Guida pratica alla costruzione di universi
oggiscienza.it
11/08/2021 07:16 - Come abbiamo visto nei precedenti articoli (qui e qui), creare un universo puಠessere un’operazione complessa e un po’ pretenziosa. In questo articolo (e in alcuni dei prossimi) abbasseremo un po’ le nostre pretese e cercheremo di spiegare come si crea un pianeta, possibilmente abitabile, o come lo si rende simile al ·
 In giro per l’Italia con la scienza nell’estate 2021 – Terza parte
oggiscienza.it
09/08/2021 07:15 - Ed ecco qui la terza e ultima parte di questo viaggio in lungo e in largo per l’Italia – la prima e la seconda parte sono disponibili rispettivamente qui e qui –, per chi vuole passare un’estate 2021 in compagnia della scienza. Abruzzo Per l’estate 2021 il Parco Nazionale della Majella propone un ricco calendario di ·
 La storia dell’Europa in 24 pinte
oggiscienza.it
17/08/2021 22:16 - Se per alcuni la birra ĂŠ solo un prodotto di massa che permette di raggiungere un senso di ebbrezza a basso costo e per altri si tratta di una bevanda “di compagnia”, leggendo “La storia dell’Europa in 24 pinte” di Mika Rissanen e Juha Tahtavainen si rimarrà  sorpresi dall’importanza che ha avuto nel corso dei secoli. O ·
 Guida pratica alla costruzione di universi parte I
oggiscienza.it
30/07/2021 06:16 - L’estate ĂŠ per molti il momento delle vacanze, in cui dedicarsi con maggior spensieratezza a se stessi e ai propri interessi. Se siete alla ricerca di un nuovo hobby, OggiScienza ve ne propone uno un tantino pretenzioso: la costruzione di universi. Attraverso una serie di articoli, incontrerete gli universi immaginati ·
 Un traguardo storico per le interfacce cervello – computer
oggiscienza.it
19/08/2021 07:17 - àˆ possibile recuperare il linguaggio dopo averlo perduto a causa di lesioni cerebrali? Da oggi, finalmente, la ricerca scientifica risponde: sĂŹ. In Italia quasi un milione di persone convive con i danni prodotti della prima causa in assoluto di disabilità : l’ictus. Le piĂš temibili conseguenze di questa patologia ·
 Vulcani sottomarini: si può prevedere un’eruzione?
oggiscienza.it
17/08/2021 07:16 - La previsione delle eruzioni vulcaniche ĂŠ notoriamente complicata. I vulcani sono unici, ognuno ha le proprie peculiarità  e personalità . Ci sono alcuni campanelli di allarme che aiutano a prevederne il comportamento, come l’intensità  dell’attività  sismica, leggeri rigonfiamenti della superficie, piccole variazioni nel ·
 'Autismo. Cosa fare (e non)' di Marco Pontis
oggiscienza.it
04/09/2021 07:16 - Ad alcuni sarà  capitato: ascoltare il racconto di un amico o amica che da bambino, a scuola, veniva sgridato perchàŠ non teneva le mani ferme o addirittura veniva invitato a sedercisi sopra per evitare le muovesse –  hand flapping –, un comportamento considerato irrispettoso e senza scopo se non quello di disturbare ·
 Galileo Project: gli scienziati scendono in campo per studiare gli UFO
oggiscienza.it
27/08/2021 06:16 - Un nuovo progetto, chiamato Galileo Project, guidato dall’astrofisico di Harvard Avi Loeb, intende scoprirlo. L’obiettivo ĂŠ  «portare la ricerca delle firme tecnologiche extraterrestri da osservazioni accidentali e leggende o aneddoti, al mainstream di trasparenza, convalida e ricerca sistematica del metodo scientifico ·
 La rete invisibile della natura
oggiscienza.it
07/08/2021 07:17 - “Che cos’é esattamente la natura? Sono le foreste vergini tropicali o le montagne remote mai scalate dall’uomo? O piuttosto i prati alpini pieni di fiori dove pascolano mucche del color del fango con al collo grossi campanacci? Ne fanno parte anche le miniere a cielo aperto abbandonate, nelle quali si ĂŠ raccolta l’ ·
 Breve storia di una controversia edibile
oggiscienza.it
03/09/2021 14:15 - Alla fine di luglio il governo delle Filippine ha autorizzato la coltivazione e il commercio del Golden Rice, varietà  geneticamente modificata e arricchita con β-carotene, un precursore della vitamina A, bioregolatore indispensabile nell’età  infantile. àˆ la prima volta e accade in un paese del Sud-est asiatico, ma ·
 Quando una specie domestica diventa invasiva: lo studio sui conigli
oggiscienza.it
20/08/2021 07:15 - PiĂš volte, su questa rubrica, abbiamo ricordato l’importanza di una gestione consapevole dei propri pet. Questo sia nei termini del loro benessere, sia allo scopo di tutelare la biodiversità : l’abbandono o il rilascio volontario nell’ambiente degli animali di casa, siano domestici o selvatici, puಠinfatti avere ·
 Jocelyn Bell, dal Nobel negato alla medaglia Copley
oggiscienza.it
09/09/2021 09:18 - Cosa significa attendere oltre mezzo secolo per veder riconosciuti i propri meriti? Lo sa bene Jocelyn Bell, astrofisica nordirlandese che nel 1967 – all’epoca giovane dottoranda all’Università  di Cambridge – ha scoperto le pulsar, stelle di neutroni molto dense che emettono segnali radio a intervalli brevi e regolari ·
 Cani, fin Da cuccioli pronti a comunicare con noi
oggiscienza.it
06/08/2021 07:15 - Molte volte abbiamo citato le abilità  canine nell’interagire con noi. Ma queste abilità  sono presenti nel cane fin da cucciolo oppure si sviluppano con il tempo? Rispondere a questa domanda implica anche capire quanto sia appreso dall’esperienza e quanto invece insito nella genetica del cane. Ed ĂŠ proprio quanto ha ·
 Idrogel e medicina: un buon sodalizio
oggiscienza.it
15/09/2021 06:16 - Molte volte li utilizziamo senza saperlo, altre non avremmo nemmeno immaginato che potessero essere in grado di svolgere determinate funzioni, moltissime ancora in fase di studio: Laura Russo, ricercatrice dell’Università  degli Studi di Milano-Bicocca, presso il Dipartimento di Biotecnologie e Bioscienze e Visiting ·
 Prima puntata di In transito: Consultorio Transgenere
oggiscienza.it
24/08/2021 06:20 - Il podcast In transito racconta il percorso che affronta chi, in Italia, non si riconosce nel genere o nel sesso assegnato alla nascita. Si tratta di un percorso lungo, complesso, a tratti sofferto, ma che al tempo stesso ĂŠ ben codificato sia dalla legge che dai protocolli medici. Attraverso le voci di professionisti ·
 Guida pratica alla costruzione di universi: V puntata
oggiscienza.it
25/08/2021 06:26 - Nel precedente articolo, abbiamo evidenziato come Tolkien abbia creato un mondo indipendentemente dai suoi romanzi (tanto ĂŠ vero che l’autore arriverà  alla apparente paradossale affermazione che il Signore degli anelli avrebbe potuto benissimo non essere scritto). Insomma, nel caso di Tolkien l’universo (un universo gi ·
 E se il mare del passato fosse stato piĂš basso di quanto crediamo?
oggiscienza.it
23/08/2021 06:16 - All’incirca 125 mila anni fa il pianeta si trovava nel periodo piĂš caldo dell’ultimo interglaciale: il livello del mare era 6 o 9 metri piĂš alto di quello attuale mentre la temperatura media globale era di 1,5-2 gradi centigradi piĂš alta rispetto a quella preindustriale. Uno scenario, quest’ultimo, non molto diverso da ·
 Il Rapporto Direttive Natura: misurare il declino
oggiscienza.it
01/09/2021 07:17 - Abbarbicati sulle pendici piĂš aspre dei monti delle Madonie (Sicilia), gli abeti dei Nebrodi hanno radici capaci di scavare nelle pietraie piĂš povere e un abito di aghi scuri che li avvolge perennemente. Sono rimasti in pochi, una trentina circa, quasi tutti nel Vallone Madonna degli Angeli. Il numero esiguo, unito all ·
 Referendum eutanasia: a che punto siamo
oggiscienza.it
01/10/2021 07:16 - In centinaia di città  italiane sono stati organizzati banchetti di raccolta firme dall’Associazione Luca Coscioni grazie alla partecipazione attiva di 13.290 volontari, 2.970 autenticatori e 1.765 avvocati (dati aggiornati al 28/09/2021). Si ĂŠ trattato insomma di una vera mobilitazione, che ha visto impegnate migliaia ·
 'Homo pharmacus': come e quando siamo diventati il popolo delle pillole
oggiscienza.it
29/08/2021 04:16 - Dall’aprile dello scorso anno, la compagnia biotech Novavax rincorre Desert King, una società  californiana che produce additivi per alimenti dalla corteccia della Quillaja saponaria, una quercia nota come albero del legno saponario. Come mai? Da questa pianta si ricava anche un adiuvante a base di saponine di cui la ·
 Quarta puntata di In transito: diritti
oggiscienza.it
14/09/2021 06:15 - Il podcast In transito racconta il percorso che affronta chi, in Italia, non si riconosce nel genere o nel sesso assegnato alla nascita. Si tratta di un percorso lungo, complesso, a tratti sofferto, ma che al tempo stesso ĂŠ ben codificato sia dalla legge che dai protocolli medici. Attraverso le voci di professionisti ·
 La Salpa Fusiformis, un tunicato che aiuta l’ambiente catturando anidride carbonica
oggiscienza.it
02/09/2021 06:21 - Nelle ultime settimane sempre piĂš spesso nelle acque di Puglia, Calabria e Sicilia ĂŠ stata avvistata una strana creatura. A causa del suo corpo semitrasparente e galleggiante potrebbe essere scambiata per uno strano pesce, una medusa o addirittura per un pezzo di plastica. Si tratta invece della Salpa Fusiformis, nome ·
 Allergie a cani e gatti: vademecum per la convivenza
oggiscienza.it
17/09/2021 08:18 - Le allergie, per chi già  vive con un animale domestico o per chi desidera adottarne uno, possono rappresentare un limite e far nascere diverse domande: ĂŠ possibile la convivenza? Esistono strategie per mitigare il problema? E ci sono davvero razze ipoallergeniche? Abbiamo deciso di iniziare a rispondere ad alcuni di ·
 Seconda puntata di In transito: l'ospedale
oggiscienza.it
31/08/2021 09:17 - Il podcast In transito racconta il percorso che affronta chi, in Italia, non si riconosce nel genere o nel sesso assegnato alla nascita. Si tratta di un percorso lungo, complesso, a tratti sofferto, ma che al tempo stesso ĂŠ ben codificato sia dalla legge che dai protocolli medici. Attraverso le voci di professionisti ·
10

2024 Copyright Qoop.it - All Rights Reserved.