Malware e truffe basati sul coronavirus continuano a diffondersi online
tech.fanpage.it
19/02/2020 11:03 - Con la diffusione dell'epidemia di coronavirus che ha avuto origine a Wuhan, in Cina, era inevitabile che prima o poi iniziassero a diffondersi online i primi malware e tentativi di truffa pronti ad avvantaggiarsi della vicenda e della preoccupazione che sta suscitando nella popolazione in molti Paesi del mondo. Le ·
 Due smartphone Android su 5 sono a rischio malware
www.tech4d.it
09/03/2020 22:02 - Quasi ogni settimana viene individuato un malware potenzialmente molto pericoloso, capace di mettere a rischio moltissimi dispositivi. Un recente studio, pubblicato da “Which?”, ha tentato di quantificare questo rischio, per capire quanti device fossero effettivamente vulnerabili. L’analisi ha fatto emergere che 2 ·
 Vodafone lancia l'ecosistema IoT V-Home Mini con tanto di servizi annessi
www.tech4d.it
22/02/2020 14:04 - Vodafone ha deciso di puntare sull’IoT. Il gestore telefonico ha annunciato in Italia un nuovo ecosistema smart home di nome V-Home Mini grazie al quale gli utenti potranno avere pieno controllo della propria casa tramite dispositivi connessi e degli interessanti servizi annessi. Servendosi dell’app SmartThings di ·
 Kaspersky: il 69% delle aziende italiane ha abbracciato l'IoT, nonostante i rischi
edge9.hwupgrade.it
05/03/2020 16:01 - "With superpower comes super responsibility": àƒÂ¨ questo il titolo del piàƒÂ¹ recente report di Kaspersky, da cui emergono dati molto interessanti circa l'utilizzo delle piattaforme IoT a livello globale, con un particolare focus sulla situazione italiana. L'Internet of Things sta potenziando la tecnologia in maniera ·
 Il riciclo dei malware per macOS finanziati dai governi puಠportare a conseguenze disastrose
www.ilsoftware.it
02/03/2020 13:06 - Secondo gli esperti di sicurezza il livello di attenzione da parte dei possessori di sistemi macOS sarebbe ancora troppo basso e a lungo andare potrebbe favorire un significativo aumento degli attacchi sui sistemi Apple, come d'altra parte già  registrato da Malwarebytes. In occasione dell'edizione di quest'anno della ·
 Google inasprisce i controlli su malware e app zeppe di pubblicità. Come salvaguardare il Play Store
www.hdblog.it
21/02/2020 18:02 - Quanto àƒÂ¨ sicuro ad oggi il Play Store di Google, dopo tutti gli interventi che in questi anni hanno portato ad intensificare i controlli da parte della stessa azienda - spesso sfociati nella rimozioni di app dannose, vedasi il repulisti di gennaio - e ad aumentare le misure di sicurezza attraverso il monitoraggio del ·
 Malware camuffati da certificati di sicurezza: la nuova scoperta di Kaspersky
edge9.hwupgrade.it
06/03/2020 15:01 - In piàƒÂ¹ occasioni àƒÂ¨ capitato che dei malintenzionati tentassero di installare dei malware spacciandoli per aggiornamenti software, ad esempio della versione di Flash. Quest'anno peràƒÂ² i ricercatori di Kaspersky si sono imbattuti in un approccio nuovo, nel quale il malware viene veicolato tramite un falso certificato ·
 Extreme Networks: 7 aziende su 10 a rischio hacking via IoT | B2BLabs
www.tomshw.it
03/03/2020 16:09 - Il report, che ha coinvolto 540 professionisti IT attivi in diversi settori in Nord America, Asia ed Europa, ha evidenziato che l’84% delle organizzazioni ha apparati IoT all’interno della propria rete, ma solo il 70% ha rilevato attacchi o tentativi di attacco. Di questi, più della metà  non utilizza misure di ·
 Cerberus, il malware Android che adesso supera anche l'autenticazione a due fattori
www.ilsoftware.it
28/02/2020 11:04 - Google Authenticator é un'applicazione che la società  di Mountain View ha lanciato nel 2010 e che permette di generare un codice a sei cifre per effettuare il login sugli account online utilizzando l'autenticazione a due fattori: Verifica in due passaggi Google: solo 10% degli utenti la usano. Authenticator fu ·
 Coronavirus, attenzione alle false mappe sul contagio: contengono malware
tech.fanpage.it
12/03/2020 22:03 - Il diffondersi dell'epidemia di coronavirus sta portando molte persone in tutto il mondo a seguire gli aggiornamenti del caso con particolare preoccupazione. Lo dimostra ad esempio il successo che stanno riscuotendo le mappe dei contagi: cartografie interattive corredate dei dati provenienti da diverse fonti ufficiali ·
 Allegati pericolosi e malware nei documenti Office: come inizia l'infezione
www.ilsoftware.it
12/03/2020 13:01 - L'apertura di allegati malevoli inseriti nei messaggi di posta elettronica rimane ad oggi uno dei vettori di infezione più comuni anche in ambito professionale e aziendale. A ogni file che viene scaricato da sistemi remoti (ad esempio file pubblicati sui siti web o allegati alle email), Windows assegna automaticamente ·
 Falsa mappa della diffusione del coronavirus nasconde il malware AZORult
turbolab.it
13/03/2020 19:04 - Il coronavirus non ferma i cybercriminali che, approfittando dell'emergenza in corso, hanno architettato una nuova campagna mirata di phishing. Con email e messaggi che fingono di segnalare una mappa della diffusione del virus nel mondo, i malviventi diffondono malware a go go Tramite messaggi e email, i criminali ·
 Clonato sito INPS: diffonde malware su telefoni Android
turbolab.it
08/04/2020 18:01 - La Polizia Postale é venuta a conoscenza dell'ennesima attività  criminale che approfitta della pandemia di coronavirus: si tratta di una campagna di distribuzione malware per dispositivi mobili con sistema operativo Android, messa a segno mediante comunicazioni fraudolente che utilizzano la stessa interfaccia grafica ·
 Nel 2019 il mercato italiano dell'IoT cresce del 24% rispetto all'anno precedente
edge9.hwupgrade.it
07/04/2020 20:08 - Il mercato dell'Internet of Things cresce a passi da gigante, anche in Italia, come evidenzia l'Osservatorio Internet of Things del Politecnico di Milano. Sia quello consumer, sia quello industriale, l'IIoT, cosàƒÂ¬ come crescono le collaborazioni fra pubblico e privato, sebbene sia ancora lontano l'obiettivo di un ·
 Gmail, attacchi malware e phishing su coronavirus/ Google blocca 240 milioni di email
www.ilsussidiario.net
20/04/2020 12:04 - Gmail, la popolare posta elettronica di Google, sotto attacco. àˆ stato registrato un aumento esponenziale dello spam, la cosiddetta posta “spazzatura”. Si tratta di attacchi veri e propri ai dati sensibili degli utenti che usano il servizio di web mail più popolare al mondo. Per rendere l’idea dell’entità  del fenomeno, ·
 Nuovo malware scovato sul Play Store, coinvolte app per bambini e utility per più di un milione di download
www.androidworld.it
24/03/2020 20:01 - Check Point Research, nota azienda di cybersecurity, ha identificato all’interno del Play Store una nuova famiglia di malware auto-clicker. Nascosto all’interno di oltre 56 app scaricate più di un milione di volte in tutto il mondo, il malware – battezzato Tekya – compie frodi pubblicitarie cliccando su annunci e ·
 Arriva il servizio di 1.1.1.1 che blocca malware e contenuti per adulti: la novità di Cloudflare per le famiglie
www.smartworld.it
05/04/2020 18:07 - Da diverso tempo ormai Cloudflare ha lanciato 1.1.1.1, il suo servizio DNS che promette maggior privacy e maggiore rapidità  nella navigazione web. Sempre in questo ambito, l’azienda nelle ultime ore ha lanciato una novità  per le famiglie. Si chiama 1.1.1.1 for families e consiste in un servizio del popolare DNS che si ·
 Il malware si nasconde nelle app per bambini: come Tekya genera guadagni illeciti
www.hdblog.it
25/03/2020 16:05 - Una nuova famiglia di malware, Tekya, àƒÂ¨ riuscita a superare i sistemi di controllo del Play Store, nascondendosi nel codice di oltre 56 app che sono state scaricate complessivamente 1 milione di volte in tutto il mondo. Google àƒÂ¨ intervenuta all'inizio del mese rimuovendole a seguito delle segnalazioni dei ricercatori ·
 Protezione da malware e contenuti dannosi via DNS con Cloudflare
www.ilsoftware.it
02/04/2020 12:03 - Il funzionamento dei server DNS di Cloudflare é ben noto. Presentati ad aprile 2018 (vedere Server DNS 1.1.1.1: Cloudflare lancia il nuovo servizio che punta sulla privacy), supportano anche la cifratura delle richieste di risoluzione dei nomi a dominio evitando che vengano esposte in chiaro. Cloudflare ha adesso ·
 Sempre più diffuso il malware xHelper su Huawei, Xiaomi e Samsung: lista smartphone colpiti
www.bufale.net
26/04/2020 13:08 - Risulta essere sempre più diffuso il malware xHelper a bordo di tantissimi smartphone Huawei, Xiaomi e Samsung ancora in commercio in Italia ad aprile 2020. Si tratta di una problematica che richiama la sicurezza dei nostri device, come avvenuto in settimana con oltre 100 app da rimuovere nel più breve tempo possibile. ·
 Coronavirus: crescono gli attacchi informatici. Ecco la curva dei malware in tempo di pandemia
www.hwupgrade.it
03/04/2020 17:04 - La diffusione della pandemia COVID-19 ha messo in ginocchio il mondo: l'imposizione di necessarie misure di distanziamento sociale ha causato un inevitabile rallentamento delle attività  commerciali economiche in tutti i paesi, con ripercussioni di cui ancora si fatica a capire la portata in senso prospettico. Pur in ·
 SolarWinds: attacchi di phishing e malware aumentati dell'80% durante la pandemia
www.bitcity.it
27/04/2020 11:02 - Spam, virus, malware, ransomware, phishing e altre minacce inviate da posta elettronica costituiscono un rischio enorme per le imprese, e possono portare potenzialmente a furto di dati, IP blacklisting, interruzione nella produttività  aziendale e danni alla reputazione. BitCity e' una testata giornalistica registrata ·
 8 app Android rubano tutti i dati Huawei, Samsung e Xiami/ Ecco l'elenco dei malware
www.ilsussidiario.net
04/05/2020 13:03 - Il team di sicurezza Kaspersky ha scoperto 8 diverse applicazioni per smartphone la cui intenzione era quella di rubare le informazioni personali dei vari utenti. Le app in questioni erano scaricabili dal Play Store di Google, e riguardavano ovviamente i telefonini con tecnologia Android, molto popolari soprattutto fra ·
 Trend Micro, l’Italia è tra i più colpiti al mondo da malware e ransomware | B2BLabs
www.tomshw.it
15/04/2020 17:02 - Nelle classifiche mondiali invece, l’Italia é settima per attacchi malware subiti e quarta per macromalware. Questi dati emergono da “The Sprawling Reach of Complex Threats” il report di Trend Micro Research sulle minacce informatiche riguardanti il 2019. A livello generale Trend Micro ha rilevato nel 2019 un aumento ·
37

2025 Copyright Qoop.it - All Rights Reserved.