Da una recente analisi di Duo, azienda di cybersecurity controllata da Cisco, ĂŠ emerso che gran parte delle estensioni presente nello store di Chrome non contemplano o non hanno reso pubbliche le proprie policy di sicurezza. Il team di Duo ha sviluppato un tool di analisi automatizzata chiamato CRXcavator. Questo ·
www.html.it
26/02/2019 13:01 -
LâÂÂICANN (Internet Corporation for Assigned Names and Numbers) ha reso nota la sua preoccupazione per la sicurezza e lâÂÂaffidabilitĂ Â dellâÂÂinfrastruttura DNS (Domain Name System). Per questo motivo lâÂÂorganizzazione insiste per una completa adozione dello standard DNSSEC. Il DNSSEC ĂŠ composto da una serie di specifiche ·
www.html.it
06/03/2019 14:02 -
I ricercatori hanno esaminato le tendenze e le attivitĂ Â piĂš recenti dei cyber criminali, come ad esempio quelle dei gruppi legati alle organizzazioni governative che sferrano attacchi APT (Advanced Persistent Threat), le vulnerabilitĂ Â IoT, le operazioni di crimeware e le campagne basate sui DDoS. âÂÂA fronte dellâÂÂaumento ·
www.html.it
20/03/2019 13:03 -
Cookiebot, un azienda di consulenza per i portali Web, ha recentemente pubblicato un report, redatto in collaborazione con i volontari di European Digital Rights, contenente lâÂÂanalisi dei vari siti web delle pubbliche amministrazioni europee. Dai dati rilevati emerge un quadro abbastanza allarmante, con un proliferare ·
www.html.it
26/03/2019 11:01 -
A seguito dellâÂÂintroduzione del Regolamento Generale della protezione dei dati (GDPR) ĂŠ obbligatorio per tutti i portali web richiedere il consenso esplicito allâÂÂutente per il trattamento dei dati di navigazione. In questi mesi i siti Internet si sono quindi uniformati al quadro normativo europeo, implementando i form ·
www.html.it
10/05/2019 17:04 -
Durante il Google I/O 2019 Ben Galbraith, Web platform director dellâÂÂazienda di Mountain View, ha presentato le novitĂ Â che arriveranno in Chrome nelle prossime release. Il suo intervento ĂŠ stato focalizzato in particolare sulle nuove feature dedicate alla protezione della privacy. Gli sviluppatori del browser hanno ·
www.html.it
23/05/2019 16:02 -
Il team di Mozilla ha rilasciato la nuova stable release del browser del Panda Rosso, Firefox 67. Questa versione introduce diverse novitĂ Â , soprattutto per quanto riguarda la gestione della privacy degli utenti. In Firefox 67 sono stati implementati nuovi sistemi di blocco del fingerprinting. Nel 2018 Mozilla e il team ·
www.html.it
24/05/2019 17:02 -
Gli sviluppatori di Tor hanno rilasciato una nuova stable release del progetto: Tor 8.5. Con il nuovo aggiornamento sono state introdotte alcune interessanti novitĂ Â come ad esempio una nuova interfaccia grafica e un Security Slider per lâÂÂaccessibilitĂ Â migliorato. Anche la nuova interfaccia grafica ĂŠ stata mutuata ·
www.html.it
27/05/2019 20:01 -
Il mercato delle criptovalute sta vivendo un periodo di estrema popolaritĂ Â . Le aziende stanno infatti investendo in modo massiccio nello sviluppo delle applicazioni distribuite basate sulla Blockchain. A tal proposito proprio in questi giorni Facebook ha confermato lâÂÂarrivo della sua nuova criptovaluta, chiamata ·
www.html.it
11/06/2019 04:03 -
Gli attacchi di Cryptojacking aumentano mese dopo mese, purtroppo questo fenomeno ĂŠ in piena ascesa anche grazie allo sdoganamento delle criptovalute avvenuto negli ultimi anni. Solitamente le piattaforma bloccano questi profili un volta individuati, anche se spesso vengono scoperti solo dopo il verificarsi del danno. ·
www.html.it
07/06/2019 02:01 -
Il Senior Vice President di Firefox, Dave Camp, ha annunciato tramite un articolo sul blog ufficiale della fondazione che lâÂÂEnhanced Tracking Protection sarĂ Â presto abilitata di default per tutti gli utenti del Panda Rosso. Tale impostazione del browser dovrebbe approdare nel ramo stabile in queste settimane. ·
www.html.it
15/06/2019 05:04 -
In questi giorni in Rete si ĂŠ discusso diffusamente del controverso Chrome Extension Manifest V3. I team Opera, Brave e Vivaldi hanno infatti riacceso gli animi, respingendo nettamente tale versione del documento che dovrebbe entrare a regime a gennaio 2020. . Il Chrome Extension Manifest V3 ĂŠ molto criticato perchà Š va ·
www.html.it
22/06/2019 06:01 -
In questi giorni il team di Chrome ha implementato una nuova funzionalitĂ Â per il blocco degli URL ingannevoli. Tale feature si basa sulle segnalazioni degli utenti, che possono essere eseguite tramite un apposito add-on chiamato Suspicious Site Reporter. Nel momento in cui Suspicious Site Reporter rivelerĂ Â un URL ·
www.html.it
21/06/2019 05:01 -
Mozilla sviluppa una versione di Firefox chiamata ESR (Extended Support Release), si tratta in pratica di una versione LTS (Long Term Support) del browser che ĂŠ indirizzata principalmente alle aziende o ai professionisti che necessitano di software che siano stabili e duraturi. Firefox ESR ĂŠ perà ² basata su build che ·
www.html.it
21/06/2019 05:01 -
Google ha da tempo in cantiere delle nuove feature per proteggere gli utenti dagli URL ingannevoli, gli indirizzi Web che tentano di imitare quelli originali, come ad esempio âÂÂgo0gle.comâÂÂ, con lo scopo di ingannare lâÂÂutente e di condurlo verso siti Internet confezionati per il phishing. Proprio in questi giorni gli ·
www.html.it
27/06/2019 06:02 -
A tal proposito nelle ultime build presenti nel ramo di sviluppo Nightly ĂŠ stata introdotta Fission, ovvero la nuova funzionalitĂ Â di âÂÂsite isolationâ che va ad eseguire cross-site iframes allâÂÂinterno di un processo dedicato e separato dal resto del browser. La site isolation ĂŠ diventata una prioritĂ Â per molti browser ·
www.ilsoftware.it
19/06/2019 19:01 -
Quando uno o piĂš dispositivi collegati alla rete locale stessero effettuando trasferimenti dati imponenti e non si fosse impostata alcuna regola QoS (Quality of Service) sul router, l'intera rete locale potrebbe diventare inesorabilmente lenta e, in particolare, potrebbero risentirne negativamente tutte le attivitĂ Â di ·
www.html.it
20/06/2019 06:04 -
Gran parte del lavoro di sviluppo delle distribuzioni Linux viene svolto da volontari a titolo gratuito.
www.html.it
04/07/2019 09:02 -
OpenID Foundation ĂŠ lâÂÂorganizzazione che sta dietro lo sviluppo dellâÂÂauthentication layer chiamato OpenID Connect. Ne fanno parte diversi colossi del settore ITC come ad esempio Google e Microsoft. Questa soluzione si basa sullâÂÂauthorization framework OAuth 2.0 ed implementa una serie di standard e procedure che ·
www.html.it
02/07/2019 08:02 -
Il nuovo sistema reCaptcha di Google semplifica notevolmente lâÂÂesperienza utente, tuttavia lâÂÂazienda si sarebbe rifiutata di diffondere i dettagli del suo funzionamento e questo avrebbe insospettito alcuni ricercatori oltre a diversi attivisti per il rispetto della privacy online. reCaptcha V3 riesce ad identificare un ·
www.html.it
02/07/2019 08:02 -
Google ha iniziato a bloccare diverse applicazioni di terze parti che si interfacciavano con Gmail tramite il suo sistema di API, applicando in questo modo la nuova policy riguardante lâÂÂaccesso ai dati utente annunciata nellâÂÂottobre del 2018. Le Google OAuth API garantivano quindi a questi servizi di accedere, ·
|
|