Govone, 5 cose assolutamente da vedere | Consorzio Tutela Roero
www.consorziodelroero.it
08/03/2019 13:03 - àˆ proprio qui che tra dicembre e gennaio si svolge una delle manifestazioni più interessanti del comune, “Il Magico Paese di Natale”, evento nel quale la città  si tramuta in un vero e proprio villaggio natalizio.
 Sai che cos'è il pianto della vite? | Consorzio Tutela del Roero
www.consorziodelroero.it
12/03/2019 17:01 - Ecco allora che dalle potature effettuate nell’inverno (intervento necessario per predisporre alla vegetazione e per permettere una corretta crescita), iniziano a cadere piccole gocce, proprio come se la vite piangesse.
 3 motivi per percorrere l’affascinante Sentiero del Gioco | Consorzio Tutela Roero
www.consorziodelroero.it
17/04/2019 18:04 - Inizia prendendo la salita asfaltata, percorrendo la quale avrai una bellissima vista ravvicinata delle Rocche. Prosegui e poco dopo potrai ammirare il borgo e il suo cucuzzolo, dove un tempo sorgeva una torre medioevale.
 Hai mai sentito parlare del “Sal di Canale”? | Consorzio Tutela del Roero
www.consorziodelroero.it
19/09/2019 18:03 - Un riferimento scritto a questo prodotto lo troviamo in un libretto stampato del 1792, dove vengono descritte le virtù e le qualità  terapeutiche del sale, importato anche dalle Repubblica di Venezia. Un’altra testimonianza delle virtù terapeutiche di questo sale viene da un detto popolare utilizzato fino a qualche ·
 Tutto quello che devi sapere sul Parco Forestale del Roero | Consorzio Tutela del Roero
www.consorziodelroero.it
14/10/2019 17:01 - Molto interessante anche il Lago degli Aironi, che richiama la tipica avifauna della zona: nascondendosi nei due capanni mimetici per il birdwatching, si possono incontrare l’airone cenerino, il germano, la gallinella d’acqua, ma anche il gheppio e la poiana e, naturalmente, moltissimi uccelli da passo. Altre cose da ·
 Hai mai sentito parlare del Roero Bike Tour? | Consorzio Tutela del Roero
www.consorziodelroero.it
14/10/2019 17:01 - Con il Roero Bike Tour inoltre puoi ammirare tutto ciಠche contraddistingue questa magnifica zona, inserita dall’UNESCO, insieme a Langhe e Monferrato, tra i Patrimoni dell’Umanità , spostandoti da paese a paese su sentieri naturalistici o strade a bassa percorrenza. Il RBT puಠanche essere percorso in 4 anelli: ·
 Arriva la 5° edizione del Festival Internazionale della Canzone al Tartufo! | Consorzio Tutela del Roero
www.consorziodelroero.it
14/10/2019 15:01 - Attraverso una sfida canora si celebra una delle grandi eccellenze del territorio: il tartufo, prezioso “regalo” dei boschi tartufigeni delle Rocche del Roero, da sempre presente nelle canzoni popolari e nelle “cunte” dei cantastorie locali. GLI SFIDANTI A contendersi i premi con le loro canzoni saranno: Simona Colonna ·
 Conosci il Sentiero della Castagna Granda? | Consorzio Tutela del Roero
www.consorziodelroero.it
12/11/2019 14:04 - Il Roero é infatti disseminato di tantissimi castagni secolari, imponenti e magnifici: si tratta di una specie autoctona di castagno che matura precocemente, intorno all’8 Settembre, tradizionalmente Festa della Madonna. Per ammirare tutto questo, l’Ecomuseo delle Rocche ha realizzato a Monteu Roero un sentiero ·
 Perché visitare un vigneto in autunno? | Consorzio Tutela del Roero
www.consorziodelroero.it
12/11/2019 16:02 - Nel vigneto infatti in autunno succedo tantissime cose: si prosegue o si termina la vendemmia, le foglie iniziano a colorarsi con colori intensi e accesi, e i viticoltori sono al lavoro per preparare le viti al lungo inverno. Insieme a questa viene fatta anche la rincalzatura, un processo attraverso il quale la terra ·
 Il Sentiero del Castagno, una camminata nel cuore dell’autunno | Consorzio Tutela del Roero
www.consorziodelroero.it
12/11/2019 16:02 - Si tratta di un percorso lungo 11,50 km della durata di circa 3 ore, adatto ad escursionisti esperti per via del fondo sconnesso e in alcuni tratti fangoso, in cui potrai immergerti nella grande biodiversità  del Roero e scoprire una delle specie arboree più tipiche: i castagni. Da qui, inizia uno dei tratti più ·
 Alla scoperta del Roero: Corneliano d’Alba | Consorzio Tutela Roero
www.consorziodelroero.it
12/11/2019 14:04 - Anche se si trova ai limiti orientali della denominazione, i terreni presentano la stessa tipicità  di quelli di tutto il Roero, come la dolce pendenza delle colline e i terreni prevalentemente sabbiosi.
 Le leggende del Piemonte: la storia della Masca Micilina | Consorzio Tutela Roero
www.consorziodelroero.it
18/12/2019 16:04 - Sono tante le leggende del Piemonte che affascinano da secoli grazie all’aura di mistero che le circonda, e oggi vogliamo raccontartene una che riguarda direttamente il territorio del Roero: quella della Masca Micilina. Queste figure sono, ancora oggi, radicate nella tradizione e nelle leggende che riguardano il ·
 Quanto conosci bene la famiglia Roero? | Consorzio Tutela Roero
www.consorziodelroero.it
18/12/2019 16:04 - Chiamati anche Rotari, Roverio o Roure, i Roero furono una delle famiglie più importanti della nobiltà  astigiana che, con l’aumento dei profitti provenienti da commercio e prestiti, aumentಠnotevolmente la sua importanza, grazie anche all’acquisto di proprietà  e all’assegnazione di numerose cariche politiche.
 Piobesi d’Alba, un incantevole comune del Roero | Consorzio Tutela Roero
www.consorziodelroero.it
18/12/2019 18:04 - Oggi lo sarai ancora di più, perchà© scopriremo più da vicino il comune di Piobesi d’Alba, uno dei paesi più piccoli del Roero, che si trova vicino ad Alba ed é particolarmente vocato per la viticoltura.
 Gustose Narrazioni, la nuova rassegna letteraria/enogastronomica alla scoperta del territorio | Consorzio Tutela Roero
www.consorziodelroero.it
28/08/2020 08:02 - Esistono infinite sfumature per scoprire la vera anima di un territorio. àˆ su questa frase che si basa la nuova rassegna Gustose Narrazioni, una serie di appuntamenti basati su diversi libri della collana “Leggere é un Gusto” di Leone Verde Edizioni che abbinano cultura ed enogastronomia in modo davvero interessante. A ·
 La guida definitiva sul vitigno Nebbiolo | Consorzio Tutela Roero
www.consorziodelroero.it
10/01/2020 17:02 - Dopo aver scoperto tutto quello che c’é da sapere sul vitigno Arneis (clicca qui se te lo sei perso), oggi é arrivato il momento di parlarti del vitigno Nebbiolo, l’uva autoctona principe del Piemonte e coltivata anche in tutto il territorio del Roero. Bastano pochi anni e il Nebbiolo acquista una grande importanza, ·
 Conosci il Grande Sentiero del Roero? Ecco tutto quello che devi sapere | Consorzio Tutela Roero
www.consorziodelroero.it
10/01/2020 17:02 - Il nostro viaggio comincia nel comune di Bra (dove é nato ed ha sede il movimento Slow Food), davanti al Palazzo Municipale e all’Ufficio turistico della città  (qui se vuoi approfondire tutto quello che c’é da vedere nel comune). La prima tappa, dopo aver percorso il centro storico di Bra ed essersi lasciati alle ·
 I comuni del Roero: Santo Stefano Roero | Consorzio Tutela del Roero
www.consorziodelroero.it
10/01/2020 19:03 - Un accenno ufficiale della storia del comune ci arriva dal 1065, dove si parla di una donazione di alcuni possessi “infra castro de Sancti Stefani” da parte di Adelaide di Susa alla chiesa di Asti. I Biandrate si schierarono dalla parte di Astisio e Alba e nel 1217 fecero costruire la torre quadrata sulla cima della ·
 I comuni del Roero: Santa Vittoria d’Alba | Consorzio Tutela del Roero
www.consorziodelroero.it
10/01/2020 19:03 - Questo comune é abbastanza particolare, perchà© é formato dal borgo di sommità  sulla cima della collina, che si staglia su una pregevole vista dell’arco alpino, per poi scendere più a valle dove troviamo l’antico borgo di San Antonio e la rinomata area commerciale di Cinzano.
 Fiere di Parma tra i poli fieristici più “in salute” d’Europa
www.zeroventiquattro.it
09/04/2024 08:15 - Ricavi oltre 41 milioni di euro e una posizione finanziaria netta di oltre 14 milioni di euro, con un free cash di 25, fanno del polo di Parma, l’unico con risultati migliori al pre-covid già  nel 2023, un caso pressochà© unico a livello europeo Dal 7 al 10 maggio torna Cibus, con un’edizione da record: oltre 3.000 brand ·
 Bologna: la ristorazione fa fronte comune: nasce il Consorzio di Tutela
www.gist.it
26/02/2024 08:15 - Home Mercato Associazioni Mangiare Mercato Associazioni Bologna: la ristorazione fa fronte comune: nasce il Consorzio di Tutela By Massimo Terracina Feb 26, 2024 0 39 FacebookTwitterPinterestWhatsApp La ristorazione di Bologna traccia la via.
 “Tipicità in Blu”, ad Ancona torna la festa del mare
www.gist.it
02/05/2024 05:19 - Home Fiere ed eventi Fiere ed eventi Italia Mangiare “Tipicità  in Blu”, ad Ancona torna la festa del mare By Redazione Mag 2, 2024 0 36 FacebookTwitterPinterestWhatsApp di Sandro Marini Ancona:“Mare, laboratorio di futuro” é il tema dell’undicesima edizione che si terrà  dal 17 al 24 maggio nella città  dorica Specie ·
 Al via il Food&Science Festival: oltre 140 eventi e inaugurazione ufficiale
www.zeroventiquattro.it
17/05/2024 09:16 - Inizia oggi, venerdì 17, il Food&Science Festival, la manifestazione promossa da Confagricoltura Mantova, ideata da FRAME-Divagazioni scientifiche e organizzata da Mantova Agricola che per tre giorni, fino a domenica 19, racconta gli intrecci – tema dell’ottava edizione – tra cibo e scienza. Oltre 140 appuntamenti a ·
 Agricoltura rigenerativa, meno chimica e più biodiversità. Così si coltiva anche la natura
www.corriere.it
14/05/2024 15:15 - Prati e essenze fiorite sui campi, tra un raccolto e l'altro, aiutano a preservare il suolo e attirano impollinatori e insetti che rendono il terreno più ricco e poroso. Le storie delle aziende che già  ci stanno provando. Purina e il progetto LEN's DAL NOSTRO INVIATO  I due terreni sono contigui, separati solo da una ·
2

2024 Copyright Qoop.it - All Rights Reserved.