Ecco perché il regolamento condominiale è allegato all’atto di acquisto
www.idealista.it
09/09/2019 11:02 - Il regolamento condominiale contiene norme che regolano i servizi e i beni di proprietà  del condominio, la vita comune, gli organi Condominiali.
 Spese Condominiali: chi le paga se la casa è in affitto?
www.immobiliare.it
24/09/2019 19:01 - Se si rompe la lavatrice, chi deve sostituirla? E a chi spetta rifare le tubature quando diventano troppo vecchie? Sono queste le domande che ci si pone quando si decide di dare o prendere una casa in affitto. Al di là  della normale amministrazione, che prevede che l’inquilino versi un canone mensile per poter ·
 Assegnazione posti auto Condominiali con turnazione: estrazione o millesimi?
www.investireoggi.it
15/09/2019 14:04 - La Cassazione nella sentenza del 16 giugno 2005 n. 12873 ha ritenuto questa scelta legittima perchà© non esclude alcun prioritario dall’uso della cosa comune. Anzi, il fatto di prevedere i turni, punta proprio a garantire a tutti la possibilità  di utilizzo del bene, in questo caso il posto auto condominiale. Assodato ·
 Imu parti Condominiali, non si paga per i campi da tennis
www.idealista.it
15/10/2019 13:03 - La Ctr di Milano, sezione XXII, con la sentenza 3262 si é espressa in merito al pagamento dell’Imu per le parti Condominiali, nello specifico per i campi da tennis del condominio.
 Passo carrabile del cancello condominiale, quando è possibile
www.idealista.it
22/10/2019 12:04 - Come sottolineato anche da Italia Oggi, il passo carrabile del cancello condominiale puಠesserci anche se “il Consiglio comunale ha inserito il viale d’accesso al comprensorio nell’elenco delle strade vicinali”. In questo caso il via libera é possibile perch੠“la delibera risulta approvata dopo che si é perfezionata la ·
 Pagamento riscaldamento condominiale, cosa dice la Corte di Giustizia
www.idealista.it
12/12/2019 12:01 - La Corte di Giustizia Ue ha stabilito che non va contro le norme europee il fatto che i proprietari di un appartamento in condominio, “allacciato a una rete di teledistribuzione del calore”, debbano contribuire ai costi relativi al consumo dell’energia termica delle parti comuni e dell’impianto interno dell’immobile, ·
 PAGAMENTO IMU-TASI 2019/ Oggi la scadenza per il saldo: il check delle Delibere
www.ilsussidiario.net
16/12/2019 15:07 - Oggi, 16 dicembre, é il giorno della scadenza del pagamento del saldo Imu e Tasi 2019. Ormai da diverso tempo il 16 giugno e appunto il 16 dicembre rappresentano le date clou per versare le imposte comunali, una parte delle quali, come noto, viene riversata allo Stato. Altrettanto noto é il fatto che le prime case, ·
 Negozio al piano terra: spese Condominiali sì o no?
www.immobiliare.it
19/12/2019 19:01 - Possedere un negozio al piano terra di un condominio é diverso dall’abitare in uno degli appartamenti del palazzo. Si avrà  infatti a disposizione un ingresso indipendente, non si incroceranno mai i vicini sulle scale e non si avrà  nemmeno bisogno di utilizzare l’ascensore. La domanda quindi é: il commerciante é tenuto ·
 I tempi di versamento della quota condominiale nel superbonus 110%
www.investireoggi.it
25/01/2021 16:20 - Il superbonus 110% spetta anche per lavori fatti su edifici Condominiali.
 Delibera dell'assemblea condominiale, il contenuto deve risultare da un verbale scritto
www.idealista.it
03/03/2021 11:15 - La sentenza n. 106 della Corte di appello di Genova é intervenuta in tema di delibera dell'assemblea condominiale. Secondo quanto sottolineato, il contenuto deve sempre risultare da un verbale scritto, che deve essere conservato nell'apposito registro previsto dall'articolo 1130 del Codice civile, "Attribuzioni dell' ·
 Energia elettrica condominiale, Iva agevolata anche se ci sono negozi
www.idealista.it
09/03/2021 21:18 - In particolare nel caso in oggetto, in cui i negozi avevano accesso indipendente, solo lato strada, senza incidere sulle spese Condominiali di luce e ·
 Citroën Ami protagonista di un esclusivo servizio di car sharing condominiale
www.clubalfa.it
29/03/2021 14:22 - Citroà«n ha cercato sempre di offrire delle soluzioni innovative per essere più vicina alle esigenze dei suoi clienti. Per questo motivo, il marchio di Stellantis ha progettato la Citroà«n Ami, un concetto di mobilità  urbana ordinabile in Italia tramite un percorso 100% digitale.Sono molti i profili dei clienti che fanno ·
 Via libera ai pannelli fotovoltaici Condominiali, i chiarimenti dalla giurisprudenza
www.idealista.it
11/05/2021 09:16 - Novità  dalla giurisprudenza amministrativa per quanto riuarda i pannelli fotovoltaici Condominiali.
 Teleassemblee Condominiali, cosa pensano le associazioni degli amministratori di condominio
www.idealista.it
06/05/2021 07:19 - Il Sole 24 Ore ha interpellato le associazioni di categoria sul tema delle teleassemblee Condominiali.
 Nuki Box rende smart il citofono condominiale a 349€
notebookitalia.it
19/04/2021 15:16 - Nuki Box rende smart qualsiasi citofono condominiale, trasformando l'interfono in un prodotto intelligente che permette a tutti i residenti di controllare l'ingresso principale tramite l'app Nuki. Pensato inizialmente per il mercato B2B, dove ha ottenuto un importante successo, Nuki Box sbarca anche nel mercato ·
 Questore può revocare porto d'armi dopo lite condominiale
www.cacciapassione.com
13/05/2021 13:16 - Il Questore puಠrevocare il porto d’armi se dubita dell’affidabilità  del soggetto titolare della licenza dopo una lite condominiale conclusa con lesioni. Per procedere alla revoca del porto d’armi é sufficiente la comunicazione della notizia di reato per percosse e lesioni conseguenti a una lite condominiale. Non é ·
 Citroen Ami apre la strada allo sharing condominiale
www.infomotori.com
01/06/2021 07:15 - Il car-sharing é un servizio che, fino all’inizio della pandemia, ha conosciuto uno sviluppo continuo, con tante società  impegnate a fornire i servizi più diversi, mettendo a disposizione i mezzi più disparati, spesso elettrici. A Milano, Citroen Ami sarà  il protagonista dello sharing condominiale. Avete capito bene. ·
 Decaro al governo: “Urge proroga termine Delibere Tari e soluzione ai disavanzi sentenza Consulta”
www.lavorofisco.it
23/06/2021 08:17 - “Il 30 giugno scade il termine per deliberare i provvedimenti comunali relativi alla TARI e alla tariffa corrispettiva, salvo che per gli enti con termine del bilancio posticipato al 31 luglio. Ma le difficoltà  sono moltissime ed é assolutamente necessaria una proroga di almeno un mese, come riportato da un emendamento ·
 Approvazione del rendiconto condominiale, attenzione alla nota sintetica
www.idealista.it
23/06/2021 09:15 - L'articolo 1130-bis del Codice civile afferma che il rendiconto condominiale deve essere costituito da tre parti: registro, riepilogo, nota. Nel caso manchino questi tre elementi, come riportato da Italia Oggi che ha esaminato la sentenza, "si presume che i condomini non siano stati adeguatamente informati sulla reale ·
 Province e città metropolitane, attiva la procedura di invio delle Delibere
www.lavorofisco.it
18/06/2021 16:15 - Dal 16 giugno 2021 é stato attivato nel Portale del federalismo fiscale il servizio “Gestione tributi provinciali”, finalizzato alla trasmissione da parte delle province e città  metropolitane delle Delibere regolamentari e tariffarie in materia tributaria, affinchà© il ministero dell’Economia e delle Finanze proceda ·
 Invio telematico delle Delibere, in un decreto le specifiche tecniche
www.lavorofisco.it
04/08/2021 17:20 - 201/2011, che ha disposto che a decorrere dall’anno di imposta 2020, tutte le Delibere regolamentari e tariffarie relative alle entrate tributarie dei comuni sono inviate al Mef – dipartimento delle Finanze, esclusivamente ·
 Superbonus 110 per l'ascensore condominiale, i chiarimenti dell'Agenzia delle Entrate
www.idealista.it
08/07/2021 16:15 - Con la risposta n. 455, l'Agenzia delle Entrate ha risposto a un quesito in tema di superbonus 110 e ascensore condominiale con il quale si é domandato se la detrazione possa essere usufruita da tutti i condomini che partecipano alla spesa indipendentemente dall'età  dei singoli condomini, proprietari o conduttori, ·
 Spese Condominiali di appartamenti invenduti, quando l'esenzione è vessatoria
www.idealista.it
12/08/2021 18:19 - La clausola per cui il proprietario di appartamenti invenduti in un condominio sia esonerato dalle spese Condominiali é stata dichiarata vessatoria, e quindi nulla, dal Tribunale di Brescia in quanto la sua esistenza comporta spese non quantificabili a carico degli altri condomini.
 Toscana: approvate le Delibere per il prelievo di cervidi e bovidi
www.cacciapassione.com
05/08/2021 11:32 - La Regione Toscana ha approvato le Delibere riguardanti la caccia a cervidi e bovidi: la numero 781 del 2021 “Daino – piano di gestione e tempi di prelievo”, la numero 782 del 2021 “Cervo area non vocata – piano di gestione e tempi di prelievo” e la numero 783 del 2021 “Muflone e integrazione Capriolo – piano di ·
4

2024 Copyright Qoop.it - All Rights Reserved.