Il pericoloso malware Joker continua ad aggirarsi su Android, ecco sei app infette da rimuovere subito
www.androidworld.it
08/09/2020 19:04 - A quanto pare continueremo a sentire parlare di lui. Ci riferiamo a Joker, uno dei malware più difficili da sconfiggere che sia mai apparso in Android e che nemmeno i potenti mezzi di Google riescono a mettere fuori gioco. Dopo essere stato scoperto a inizio anno infatti, é tornato a colpire nuove app, ogni volta ·
 Non c'è Batman che tenga per questo malware 'Joker': ecco la lista delle 16 app da eliminare subito!
www.androidworld.it
30/09/2020 14:03 - Ci risiamo. Per l’ennesima volta un malware di non trascurabile pericolosità  ha eluso i sistemi di sicurezza del Google Play Store e si sta annidando indisturbato in alcune app all’apparenza innocue, in attesa che qualcuno le scarichi. Con il nome di Joker, il malware agisce da catalizzatore per altri software maligni ·
 Intel Elkhart Lake: Atom x6000E, Celeron e Pentium per IoT
notebookitalia.it
23/09/2020 19:00 - I processori Intel Core di undicesima generazione, Intel Atom Serie x6000E, Intel Pentium e Celeron Serie N e J presentano nuove funzionalità  di intelligenza artificiale (AI), sicurezza, functional safety (sicurezza funzionale) e calcolo in tempo reale per prodotti IoT. I nuovi processori Intel Tiger Lake per notebook ·
 Intel, ecco i processori Atom x6000E, Pentium e Celeron Serie N e J ottimizzati per la piattaforma IoT
www.tomshw.it
23/09/2020 15:03 - La continua crescita nel campo dell’edge computing sta richiedendo al mercato un maggior numero di soluzioni in grado di offrire più connettività , più larghezza di banda ed una sicurezza più elevata. Proprio per supportare la nuova generazione di dispositivi IoT, Intel ha sviluppato una linea di processori dedicati, ·
 Questi smartphone cinesi a basso costo sono stati venduti con malware già installati in memoria
tech.fanpage.it
02/09/2020 15:04 - Le segnalazioni di malware che rischiano di infettare gli smartphone di utenti ignari sono sempre più frequenti, ma in alcuni casi virus e programmi dannosi si annidano all'interno di questi dispositivi fin dalla prima accensione. La denuncia arriva dai ricercatori di Secure-D, che hanno raccontato come in alcuni ·
 Joker è tornato: 6 app del Play Store infettate dal temibile malware Android
www.tech4d.it
09/09/2020 21:02 - Mai nome fu più profetico. Esattamente come il criminale per eccellenza, anche il malware Joker sembra molto complicato da debellare, tanto che nemmeno Google sembra in grado di riuscire ad eliminarlo. Un malware molto pericoloso, giustamente considerato uno dei più critici mai comparsi in Android, che preoccupa dall’ ·
 UEFI come meccanismo di distribuzione di malware
www.kaspersky.it
09/10/2020 11:04 - Recentemente, i nostri ricercatori hanno scoperto un sofisticato attacco mirato contro istituzioni diplomatiche e ONG in Asia, Europa e Africa. In base a quanto abbiamo potuto determinare, tutte le vittime erano collegate alla Corea del Nord in un modo o nell’altro, sia attraverso attività  no-profit sia attraverso ·
 Malware Emotet: come scoprire se si é coinvolti negli attacchi
www.ilsoftware.it
02/10/2020 11:03 - Si chiama Emotet una minaccia ha iniziato a diffondersi addirittura nel 2014 e che continua a mietere vittime ancora nel 2020 confermandosi come uno dei malware più diffusi in assoluto su scala planetaria. Emotet si diffonde principalmente via email utilizzando campagne spam e allegati Word ed Excel malevoli. Quando i ·
 'Bambina scomparsa a Pozzallo': la polizia di Ragusa non ha segnalazioni, il link contiene un malware
www.bufale.net
22/09/2020 10:02 - I nostri contatti ci segnalano un link in cui si fa riferimento a una bambina scomparsa a Pozzallo, in provincia di Ragusa. Nell’anteprima, accompagnata da una foto della bambina, leggiamo il titolo: “[Pozzallo] Bambina di 5 anni vista l’ultima volta Domenica! L’appello della Madre [Guarda il Video]”. Tra le tante ·
 Tredici miliardi di mail 'nocive'. Crescono del 35 % gli attacchi a sistemi IoT
www.repubblica.it
29/09/2020 16:02 - Nel solo 2019 sono state bloccate oltre 13 miliardi di email nocive e sospette, un miliardo delle quali conteneva URL appositamente creati per lanciare attacchi di phishing volti al furto di credenziali.I ransomware sono stati la principale causa che ha richiesto l'intervento del gruppo di incident response tra ottobre ·
 Kaspersky scopre il secondo malware della storia in grado di attaccare e modificare il BIOS UEFI
www.ilsoftware.it
06/10/2020 10:00 - Kaspersky ha annunciato la scoperta del secondo malware in grado di aggredire il contenuto del firmware della scheda madre e modificare il comportamento del BIOS UEFI: Che cos'é UEFI e quello che c'é da sapere sul nuovo BIOS. Le indagini hanno evidenziato come il rootkit in questione, battezzato MosaicRegressor e ·
 OPPO: ColorOS 11 ed ecosistema IoT verso esperienze multi-device
notebookitalia.it
19/10/2020 10:01 - OPPO porta le esperienze smart multi-device a un nuovo livello in sinergia con partner e sviluppatori, grazie al rilascio di ColorOS 11 e all'espansione del suo ecosistema IoT con applicazioni, servizi e contenuti. Da sempre, uno degli obiettivi di OPPO é creare un'esperienza tecnologica fluida per gli utenti ·
 Malware nelle estensioni Nano Adblocker e Nano Defender. Rimuovetele immediatamente da Chrome!
turbolab.it
21/10/2020 20:04 - Le estensioni per il blocco degli annunci pubblicitari sono state volutamente infettate dal nuovo proprietario, che ha introdotto al loro interno un malware capace di manomettere gli account dei social network degli utenti finali. E così, centinaia di migliaia di persone che avevano scaricato le estensioni tempo fa, si ·
 Malware nelle estensioni Nano Adblocker e Nano Defender. Rimuovetele immediatamente!
turbolab.it
21/10/2020 11:04 - Le estensioni per il blocco degli annunci pubblicitari sono state volutamente infettate dal nuovo proprietario, che ha introdotto al loro interno un malware capace di manomettere gli account dei social network degli utenti finali. E così, centinaia di migliaia di persone che avevano scaricato le estensioni tempo fa, si ·
 macOS, driver HP rilevati come malware? Basta usare AirPrint
www.hdblog.it
28/10/2020 09:04 - Se possedete un Mac su cui sono installate alcune vecchie versioni di driver delle stampanti HP potreste aver ricevuto un messaggio piuttosto preoccupante secondo cui il software (nello specifico HPDeviceMonitoring.framework) danneggeràƒÂ  il vostro computer ed àƒÂ¨ sostanzialmente malware. àƒÂˆ vero che gli attacchi al ·
 Nano Adblocker e Nano Defender contengono malware: installati 300 mila volte
www.hwupgrade.it
23/10/2020 10:01 - Allarme rosso per due estensioni adblock di Chrome: Nano Adblocker e Nano Defender - che insieme contano fino a 300 mila installazioni - sono state compromesse e hanno a loro volta interferito con gli account social media degli utenti: i problemi si sono verificati dopo che le due estensioni sono passate di proprietà  ·
 Kaspersky: mettere in sicurezza l'IoT è una priorità per il settore industriale
edge9.hwupgrade.it
20/10/2020 08:00 - Il rapporto The State of Industrial Cybersecurity 2020 di Kaspersky, condotto intervistando rappresentanti di 300 aziende attive nel settore dell'industria in tutto il mondo, cerca di far luce sullo stato della cybersecurity in ambito industriale, soffermandosi anche sull'impatto che il Covid ha avuto su questa ·
 MicroK8S: Kubernetes in alta disponibilità per l'IoT e non solo
edge9.hwupgrade.it
26/10/2020 15:05 - Canonical offre un'implementazione ridotta e semplice da gestire di Kubernetes: si chiama MicroK8S ed àƒÂ¨ stata aggiornata di recente cosàƒÂ¬ da includere la possibilitàƒÂ  di creare cluster autonomi ad alta disponibilitàƒÂ  (o high availability, se preferite l'inglese). In altri termini, grazie a MicroK8S àƒÂ¨ possibile ·
 nanodefender e nanoadblocker sono malware: disinstallateli
www.tomshw.it
20/10/2020 17:04 - Da qualche anno a questa parte, la pubblicità  é sempre più presente sulle pagine web, talvolta in maniera molto invasiva. I siti stessi, del resto, hanno bisogno di varie forme di sostentamento per offrire le informazioni in maniera del tutto gratuita ai propri lettori e la pubblicità  é importante per continuare a ·
 Il dizionario dei malware e delle truffe informatiche: impariamo a conoscere il nemico, le tipologie di software malevolo e non solo
turbolab.it
23/11/2020 00:04 - Un malware, abbreviazione di malicious software o software dannoso, é un programma, o un codice, scritto e pensato per recare danni al sistema operativo, spiarlo, rubarne informazioni o password, criptarne i file o dirottare la navigazione Internet. Ci sono diverse categorie di malware, tra i nomi più conosciuti ·
 Gartner: il 47% delle aziende aumenterà gli investimenti IoT
www.ictbusiness.it
03/11/2020 10:02 - Nonostante il forte impatto del Covid-19, il 47% delle organizzazioni prevede di aumentare i propri investimenti nell'Internet of Things (IoT). A dirlo un' indagine di Gartner che àƒÂ¨ stata condotta online nel periodo tra giugno e luglio 2020 su oltre quattrocento intervistati di Stati Uniti, Regno Unito, Germania, ·
 Industrial IoT & Big Data per l’ottimizzazione dei processi produttivi
assodigitale.it
09/11/2020 15:04 - Assodigitale® “Proudly Made in Switzerland”. Direttore Editoriale  della testata é Michele Ficara Manganelli. Assodigitale é una testata editoriale storica del settore Tecnologia & Finanza pubblicata esclusivamente online dal 2004. #Assodigitale. – Assodigitale News Magazine pubblica (senza periodicità ) notizie, guide ·
 Scoperta una tecnica che permette di offuscare codice malware usando i file batch
www.ilsoftware.it
25/11/2020 15:04 - Gli sviluppatori di malware sono costantemente alla ricerca di nuove tecniche che permettano di eludere i controlli esercitati dalle principali soluzioni per la sicurezza, a partire da Microsoft Defender che risulta sempre preinstallato e in esecuzione. Una dimostrazione concreta arriva dalla "100esima versione" del ·
 Come (non) diventare ricchi con i malware... | Butac
www.butac.it
06/11/2020 20:01 - Oggi martedì 3 novembre mi ritrovo taggato su un post insieme ad altri 89 soggetti. Il post non é altro che un link a un sito esterno a Facebook, accompagnato da quest’immagine e relativo titolo: Chiedo scusa a tutti per i tag , ma penso davvero che alcuni di voi possano farne uso (specialmente durante il COVID), ·
40

2025 Copyright Qoop.it - All Rights Reserved.