Dispositivi medici: tra età e innovazione
oggiscienza.it
16/06/2021 06:16 - Il Covid-19 ha messo in difficoltà  i nostri ospedali. Tanto che il 52% degli italiani ha sperimentato difficoltà  di accesso a visite o interventi chirurgici, quando non avevano nulla a che vedere con il Covid-19. (abbiamo presentato i dati del report “Gli Italiani e il Covid-19 qui). Tuttavia, la possibilità  di ·
 Fare tesoro delle piazze No Green Pass
oggiscienza.it
28/07/2021 07:20 - La sera del 22 luglio la centralissima piazza castello era gremita di gente. Chi frequenta Torino sa che quello é il luogo d’elezione di ogni manifestazione politica. Indipendentemente dal colore, é il punto di arrivo dei cortei e il concentramento di ogni presidio che ambisca ad essere visibile. àˆ una piazza ampia, ·
 Sara Josephine Baker, pioniera della sanità pubblica
oggiscienza.it
08/07/2021 13:22 - Il modo migliore per non far morire le persone di malattia, capii all’improvviso, era impedire loro di ammalarsi. Gli individui sani non muoiono. Oggi questa puಠapparire un’osservazione banale, ma a quel tempo era un’idea sorprendente. La medicina preventiva era appena nata e non era ancora stata promossa nell’ambito ·
 Le terre rare e il lato B dell’innovazione
oggiscienza.it
19/07/2021 06:17 - Si trovano in smartphone, televisori, auto elettriche, turbine eoliche, celle fotovoltaiche, apparecchiature mediche di ultima generazione. I chimici le chiamano terre rare, e sono i preziosi materiali che permettono il funzionamento di tutti i dispositivi legati all’innovazione tecnologica. Nà© terre, nà© rare Le terre ·
 La Terra raddoppia lo squilibrio energetico in soli 14 anni
oggiscienza.it
20/07/2021 07:16 - La scoperta arriva da un team di scienziati della NASA e del NOOA che ha analizzato lo squilibrio energetico della Terra su un periodo di 14 anni, dal 2005 al 2019. Lo squilibrio energetico terrestre (Earth’s Energy Imbalance, EEI) é la differenza tra la radiazione solare media globale assorbita dal nostro pianeta e la ·
 La Pubblica amministrazione usa l’intelligenza artificiale?
oggiscienza.it
05/07/2021 06:15 - L’Intelligenza artificiale oggi é molto più presente nella Pubblica amministrazione di quanto si potrebbe pensare. In tutto il mondo esistono già  algoritmi che si occupano di procedure legate per esempio a concorsi e graduatorie, software in grado di automatizzare i calcoli velocizzando il processo. In alcuni casi ·
 Il Biossido di Titanio non è sicuro per la salute umana, ma nemmeno per l'ambiente
oggiscienza.it
16/07/2021 09:15 - I primi di maggio l’EFSA ha aggiornato la propria valutazione riguardo ai rischi del Biossido di Titanio usato come additivo alimentare. Questo é avvenuto a seguito di una richiesta di revisione da parte della commissione europea e deriva dal fatto che é stato impossibile, anche dopo molti studi, arrivare a definire il ·
 In giro per l’Italia con la scienza nell’estate 2021 – Seconda parte
oggiscienza.it
03/08/2021 07:18 - Continuiamo questo viaggio in lungo e in largo per l’Italia – qui si puಠleggere la prima parte – con alcuni suggerimenti di attività  legate al mondo scientifico, da praticare nel tempo libero o in vacanza. E anche stavolta, sceglierne solo un paio per regione é stato molto difficile! Toscana Da luglio a settembre, il ·
 Storia di una scelta: Isabel Morgan e le ricerche sulla polio
oggiscienza.it
24/06/2021 06:16 - Tra gli anni Trenta e Cinquanta, appena ripresa dalla crisi del 1929 e nonostante lo sforzo bellico della Seconda guerra mondiale, l’America intera impiegಠla maggior parte delle sue forze per affrontare una sfida sanitaria che aveva avuto pochi eguali nella sua storia più recente. Focolai epidemici di poliomielite ·
 Oltre natura e cultura, di Philippe Descola
oggiscienza.it
26/06/2021 17:19 - Lo scopo del libro Oltre natura e cultura (a cura di Nadia Breda, traduzione di Nadia D’Orsi, Raffaele Cortina Editore) viene definito dallo stesso autore, l’antropologo francese Philippe Descola, nell’introduzione: é un tentativo di trasformare l’antropologia, liberandola dal proprio dualismo costitutivo in cui si ·
 Come i cavalli si riconoscono tra loro
oggiscienza.it
23/07/2021 08:19 - Per instaurare rapporti con i conspecifici, gli animali sociali devono poterli riconoscere, e quindi innanzitutto distinguerli dagli altri animali. Questa capacità  si puಠbasare su diversi tipi d’indizi, per esempio visivi, olfattivi e sonori. Ma puಠbastare il solo muso per riconoscere una specie dall’altra, il ·
 Il test dello specchio per i furetti
oggiscienza.it
25/06/2021 07:17 - La capacità  di riconoscersi allo specchio, scontata per gli umani (almeno da una certa età  in poi), non lo é così tanto nel resto del mondo animale. In effetti, nel tempo sono stati condotti – e continuano a esserlo – moltissimi studi dedicati a capire se una determinata specie é in grado di percepire che l’immagine ·
 In giro per l’Italia con la scienza nell’estate 2021
oggiscienza.it
16/07/2021 07:15 - Iniziamo questo viaggio in lungo e in largo per l’Italia, con alcuni consigli di attività  legate al mondo scientifico, da praticare nel tempo libero o in vacanza in questa estate 2021. Friuli Venezia Giulia L’Area Marina Protetta di Miramare, con sede nel Golfo di Trieste, propone tantissime attività  per conoscere ·
 Anche le tartarughe vedono le facce nelle nuvole?
oggiscienza.it
10/08/2021 06:16 - Chi non ha mai provato la frustrazione di interagire al telefono con un assistente virtuale che non riesce a capire frasi e concetti banalissimi per un essere umano? Perchà© le macchine riescono a surclassarci nella soluzione di complesse equazioni e nell’elaborazione di milioni di dati, ma falliscono in compiti banali? ·
 L’importanza dei giudizi altrui nelle relazioni sociali
oggiscienza.it
28/06/2021 21:15 - Gli esseri umani investono molto tempo ed energie nelle relazioni sociali: lo diceva già  Aristotele, l’uomo é un animale sociale ed é nella sua natura riconoscere, interagire ed entrare in contatto con altri esseri umani. Nel corso degli anni le neuroscienze sociali hanno dimostrato che le relazioni sono essenziali per ·
 In alto e al gelo, di Vanessa Heggie
oggiscienza.it
02/07/2021 08:22 - In alto e al gelo, storie di fisiologia estrema e di esplorazioni (Codice Edizioni, 29€) é un testo scorrevole e accessibile anche ai non addetti ai lavori che trasporta il lettore dal caldo torrido di questi giorni alle cime innevate delle montagne più alte del mondo e ai poli della terra per raccontare storie ·
 I marcatori genetici che predicono il rischio di contrarre il COVID-19 in forma severa
oggiscienza.it
21/07/2021 07:19 - Per capire come funziona l’infezione da COVID-19 in soggetti diversi, la partita si gioca nell’ambito della genetica umana. Gli scienziati sono convinti che nei geni si nasconda la diversa reazione all’infezione da COVID-19. E la loro scommessa si é rivelata corretta. Infatti, la ricerca sul DNA ha permesso di ·
 Il rompicapo super massiccio
oggiscienza.it
30/06/2021 21:16 - “Si ma comunque ci lascia indifferenti” canta Elio degli Elio e le Storie Tese in supermassiccio. Un brano che fa un po’ il verso ai Muse e alla loro supermassive black hole. Nel pezzo degli elii a parlare é il pubblico, che avvisato dell’imminente pericolo di un buco nero che potrebbe ingoiare la terra, fa spallucce, ·
 Quanto inquina mandare una mail?
oggiscienza.it
04/08/2021 07:16 - L’elettricità  con cui abbiamo ricaricato il nostro smartphone, lo stoccaggio virtuale dei dati nei server, le materie prime utilizzate per produrre i dispositivi tecnologici che utilizziamo quotidianamente sono tutti fattori che contribuiscono a calcolare l’impronta ecologica delle nostre azioni digitali. Certo, le ·
 Lo Sri Lanka piange lacrime di sirena
oggiscienza.it
06/07/2021 06:17 - C’é qualcosa di nuovo oggi nel sole, anzi d’antico: ogni disastro ambientale ne richiama alla mente altri, discostandosene tuttavia per l’amalgama di elementi fino a plasmare un evento inedito. Lo spettacolare incendio che venerdì ha incendiato le acque del Golfo del Messico, innescato da una guasto del gasdotto ·
 The Passenger - Spazio
oggiscienza.it
16/07/2021 09:15 - Dalla corsa alla Luna degli anni Sessanta e Settanta in poi, i paradigmi alla base delle esplorazioni spaziali sono cambiati: da “gara d’orgoglio patriottico” tra due grandi potenze, infatti, la corsa allo spazio é diventata una questione sempre più privata e multipolare, dove le forze alla base del capitalismo ·
 I consigli di lettura di OggiScienza per l’estate
oggiscienza.it
11/07/2021 01:15 - àˆ iniziata l’estate, le vacanze si avvicinano e l’annosa questione del “che libri mi porto?” si ripresenta. Per togliervi d’impiccio, ecco alcuni consigli (anche se la scelta é sempre difficile) per accompagnarvi, la top 5 per adulti più un suggerimento anche per i più giovani! Dalla montagna al mare, dai saggi ai ·
 Caldo (im)possibile: cosa ci racconta del riscaldamento globale l’eccezionale ondata di caldo americana
oggiscienza.it
13/07/2021 07:15 - Gli abitanti di Lytton, piccola cittadina canadese a nord di Vancouver, non dimenticheranno tanto presto come si é concluso il mese di giugno. Nel giro di dieci giorni, infatti, da una primavera secca e mite, si sono ritrovati a sfiorare temperature sahariane e a vedere le proprie case bruciate dal fuoco. Non sono i ·
 Trentino Camera Trapping per la conservazione
oggiscienza.it
23/08/2021 14:18 - Trentino Camera Trapping é la nuova piattaforma online curata dai ricercatori del MUSE – Museo delle Scienze di Trento con la collaborazione del Settore Grandi Carnivori della Provincia Autonoma di Trento. Gli obiettivi del Trentino Camera Trapping sono di due tipi: monitorare la fauna selvatica locale e informare le ·
9

2024 Copyright Qoop.it - All Rights Reserved.