Presidente assemblea condominiale: responsabilità ed elezione
www.idealista.it
26/04/2024 06:15 - Figura spesso sovrapposta a quella dell'amministratore, il presidente di condominio puಠsvolgere funzioni in parte diverse. Facebook Twitter Whatsapp Email Commenti: 0 canva.com Marco di Nardo (Collaboratore di idealista news) 26 Aprile 2024, 8:10Il presidente dell'assemblea di condominio é una figura chiave nella ·
 Ripartizione della spesa per la sostituzione della caldaia condominiale, cosa accade al condomino che si è distaccato
www.idealista.it
17/04/2024 08:16 - Cosa dicono le norme e la giurisprudenza sul conteggio dei relativi costi Facebook Twitter Whatsapp Email Commenti: 0 GTRES Redazione 17 Aprile 2024, 9:00Il tema della ripartizione della spesa per la sostituzione della caldaia condominiale é di interesse comune. Nello specifico, cerchiamo di capire che cosa accade al ·
 Posso creare un angolo palestra nel box condominiale?
www.immobiliare.it
21/04/2024 14:15 - Posso creare un angolo palestra nel box condominiale? 21 aprile 2024 Residenziale Indice dei contenuti Cosa dice la legge sull’angolo palestra nel box condominialeLimiti imposti dal regolamento condominialeAltri aspetti da considerareInviti e attività  commerciali La pandemia da Covid-19 ha spinto molti di noi a creare ·
 Registrazione assemblea condominiale: quando è possibile farlo?
www.idealista.it
27/04/2024 09:15 - L'assemblea condominiale é un momento cruciale per le decisioni comuni e che é possibile registrare ad alcune condizioni. Facebook Twitter Whatsapp Email Commenti: 0 Pexels Chiara Quarantiello (Collaboratore di idealista news) 27 Aprile 2024, 9:25Procedere con la registrazione di un’assemblea condominiale potrebbe ·
 Superbonus, Ance: 'Sono 40.000 i cantieri Condominiali incompiuti, per un valore di 28 miliardi'
www.idealista.it
19/01/2024 09:15 - Secondo l'Associazione nazionale dei costruttori edili, non consentendo di chiudere ordinatamente l’esperienza della maxi agevolazione si rischiano decine di migliaia di contenziosi tra condomini e imprese Facebook Twitter Whatsapp Email Commenti: 0 GTRES Redazione 19 Gennaio 2024, 8:45Il problema del superbonus e dei ·
 Jobs Act: tutela reintegratoria anche per i casi di Nullità   del licenziamento non espressamente previsti
www.lavorofisco.it
22/02/2024 21:18 - Home>DIRITTO>Jobs Act: tutela reintegratoria anche per i casi di Nullità   del licenziamento non espressamente previsti DIRITTO Jobs Act: tutela reintegratoria anche per i casi di Nullità   del licenziamento non espressamente previsti Il testuale riferimento ai “licenziamenti nulli”, contenuto nel criterio direttivo, non ·
 I micro asili nido Condominiali: vietati se lo dice il regolamento del palazzo (e se fanno troppo rumore)
www.corriere.it
27/02/2019 14:01 - La Corte di Cassazione con ordinanza del 21 giugno 2018, n. 16384, ha affrontato la questione degli asili nido in condominio affermando la legittimit? della chiusura dell'attivit? recettiva dei minori in tenera et? perch? in contrasto con la clausola di un regolamento di condominio contrattuale. La Suprema Corte ha ·
 Debiti Condominiali, i rischi per l’acquirente
www.idealista.it
27/02/2019 10:01 - Innanzitutto, acquistando casa da un condomino moroso si diventa corresponsabili di tutti gli oneri Condominiali non versati nell’anno in corso e in quello precedente.
 Assemblea condominiale: cos'è e come si convoca
www.6sicuro.it
19/03/2019 14:04 - L’assemblea condominiale é disciplinata dagli articoli 1135, 1136 e 1137 del codice civile ed é l’organo che regola i beni e i servizi Condominiali e si occupa della gestione delle attività  necessarie alla vita condominiale.
 Lavori in casa, quando l’assemblea condominiale può vietarli
www.idealista.it
24/04/2019 09:06 - I poteri dell’assemblea, di norma, sono limitati alle decisioni relative ai beni comuni. Ci sono perಠcasi in cui i beni comuni si trovano all’interno delle singole unità  immobiliari. E’ questo, ad esempio, il caso degli elementi strutturali. In tali ipotesi l’assemblea ha il potere di vietare opere suscettibili di ·
 Parcheggiare nel cortile condominiale: ecco cosa c'è da sapere
www.immobiliare.it
14/12/2021 16:15 - Secondo l’articolo 1117 del Codice Civile, i cortili vanno considerati parti comuni dell’edificio condominiale, a meno che non risultino di proprietà  esclusiva di alcuni, in base a un titolo che puಠessere costituito o dal regolamento contrattuale o dagli atti di acquisto delle singole unità  immobiliari o anche dall’ ·
 Quando l’inquilino paga le spese Condominiali: ecco i dettagli
www.immobiliare.it
30/04/2022 18:15 - In tema di ripartizione delle spese dei locali Condominiali in affitto, spetta al locatore (proprietario) comunicare al conduttore la convocazione delle assemblee nelle quali quest’ultimo possa esercitare i diritti.
 Il vano scale è un bene condominiale fino a prova contraria
www.immobiliare.it
30/04/2022 18:15 - L’art. 1117 del codice civile contiene un elenco di beni e servizi che debbono considerarsi comuni a tutti i condomini, salvo titolo contrario. Si tratta di un elenco non tassativo, ma esemplificativo. La norma introduce una presunzione dei condominialità . Individua cioé delle parti dell’edificio condominiale che hanno ·
 Questionario condominiale, come si compila
www.altroconsumo.it
10/01/2019 16:08 - Altroconsumo rispetta i tuoi dati personali. PerchàƒÂ© usiamo i cookie? Utilizziamo solo i nostri cookie e quelli di terze parti per migliorare la qualitàƒÂ  della navigazione, per offrire contenuti personalizzati, per elaborare statistiche, per fornirti pubblicitàƒÂ  in linea con le tue preferenze e agevolare la tua ·
 Colonia felina nel giardino condominiale? Le regole per i gattari
www.corriere.it
30/01/2019 17:12 - La "colonia felina" ? un gruppo di gatti (minimo due) che vivono in libert? e frequentano abitualmente lo stesso luogo. L'habitat ? invece il territorio, urbano e edificato o no, pubblico o privato, nel quale risulti vivere stabilmente la colonia felina, indipendentemente dal numero di soggetti che la compongono e dal ·
 Mutuo condominiale: cosa prevede la legge?
www.immobiliare.it
13/02/2019 14:06 - A molti sarà  capitato di dover accendere un mutuo: per l’acquisto di una casa, ad esempio, o anche soltanto per opere di ristrutturazione o di efficientamento energetico. In pochi, perà², avranno sentito parlare del mutuo condominiale, una particolare tipologia di finanziamento che riguarda appunto il condominio, un ·
 Molestie e persecuzioni nel palazzo: c’è il reato di stalking condominiale
www.corriere.it
20/03/2019 18:01 - Questa nuova figura di reato ? fondata su un'interpretazione estensiva dell'art. 612 bis c.p. (atti persecutori), che disciplina la figura criminosa dello ?stalking? ed ? stata introdotta dalla Corte di Cassazione con una sentenza del 7 aprile 2011, n.20895. Nel caso sottoposto all'attenzione della Corte, un condomino, ·
 Il regolamento condominiale e le parti comuni del condominio
www.6sicuro.it
22/03/2019 21:01 - Piccole o grandi che siamo, infatti, le comunità  Condominiali sono forme sociali e, come tali, necessitano del rispetto per gli altri e per ·
 Nuda proprietà e usufrutto: chi paga la spese Condominiali?
www.idealista.it
29/04/2019 11:01 - Ma in questo contratto alternativo alla compravendita tradizionale a chi tocca pagare le spese Condominiali?
 Parcheggio nel cortile condominiale: è possibile prendere una multa?
www.investireoggi.it
23/06/2019 09:05 - Tra le cause più frequenti di liti in condominio c’é l’uso dei parcheggi auto. Senza regole lo spazio condominiale rischia di diventare una giungla con traffico paragonabile a quello urbano. Ma una volta che le regole sono state fissate, chi ne controlla il rispetto? O, posta in altri termini, la domanda che ci poniamo ·
 Lotta allo spreco alimentare: ecco le galline 'Condominiali' che smaltiscono l'umido e producono uova a km 0
www.curioctopus.it
22/06/2019 22:04 - Quando ci cimentiamo nella raccolta differenziata, gli scarti dell'umido sono anche quelli piàƒÂ¹ fastidiosi da smaltire, ma allo stesso tempo sono anche quelli piàƒÂ¹ facili, perchàƒÂ© ovviamente 100% naturali. Sono innumerevoli negli ultimi anni le iniziative a favore dello smaltimento dei rifiuti in maniera totalmente eco ·
 Spese Condominiali, come funziona la ripartizione tra comproprietari
www.idealista.it
22/07/2019 14:01 - Per capire come funzione la ripartizione delle spese Condominiali tra comproprietari di un immobile é bene vedere in che modo deve essere regolato il rapporto tra i comproprietari e in che modo é regolato il rapporto tra i comproprietari e il condominio.
 I cacciatori lombardi attendono le Delibere regionali del 31 luglio: grandi novità in vista
www.cacciapassione.com
25/07/2019 13:01 - Nella sua rubrica settimanale “Cacciapensieri”, la Federcaccia provinciale di Brescia ha commentato le ultime notizie sul territorio lombardo. Come sottolineato dall’associazione venatoria “La ricorrente epidemia di febbre venatoria é ormai definitivamente esplosa a Brescia. Sui canali delle televisioni locali, nei bar ·
 Ecco perché il regolamento condominiale è allegato all’atto di acquisto
www.idealista.it
09/09/2019 11:02 - Il regolamento condominiale contiene norme che regolano i servizi e i beni di proprietà  del condominio, la vita comune, gli organi Condominiali.
3

2024 Copyright Qoop.it - All Rights Reserved.