La materia oscura dell'universo é costituita da buchi neri primordiali
focustech.it
05/01/2021 21:02 - Secondo un recente studio i buchi neri primordiali (PBH) potrebbero rappresentare tutta o parte della materia oscura presente nell'Universo ed essere responsabili di alcuni segnali di onde gravitazionali osservati Il Kavli Institute for the Physics and Mathematics of the Universe (Kavli IPMU) é al lavoro per lo studio ·
 Buco nero, un nuovo studio ipotizza un modo per estrarre energia
focustech.it
17/01/2021 18:04 - Gli scienziati hanno lottato da tanto tempo con un complesso mistero della fisica: le immense quantità  di energia teoricamente prodotte dai buchi neri potrebbero mai essere sfruttate da noi? Se le società  future fossero in qualche modo in grado di portare a termine questa magnifica impresa, l’approvvigionamento ·
 Scoperto il buco nero supermassiccio più antico dell'Universo
focustech.it
14/01/2021 20:02 - In un giovanissimo Universo, nato appena da 670 milioni di anni, nacque quello che oggi osserviamo come un colossale mostro oscuro a 13,3 miliardi di anni luce dalla Terra. Un buco nero supermassiccio che ha dato vita ad una quasar e che é il più antico mai osservato In un giovanissimo Universo, nato appena da 670 ·
 SCIENZAinDIRETTA/ Premi Nobel Scienza 2020 – FISICA – Buco nero nel centro galattico?
www.ilsussidiario.net
09/02/2021 02:16 - Specchi modulari e ottica adattativa sono le tecnologie avanzate che hanno permesso a due dei tre vincitori del premio Nobel per la fisica 2020 di studiare accuratamente la dinamica delle stelle che orbitano attorno al centro della Via Lattea e di ottenere una forte indicazione della presenza di un buco nero super- ·
 Scoperto buco nero vagante, ma è lontano e non minaccia la Terra
www.corriere.it
19/03/2021 21:15 - Un buco nero vagante nello Spazio ? l'incubo che compare in alcuni romanzi e film di fantascienza. Ora che ne ? stato trovato davvero uno, un po' di inquietudine c'?. Anche se la distanza, in un'altra galassia a 230 milioni di anni luce da noi, assicura che non c'? alcun rischio che la Terra e l'intero Sistema solare ·
 Avvistato un enorme e misterioso buco nero in movimento nello spazio
focustech.it
20/03/2021 20:16 - Un buco nero supermassiccio sta sfrecciando attraverso la galassia, e gli astronomi non riescono a capirne il motivo. Secondo i ricercatori del Center for Astrophysics, Harvard e Smithsonian il buco nero in movimento, circa 3 milioni di volte più pesante del Sole, sta viaggiando alla notevole velocità  di 177000 km/h a ·
 Event Horizon: una nuova foto del buco nero M87
www.tomshw.it
25/03/2021 12:16 - Segui le live dei redattori di Cultura POP sul nostro canale TWITCH! Si parla di cinema, libri, fumetti, LEGO, action figure, giochi da tavolo e di ruolo... e quanto di meglio il mondo GEEK e POP ci propone ogni giorno!! Sono state diffuse nuove immagini del buco nero ripreso dal telescopio Event Horizon. Le nuove ·
 Spazio, nuova foto del buco nero individuato da Federico II ed Eht
corrieredelmezzogiorno.corriere.it
24/03/2021 22:20 - La collaborazione scientifica Eht Event Horizon Telescope, che coinvolge l'universit? Federico II di Napoli e che nel 2019 aveva pubblicato la prima immagine di un buco nero, ? riuscita ora a realizzare una nuova rappresentazione dell'enorme oggetto astrofisico al centro della galassia M87: si tratta dell'immagine del ·
 Scoperto buco nero massiccio vagante per la prima volta. Fa paura
www.meteogiornale.it
18/03/2021 16:19 - Nel mondo scientifico diversi studi avevano già  ipotizzato che i buchi neri super massicci potessero vagare nello spazio. Ora perಠche ne é stato scovato per la prima volta davvero uno, non manca una certa inquietudine. Non ci si aspettava certo d’individuarlo, tutto é accaduto molto casualmente. A scovare il buco nero ·
 I fisici hanno forse scoperto un buco nero molto raro grazie ai raggi Gamma
www.tomshw.it
03/04/2021 09:17 - Segui le live dei redattori di Cultura POP sul nostro canale TWITCH! Si parla di cinema, libri, fumetti, LEGO, action figure, giochi da tavolo e di ruolo... e quanto di meglio il mondo GEEK e POP ci propone ogni giorno!! Il 30 agosto 1995, la luce di dieci miliardi di anni, proveniente dall’universo primordiale, colpì ·
 Le nuove immagini di un buco nero rivelano indizi sui misteri cosmici
www.nationalgeographic.it
27/04/2021 09:15 - Il progetto internazionale Event Horizon Telescope ha prodotto la prima immagine in assoluto di un buco nero, pubblicata nel 2019, utilizzando i radiotelescopi. Ora gli astronomi esaminano quell’oggetto con diverse lunghezze d’onda per carpire qualche informazione in più sui suoi segreti. Questa immagine a luce ·
 BUCHI NERI E ONDE GRAVITAZIONALI/ L'universo ci chiede di ritrovare lo stupore
www.ilsussidiario.net
21/04/2021 17:22 - Cosa si nasconde dentro a un “buco nero”..? àˆ una domanda da lasciare agli appassionati di fantascienza oppure ha a che fare anche con noi? Il 10 aprile 2019, quando é stata svelata la prima “fotografia” di un buco nero, era in corso la prima edizione della Settimana dell’Astronomia, ed abbiamo avuto subito la ·
 La danza di due enormi buchi neri mostrata dalla NASA in un viedeo
focustech.it
22/04/2021 16:15 - La NASA ha realizzato un affascinante video animato che mostra due enormi buchi neri in orbita uno attorno all'altro, mettendo in evidenza come la loro attrazione distorca la luce proveniente dai gas del disco di accrescimento dei due enormi oggetti celesti La NASA mostra al mondo l’appassionata danza tra due enormi ·
 Nella Via Lattea potrebbe non esserci un buco nero, ma della materia oscura
focustech.it
19/06/2021 09:15 - Secondo una nuova nuova ricerca al centro della nostra Galassia non vi é un buco nero supermassiccio con la massa di 4 miliardi di Soli, come sino ad ora ipotizzato, ma bensì una massa di materia oscura che dimora nel cuore profondo della Via Lattea Sino ad ora abbiamo sempre pensato che al centro della nostra galassia ·
 Confermata la famosa teoria del buco nero di Stephen Hawking
focustech.it
26/06/2021 13:15 - Usando le increspature nello spaziotempo causate dalla fusione di due buchi neri distanti, un team di scienziati é riuscito a dimostrare una delle teorie più famose di Stephen Hawking. La teoria dell’area del buco nero, che Stephen Hawking ha derivato dalla Teoria della relatività  generale di Einstein del 1971, afferma ·
 Onde gravitazionali: rilevate due collisioni tra buchi neri e stelle di neutroni
www.hwupgrade.it
30/06/2021 21:16 - Nella giornata di ieri i ricercatori del terzetto LIGO-Virgo-KAGRA hanno annunciato la rilevazione, attraverso le onde gravitazionali, di due collisioni tra buchi neri e stelle di neutroni. Fondamentali, ancora una volta, gli interferometri laser (giàƒÂ  utilizzati in passato) che hanno rilevato i fenomeni a dieci giorni ·
 Gli sfondi animati di Android 12 sono ora compatibili con i colori dinamici del Material You (foto e download)
www.androidworld.it
29/08/2021 04:18 - Ormai conosciamo abbastanza bene Android 12, grazie alle beta pubbliche finora rilasciate, e tra le novità  più interessanti troviamo il Material You. Il nuovo sistema di personalizzazione grafica dell’interfaccia utente é ora compatibile anche con gli sfondi animati per i Pixel. Le immagini in galleria mostrano infatti ·
 Buchi neri, quelli primordiali erano grandi quanto un atomo
www.tomshw.it
20/09/2021 15:17 - Mentre i buchi neri più grandi sono già  stati rilevati e persino fotografati, ora ci sono anche prove che siano esistiti minuscoli buchi neri delle dimensioni di atomi di potassio (con un raggio di circa 0,23 nanometri, equivalente a 0,23 miliardesimo di metro). Questi buchi neri di dimensioni atomiche si sono formati ·
 SCUOLA/ Dietro mascherine, dad e green pass il buco nero dell’educazione
www.ilsussidiario.net
14/09/2021 05:19 - O adesso o mai più. O la scuola sfrutta l’hic et nunc imposto dai mutamenti pandemici oppure é destinata a tornare sui binari che anche da queste colonne ho denunciato a più riprese: la scuola di pochi nascosta sotto la scuola di tutti. Scriveva Davide Rondoni nel giugno 2019, ultimo anno in classe senza Covid: “ ·
 I buchi neri si restringono se non crescono: confermata l'ipotesi di Hawking
www.tomshw.it
15/09/2021 10:16 - Le nostre prime rilevazioni dirette che confermano l’esistenza di buchi neri hanno avuto luogo solo in questo secolo, é normale quindi che siano ancora molte le cose che non conosciamo su questi misteriosi oggetti cosmici. Il problema é che anche ciಠche crediamo di sapere potrebbe non essere corretto, un fatto che é ·
 Buchi neri supermassicci, scoperti importanti dettagli sui campi magnetici
www.tomshw.it
27/09/2021 16:17 - Un team mondiale di astronomi che utilizza l’Event Horizon Telescope, una collezione di otto telescopi, tra cui l’Atacama Large Millimeter/submillimeter Array (ALMA) in Cile, ha misurato una caratteristica dei campi magnetici – chiamata polarizzazione – attorno al buco nero. La polarizzazione é l’orientamento dei campi ·
 Nuovi telescopi osserveranno i buchi neri primordiali
www.tomshw.it
15/10/2021 11:23 - Gli astronomi hanno identificato buchi neri supermassicci che si estendono quasi fino all’inizio dell’universo, quando aveva meno di 700 milioni di anni. Le ormai note dinamiche di formazione dei buchi neri non riescono perಠa spiegare l’origine di questi buchi neri giganti così presto nella storia dell’universo. Un ·
 Google Meet, anche su Android è ora possibile utilizzare sfondi animati
www.hdblog.it
29/09/2021 19:17 - Anche su Google Meet per Android àƒÂ¨ ora possibile utilizzare un video animato in sostituzione dello sfondo, cosa limitata fino a oggi solo alla versione desktop e alla versione per iOS e iPadOS della popolare applicazione di teleconferenza. Google ha annunciato questa novitàƒÂ  in un post sul suo blog ufficiale dove ·
 I buchi neri guadagnano massa man mano che l'universo si espande?
www.tomshw.it
05/11/2021 16:18 - Nel 2015, la struttura LIGO ha effettuato la prima rilevazione in assoluto di onde gravitazionali – increspature nel tessuto dello spazio-tempo stesso. Questi sono prodotti in eventi cataclismici, più comunemente collisioni tra buchi neri, e gli astronomi possono lavorare a ritroso dalle onde per calcolare le masse dei ·
4

2024 Copyright Qoop.it - All Rights Reserved.