Capre contro pecore, chi è più abile nel problem solving?
oggiscienza.it
02/04/2021 11:19 - Quando si tratta di adattarsi a nuove situazioni, le capre sono sempre un passo avanti. 
Lo ha scoperto un gruppo di ricerca svizzero, che ha esaminato le capacità  di pecore e capre di superare una serie di ostacoli per raggiungere del cibo. E ha vinto la capra. Pecore e capre hanno molto in comune: sono strettamente ·
 Lessico e Nuvole: le parole del cambiamento climatico
oggiscienza.it
15/04/2021 11:15 - Il movimento internazionale Fridays for future (FFF), nato come adesione alla protesta pacifica di Greta Thunberg e al suo “sciopero scolastico per il clima”, ha purtroppo subito una battuta d’arresto a causa della pandemia. Non sono state più possibili le oceaniche manifestazioni di piazza viste in tutto il mondo fino ·
 Forensis - la scienza del crimine: entomologia forense
oggiscienza.it
09/04/2021 06:30 - I cadaveri sono molto attraenti per gli insetti, al punto che questi costituiscono l’85% della fauna che vi é associata. L’entomologia forense é la scienza che studia gli insetti sulla scena del crimine, in particolare sui cadaveri delle vittime, per ottenere informazioni sulla data e sul luogo della morte. Il primo ·
 'Vivere mille vite. Storia familiare dei videogiochi' di Lorenzo Fantoni
oggiscienza.it
01/04/2021 20:25 - La prima cosa che ho apprezzato é stato il modo chiaro in cui l’autore propone di leggere i vari capitoli seguendo la normale successione (modalità Â  Vanilla ) o con dei percorsi prestabiliti che, come in un libro-game, sono pensati per diversi tipi di lettori. Ad esempio il  gamer  rodato o la  gamer  nostalgica, il ·
 Forensis - la scienza del crimine: balistica forense
oggiscienza.it
26/03/2021 07:17 - La balistica forense é la scienza che studia le armi da fuoco e i proiettili coinvolti in un crimine, ma anche le lesioni prodotte dagli stessi sulle persone. Storicamente possiamo far coincidere la nascita della balistica forense con il lavoro di Henry Goddard ma soprattutto Alexandre Lacassagne, che nel 1889 pubblicಠ·
 Lo sbadiglio contagioso tra leoni
oggiscienza.it
23/03/2021 20:15 - Tutti noi abbiamo esperienza di cosa significhi sbadigliare, un atto che compiamo diverse volte al giorno ed é diffuso in moltissimi gruppi di animali. Come OggiScienza aveva raccontato qui, dello sbadiglio si possono considerare diversi aspetti, in primis differenziando tra quello spontaneo e quello contagiato, che si ·
 L’ultima ondata della pandemia
oggiscienza.it
24/03/2021 08:17 - Ammettiamolo: pochi avrebbero scommesso che, a distanza di appena un anno da quando l’Organizzazione Mondiale della Sanità  (OMS) dichiarಠla pandemia, avremmo avuto a disposizione non uno, bensì un ampio ventaglio di vaccini efficaci contro la COVID-19. Per la prima volta nella storia abbiamo la possibilità  di gestire ·
 Lettere tra due mari, di Siri Ranva Hjelm Jacobsen
oggiscienza.it
17/04/2021 08:19 - Non si tratta di un libro “scientifico” in senso stretto. Non ci sono dati, teorie o storie legate al mondo della ricerca. àˆ pura letteratura e poesia. Ma allora perchà© recensirlo qui? La risposta é semplice. Siri Ranva Hjelm Jacobsen affronta tematiche come la coesistenza con la natura, l’importanza degli oceani per ·
 Risolvere il 'problema del maschio bianco” in informatica
oggiscienza.it
29/03/2021 08:16 - BERT, il potentissimo software integrato nei motori di ricerca di Google, preferisce utilizzare pronomi maschili anche quando parla di una donna. Amazon nel 2018 ha dovuto ritirare un sistema di valutazione dei candidati perchà© penalizzava le candidate di genere femminile. E solo qualche anno fa Siri, l’assistente ·
 Servono più aree marine protette per tutelare gli oceani
oggiscienza.it
21/04/2021 13:17 - Gli oceani occupano circa il 70% della superficie terrestre e sono un ecosistema che pullula di vita. Nascosto ai nostri occhi, sotto la superficie del mare si cela un mondo incredibile che ospita infinite specie diverse tra loro, regolato da molteplici e sottili relazioni. Oltre a essere essenziali per l’equilibrio ·
 Intelligenza artificiale, servono affidabilità e trasparenza
oggiscienza.it
26/04/2021 09:20 - Di recente, la Commissione Europea ha presentato ufficialmente la proposta di legge sull’intelligenza artificiale (AI) . L’obiettivo del lavoro é duplice: scongiurare i rischi (anche etici) che questa tecnologia puಠportare con sà©, ma – al tempo stesso – favorire tutti quegli sviluppi che possono avere ricadute ·
 'Piccoli geni . Alla scoperta dei microrganismi', di Stefano Bertacchi
oggiscienza.it
03/04/2021 07:15 - “L’autore del libro che avete in mano é fatto al 56,5% di microrganismi e al 43,5% di cellule umane: praticamente un libro sui microrganismi scritto da microrganismi, mi sembra coerente.” A scriverlo é Stefano Bertacchi, biotecnologo industriale e Dottore di ricerca presso l’Università  Milano Bicocca, nel suo nuovo ·
 Autismo, è ora di cambiare approccio nella ricerca
oggiscienza.it
02/04/2021 07:15 - Nel 2017 il gruppo consultivo  Interagency   Autism   Coordinating  Committee, composto da scienziati che lavorano nell’ambito dell’autismo e membri della comunità  autistica, ha chiesto di  rivedere le priorità  di ricerca scientifica in questo campo  e – di conseguenza – il modo in cui vengono destinati i fondi tramite ·
 Un maiale come cagnolino
oggiscienza.it
30/04/2021 06:20 - Esattamente come i cani, i maiali sono animali sociali naturalmente portati a vivere in gruppo e, esattamente come i cani, sono considerati facilmente addestrabili. Vivono bene insieme all’essere umano e si prestano (in particolare i maiali nani) a essere considerati animali domestici. Sappiamo che i cani, anche i ·
 Luisa Longhena: un'oculista impegnata per l'emancipazione femminile
oggiscienza.it
22/04/2021 07:18 - Luisa Longhena nel corso degli anni di studio si scontrಠspesso con lo scetticismo accademico nei confronti delle donne iscritte a medicina. Una volta diventata dottoressa, poi, dovette far fronte all’ancor più triste scetticismo dei pazienti. Capitava, infatti, che gli stessi pazienti non si fidassero di un’oculista. ·
 Proxima Centauri, identikit del sistema stellare più vicino alla Terra
oggiscienza.it
06/04/2021 07:17 - Nel 2016, l’Osservatorio di La Silla, in Cile, individuಠProxima b, il pianeta extrasolare più vicino a noi ad oggi conosciuto . Orbita nella fascia abitabile della propria stella, Proxima Centauri, ma potrebbe non essere così ospitale. Osservazioni effettuate nello stesso periodo, registrarono un bagliore intenso ·
 Come le isole trasformano gli animali in nani e giganti
oggiscienza.it
27/04/2021 09:15 - Il gigantesco drago di Komodo e il minuscolo l’uomo di Flores rappresentano due facce della stessa medaglia: rispettano la regola dell’insularità , o regola di Foster. La regola stabilisce che sulle isole gli animali grandi tendono a diventare piccoli (nanismo insulare) e quelli piccoli a diventare grandi (gigantismo ·
 Buongiorno! Letargo e risveglio per la tartarughe terrestri
oggiscienza.it
17/04/2021 02:15 - àˆ primavera e, tra i tanti animali che escono dal letargo, risvegliati dall’aumento della temperatura e delle ore di luce, ci sono anche le testuggini, più note nel linguaggio comune come tartarughe terrestri o tartarughe di terra. Il periodo del letargo per questi animali é piuttosto delicato e vale la pena conoscerlo ·
 Sommelier artificiali per replicare la magia del gusto
oggiscienza.it
12/04/2021 09:17 - Chi non ha mai desiderato una cioccolata a basso contenuto calorico? O, più in generale, il proprio cibo preferito con il gusto di sempre ma qualche caloria in meno? Questo esercizio di immaginazione tra qualche anno potrebbe essere un piacevole effetto collaterale di una ricerca che coinvolge esperti italiani, ·
 Per ridurre le emissioni va ripensato il sistema di produzione del cibo
oggiscienza.it
07/04/2021 07:15 - àˆ il 9 dicembre 2015, siamo a Parigi ed é l’ultima pausa pranzo tra una sessione e l’altra della COP21, la conferenza delle parti sul Clima. Il Ministro dell’ambiente italiano e il suo omologo tedesco discutono amabilmente del futuro del Pianeta mentre mangiano le portate del meritato pasto. Le diverse tavolate sono ·
 Il contatto visivo con il cane
oggiscienza.it
14/05/2021 08:19 - àˆ ampiamente riconosciuta l’importanza che lo sguardo ha in una relazione – non solo tra noi umani, anche quando ci rapportiamo con i cani. Ma quali sono i fattori che influenzano la propensione a stabilire il contatto visivo? Uno studio recentemente pubblicato su Scientific Reports e firmato dagli etologi della Eà¶tvà¶s ·
 Lorna Wing, la psichiatra che ha rivoluzionato la concezione di autismo
oggiscienza.it
06/05/2021 16:18 - “Nature never draws a line without smudging it”, la natura non traccia mai una linea senza sbavature. Sono parole della psichiatra britannica Lorna Wing. Pioniera nel campo dei disturbi dello sviluppo infantile, Wing é nota per i suoi studi rivoluzionari sull’autismo. àˆ stata lei a introdurre il concetto di “spettro ·
 'Il viaggio segreto dei virus', di Ilaria Capua
oggiscienza.it
10/04/2021 07:21 - “Cara #Giorgia, q uesto libro lo dedico proprio a te perchà© sei curiosa e intelligente e hai bisogno di farti un’idea tutta tua su queste #PiccolePesti che colpiscono le piante e gli animali. Perchà© il peggior virus é quello dell’ignoranza! #GenZ #WomenInStem ” Sul suo canale Twitter @ilariacapua dedica a sua nipote ( ·
 Come allenarsi a essere felici
oggiscienza.it
13/04/2021 13:19 - The Art of Happiness, l’arte della felicità . Si tratta di un programma che mira al raggiungimento del benessere soggettivo, un allenamento della durata di nove mesi realizzato coniugando teoria e pratica e utilizzando tradizioni e metodologie diverse. Un vero e proprio training, messo a punto da un team dei ·
6

2024 Copyright Qoop.it - All Rights Reserved.