|
www.immobiliare.it
17/04/2019 17:01 -
I locali pertinenziali affittati con cedolare secca insieme a un negozio possono essere solo quelli classificati nelle categorie catastali C/2 (magazzini, soffitte, cantine), C/6 (box auto e garage) e C/7 (tettoie). In sostanza si tratta della stessa elencazione contenuta nella normativa sullâÂÂImu (che si riferisce perà ² ·
www.idealista.it
08/05/2019 12:04 -
La cedolare secca ĂŠ un'imposta che sostituisce l'Irpef, le addizionali comunali e regionali e l'imposta di registro e bollo e si applica ai redditi derivati da locazione. Per effetto della legge di bilancio per il biennio 2018-2019 ĂŠ stato prorogata la cedolare secca al 10% per i canoni concordati. Dal 2018, inoltre, ·
www.idealista.it
14/05/2019 11:04 -
Con la sentenza 825/1/2019, la commissione tributaria provinciale di Bari si ĂŠ pronunciata su un caso che vedeva un privato affittare il proprio immobile ad un legale rappresentante di una Srl ad uso abitativo proprio e del proprio personale. La Commissione ha ammesso lâÂÂuso della cedolare secca per questo tipo di ·
www.idealista.it
15/05/2019 12:03 -
La proposta di legge di M5S e Lega, il cosiddetto "pacchetto semplificazioni" ha ottenuto il via libera della Camera e passerĂ Â ora al Senato. Vediamo quali sono le novitĂ Â dalle nuove scadenze per la dichiarazione IMU e TASI, fino alla cedolare secca e passando per lo spesometro a scadenza annuale. Nato per semplificare ·
www.idealista.it
21/05/2019 09:05 -
Con la risoluzione n. 50/E del 17 maggio 2019, lâÂÂAgenzia delle Entrate ha fornito alcuni chiarimenti in merito allâÂÂapplicazione del regime della cedolare secca alle locazioni di immobili commerciali. Vediamo quanto chiarito. Eâ possibile avvalersi del regime sostitutivo della cedolare secca per la locazione di un ·
www.immobiliare.it
27/05/2019 19:08 -
Negli ultimi mesi lâÂÂAgenzia delle Entrate ha notificato numerosi atti di rettifica sugli affitti che coinvolgono locatori che hanno optato per la cedolare secca e conduttori esercenti attivitĂ Â dâÂÂimpresa. La risoluzione 50/E dello scorso 17 maggio conferma questa linea aprendo alla possibilitĂ Â che lâÂÂinquilino sia unâ ·
www.investireoggi.it
03/07/2019 18:03 -
NovitĂ Â per chi affitta con opzione cedolare secca e, piĂš nello specifico, in caso di proroga del contratto di locazione. LâÂÂarticolo 3 bis del dl Crescita ha abrogato lâÂÂobbligo di comunicazione della proroga del regime fiscale. In altre parole significa che non saranno applicate sanzioni al proprietario che non ·
www.idealista.it
08/07/2019 12:01 -
La mancata proroga delle cedolare secca non comporta piĂš le sanzioni previste dall'articolo 3 del Dlgs 23/2011.ĂÂ Il decreto crescita ha infatti cancellato le multe previste per la tardiva o omessa comunicazione della proroga del contratto di affitto con il regime agevolato. L'omessa comunicazione della proroga della ·
www.idealista.it
24/07/2019 10:02 -
LâÂÂAgenzia delle Entrate ha spiegato che i titolari comproprietari di immobili, persone fisiche che non agiscono nellâÂÂesercizio di impresa o arti e professioni, che nel 2007 hanno stipulato un contratto di locazione risolto nel 2018, possono accedere al regime della cedolare secca sugli affitti per un nuovo contratto di ·
www.idealista.it
25/07/2019 11:01 -
LâÂÂAgenzia delle Entrate, in particolare, ha affermato che lâÂÂerede acquisisce lâÂÂinsieme dei rapporti patrimoniali del de cuius, compresi i contratti di locazione di immobili non abitativi, e potrĂ Â optare per il regime fiscale di favore se era giĂ Â in essere alla data del decesso del locatore, fino quando siano ·
www.idealista.it
27/08/2019 12:01 -
Con la risposta n. 340 del 23 agosto 2019, lâÂÂAgenzia delle Entrate ha chiarito che ĂŠ applicabile il regime della cedolare secca al contratto di locazione di un negozio, pur in presenza di un canone variabile, perchà Š detta variabilitĂ Â non deriva da una successiva richiesta di aggiornamento, ma ĂŠ frutto dellâÂÂapplicazione ·
www.idealista.it
20/08/2019 10:02 -
In particolare, con lâÂÂinterpello 297/2019, lâÂÂAgenzia delle Entrate â prendendo in esame un caso specifico â ha affermato che âÂÂse uno dei contratti di locazione scade nel corso del 2019, vale a dire termina la scadenza naturale prevista nel contratto, lâÂÂerede potrĂ Â optare per il citato regime fiscale in sede di ·
www.idealista.it
03/09/2019 12:02 -
Il regime facoltativo della cedolare secca puà ² essere adottato per unitĂ Â immobiliari appartenenti alle categorie catastali da A1 a A11 (esclusa lâÂÂA10 - uffici o studi privati) locate a uso abitativo e per le relative pertinenze. Le pertinenze devono essere locate congiuntamente allâÂÂabitazione, oppure con contratto ·
www.idealista.it
20/08/2019 08:01 -
La mancata comunicazione della proroga del contratto di affitto con cedolare secca non produce piĂš sanzioni. Il decreto crescita ha cancellato le multe previste per la tardiva o omessa comunicazione della proroga del contratto di affitto di casa con il regime agevolato. La mancata comunicazione della proroga della ·
www.investireoggi.it
02/09/2019 15:05 -
Il regime della âÂÂcedolare seccaâÂ Ê stato oggetto di importanti novitĂ Â per i contratti aventi ad oggetto locali commerciali. Facciamo il punto della situazione in virtĂš della novella normativa e di due recenti documenti di prassi emessi dallâÂÂAgenzia delle Entrate. La cedolare secca ĂŠ un regime opzionale di tassazione ·
www.idealista.it
04/09/2019 12:05 -
Con la risposta n. 364 lâÂÂAgenzia delle Entrate ha sottolineato cosa dispone la normativa relativa alla cedolare secca per gli affitti commerciali, in particolare in riferimento ai contratti in essere. LâÂÂAgenzia delle Entrate ha innanzitutto evidenziato che il comma 59 dellâÂÂart. 1 della Legge 30 dicembre 2018, n. 145, ·
www.idealista.it
02/09/2019 11:06 -
La cedolare secca ĂŠ un regime facoltativo, che consiste nel pagamento di unâÂÂimposta sostitutiva dellâÂÂIrpef e delle addizionali, per la parte derivante dal reddito dellâÂÂimmobile. Ma chi puà ² usufruirne? Come evidenziato dallâÂÂAgenzia delle Entrate, possono optare per il regime della cedolare secca le persone fisiche ·
www.idealista.it
25/09/2019 11:01 -
Il reddito da locazione deve essere riportato in dichiarazione dei redditi. In particolare, la cedolare secca ĂŠ liquidata nello stesso modello dichiarativo e versata secondo le stesse modalitĂ Â e gli stessi termini previsti per lâÂÂIrpef. LâÂÂomessa o parziale dichiarazione dei redditi da cedolare secca rappresenta unâ ·
www.wallstreetitalia.com
19/09/2019 09:02 -
SarĂ Â la Corte di giustizia dellâÂÂUnione europea a doversi pronunciare sulla cosiddetta âÂÂlegge AirbnbâÂÂ. Ă Â la decisione comunicata ieri dal Consiglio di Stato, che Ă segna un punto a favore del portale telematico nel contenzioso con lâÂÂagenzia delle Entrate e lo Stato italiano. In gioco câÂÂĂŠ la normativa italiana che impone ·
www.idealista.it
01/10/2019 09:02 -
Con la circolare n. 26 del 1ð giugno 2011, lâÂÂAgenzia delle Entrate ha escluso lâÂÂopzione per la cedolare secca sui redditi derivanti dalla locazione di immobili ad uso abitativo oggetto di proprietĂ Â condominiale, stante âÂÂla particolaritĂ Â della fattispecie con riguardo alle regole che sovrintendono alla gestione delle ·
www.idealista.it
17/10/2019 12:03 -
Con il via libera, salvo intese, da parte del Consiglio dei ministri alla legge di Bilancio e al decreto legge fiscale collegato alla manovra 2020, si discute ora delle diverse misure previste. E non mancano i mal di pancia. Critiche, infatti, ha suscitato lâÂÂintervento previsto per la cedolare secca sugli affitti a ·
tg24.sky.it
17/10/2019 12:04 -
LâÂÂaliquota sugli affitti a canone concordato era stata ridotta dal 15% al 10% nel 2014. Salgono anche le imposte ipotecarie e catastali per i trasferimenti delle case tra privati. Previste in totale maggiori entrate per 210 milioni nel 2020 e oltre 300 milioni nel 2021 La cedolare secca sugli affitti a canone ·
www.idealista.it
17/10/2019 12:03 -
Buone notizie sul fronte della lotta allâÂÂevasione delle imposte sui redditi. La cedolare secca e la normativa sulle locazioni brevi hanno fatto registrare un calo, dal 15,7% del 2012 al 7,9% del 2017. A renderlo noto la Relazione sullâÂÂeconomia non osservata e sullâÂÂevasione fiscale e contributiva allegata alla nota di ·
www.idealista.it
25/10/2019 14:04 -
Tra le ipotesi in ballo per il prossimo anno, in temaĂÂ diĂÂ fiscalitĂ Â sulla casa, c'ĂŠ l'aumento della cedolare secca sul canone concordato dal 10% al 12,5%. Un'opzione che non piace agli operatori del settore, che considerano il possibile aumento nel 2020 uno sbaglio. Secondo Confedilizia, la cedolare secca ĂŠ un accordo ·
|
|