Plastica negli oceani: ecco come si raduna in isole galleggianti
www.corriere.it
07/03/2021 16:19 - Sono sei le isole galleggianti di plastica negli oceani: due nel Pacifico, due nell'Atlantico, una nell'oceano Indiano e una pi? piccola recentemente identificata nell'oceano Artico. La plastica proviene in gran parte dalla terraferma, ? radunata dal gioco delle correnti e dei venti e fa a coprire grandi superfici ·
 Dinosauri: cambia il killer, forse una cometa e non un asteroide
www.corriere.it
16/02/2021 20:18 - Quando 66 milioni di anni fa un corpo celeste del diametro stimato intorno ai 14 chilometri cadeva sulla Terra, un immane disastro alterava l'ambiente provocando l'estinzione dei grandi abitanti del pianeta, i dinosauri. E le conseguenze segnarono lo sviluppo della vita nel nostro mondo. Ma come ? arrivato e da dove, l ·
 Il rallentamento della Corrente del Golfo non ha precedenti nel XX secolo: avremo inverni più rigidi
www.corriere.it
04/03/2021 17:17 - Il cambiamento climatico sta rallentando la corrente oceanica in modo drammatico. Un rallentamento che nel 20 ? secolo non ha precedenti perch? la Corrente del Golfo, che trasporta acqua calda in Europa, sta viaggiando alla velocit? pi? lenta dell'ultimo millennio. ? questo il risultato del nuovo studio pubblicato su ·
 Marte, c’era un messaggio criptato nel paracadute di Perseverance (ed è stato già tradotto)
www.corriere.it
25/02/2021 14:19 - Se ci fosse stato di mezzo Gabriele D'Annunzio avrebbe scritto Memento Audere Semper . La Nasa ha invece scritto Dare Mighty Things, ossia Osa cose potenti . Pi? o meno il significato del motto del Vate abruzzese. L'Agenzia spaziale americana lo ha criptato nel paracadute impiegato per far arrivare sano e salvo la ·
 Egitto: scoperta la più antica birreria, risale a oltre 5 mila anni fa
www.corriere.it
16/02/2021 20:18 - Non era esattamente uguale alla birra alla quale siamo abituati oggi. Per? era una bevanda a base di cereali fermentati, quindi tecnicamente si pu? chiamare ?birra?. In Egitto ? stato scoperto quello che probabilmente ? il posto pi? antico del mondo dove veniva prodotta la birra. Si trova ad Abydos e, secondo le ·
 Stazione spaziale: identificata perdita d’aria con le foglie di tè
www.corriere.it
17/03/2021 17:20 - Chi si ricorda la canzoncina che cantavano i bambini in gita ?La macchina del capo ha un buco nella gomma e noi l'aggiusteremo con il chewing-gum?? A 400 chilometri sopra le nostre teste, a bordo della Stazione spaziale internazionale (Iss) ? successo, per la seconda volta, qualcosa del genere. Solo che al posto della ·
 Gran Sasso, il progetto Cosinus: «Caccia alla materia oscura con un cristallo a -273 gradi»
www.corriere.it
12/02/2021 21:15 - Si chiama Cosinus il nuovo esperimento che sar? realizzato presso i Laboratori nazionali del Gran Sasso (Lngs) per la ricerca e la comprensione dell'elusiva materia oscura, che rappresenta circa il 25% di tutto ci? che esiste nell'universo ma che non si riesce a osservare direttamente perch? ?interagisce con noi? solo ·
 Scoperto buco nero vagante, ma è lontano e non minaccia la Terra
www.corriere.it
19/03/2021 21:15 - Un buco nero vagante nello Spazio ? l'incubo che compare in alcuni romanzi e film di fantascienza. Ora che ne ? stato trovato davvero uno, un po' di inquietudine c'?. Anche se la distanza, in un'altra galassia a 230 milioni di anni luce da noi, assicura che non c'? alcun rischio che la Terra e l'intero Sistema solare ·
 A passeggio sulla via Francigena ritrova una stele di 5 mila anni fa
www.corriere.it
12/03/2021 17:15 - Passeggiare per le campagne toscane e fare una scoperta archeologica sensazionale: una stele, scolpita circa cinquemila anni fa, che raffigura un misterioso volto di donna ed ? in perfetto stato di conservazione. Sembra la trama di un romanzo ma ? ci? che ? capitato al carrarese Paolo Pigorini che con il padre Walter ·
 Riscaldamento globale, gli scienziati Usa: «Serve uno scudo per riflettere i raggi del Sole»
www.corriere.it
30/03/2021 06:19 - Per ridurre il riscaldamento del pianeta consideriamo seriamente degli interventi di geoingegneria attraverso i quali ridurre la quantit? di energia che il Sole proietta sulla Terra. Questa la raccomandazione e la conclusione di un rapporto preparato dalle Accademie Nazionali di scienze, ingegneria e medicina americane ·
 Spazio, gemelli astronauti: il cuore di Scott Kelly si è ristretto. «Effetti dell’anno passato in orbita»
www.corriere.it
02/04/2021 21:17 - Ha riservato una sorpresa il cuore dell'astronauta Scott Kelly che aveva trascorso 340 giorni sulla stazione spaziale internazionale. Le indagini compiute successivamente al ritorno sulla Terra il 1? marzo 2016 hanno rivelato che il ventricolo sinistro del suo muscolo cardiaco ha perso il 27 per cento della massa ·
 Torna a nuova vita «Big John», il triceratopo più grande mai trovato
www.corriere.it
16/03/2021 12:17 - ?Big John? non avrebbe mai pensato di fare un viaggio a Trieste. Non solo perch? la citt? giuliana non esisteva ancora, ma perch? era troppo impegnato a difendersi dagli agguati dei tirannosauri di cui costituiva un'ambita e gustosa preda, ma pericolosa da cacciare, nelle foreste costiere e nelle valli fluviali di ·
 Marco, l’uomo che muove le braccia robot su Marte. «Vivo come se fossi lassù»
www.corriere.it
17/03/2021 17:20 - ?Perseverance ha iniziato la pi? difficile esplorazione mai affrontata su Marte e noi viviamo come se fossimo lass?, con i giorni e le ore scanditi da albe e tramonti marziani?. Marco Dolci racconta la sua avventura da protagonista (?Mai lo avrei immaginato?) al Jet Propulsion Laboratory (Jpl) della Nasa, a Pasadena, ·
 Etna e Stromboli: svelato il mistero delle loro eruzioni esplosive
www.corriere.it
30/03/2021 14:15 - Svelati i segreti delle eruzioni esplosive dell'Etna e dello Stromboli. Dipende dal fatto che il magma basaltico, in apparenza fluido, in realt? ? frammentato e va in fratumi come il vetro. La scoperta, pubblicata sulla rivista Nature Geoscience, ? stata fatta da ricercatori italiani dell'Istituto nazionale di ·
 Il mistero di Oumuamua, l’ultima ipotesi: «È il frammento di un pianeta ghiacciato»
www.corriere.it
24/03/2021 15:17 - Da quando ? stato scoperto il 19 ottobre 2017 con il telescopio Pan-Starrs1 sull'isola Maui alle Hawii, lo stranissimo corpo celeste battezzato Oumuamua ha generato le pi? stravaganti ipotesi sulla sua origine. La misteriosa forma e le indagini compiute a distanza forniscono alcuni indizi sulla sua natura ma per ·
 L’archeologa 3.0 che insegna ai computer come scovare i reperti
www.corriere.it
08/04/2021 12:20 - ?Quando ho iniziato a studiare archeologia non avrei mai immaginato di finire ad analizzare dati da satelliti per scoprire strutture antiche nel sottosuolo. E soprattutto non avrei mai pensato di insegnare a una macchina come fare a identificarle?. Arianna Traviglia ? la direttrice del Centre for Cultural Heritage ·
 La storia di Anna Kikina, l'astronauta russa che ha ispirato una nuova Barbie
www.corriere.it
08/04/2021 21:18 - Sar? la nuova cosmonauta russa Anna Kikina a diventare il simbolo delle celebrazioni per i 60 anni dal volo di Yuri Gagarin che il 12 aprile 1961 diventava il primo uomo dello spazio. E Anna si esibir? assieme a Barbie creata per l'occasione dalla societ? Mattel ?incarnando l'immagine dell'unica donna nel team dei ·
 I ricercatori stranieri che scelgono di trasferirsi in l’Italia
www.corriere.it
16/03/2021 12:17 - L'Italia riesce anche ad attirare studiosi stranieri. Di solito si legge di scienziati italiani che prendono le valige e se ne vanno a lavorare all'estero, dove spesso ottengono prestigiosi incarichi. Da qualche anno c'? il fenomeno dei ?cervelli di ritorno?, ricercatori italiani che rientrano in patria grazie anche a ·
 Il Polo Sud fu colpito da un asteroide 430 mila anni fa. Oggi sarebbe un disastro
www.corriere.it
02/04/2021 19:23 - La mattina del 30 giugno 1908 in una remota zona della Siberia venne visto un grande bagliore nel cielo. Poco dopo venne udita una sorda esplosione fino a mille chilometri di distanza. Alcuni vagoni della Transiberiana, a 600 km di distanza, uscirono dai binari per l'onda d'urto. Solo nel 1927 venne raggiunto il punto ·
 Alberi: le foglie cadono sempre più tardi, colpa dei venti più deboli
www.corriere.it
13/04/2021 15:15 - In Giappone i ciliegi non erano mai fioriti cos? presto dal 1409. Il riscaldamento globale ha conseguenze evidenti sull'anticipo della fioritura delle specie vegetali, meno noto invece i risvolti nell'ingiallimento e nella caduta delle foglie delle specie decidue (le cosiddette latifoglie, cio? gli alberi che tra l' ·
 L’entusiamo per il muone e i dubbi sulla «risposta inattesa» all’esperimento | Carlo Rovelli
www.corriere.it
15/04/2021 16:15 - C'? qualcosa di curioso nei grandi esperimenti e osservazioni degli ultimi decenni in fisica fondamentale: buchi neri, onde gravitazioni, particelle di Higgs, entanglement quantistico... Hanno portato a premi Nobel, sono arrivati sulle prime pagine dei giornali, hanno reso orgoglioso e felice la comunit? scientifica, ·
 T. Rex: erano 2,5 miliardi, a ognuno servivano 110 kmq per vivere
www.corriere.it
17/04/2021 16:15 - Di tirannosauri finora ne sono stati trovati un centinaio di esemplari fossilizzati, di cui solo 32 adulti, ma dovevano essere molti di pi?. Ma quanti di pi?? Se lo ? chiesto Charles Marshall, direttore del Museo di paleontologia dell'Universit? della California, in un articolo pubblicato da Science . Alla fine ? ·
 La reazione «inattesa» del muone: così una particella può cambiare le leggi della fisica finora conosciute
www.corriere.it
08/04/2021 12:20 - Il mondo della fisica era in fermento da alcune settimane per le voci dei primi risultati di un esperimento che aprirebbero nuovi orizzonti. Le attese non sono state deluse. Nel corso di una presentazione svoltasi presso il Fermi National Accelerator Laboratory (?FermiLab?) di Batavia, vicino Chicago, sono stati ·
 Spazio, così le nostre industrie ci faranno vivere sulla Luna
www.corriere.it
09/04/2021 07:16 - Quando nei prossimi anni nel panorama del polo sud della Luna sorgeranno laboratori, veicoli elettrici correranno tra i crateri, macchine robotizzate estrarranno risorse dal suolo e satelliti assicureranno i collegamenti con la Terra, tutti avranno anche l'etichetta ?Made in Italy?. Con questo obiettivo un primo gruppo ·
8

2024 Copyright Qoop.it - All Rights Reserved.