Guida pratica alla costruzione di universi: V puntata
oggiscienza.it
25/08/2021 06:26 - Nel precedente articolo, abbiamo evidenziato come Tolkien abbia creato un mondo indipendentemente dai suoi romanzi (tanto é vero che l’autore arriverà  alla apparente paradossale affermazione che il Signore degli anelli avrebbe potuto benissimo non essere scritto). Insomma, nel caso di Tolkien l’universo (un universo gi ·
 E se il mare del passato fosse stato più basso di quanto crediamo?
oggiscienza.it
23/08/2021 06:16 - All’incirca 125 mila anni fa il pianeta si trovava nel periodo più caldo dell’ultimo interglaciale: il livello del mare era 6 o 9 metri più alto di quello attuale mentre la temperatura media globale era di 1,5-2 gradi centigradi più alta rispetto a quella preindustriale. Uno scenario, quest’ultimo, non molto diverso da ·
 Il Rapporto Direttive Natura: misurare il declino
oggiscienza.it
01/09/2021 07:17 - Abbarbicati sulle pendici più aspre dei monti delle Madonie (Sicilia), gli abeti dei Nebrodi hanno radici capaci di scavare nelle pietraie più povere e un abito di aghi scuri che li avvolge perennemente. Sono rimasti in pochi, una trentina circa, quasi tutti nel Vallone Madonna degli Angeli. Il numero esiguo, unito all ·
 Referendum eutanasia: a che punto siamo
oggiscienza.it
01/10/2021 07:16 - In centinaia di città  italiane sono stati organizzati banchetti di raccolta firme dall’Associazione Luca Coscioni grazie alla partecipazione attiva di 13.290 volontari, 2.970 autenticatori e 1.765 avvocati (dati aggiornati al 28/09/2021). Si é trattato insomma di una vera mobilitazione, che ha visto impegnate migliaia ·
 'Homo pharmacus': come e quando siamo diventati il popolo delle pillole
oggiscienza.it
29/08/2021 04:16 - Dall’aprile dello scorso anno, la compagnia biotech Novavax rincorre Desert King, una società  californiana che produce additivi per alimenti dalla corteccia della Quillaja saponaria, una quercia nota come albero del legno saponario. Come mai? Da questa pianta si ricava anche un adiuvante a base di saponine di cui la ·
 Quarta puntata di In transito: diritti
oggiscienza.it
14/09/2021 06:15 - Il podcast In transito racconta il percorso che affronta chi, in Italia, non si riconosce nel genere o nel sesso assegnato alla nascita. Si tratta di un percorso lungo, complesso, a tratti sofferto, ma che al tempo stesso é ben codificato sia dalla legge che dai protocolli medici. Attraverso le voci di professionisti ·
 La Salpa Fusiformis, un tunicato che aiuta l’ambiente catturando anidride carbonica
oggiscienza.it
02/09/2021 06:21 - Nelle ultime settimane sempre più spesso nelle acque di Puglia, Calabria e Sicilia é stata avvistata una strana creatura. A causa del suo corpo semitrasparente e galleggiante potrebbe essere scambiata per uno strano pesce, una medusa o addirittura per un pezzo di plastica. Si tratta invece della Salpa Fusiformis, nome ·
 Allergie a cani e gatti: vademecum per la convivenza
oggiscienza.it
17/09/2021 08:18 - Le allergie, per chi già  vive con un animale domestico o per chi desidera adottarne uno, possono rappresentare un limite e far nascere diverse domande: é possibile la convivenza? Esistono strategie per mitigare il problema? E ci sono davvero razze ipoallergeniche? Abbiamo deciso di iniziare a rispondere ad alcuni di ·
 Seconda puntata di In transito: l'ospedale
oggiscienza.it
31/08/2021 09:17 - Il podcast In transito racconta il percorso che affronta chi, in Italia, non si riconosce nel genere o nel sesso assegnato alla nascita. Si tratta di un percorso lungo, complesso, a tratti sofferto, ma che al tempo stesso é ben codificato sia dalla legge che dai protocolli medici. Attraverso le voci di professionisti ·
 Chimica, fisica e medicina: i Nobel 2021
oggiscienza.it
08/10/2021 06:18 - Sono stati assegnati tutti i Nobel scientifici: lunedì 4 ottobre 2021 David Julius e Ardem Patapoutian hanno ricevuto il Nobel per la Medicina per le loro scoperte sui recettori per la temperatura e il tatto. Martedì 5 ottobre é stato il turno del Nobel per la Fisica, assegnato per metà  a Syukuro Manabe e Klaus ·
 Dogs got talent: anche i cani possono essere “geniali”
oggiscienza.it
03/09/2021 06:17 - Esistono cani “geniali”? Le differenze individuali degli esseri umani possono portare, in alcuni casi, a performance eccezionali in determinati campi, come avvenuto per il lavoro di Einstein o in quello di Mozart. Studiare queste performance negli umani non é semplice, anche perchà© non é semplice trovare una ·
 Tre voci ci raccontano e Marie Curie Actions
oggiscienza.it
20/09/2021 06:17 - Lo scorso 21 giugno la Commissione Europea ha annunciato i nuovi bandi a sostegno della formazione e dello sviluppo delle competenze e della carriera dei ricercatori nell’ambito del Marie Skłodowska-Curie Actions’ (MSCA), il programma faro dell’UE per il finanziamento di dottorati e formazione post-dottorato. Cosa sono ·
 Yulija Lermontova e gli sviluppi della petrolchimica
oggiscienza.it
22/09/2021 05:18 - A fine Ottocento fu una chimica organica a dare un grande contributo all’avanzamento industriale russo. Anche se oggi l’impegno é quello di abbattere i consumi di combustibili fossili, la storia professionale e personale di Yulija Vsevolodovna Lermontova merita di essere conosciuta. Nessun ostacolo Yulija Vsevolodovna ·
 Terza puntata di In transito: il tribunale
oggiscienza.it
07/09/2021 06:22 - Il podcast In transito racconta il percorso che affronta chi, in Italia, non si riconosce nel genere o nel sesso assegnato alla nascita. Si tratta di un percorso lungo, complesso, a tratti sofferto, ma che al tempo stesso é ben codificato sia dalla legge che dai protocolli medici. Attraverso le voci di professionisti ·
 “L’altro mondo, la vita in un pianeta che cambia” di Fabio Deotto
oggiscienza.it
11/09/2021 07:18 - Quando invio o ricevo una cartolina, vorrei sempre che sul retro ci fossero parole chiare e incisive a racchiudere l’essenza del viaggio. Mi piacerebbe che le esperienze vissute e le riflessioni che ne sono state stimolate fossero ben condensate in poche frasi. Nove volte su dieci quello che leggo, e soprattutto scrivo ·
 Astrobiologia: intervista a Nathalie Cabrol
oggiscienza.it
10/09/2021 07:21 - La Dr. Nathalie Cabrol é astrobiologa, direttrice del SETI Institute Carl Sagan Center for Research. Dirige progetti di scienze planetarie, astrobiologia e sviluppa strategie di esplorazione per Marte, Titano, le lune ghiacciate del Sistema Solare ed altri mondi. Sulla Terra, esplora i laghi ad alta quota nelle Ande ·
 Zanzarageddon: come liberarci delle zanzare una volta per tutte
oggiscienza.it
28/09/2021 06:21 - In un altro articolo ci siamo già  soffermati sui pro e i contro che lo sterminio delle zanzare porta con sà©: qui invece cerchiamo di capire se e come questo obiettivo potrebbe essere raggiunto. Già  nel 2003 Olivia Judson, biologa evoluzionista e divulgatrice, sul New York Times parlava della possibilità  di far fare ·
 Cambia il clima, cambiano gli animali
oggiscienza.it
16/09/2021 13:17 - I cambiamenti climatici stanno costringendo gli animali a cambiare, per sopravvivere, ben più rapidamente di quanto avrebbero dovuto se incalzati solo dai “normali” tempi dell’evoluzione: se per alcune specie la pressione sarà  troppa, e si tradurrà  in inevitabili estinzioni, altre sono impegnate in questa corsa all’ ·
 Come gli strumenti musicali raccontano l'evoluzione culturale in Sud America
oggiscienza.it
30/09/2021 06:21 - Per chi studia l’evoluzione culturale gli strumenti musicali assomigliano a reperti fossili. Entrambi sono l’impronta tangibile di un cambiamento nel tempo e nello spazio, e possono essere studiati con metodi simili. Esce ora un nuovo studio che, con queste premesse, ha mappato gli strumenti musicali delle società  ·
 40 anni di risonanza stocastica - intervista a Giorgio Parisi
oggiscienza.it
21/09/2021 05:17 - Gli anni Ottanta rappresentano per molti italiani un’epoca felice. Ci eravamo lasciati quasi alle spalle il terrorismo e il clima più rilassato stava trasformando le nostre città  in grandi salotti. Nasceva così il mito della “Milano da bere”, con bar e ristoranti pieni tutte le sere della settimana. Le televisioni ·
 40 anni di risonanza stocastica: intervista a Giorgio Parisi
oggiscienza.it
21/09/2021 11:15 - Gli anni Ottanta rappresentano per molti italiani un’epoca felice. Ci eravamo lasciati quasi alle spalle il terrorismo e il clima più rilassato stava trasformando le nostre città  in grandi salotti. Nasceva così il mito della “Milano da bere”, con bar e ristoranti pieni tutte le sere della settimana. Le televisioni ·
 Geni nell'ombra: Storie di grandi menti alle quali è stata soffiata l’idea
oggiscienza.it
24/09/2021 05:16 - Si parla sempre di chi vince, di chi ce l’ha fatta. E i geni nella scienza, individui dall’indiscusso talento e dotati di un’intelligenza fuori dal comune, non fanno eccezione. Tutti conosciamo, per esempio, Albert Einstein o Leonardo da Vinci, persone diventate sinonimo di genialità  le cui scoperte fanno parte del ·
 I cani distinguono azioni volontarie e involontarie?
oggiscienza.it
02/10/2021 07:17 - Quante volte ci é capitato di pestare per sbaglio la coda al nostro (o a un altro) cane? Istintivamente, di solito, ci profondiamo in scuse; ma il cane capisce che non l’abbiamo fatto apposta? Più in generale, possiamo girare la domanda e chiederci se i cani siano in grado di distinguere tra azioni volontarie e ·
 Pulsar come sorgenti di raggi gamma ad altissime energie
oggiscienza.it
18/10/2021 07:20 - I raggi gamma sono la forma più energetica della radiazione elettromagnetica. Nell’Universo ci sono eventi spettacolari e violenti in grado di produrre raggi gamma a energie particolarmente alte, nell’ordine dei teraelettronvolt (Tev, mille miliardi di elettronvolt). Si tratta per esempio di esplosioni di stelle, ·
11

2024 Copyright Qoop.it - All Rights Reserved.