Quando il progetto di educazione alimentare lo fa Eridania lo zucchero diventa “fondamentale”…
ilfattoalimentare.it
29/11/2022 13:15 - Quando il progetto di educazione alimentare lo fa Eridania lo zucchero diventa "fondamentale"? Paola Emilia Cicerone 29 Novembre 2022 Nutrizione Lascia un commento I progetti educativi promossi da aziende sono frequenti e spesso apprezzabili. Ma àƒÂ¨ difficile evitare qualche perplessitàƒÂ  quando si vede un progetto ·
 Prosciutto cotto: i segreti per riconoscere quello di qualità. Prezzi da 8 a 60 €/kg
ilfattoalimentare.it
19/12/2022 15:17 - Prosciutto cotto: i segreti per riconoscere quello di qualitàƒÂ . Prezzi da 8 a 60 ?/kg Valeria Balboni 19 Dicembre 2022 Etichette & Prodotti Lascia un commento Il prosciutto cotto àƒÂ¨ il salume preferito dagli italiani: nel 2020 ne abbiamo consumato circa 4 chili a testa, un quarto del totale dei salumi. àƒÂˆ molto amato ·
 Foglie, alberi e “greenwashing”: il problema della sostenibilità in etichetta
ilfattoalimentare.it
12/12/2022 17:17 - Foglie, alberi e "greenwashing": il problema della sostenibilitàƒÂ  in etichetta Valeria Balboni 12 Dicembre 2022 Etichette & Prodotti Lascia un commento Il rispetto per l'ambiente e la sostenibilitàƒÂ  sono temi che stanno sempre piàƒÂ¹ a cuore a tutti noi. Secondo l'ultimo Rapporto Coop, italianitàƒÂ  e sostenibilitàƒÂ  sono ·
 Panettone: i listini salgono del 17-19%. Risparmiare con le marche del supermercato
ilfattoalimentare.it
10/12/2022 08:17 - Panettone: i listini salgono del 17-19%. Risparmiare con le marche del supermercato Roberto La Pira 9 Dicembre 2022 Prezzi Lascia un commento Quando costa il panettone? Difficile rispondere alla domanda perchàƒÂ© si possono comprare prodotti industriali di buona qualitàƒÂ  a 5 ? che sull'etichetta riportano i marchi dei ·
 Tutti i segreti del salmone affumicato. Come scegliere quello giusto
ilfattoalimentare.it
16/12/2022 19:16 - Tutti i segreti del salmone affumicato. Come scegliere quello giusto Giulia Crepaldi 16 Dicembre 2022 Etichette & Prodotti Lascia un commento Tra avocado, toast creativi e insalate di riso dal sapore non proprio tradizionale, il salmone affumicato àƒÂ¨ diventato un prodotto molto popolare. Un tempo il consumo era ·
 La scatola dello stinco Gran Biscotto è grande il doppio del prodotto, denuncia un lettore
ilfattoalimentare.it
16/11/2022 15:18 - La scatola dello stinco Gran Biscotto àƒÂ¨ grande il doppio del prodotto, denuncia un lettore Redazione Il Fatto Alimentare 16 Novembre 2022 Lettere Lascia un commento Un lettore ci scrive per segnalare quella che, a suo parere, àƒÂ¨ una cattiva pratica, ancora troppo frequente nell'ambito packaging alimentare: l'eccesso ·
 Una dieta per gli astronauti ricca di frutta e verdura potrebbe migliorare salute e performance cognitive
ilfattoalimentare.it
20/12/2022 23:16 - Una dieta per gli astronauti ricca di frutta e verdura potrebbe migliorare salute e performance cognitive Agnese Codignola 20 Dicembre 2022 Nutrizione Lascia un commento Gli esseri umani non sono fatti per rimanere a lungo in condizioni di microgravitàƒÂ  o di gravitàƒÂ  zero. Quando lo fanno, come accade agli astronauti, ·
 Biorepair e Oral B, il Giurì ritiene ingannevoli alcuni slogan pubblicitari dei dentifrici ripara-smalto
ilfattoalimentare.it
25/11/2022 12:16 - Biorepair e Oral B, il GiuràƒÂ¬ ritiene ingannevoli alcuni slogan pubblicitari dei dentifrici ripara-smalto Redazione Il Fatto Alimentare 25 Novembre 2022 PubblicitàƒÂ  & Bufale Lascia un commento Non àƒÂ¨ finito bene lo scontro intrapreso fra i produttori di dentifrici 'ripara-smalto' Coswell e Procter & Gamble inerente la ·
 Troppo zucchero e claim ingannevoli nei prodotti per la colazione dei bimbi britannici
ilfattoalimentare.it
14/12/2022 15:16 - Troppo zucchero e claim ingannevoli nei prodotti per la colazione dei bimbi britannici Agnese Codignola 14 Dicembre 2022 Etichette & Prodotti Lascia un commento Le linee guida delle societàƒÂ  scientifiche di pediatria affermano senza incertezze che non bisogna dare alimenti e bevande zuccherati ai bambini molto piccoli, ·
 Le parole usate per comunicare la data di scadenza possono aumentare gli sprechi
ilfattoalimentare.it
17/11/2022 14:16 - Le parole usate per comunicare la data di scadenza possono aumentare gli sprechi Agnese Codignola 17 Novembre 2022 Etichette & Prodotti Lascia un commento Il tipo di dicitura in etichetta, talvolta una singola parola o preposizione, fa una notevole differenza nella propensione a buttare il cibo in prossimità  della ·
 Cannella in polvere bio, ancora richiami per presenza di anidride solforosa non dichiarata
ilfattoalimentare.it
21/11/2022 16:17 - Cannella in polvere bio, ancora richiami per presenza di anidride solforosa non dichiarata Giulia Crepaldi 21 Novembre 2022 Richiami e ritiri Lascia un commento Il ministero della Salute ha segnalato il richiamo da parte del produttore di alcuni lotti di cannella in polvere bio con i marchi Artigiano del Bio e Pensa ·
 Obbiettivo: zero (nuova) plastica entro il 2040. La proposta lanciata dagli esperti all’ONU
ilfattoalimentare.it
21/11/2022 16:17 - Obbiettivo: zero (nuova) plastica entro il 2040. La proposta lanciata dagli esperti all'ONU Agnese Codignola 21 Novembre 2022 Pianeta Lascia un commento Le Nazioni Unite devono fare un salto di qualitàƒÂ , se davvero intendono combattere l'inquinamento da plastiche. Nel Global Treaty to End Plastic Pollution cui stanno ·
 SCUOLA/ Paritarie, 300mila euro in più: da Bologna un segnale a tutta la sinistra
www.ilsussidiario.net
16/12/2022 06:16 - SCUOLA/ Paritarie, 300mila euro in più: da Bologna un segnale a tutta la sinistra Pubblicazione: 16.12.2022 - Gianni Varani Qualcosa si muove sulla parità  scolastica e proprio nella “rossa” Bologna, dove il comune ha approvato una delibera politicamente innovativa Scuola (LaPresse) Bologna é da sempre una cartina ·
 Nutri-Score: a Porta a Porta su Rai 1 va in onda la disinformazione
ilfattoalimentare.it
25/11/2022 18:15 - Nutri-Score: a Porta a Porta su Rai 1 va in onda la disinformazione Roberto La Pira 25 Novembre 2022 Etichette & Prodotti Lascia un commento Ieri sera a Porta a Porta, la trasmissione in onda su Rai 1 condotta dal giornalista Bruno Vespa, si àƒÂ¨ parlato dell'etichetta a semaforo che presto saràƒÂ  presente su tutti i ·
 Coop contro la violenza sulle donne: il numero antiviolenza 1522 sulle confezioni dei prodotti a marchio
ilfattoalimentare.it
23/11/2022 13:15 - Coop contro la violenza sulle donne: il numero antiviolenza 1522 sulle confezioni dei prodotti a marchio Redazione Il Fatto Alimentare 23 Novembre 2022 Pianeta Lascia un commento In vista del prossimo 25 novembre, "Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne" Coop lancia un'imponente ·
 Salmone affumicato Esselunga: prodotto a marchio o confezione Smart che costa la metà
ilfattoalimentare.it
29/11/2022 17:16 - Salmone affumicato Esselunga: prodotto a marchio o confezione Smart che costa la metàƒÂ  Roberto La Pira 29 Novembre 2022 Etichette & Prodotti Lascia un commento La scelta del salmone affumicato àƒÂ¨ sempre difficile. Nei banchi frigorifero dei supermercati si trovano prodotti con prezzi molto diversi (da 25 a 80 ?/kg) e ·
 Coldiretti e la carne sintetica: fantasie, invenzioni e molte “bugie”
ilfattoalimentare.it
29/11/2022 17:16 - Coldiretti e la carne sintetica: fantasie, invenzioni e molte "bugie" Agnese Codignola 29 Novembre 2022 PubblicitàƒÂ  & Bufale Lascia un commento Fin dai primissimi giorni dell'insediamento, il nuovo governo si àƒÂ¨ lanciato in una sorta di guerra santa: quella contro la carne che erroneamente definisce 'sintetica'. Le ·
 La pizza resta uno dei piatti più popolari sui social. Solo materie prime italiane per la STG
ilfattoalimentare.it
13/12/2022 11:17 - La pizza resta uno dei piatti piàƒÂ¹ popolari sui social. Solo materie prime italiane per la STG Chiara Di Paola 13 Dicembre 2022 Etichette & Prodotti Lascia un commento La pizza, dopo il riso, àƒÂ¨ l'alimento piàƒÂ¹ mangiato al mondo e, insieme alla pasta, àƒÂ¨ la pietanza salata italiana piàƒÂ¹ conosciuta, tanto che, secondo ·
 Etichette a semaforo: per la Sinu “inaccettabili” i valori della NutrInform Battery
ilfattoalimentare.it
22/12/2022 20:32 - Etichette a semaforo: per la Sinu “inaccettabili” i valori della NutrInform Battery Roberto La Pira 22 Dicembre 2022 Etichette & Prodotti Lascia un commento Il 15 novembre scorso ho partecipato a un incontro organizzato dal ministero della Salute a Genova dove si é parlato di etichette a semaforo  per i prodotti ·
 I frigoriferi di casa sono troppo caldi. Manca il termometro e il termostato da solo non basta
ilfattoalimentare.it
28/11/2022 13:16 - I frigoriferi di casa sono troppo caldi. Manca il termometro e il termostato da solo non basta Roberto La Pira 28 Novembre 2022 Tecnologia e Test Lascia un commento Una ricerca realizzata dagli Istituti zooprofilattici sperimentali italiani rivela che la temperatura media dei  frigoriferi in Italia é di 7,4°C (ne ·
 Uova, prosegue la transizione verso filiere senza gabbie. Il rapporto EggTrack 2022
ilfattoalimentare.it
01/12/2022 12:16 - Uova, prosegue la transizione verso filiere senza gabbie. Il rapporto EggTrack 2022 Redazione Il Fatto Alimentare 1 Dicembre 2022 Benessere animale Lascia un commento Anche quest’anno Compassion in World Farming (Ciwf) ha pubblicato EggTrack, il report, giunto alla sua sesta edizione, che traccia i progressi fatti ·
 Se il sale contiene additivi, devono comparire nell’elenco ingredienti? Risponde Dario Dongo
ilfattoalimentare.it
01/12/2022 16:17 - Se il sale contiene additivi, devono comparire nell’elenco ingredienti? Risponde Dario Dongo Dario Dongo 1 Dicembre 2022 Lettere Lascia un commento Nell’elenco degli ingredienti devono comparire sempre tutti gli additivi o ci possono essere delle eccezioni? Un nostro lettore pone un quesito interessante sulla loro ·
 Solfiti: secondo Efsa ci sono problemi di sicurezza per i forti consumatori
ilfattoalimentare.it
07/12/2022 08:18 - Solfiti: secondo Efsa ci sono problemi di sicurezza per i forti consumatori Giulia Crepaldi 6 Dicembre 2022 Sicurezza Alimentare Lascia un commento L'assunzione di solfiti attraverso cibi e bevande potrebbe essere un problema per i forti consumatori dei prodotti che contengono questi additivi. àƒÂˆ questa la conclusione ·
 Gli edulcoranti sono davvero innocui come pensavamo? Ora anche l’Oms dice di no
ilfattoalimentare.it
21/12/2022 17:15 - Gli edulcoranti sono davvero innocui come pensavamo? Ora anche l’Oms dice di no Agnese Codignola 21 Dicembre 2022 Sicurezza Alimentare Lascia un commento Dopo più di un secolo di successi inarrestabili e una diffusione capillare negli alimenti industriali, gli edulcoranti potrebbero andare incontro a un lento declino, ·
21

2025 Copyright Qoop.it - All Rights Reserved.