Dogs got talent: anche i cani possono essere “geniali”
oggiscienza.it
03/09/2021 06:17 - Esistono cani “geniali”? Le differenze individuali degli esseri umani possono portare, in alcuni casi, a performance eccezionali in determinati campi, come avvenuto per il lavoro di Einstein o in quello di Mozart. Studiare queste performance negli umani non é semplice, anche perchà© non é semplice trovare una ·
 Tre voci ci raccontano e Marie Curie Actions
oggiscienza.it
20/09/2021 06:17 - Lo scorso 21 giugno la Commissione Europea ha annunciato i nuovi bandi a sostegno della formazione e dello sviluppo delle competenze e della carriera dei ricercatori nell’ambito del Marie Skłodowska-Curie Actions’ (MSCA), il programma faro dell’UE per il finanziamento di dottorati e formazione post-dottorato. Cosa sono ·
 “L’altro mondo, la vita in un pianeta che cambia” di Fabio Deotto
oggiscienza.it
11/09/2021 07:18 - Quando invio o ricevo una cartolina, vorrei sempre che sul retro ci fossero parole chiare e incisive a racchiudere l’essenza del viaggio. Mi piacerebbe che le esperienze vissute e le riflessioni che ne sono state stimolate fossero ben condensate in poche frasi. Nove volte su dieci quello che leggo, e soprattutto scrivo ·
 Astrobiologia: intervista a Nathalie Cabrol
oggiscienza.it
10/09/2021 07:21 - La Dr. Nathalie Cabrol é astrobiologa, direttrice del SETI Institute Carl Sagan Center for Research. Dirige progetti di scienze planetarie, astrobiologia e sviluppa strategie di esplorazione per Marte, Titano, le lune ghiacciate del Sistema Solare ed altri mondi. Sulla Terra, esplora i laghi ad alta quota nelle Ande ·
 Recensione: album portfolio di Saal Digital
www.fotografareindigitale.com
23/09/2021 07:22 - La fotografia digitale ha molti vantaggi, ma innegabilmente ha reso la fotografia troppo “universale”, inondandoci di immagini in quantità  e di qualità  â€“ molto spesso – discutibile. Ne sono un esempio i social network (vedi Instagram) dove buona parte delle foto sono selfie o immagini altamente ritoccate. Inoltre la ·
 Zanzarageddon: come liberarci delle zanzare una volta per tutte
oggiscienza.it
28/09/2021 06:21 - In un altro articolo ci siamo già  soffermati sui pro e i contro che lo sterminio delle zanzare porta con sà©: qui invece cerchiamo di capire se e come questo obiettivo potrebbe essere raggiunto. Già  nel 2003 Olivia Judson, biologa evoluzionista e divulgatrice, sul New York Times parlava della possibilità  di far fare ·
 Cambia il clima, cambiano gli animali
oggiscienza.it
16/09/2021 13:17 - I cambiamenti climatici stanno costringendo gli animali a cambiare, per sopravvivere, ben più rapidamente di quanto avrebbero dovuto se incalzati solo dai “normali” tempi dell’evoluzione: se per alcune specie la pressione sarà  troppa, e si tradurrà  in inevitabili estinzioni, altre sono impegnate in questa corsa all’ ·
 Come gli strumenti musicali raccontano l'evoluzione culturale in Sud America
oggiscienza.it
30/09/2021 06:21 - Per chi studia l’evoluzione culturale gli strumenti musicali assomigliano a reperti fossili. Entrambi sono l’impronta tangibile di un cambiamento nel tempo e nello spazio, e possono essere studiati con metodi simili. Esce ora un nuovo studio che, con queste premesse, ha mappato gli strumenti musicali delle società  ·
 COVID-19. Che cosa abbiamo imparato nell'estate 2021
oggiscienza.it
16/09/2021 07:18 - Un aspetto che ci sconcerta di questa pandemia é la rapidità  con cui cambiano gli scenari, e la velocità  con cui siamo costretti ad abituarci a “normalità â€ inattese. Da un anno e mezzo a questa parte, si passa in poche settimane da uno stato mentale dove avanziamo sommessamente un’ipotesi (quasi sempre impensabile fino ·
 40 anni di risonanza stocastica - intervista a Giorgio Parisi
oggiscienza.it
21/09/2021 05:17 - Gli anni Ottanta rappresentano per molti italiani un’epoca felice. Ci eravamo lasciati quasi alle spalle il terrorismo e il clima più rilassato stava trasformando le nostre città  in grandi salotti. Nasceva così il mito della “Milano da bere”, con bar e ristoranti pieni tutte le sere della settimana. Le televisioni ·
 Da Grande, tre ore di EPCC sono un po' troppe
www.tvblog.it
20/09/2021 07:23 - Da Grande é un programma già  visto per chi conosce Alessandro Cattelan: é il suo E Poi c’é Cattelan, ma lungo tre ore. Una durata che sarebbe stata eccessiva anche per Sky Uno, che saggiamente lo aveva fatto, e pensato, per la seconda serata e in formato breve. Un motivo ci sarà  stato. Da Grande non é un format ·
 40 anni di risonanza stocastica: intervista a Giorgio Parisi
oggiscienza.it
21/09/2021 11:15 - Gli anni Ottanta rappresentano per molti italiani un’epoca felice. Ci eravamo lasciati quasi alle spalle il terrorismo e il clima più rilassato stava trasformando le nostre città  in grandi salotti. Nasceva così il mito della “Milano da bere”, con bar e ristoranti pieni tutte le sere della settimana. Le televisioni ·
 Geni nell'ombra: Storie di grandi menti alle quali è stata soffiata l’idea
oggiscienza.it
24/09/2021 05:16 - Si parla sempre di chi vince, di chi ce l’ha fatta. E i geni nella scienza, individui dall’indiscusso talento e dotati di un’intelligenza fuori dal comune, non fanno eccezione. Tutti conosciamo, per esempio, Albert Einstein o Leonardo da Vinci, persone diventate sinonimo di genialità  le cui scoperte fanno parte del ·
 I cani distinguono azioni volontarie e involontarie?
oggiscienza.it
02/10/2021 07:17 - Quante volte ci é capitato di pestare per sbaglio la coda al nostro (o a un altro) cane? Istintivamente, di solito, ci profondiamo in scuse; ma il cane capisce che non l’abbiamo fatto apposta? Più in generale, possiamo girare la domanda e chiederci se i cani siano in grado di distinguere tra azioni volontarie e ·
 Pulsar come sorgenti di raggi gamma ad altissime energie
oggiscienza.it
18/10/2021 07:20 - I raggi gamma sono la forma più energetica della radiazione elettromagnetica. Nell’Universo ci sono eventi spettacolari e violenti in grado di produrre raggi gamma a energie particolarmente alte, nell’ordine dei teraelettronvolt (Tev, mille miliardi di elettronvolt). Si tratta per esempio di esplosioni di stelle, ·
 L'intelligenza artificiale per combattere il crimine
oggiscienza.it
27/09/2021 06:19 - Gli appassionati di fantascienza ricorderanno i Precog di Minority Report, individui in grado di capire chi compierà  un crimine prima che questo avvenga effettivamente, permettendo alla polizia di arrestare i colpevoli. Oggi gli investigatori hanno a disposizione strumenti meno scenografici, ma altrettanto utili, anche ·
 Il fascino dell’ignoto: controversie sulla coscienza
oggiscienza.it
13/10/2021 06:17 - Sento, quindi sono. Percepisco sotto i miei polpastrelli il tocco familiare dei tasti sottili del computer che si abbassano e si rialzano rapidamente mentre scrivo. Se presto attenzione ai rumori intorno a me, mi lascio infastidire dal rombo delle macchine che proviene dalla strada. L’odore di lievito mi informa della ·
 Psicopatia: tra genetica, anatomia e legge
oggiscienza.it
26/10/2021 07:17 - Il cervello é un organo complesso e in continuo mutamento. Le connessioni tra i neuroni aumentano, diminuiscono, variano in base a ciಠche impariamo, alle esperienze vissute, all’ambiente circostante. Per questo le malattie psichiatriche sono così difficili da studiare. La questione si fa particolarmente intricata ·
 Johan Marais, il veterinario che salva i rinoceronti
oggiscienza.it
19/10/2021 07:22 - Johan Marais non é solo un esperto veterinario. A lui devono la vita i rinoceronti, ai quali ricostruisce i corni dopo esser stati sfigurati dai bracconieri. Il corno dei rinoceronti vale molto più dell’oro, da 250.000 a 300.000 dollari il chilo. Nonostante tutti i Paesi abbiano sottoscritto la moratoria del Cites che ·
 Underground: mappe digitali di mondi sotterranei
oggiscienza.it
14/10/2021 10:18 - Il Fondo Pasqualis di Aquileia é un rettangolo di erba un poco smussato sugli angoli. Qua e là  pavimenti di pietra e basi di colonne fanno capolino tra gli steli, simili a vecchie ossa ingrigite. Sono lo scheletro dell’antico mercato romano, che il tempo, il suolo e le radici hanno coperto e custodito. Tra 2019 e 2020 ·
 Estrazione del carbonio dall’aria
oggiscienza.it
06/10/2021 19:19 - Le attività  antropiche esercitano un’influenza sempre più rilevante sul clima. L’uso di combustibili fossili, la deforestazione e l’allevamento di bestiame aggiungono enormi quantità  di gas serra nell’atmosfera terrestre. Tra questi il più tristemente noto é l’anidride carbonica (CO2), al quale é riconducibile buona ·
 L'impatto ambientale di un maglione di cashmere
oggiscienza.it
22/10/2021 07:16 - La diffusione dell’allevamento del bestiame rappresenta una minaccia per alcune specie chiave dell’ecosistema presente sulle montagne mongole. Lo conferma uno studio pubblicato sulla rivista Biological Conservation. Inserire animali domestici da allevamento in un contesto di natura selvaggia puಠtrasformarli in un ·
 L’eutanasia nel mondo
oggiscienza.it
12/10/2021 06:18 - La raccolta firme per il referendum sull’eutanasia ha avuto un grandissimo successo nel nostro paese. Il giorno 8 ottobre sono state presentate presso la Corte di Cassazione le firme raccolte, ben oltre le 500.000 richieste. Sono state infatti oltre un milione, per la precisione 1.239.423, ha dichiarato l’Associazione ·
 La dieta del cane, orientarsi tra patologie e rischi
oggiscienza.it
29/10/2021 21:20 - Ad agosto di quest’anno, l’American Kennel Club ha pubblicato un articolo riportando i risultati di uno studio pubblicato su Scientific Reports e dedicato alla possibile associazione tra casi di cardiomiopatia dilatativa, una grave patologia nella quale il muscolo cardiaco perde la capacità  di contrarsi correttamente e ·
11

2024 Copyright Qoop.it - All Rights Reserved.