Hilda Geiringer, una vita per la matematica
oggiscienza.it
04/03/2021 07:16 - In una lettera inviata nel 1943 a Hermann Weyl, illustre professore dell’ Institute for Advanced Study di Princeton, la matematica austriaca Hilda Geiringer scrisse quanto segue: “Sono certamente consapevole del fatto che é difficile per una donna, oltretutto rifugiata, ottenere un impiego. Tuttavia non ho perso ·
 Forensis - la scienza del crimine: impronte di morsi
oggiscienza.it
12/03/2021 08:15 - Il primo caso in cui furono utilizzate le impronte di morsi per condannare un presunto criminale é stato durante la caccia alle streghe di Salem, nel 1692. Il malcapitato fu infatti ritenuto colpevole di orrendi delitti solo sulla base di una presunta corrispondenza della sua dentatura con quella trovata sui corpi di ·
 2020: più di 300 attivisti morti in difesa di ambiente e diritti umani
oggiscienza.it
03/03/2021 07:16 - àˆ importante ricordare le persone che hanno sacrificato la loro vita per i diritti umani proprio oggi. Il 3 di marzo, o meglio nella notte tra il 2 e il 3 marzo, ricorre il quinto anniversario della morte di Berta Cà ceres. Ambientalista attiva in Honduras, con le sue campagne ha evitato la costruzione di una diga sul ·
 Forensis – la scienza del crimine in podcast: antropometria
oggiscienza.it
12/02/2021 07:18 - In un’epoca in cui la diffusione della dattiloscopia (ovvero lo studio delle impronte digitali) di cui abbiamo parlato nella prima puntata era ancora molto in là  da venire, per non parlare delle moderne tecniche di test del DNA, a cui abbiamo dedicato la seconda puntata, uno studioso francese di nome Alphonse Bertillon ·
 Forensis - la scienza del crimine in podcast: macchina della verità
oggiscienza.it
26/02/2021 08:18 - àˆ possibile determinare se una persona sta mentendo semplicemente misurandone la pressione sanguigna, il battito cardiaco, la respirazione e la sudorazione? Secondo i sostenitori della validità  del poligrafo, sì. Eppure ci sono studi che sostengono che la macchina della verità  non sia per nulla affidabile, in quanto i ·
 Cercare una cura per il Covid-19 con l'aiuto dei supercomputer
oggiscienza.it
25/03/2021 07:17 - La sfida da affrontare per trovare una cura per il Covid-19 consiste nell’individuazione di una sostanza chimica capace di bloccare l’azione del virus e la necessità  di fare in fretta ci impone di partire dalle sostanze che già  conosciamo. Le molecole che abbiamo a disposizione sono come tanti mattoncini Lego: si ·
 'Nove miliardi a tavola', di Mauro Mandrioli
oggiscienza.it
06/03/2021 08:15 - L’ultimo libro di Mauro Mandrioli, biologo e professore universitario presso l’Università  di Modena e Reggio Emilia, già  autore di diversi articoli e testi scientifici, si chiama Nove miliardi a tavola. Droni, big data e genomica per l’agricoltura 4.0 (Zanichelli, 14,30€). In sette brevi ma densi capitoli, l’autore, ·
 Il cervello regola l'appetito (e controlla il peso corporeo)
oggiscienza.it
22/02/2021 08:15 - L’assunzione di cibo é un’azione vitale per la nostra sopravvivenza ed é strettamente regolata dal nostro cervello e da una serie di circuiti neuronali. In un organismo in salute, il cervello gestisce le informazioni che riceve da tutto il corpo e bilancia l’ingresso di calorie con il consumo energetico necessario al ·
 Quanto il lockdown (non) ha influito sulla riduzione delle emissioni
oggiscienza.it
25/02/2021 08:22 - Ormai quasi un anno fa, durante il primo lockdown di marzo 2020, molti organi di stampa nazionali e internazionali mostravano immagini di una natura che “si riprendeva i propri spazi”: animali che sconfinavano in zone abitate, viste panoramiche di città  libere dallo smog e torrenti limpidi. Secondo la ricerca ·
 Il rischio di spillover nell’antibiotico-resistenza
oggiscienza.it
10/03/2021 07:16 - Nell’ultimo secolo, l’uso e la produzione di antibiotici sono stati elementi fondamentali per la medicina moderna e proprio grazie a questa innovazione in campo sanitario é stato possibile curare e salvare migliaia di persone. Oggi, perà², l’altro lato della medaglia sta iniziando a mostrare i suoi effetti. àˆ la FAO a ·
 Storia paleopatologica di un parasaurolofo
oggiscienza.it
10/03/2021 07:16 - La paleopatologia nasce con l’archeologia e, quindi, con il riconoscimento di patologie in scheletri di altri Homo sapiens vissuti e morti prima di noi. La questione si complica e non poco, quando l’osso fossile patologico davanti agli scienziati é di un animale vissuto milioni di anni fa e senza una specie odierna con ·
 L'intelligenza artificiale sul campo Da calcio
oggiscienza.it
16/03/2021 02:21 - Dopo le chiacchiere da bar post-partita, il Processo di Biscardi e la supermoviola nel calcio é arrivata anche l’intelligenza artificiale. E non solo per (contribuire a) commentare le azioni dei giocatori, ma soprattutto per cercare di prevedere potenziali infortuni, oppure per misurare le performance degli atleti. Da ·
 Lori lento, una storia di bracconaggio iniziata con un video su YouTube
oggiscienza.it
02/03/2021 08:18 - Strappare un animale selvatico dal proprio habitat e segregarlo in un ambiente differente da quello nel quale dovrebbe vivere é una tortura, tra le peggiori. Ormai sempre più spesso gli animali vengono tolti dal loro territorio naturale, sedati e maltrattati per accontentare i turisti o foraggiare la richiesta di pet ·
 Medicina, politica, ambientalismo: le molte vite di Laura Conti
oggiscienza.it
08/04/2021 12:26 - “Non sono una scienziata, ma una studiosa dei problemi ecologici. Pur trovando affascinante lo studio, penso che sia importante anche agire ed operare. Per questo motivo ho deciso di fare politica: non basta studiare, bisogna anche darsi da fare.” Medica, femminista, divulgatrice scientifica, scrittrice. Laura Conti, ·
 Concepire il diverso
oggiscienza.it
30/03/2021 08:20 - Gli stereotipi, le categorizzazioni approssimative e le semplificazioni sono pane quotidiano per noi, Homo sapiens, pane di cui ci siamo sempre nutriti. Questi elementi hanno svolto un ruolo cruciale nella nostra storia evolutiva; hanno permesso e tuttora permettono al nostro sistema cognitivo di districarsi nella ·
 Neonati pretermine, il luogo di nascita fa la differenza
oggiscienza.it
17/03/2021 08:18 - Ogni anno al mondo nascono circa 15 milioni di bimbi prematuri, partoriti cioé prima della trentasettesima settimana di gravidanza. Si tratta di circa un parto su dieci, e il 5% avviene addirittura prima delle ventotto settimane. Stimare questi numeri é talvolta difficile, per la mancanza di dati o per l’incertezza ·
 Anche i pipistrelli risentono del nostro inquinamento acustico
oggiscienza.it
16/03/2021 08:22 - Dal rombo del traffico a quello degli aerei, dal frastuono nei cantieri a quello generato in mare dalle attività  di prospezione geofisica, o dal traffico marittimo, abbiamo riempito il pianeta di rumori. L’inquinamento acustico non é un problema da poco per gli animali, umani e non. Ma se per alcune specie conosciamo ·
 'Finitudine', di Telmo Pievani
oggiscienza.it
13/03/2021 08:16 - Finitudine. Un romanzo filosofico su fragilità  e libertà  (Raffaello Cortina Editore 2020, 16 €) é stato pubblicato a novembre, l’ha scritto Telmo Pievani. Esperto di teoria dell’evoluzione, l’autore é Professore Ordinario presso il Dipartimento di Biologia all’Università  di Padova dove ricopre la prima cattedra ·
 Microplastiche: negli ecosistemi marini, terrestri e dentro di noi
oggiscienza.it
31/03/2021 07:19 - Uno studio condotto all’ospedale Fatebenefratelli di Roma ha recentemente trovato le prime tracce mai riscontrate della presenza di microplastiche all’interno della placenta di alcune donne. Le volontarie, tutte sane e che hanno partorito naturalmente e senza complicazioni al termine previsto di gravidanza, hanno ·
 'Una vita degna di essere vissuta', di Marsha Linehan
oggiscienza.it
20/03/2021 07:15 - Institute of Living, istituto psichiatrico di Hartford in Connecticut, giugno 2011. àˆ una bella giornata d’estate e nell’aula dell’auditorium dell’Istituto circa duecento persone, tra colleghi, studenti e familiari aspettano il discorso. Il palco é tutto suo: psicologa americana di fama internazionale, Marsha Linehan, ·
 Capre contro pecore, chi è più abile nel problem solving?
oggiscienza.it
02/04/2021 11:19 - Quando si tratta di adattarsi a nuove situazioni, le capre sono sempre un passo avanti. 
Lo ha scoperto un gruppo di ricerca svizzero, che ha esaminato le capacità  di pecore e capre di superare una serie di ostacoli per raggiungere del cibo. E ha vinto la capra. Pecore e capre hanno molto in comune: sono strettamente ·
 Forensis - la scienza del crimine: entomologia forense
oggiscienza.it
09/04/2021 06:30 - I cadaveri sono molto attraenti per gli insetti, al punto che questi costituiscono l’85% della fauna che vi é associata. L’entomologia forense é la scienza che studia gli insetti sulla scena del crimine, in particolare sui cadaveri delle vittime, per ottenere informazioni sulla data e sul luogo della morte. Il primo ·
 'Vivere mille vite. Storia familiare dei videogiochi' di Lorenzo Fantoni
oggiscienza.it
01/04/2021 20:25 - La prima cosa che ho apprezzato é stato il modo chiaro in cui l’autore propone di leggere i vari capitoli seguendo la normale successione (modalità Â  Vanilla ) o con dei percorsi prestabiliti che, come in un libro-game, sono pensati per diversi tipi di lettori. Ad esempio il  gamer  rodato o la  gamer  nostalgica, il ·
 Forensis - la scienza del crimine: balistica forense
oggiscienza.it
26/03/2021 07:17 - La balistica forense é la scienza che studia le armi da fuoco e i proiettili coinvolti in un crimine, ma anche le lesioni prodotte dagli stessi sulle persone. Storicamente possiamo far coincidere la nascita della balistica forense con il lavoro di Henry Goddard ma soprattutto Alexandre Lacassagne, che nel 1889 pubblicಠ·
6

2024 Copyright Qoop.it - All Rights Reserved.